Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Verso sensori RDC pressione pneumatici (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=512332)

Deltabox900 17-03-2021 22:42

Verso sensori RDC pressione pneumatici
 
Scusate la domanda forse idiota ma i sensori rdc per la pressione dei pneumatici hanno per caso un verso di installazione.

Semplicemente il vecchio proprietario aveva fatto un macello cambiando la batteria e ne ho trovato uno montato con valvola verso il senso di marcia e l'altro girato verso il senso opposto....

Questo è quello che trovo nel manuale officina bmw REPROM... come si vede dalla foto vi è una freccia che indica il senso di rotazione del cerchio e di conseguenza anche il sensore... la cosa strana è che sul web trovo video con i sensori montati dalla casa al "contrario" ed il conce dice che non vi è un verso preciso di installazione...

https://ibb.co/BzK4CJv
https://ibb.co/Cbr7VW9

Grazie a tutti in anticipo:D

azzo 18-03-2021 08:47

Verso sensori RDC pressione pneumatici
 
Non ricordo come sono montati i miei ma devo ammettere che a buon senso li monterei con la parte della batteria che “segue” nella rotazione del cerchio la valvola, giusto per evitare che il peso tenda a far ruotare il sensore.
Mi sa che mi sono spiegato male, comunque al contrario di quanto dice il manuale...
Poi però c’è appunto il manuale che mi contraddice

Deltabox900 18-03-2021 08:56

Azzo, hai fatto il mio stesso identico ragionamento ed in effetti ha più senso montarli in questo modo.

Secondo me è un "errore" o svista del manuale service bmw poichè non da alcuna indicazione in merito al verso ma semplicemente indica il montaggio.

Ti sei spiegato benissimo e grazie per il tuo feedback! :!:

Murdoch 18-03-2021 09:03

Devono fare da coda rispetto al senso di rotazione.


Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

pelo 18-03-2021 15:42

per curiosità quanto costano 2 sensori?

Deltabox900 19-03-2021 09:04

2 sensori originali costano uno sproposito.... Ci sono comunque dei cloni che funzionano benissimo made in Cina su ali Express e li paghi circa una ventina di euro.

Buda 19-03-2021 09:29

Più che cloni secondo me sono gli stessi, prodotti dagli stessi produttori e commercializzati su diversi canali....

Inviato dal mio COMMODORE C=64

Murdoch 19-03-2021 10:36

Confermo che dalle sigle stampigliate il produttore è lo stesso.
A volte però arrivano con batterie non proprio cariche e a volte manca l'id da inserire in centralina.
In ogni caso consigliatissimi quelli 'cinesi '

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

Buda 19-03-2021 11:11

Ce ne sono di molti prezzi e diverse marche, compresi gli Shrader.... ma son sempre gli stessi...
Eviterei quelli con prezzo troppo basso che potrebbero nascondere batterie non proprio fresche....

Per i casi senza codice ID, puoi sempre abbinarli con l'aiuto dell'attivatore che comunque non ha una spesa insostenibile e se te lo fai fare del gommista dovrebbe comunque averlo in dotazione.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...f21adaca73.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...458e942b39.jpg

In merito al senso di montaggio anche secondo me non ha importanza se pro o a favore di marcia, anche se la logica mi farebbe pensare di metterlo con la "coda" in direzione di marcia..
Ma non credo che cambi molto... l'importante e che sia parallelo alla circonferenza del cerchio e non messo "di traverso" o obliquo, come del resto specificato nel manuale..

Inviato dal mio COMMODORE C=64

Deltabox900 19-03-2021 14:49

Onestamente avevo preso i made in China ma non sono esattamente uguali... anzi!

La parte di plastica dell'elettronica rimane moooooolto sollevata rispetto al cerchio non seguendolo per niente.
In poche parole la valvola è esattamente a 90° rispetto al corpo del sensore mentre quelli originali sono leggermente inclinati a favore della circonferenza del cerchio risultando così aderenti allo stesso.
Inoltre la guarnizione è più piccola rispetto al foro del cerchio... mah... forse ero incappato in un set "tarocco" ma marchiati con brand originale.

Lo strumento che indichi non è un "accoppiatore" ma un lettore di codici quindi se si cambiano i sensori bisognerà utilizzarlo in abbinato al GS-911 o Motoscan per fare lo storage dei codici nella centralina.

https://www.youtube.com/watch?v=eU-c...5bQuh&index=40

Buda 19-03-2021 15:12

Sicuramente sono stato superficiale nel precedente post, in effetti l'EL-50448 serve solo per "risvegliare" i TPMS, per poterli fare abbinare tramite i software di comunicazione con la centralina RDC.

