![]() |
assicurazione tutela legale
buongiorno, volevo chiedere agli utenti del forum se c'e' qualcuno che in caso di incidente ha usufruito della tutela legale compresa nella polizza, nel senso se e' rimasto soddisfatto dell'assistenza da 30 euro compresa nella polizza oppure conviene non comprenderla e farsi eventualmente assistere da uno studio esterno? grazie
|
Usufruito sulla mia auto. Tamponato da fermo e poi finito come concorso di colpa per una falsa testimonianza. Ma la tutela legale non ha colpe e ha eseguito il suo lavoro. Io la inserisco in tutte le mie polizze.
|
L'estate scorsa, una signora in bicicletta e contromano si è schiantata sull'auto di mio suocero praticamente fermo che stava cercando di capire le intenzioni della ciclista. La signora una volta cozzata contro l'auto, è caduta a terra battendo la testa, decedendo purtroppo in ospedale dopo 40 giorni di agonia.
In tutto ciò era presente un testimone che seguiva a ruota la signora, e che vedendo ciò che stava avvenendo, intimó più volte alla ciclista di stare attenta e di fermarsi subito. Sul posto intervenne polizia municipale ed il 118. A mio suocero non furono rilevate contravvenzioni, non fu ritirato patente e non fu sequestrato il mezzo. Morale....... mio suocero pensionato 78 ottenne indagato per omicidio stradale, pertanto aperta procedura penale da parte del PM della procura, che ha incaricato dei tecnici per perizia medico legale e dinamica dell'incidente. Ha dovuto incaricare pertanto un avvocato, e i due periti di parte per le indagini richieste dal PM. SPESA ATTUALMENTE SOSTENUTA OLTRE 8000€. Se avesse avuto la tutela legale in polizza (costo 15€ anno) non avrebbe dovuto pagare nulla per quanto lo stato gli ha obbligato di pagare, e sopratutto se ne uscirà con un'archiviazione o ragione al 100%( come ovviamentesperiamo), non avrà diritto ad alcun risarcimento delle spese legali..... Consiglio personale:tutela legale in tutte le polizze RCA a prescindere, anche sullo scooter 50cc di mia figlia! Inviato dal mio COMMODORE C=64 |
Usufruito della assistenza legale per un incidente in moto di mio figlio, sono rimasto più che soddisfatto.
|
L'esperienza di Buda sia di monito.
Di fronte a leggi allucinanti ormai è meglio averla. Non dipende più da noi. Qualsiasi imprudenza di un "utente debole" potrebbe inguaiarci in un attimo. |
Consiglio di leggere bene cosa copre e cosa no la tutela legale che viene offerta. Ultimamente ne sto vedendo alcune che sono vere e proprie truffe perché, in fatto, non coprono niente. Fondamentale, comunque, avere la possibilità di scegliere il proprio legale (che in caso di tutela legale seria) sarà pagato dall’assicurazione.
|
Dovrebbero esistere anche tutele legali che coprono la testa e non la targa.
Ad esempio io guido abitualmente auto aziendale a noleggio, la mia moto, lo scooter di mio padre, il Vitara che tengo in montagna e l’auto di mia moglie. Facendo una sola tutela legale risparmierei abbastanza. Mi sto informando, ma se qualcuno sa .. parli. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Anni fa centrai una buca profonda e non segnalata con l'auto.
Chiamati i vigili, fatto scrivere verbale e con questo attivata la tutela legale. Si sono fatti carico loro di fare causa al comune, e ho ottenuto il risarcimento completo. Da allora, ogni anno tutela legale UCA compresa in polizza. |
io ho questa consigliatami dal mio assicuratore, per me e per tutta la mia famiglia
https://www.arag.it/media/pdf/scheda...miglia.v10.pdf https://www.arag.it/tutela-legale-pr...ione-famiglia/ per fortuna non l'ho ancora utilizzata |
Mi pare ottima ... quanto spendi all’anno? Anche auto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
oltre la RCA è l'unica cosa che sottoscrivo.......... sempre
|
Lo scorso anno , in auto , sono stato tamponato da uno senza assicurazione , danni leggeri ma tramite la tutela legale ho recuperato un po' di soldini...
|
Stessa situazione di robiledda. Appena rinnovata per 265 eurini se ricordo bene!
Meglio averla e non utilizzarla che il contrario imho |
Oggi, oltre al proprio medico, è essenziale anche il proprio avvocato.
Mai polizza rca senza tutela legale. Del resto già il termine "responsabilità civile" la dice lunga. |
grazie a tutti dei preziosi consigli, cmq x essere precisi mi riferivo al preventivo moto fattomi da motoplatinum con assistenza legale costo 30 euro che includero' sicuramente.
|
Quote:
|
Mi pare
Ottimo prezzo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Non ne ho mai usufruito ma da anni la inserisco, non si sa mai...
|
L’avvocato stipendiato dall’assicurazione fa gli interessi dell’assicurazione.
|
grazie er minio, anche a questo volevo arrivare
|
Io ne ho una con la DAS che stipulo a se, oltre alla RC con la mia compagnia, che offre la tutela legale per la circolazione su qualunque mezzo in famiglia. Prezzo 58 € annui.
Poi ho anche quella "civile e penale" con altra polizza ed altra compagnia Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk |
Concordo con @PaoloGrandi e gli altri che suggeriscono di stipularla.
Io oltre a quella stipulata per l'auto, avendo in famiglia anche un cane ed un figlio adolescente, sottoscrivo da anni anche una polizza specifica a tutela RC (quella che una volta si chiamava 'la polizza del capofamiglia'). Il mio consiglio è meglio averla e non usarla, che trovarsi poi a dover sborsare cifre folli nel caso in cui si finisca in un pasticcio. |
Io invece vi dico di no, è un avvocato ASSUNTO dall'assicurazione che dovrebbe difendere voi per 30 euro e andare contro gli interessi di chi lo ha assunto
Per lavoro ritiro moto danneggiate e queste storie le sento tutti i giorni, troppo spesso c'è il concorso di causa dove proprio non se ne dovrebbe parlare. Meglio prendere un avvocato esterno che vi difenda sul serio |
Quote:
Aiutami a capire meglio, pls. L'avvocato lo paga chi ha stipulato la polizza (sappiamo entrambi che il mandatario è l'assicurazione che a sua volta scommette di coprire tale costo statisticamente = in 100 pagano € 30 ma solo uno ha necessità di ricorrere ai servigi del leguleio), che non è in contrasto con gli interessi dell'assicurazione. Se il cliente ha ragione = a pagare è la controparte. Il concorso in colpa rappresenta un costo per la compagnia. |
In realtà l'avvocato fa sì gli interessi dell'assicurazione: evita che spesso sia la stessa assicurazione a dover pagare il danno, scaricando per vie legali la responsabilità su un'altra assicurazione (o come ricordato nel mio caso, su un ente pubblico). Diciamo che tra assicurazione e assicurato fa gli interessi di entrambi....
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©