Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   S1000 R Naked (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=171)
-   -   Specchietti end bar (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=512375)

Rangam 19-03-2021 12:58

Specchietti end bar
 
Ciao ragazzi,

ho appena ritirato l's1000r...stupenda. Volevo cambiare gli specchietti originali che sono orridi e stavo cercando degli end bar.
Qualcuno li ha? Ci sono modelli che si possono montare senza particolari modifiche e che magari mi permettano di mantenere i pesetti (che ho visto avere un avvallamento magari usabile per fissarli?)

Grazie

mag27 19-03-2021 14:26

Rangam per la scelta...

feromone 20-03-2021 17:35

Io sulla Speed triple avevo questi (c'è anche la foto di una Bmw 1000)
https://www.googleadservices.com/pag...BAgBEB0&adurl=
Una figata ma si vedeva poco.
Sulla r1150r ho montato questi
https://images.app.goo.gl/i1wES4gomr1m1HYf8
Si vede molto bene!

walty 63 20-03-2021 18:29

[QUOTE=febomax;10519857]E' notevole come il mondo è vario, a me simili specchietti fanno veramente ribrezzo....

Ma i gusti sono gusti ovviamente,

Al limite se proprio...va bene su speed o altre roadster meno pretenziose. Come mettere le gomme tassellate su una XR. Ci sono due cose che non digerisco sulla Brutale RR: portatarga stile Harley e specchietti. Che poi nella guida sui passi penso proprio che diano fastidio. Sarà forse l' età?!

feromone 20-03-2021 19:10

Penso proprio di sì... Ma non ne sono sicuro!

Rangam 21-03-2021 14:45

Quote:

Originariamente inviata da febomax (Messaggio 10519857)
E' notevole come il mondo è vario, a me simili specchietti fanno veramente ribrezzo....
Oltre a essere scomodi per la visuale e spesso allargare anche la sagoma della moto.
Ma i gusti sono gusti ovviamente, io cambierei la marmitta come prima cosa !
Occhio solo che se sostituisci i pesi manubrio con altri più LEGGERI possono aumentare le vibrazioni, unica mia nota "tecnica"....

Gli specchietti originali sono semplicemente inguardabili.
Ho preso gli stessi che avevo sulla moto precedente e sto aspettando che arrivino, la marca è highsider

Rangam 21-03-2021 14:46

[QUOTE=walty 63;10519917]
Quote:

Originariamente inviata da febomax (Messaggio 10519857)
E' notevole come il mondo è vario, a me simili specchietti fanno veramente ribrezzo....

Ma i gusti sono gusti ovviamente,

Al limite se proprio...va bene su speed o altre roadster meno pretenziose. Come mettere le gomme tassellate su una XR. Ci sono due cose che non digerisco sulla Brutale RR: portatarga stile Harley e specchietti. Che poi nella guida sui passi penso proprio che diano fastidio. Sarà forse l' età?!

Il bello della Brutale RR è appunto il codino senza quei schifosi porta targa omologati lunghi 40 metri

frenkyninet 21-03-2021 15:26

Per i portatarga orribili lunghi basta ovviare comprandone uno corto e inclinando la targa a 30 gradi per essere a norma ...non serve avere lo stendino della biancheria intima attaccato al codino

steppenwolf 21-03-2021 15:28

La targa, per essere a norma, deve sporgere dalla verticale del filo ruota(oltre che essere, come hai evidenziato, inclinata di 30°)[emoji51][emoji51]

Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

frenkyninet 21-03-2021 15:31

Questa dove L hai sentita ??

