![]() |
Ciao! Piaggio
buongiorno a tutti,
mi parerizzereste questo Piaggio Ciao del rivoluzionario anno 1968? A chi se ne intende o ha semplicemente voglia di lasciare un parere dico Grazie in anticipo :) https://www.autoscout24.it/annunci/p...campaign=share |
1000 euro per un Ciao con "Alcune parti che presentano ruggine e necessitano di ripristino"? :(
|
Ciao! grazie infinite del parere..secondo te qual'è una cifra realistica?
|
arrugginite son solo marmitta e pedivelle, le cambi di peso e penso si trovino. Mi sembra discreto . Poi le quotazioni sono un discorso a parte, c'e' chi da' svariate migliaia di euro per vespe marce. Li' mi pare che con poche cose viene bello.
|
Vero, ho visto gente alla fiera di Novegro, pagare 5-600 € per un telaio di una lambretta, che se avessero tolgo la ruggine sarebbe rimasto ben poco...ma si leggeva il numerondi telaio !
[emoji848] Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk |
è funzonante?
ha il variatore: interessante (è la cosa chesta dentro quela specie di seconda protuberanza nella parte posteriore sx del carter. Serve per andare meglio in salita) non è SC : peccato (sc = super confort: è il modello con una molla che regge la sella. Più ricercao e più comodo visto ce non ci sono ammortizzatori posteriori). Sul prezzo non so dire niente se non che per me è alto assai. Comunque sarà bene che mi informo perché ho un ciaetto messo maluccio ma con libretto, di cui prima o poi dovrò sbarazzarmi |
|
Adesso non ricordo bene, forse del '68 è dei primi
Noi ne abbiamo avuto uno intorno a quegli anni, qualche noia l'abbiamo avuta Ad esempio si son rotti i braccetti che agivano sulla frizione, che erano in zama Già all'epoca il ricambio era ben diverso, fatto con diversi strati di lamiera di acciaio rivettati, robustezza moltiplicata per n. Quindi difetti di gioventù ne aveva Direi che bisogna capire bene che cosa si vuole fare Se è puro interesse storico, deve essere molto ben messo, e un primissima serie ha un certo pregio Se invece è per usarlo, meglio trovarne uno un po' più recente In ogni caso, direi che è roba pagabile qualche centinaio di euro, e neanche tanti |
Per me si può fare
|
se è del 68 dovrebbe avere il faro tondo
|
X mè il prezzo è onesto "poi pure trattabile":dontknow: :toothy2:
|
i primi li ricordo con manubrio a V,faro tondo e ruote di diametro piu' grande
|
Ciao! Piaggio
@oilime ne ho messo io uno in vendita nel mercatino.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...65b466d9a3.jpg |
Iscriviti alla pagina "adotta un Ciao" di Facebook, trovi Ciao di tutti i tipi e tutti i prezzi.
Ma, specialmente, li trovi "giusti".... Edit: nel frattempo l'amico esperto di Ciao ha detto: "Molti dei pezzi più costosi e rari non sono presenti: tappo serbatoio, sella, faro, pedali, guaine e manca il porta attezzi... insomma per quella cifra è una rapina." :) |
Se ti piace rosso, ci sarebbe questo. Il venditore è qui dentro QdE (briscola).
https://www.subito.it/vi/374870134.htm |
mio papà, all'eta di 83 anni, si è messo in testa che, non guidando più la moto perchè troppo pesante, vuole un ciao per avere comunque le due ruote :dontknow:
|
grazie a tutti!
sulla copia del libretto c'è scritto "prima immatricolazione maggio 1968"..però ignoravo tutte queste "accortezze" R90S - Grazie! diciamo quindi che se fosse funzionante, le parti arrugginite non fossero di difficile ripristino e la cifra fosse inferiore di 3/400 Euro potrebbe starci? @ilmotociclistaffamato di dove sei? :) |
Io ne ho uno, comprato nuovo a suo tempo, fermo in garage da 20 anni. Lo voleva mia figlia, ma per assicurarlo mediamente mi hanno chiesto 500 euro...credo perchè pensano che vanno in mano a 14dicenni incapaci....e in effetti....e così se ne sta là a cuccia.
|
Quote:
|
tutte o quasi tutte le polizze d'epoca non vogliono i ciclomotori... è un dramma circolarci
|
La mia polizza vuole 30 anni almeno per i 50ini... (centro assicurativo pavese).
oilime, davvero, per comperare a colpo sicuro quella pagina Facebook è il posto migliore! PS. comunque, dopo qualche anno tempo fa sono salito su un Ciao: non ricordavo che fosse così instabile e leggerino, oggi che sono abituato anche a scooter più stabili, mia figlia non ce la manderei in giro con quel cosino.... :) |
Quote:
al papà 83enne consiglierei un mezzo un po' più moderno, con accensione elettrica, una luce e dei freni veri, perchè non ABS, etc. etc. |
...era proprio il senso del mio PS... :)
|
una bicicletta a pedalata assistita d'oggigiorno è molto più leggera, stabile e sicura. va anche di più, e non per ultimo fa fare un pò di movimento.
se poi il Ciao perchè gli ricorda i tempi andati (o perchè la sua idea di ciclomotore è rimasta ferma ai tempi andati) allora è un altro discorso |
il mio ciao faceva oltre i 90 effettivi. Le vespe primavera di serie me lefumavo e rivaleggiavo con i px125. in effetti al tempo di pelo sullo stomaco ne avevo a pacchi, si impennava quando entrava in coppia a piu' di 60 all'ora....per partire dovevo pedalare perche' sottocoppia era un cadavere. Polini 7 travasi ulteriormente flessibilato dal sottoscritto...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©