Riguardo i sensori, tutti quelli che ho avuto modo di vedere erano tutti "geometricamente" identici, e non ho potuto apprezzare le differenze che hai descritto. Forse avrò avuto sempre fortuna....

Inviato dal mio COMMODORE C=64

asdolo 20-03-2021 13:59

con un pelo di manualità si sostituiscono le batterie, senza problemi di spedizione, dazi doganali, abbinamento etc.

E per risvegliarli basta, dopo averli installati, sgonfiare di colpo lo pneumatico. A me così ha funzionato.

Murdoch 20-03-2021 14:01

E almeno sai che le batterie sono nuove.

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

Fabri B 12-02-2025 01:14

Sapete se si possono mettere le valvole a 90° sul sensore RDC?

Grazie

lamantino 12-02-2025 08:13

I sensori si attivano col movimento (hanno al loro interno un sensore inerziale simile a quello usato negli allarmi per proteggere le finestrel; lo strumento serve a leggerne il codice per consentirne l’accoppiamento da parte di Motoscan o altri.

cit 12-02-2025 08:41

Quote:

Originariamente inviata da Fabri B (Messaggio 11243352)
Sapete se si possono mettere le valvole a 90° sul sensore RDC?

Seguo interessato.......

ho già individuato qualcosa che "potrebbe" andar bene

https://it.aliexpress.com/item/10050...Cquery_from%3A


https://it.aliexpress.com/item/10050...yAdapt=glo2ita




ma vorrei conferme da chi ha già avuto esperienze in merito.

ad esempio, la valvola su menzionata non è prevista per gs1200 e mi sembra impossibile in quanto identica al modello verticale.

P.S.
ho una Rallye 2017


:-o

Fabri B 12-02-2025 11:04

in sostanza se al posto della valvola dritta ci si può mettere quella angolare... Nessuno l'ha mai fatto?

er-minio 12-02-2025 11:18

I sensori cinesi (li ho anche io, ma ancora non installati) possono avere qualche problema con l'o-ring come indica Deltabox.

Tenetevi l'oring degli originali, se non è rovinato, oppure trovatene nuovi delle stesse dimensioni. Se no potrebbero perdere un po'

Fabri B 12-02-2025 15:55

ma le valvole angolari ci si possono applicare?

C.82 04-06-2025 15:43

Buongiorno, una domanda.
Ho un 1200 con montati i sensori su cerchi a raggi.
Dato che i cerchi sono argento e non mi piacciono, se trovassi una coppia di cerchi a raggi neri senza RDC, sarebbe possibile fare il cambio?
Grazie

Romanetto 04-06-2025 16:51

Si certo rispettando la posizione attuale dell'anteriore e posteriore. Se li scambi hai necessità di riprogrammare la centralina

Fabri B 04-06-2025 20:45

eh invece quelli angolari 90° esistono?

C.82 04-06-2025 20:59

Quote:

Originariamente inviata da Romanetto (Messaggio 11289668)
Si certo rispettando la posizione attuale dell'anteriore e posteriore. Se li scambi hai necessità di riprogrammare la centralina

Ok, grazie.. già che li ho in mano valuto anche il cambio della batteria, che forse è la cosa più ostica

Paolo Grandi 04-06-2025 21:13

BMW ha contemplato la possibilità dei doppi cerchi di cui una coppia senza sensori.
Quindi si possono disabilitare.
Credo però ci voglia la diagnostica ufficiale del conce.

Credo...

Turbo115 25-08-2025 09:24

A chi può interessare. Acquistati e installati da poco sulla mia F800 GS 2024 questi sensori esterni https://www.amazon.it/dp/B0DWXM4XR9?...title_0_0&th=1

Danno anche la temperatura delle gomme, che in qualche caso può essere utile.
Testati anche i messaggi di alert per pressione bassa.

Ovviamente il test vero è sui km percorsi, ma per il momento non mi sembrano affatto male in rapporto al loro costo e al fatto che non comportano "invasività" alcuna sulla moto.
In pratica sostituiscono i cappucci delle valvole. Hanno anche la batteria sostituibile. Si collegano via bluetooth al cellulare. Funzionano anche con Android.

Quest'estate ho bucato la gomma posteriore mentre ero in vacanza, a avere saputo con anticipo che la pressione stava scendendo mi avrebbe fatto decisamente piacere.

Avevo chiesto per quelli originali ma costano 200 euro/cad.
Sì, ci sono anche i cloni su Aliexpress, ma hanno bisogno comunque dell'unità di controllo per comunicare con la centralina, che da sola costa 300 euro


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©