La targa per essere a norma deve rispettare i dettami dell art 259 cds in cui non è riportato nessun “filo targa “ o ultima parte , basta con le leggende metropolitane

1. Gli alloggiamenti devono essere tali che, a seguito del loro corretto montaggio, le targhe presentino le seguenti caratteristiche:

a) posizione della targa posteriore nel senso della larghezza, con esclusione delle targhe d'immatricolazione dei rimorchi, dei rimorchi agricoli e delle macchine operatrici trainate: la linea verticale mediana della targa non può trovarsi più a destra del piano di simmetria longitudinale del veicolo e in ogni caso, nei veicoli trainati, deve essere assicurata una congrua distanza tra targa d'immatricolazione e targa ripetitrice. Il bordo laterale sinistro della targa non può trovarsi più a sinistra del piano verticale parallelo al piano longitudinale di simmetria del veicolo e tangente al luogo in cui la sezione trasversale del veicolo, larghezza fuori tutto, raggiunge la sua dimensione massima;
b) posizione, nel senso della larghezza, delle targhe d'immatricolazione dei rimorchi, dei rimorchi agricoli e delle macchine operatrici trainate: tali targhe devono essere poste in prossimità del margine destro del lato posteriore del veicolo, senza oltrepassare tale margine;
c) posizione della targa rispetto al piano longitudinale di simmetria del veicolo: la targa è perpendicolare o sensibilmente perpendicolare al piano di simmetria longitudinale del veicolo;
d) posizione della targa posteriore rispetto alla verticale: la targa è verticale con un margine di tolleranza di 5°. Tuttavia, nella misura in cui la forma del veicolo lo richiede, essa può essere anche inclinata rispetto alla verticale di un angolo non superiore a 30°, quando la superficie recante i caratteri alfanumerici è rivolta verso l'alto e a condizione che il bordo superiore della targa non disti dal suolo più di 1,20 m; di un angolo non superiore a 15°, quando la superficie recante il numero di immatricolazione è rivolta verso il basso e a condizione che il bordo superiore della targa disti dal suolo più di 1,20 m;
e) altezza della targa posteriore rispetto al suolo: l'altezza del bordo inferiore della targa dal suolo non deve essere inferiore a 0,30 m, e a 0,20 m per i soli motoveicoli; l'altezza del bordo superiore della targa dal suolo non deve essere superiore a 1,20 m. Tuttavia, qualora sia praticamente impossibile osservare quest'ultima disposizione, l'altezza può superare 1,20 m, ma deve essere il più possibile vicino a questo limite, compatibilmente con le caratteristiche costruttive del veicolo, e non può comunque superare i 2 m;
f) condizioni geometriche di visibilità: la targa posteriore deve essere visibile in tutto lo spazio compreso tra quattro piani, dei quali: due verticali che passano per i due bordi laterali della targa, formando verso l'esterno un angolo di 30ø con il piano longitudinale mediano del veicolo; un piano che passa per il bordo superiore della targa formando con il piano orizzontale un angolo di 15° verso l'alto; un piano orizzontale che passa per il bordo inferiore della targa (tuttavia, se l'altezza del bordo superiore della targa dal suolo è superiore a 1,20 m, quest'ultimo piano deve formare con il piano orizzontale un angolo di 15° verso il basso);
g) determinazione dell'altezza della targa rispetto al suolo: le altezze di cui alle lettere d), e) ed f) devono essere misurate a veicolo scarico.

2. É ammesso l'uso di cornici portatarga a condizione che siano di materiale opaco e che ricoprano il bordo della targa per una profondità non superiore a 3 mm. É vietato applicare sui portatarga e sulle teste delle viti di fissaggio materiali aventi proprietà retroriflettenti. É vietato applicare sulla targa qualsiasi rivestimento di materiale anche se trasparente ad esclusione dei talloncini autoadesivi di cui all'art. 260.

steppenwolf 21-03-2021 15:42

Modificare after market la posizione della targa rispetto a quanto omologato comporta l'applicazione dell'art. 78 del CdS

Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

frenkyninet 21-03-2021 15:50

Ti sbagli di grosso, altra leggenda metropolitana...L art 78 prevede che non vengano effettuate modifiche strutturali al mezzo, cambiare un portatarga e metterne uno le cui caratteristiche rispettano L art 259 del regolamento cds è assolutamente lecito...non inventiamo storie che poi si tramandano negli anni...

steppenwolf 21-03-2021 16:09

http://www.motociclismo.it/portatarg...e-strada-69449

Non mi invento una beata cippa.
Dillo a Motociclismo e a Ktm Italia.

Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

frenkyninet 21-03-2021 16:15

Si certo...il portatarga powerparts non rispetta le indicazioni dell art 259 essendo fuori norma per quanto riguarda L inclinazione oltre i 30 , pertanto vieni sanzionato ai sensi dell art 100 cds , e non 78 come dicevi tu...ma soprattutto che c entra questo articolo di motociclismo ?? Tu dicevi che la targa deve essere a filo ruota e io ti ho detto che non esiste questa cosa ti ho postato gli articoli visto che avrei immaginato che non ci avresti creduto ( anni e anni di esperienza di forum e di strada ) in modo che leggendo avresti smesso di credere alle leggende metropolitane da bar del motociclista ...

steppenwolf 21-03-2021 16:24

Leggi tutta la lettera e quello che è stato contestato.

Comunque se vuoi aver ragione per me ok.
Hai ragione[emoji1787][emoji1787]

Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

frenkyninet 21-03-2021 16:30

Ascolta, forse tu nn sai leggere...probabilmente hanno scritto solo una parte di quello è successo , tre mesi di fermo si danno per L art 100 quindi per L inclinazione oltre i 30 gradi ...il tuo “filo ruota” non esiste , se rispetti le indicazioni dell art 259 non prendi verbali in questo mondo , forse sulla luna te lo fanno ...puoi cercare tutti gli articoli su internet di motociclismo ecc ma la realtà è quella che ti descrivo io, tra L altro sei molto presuntuoso visto che parli del lavoro che svolgo quotidianamente e magari ne so qualcosa più di te...comunque ti favorisco anche un video del dirige te della polizia stradale , magari ne sai più di lui pure...

https://youtu.be/kCGACUF2TPk

steppenwolf 21-03-2021 16:31

"E su questo argomento non ho altro da aggiungere" (cit.)

Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

frenkyninet 21-03-2021 16:36

Beh ovvio...cosa dovresti rispondere...ti ho messo le norme sott occhio te L ho detto in tutte le lingue , ho aggiunto un video e nulla , continua col tuo filo ruota che avrai sentito al bar , tramandatelo per le future generazioni, basta essere utili per qualcuno che ascolta che inutili per tutti ...

bigzana 21-03-2021 17:48

https://www.amazon.it/gp/product/B07...F0P1IQN2&psc=1

io ho montato questi sulla mia Speed, facili da montare, si vede bene.

frenkyninet 21-03-2021 18:25

@bigzana anch’io ho gli stessi specchi ,sono ottimi...

@febomax...esatto sul cds se ne sentono di inesattezze messe in giro soprattutto nei forum, bisognerebbe avere almeno L umiltà di ammettere ,una volta messi di fronte ai fatti , di aver compreso male certe questioni cercando magari di imparare da chi conosce meglio la materia ...

Rangam 21-03-2021 23:00

Non volevo scatenare tutto questo dibattito ��

feromone 22-03-2021 06:21

Beh! Per me chi compra Bmw un po tamarro inside lo deve essere per forza... Basta guardare con che alberi di Natale girano o l'opulenza di carbonio e parti speciali per rendersene conto!
Io sono un tamarro over the top Anche se mi accontento del minimo sindacale!

bigzana 22-03-2021 07:20

Quote:

Originariamente inviata da febomax (Messaggio 10520959)
in condizioni di emergenza danno impedimento alle mani secondo me,


Ma che cacchio stai a dí.....

Se non ti piacciono ok, ma non inventiamo favole.

feromone 22-03-2021 08:26

Mi chiedevo se interferisca più questo
https://www.bikerfactory.it/it/Param...58_500x375.jpg
o questo
https://data.outletmoto.eu/imgprodot...nero_97458.jpg
Ma è solo una domanda che mi faccio mica che sia niente di trascendentale!

bigzana 22-03-2021 08:33

Ce li ho sulla moto e li uso tutti i giorni.

Non sai di cosa parli.

Tra l'altro, viviamo in un mondo di moto con i paramani chiusi lateralmente.

Le mani hanno tutto lo spazio necessario a fare qualsiasi cosa, sia coi paramani che con questi specchietti.

Diversamente, il problema è dell'umano.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©