![]() |
10 comandamenti della guida sicura in moto
li condivido
ma so per certo che i possessori di ducati, mv, jap sportive/naked non capiranno o avranno da ridire https://www.amotomio.it/biker-world/...SB9tuNoUKgwzwo |
Bello ed interessante e soprattutto vero.
Luca Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Credo per che chi guida da anni e fu un neofita comunque ,almeno per me, il tempo non sia passato inutilmente . Gli incidenti in moto negli anni 70 erano comunque tanti in rapporto al traffico. Le moto odierne sono molto più sicure. Tralasciando il vestiario da moto che do x scontato ,gomme nuove da cambiare simultaneamente, non si da importanza agli ammortizzatori.Nessuno crede che dopo circa 35k cominciano a cedere e ci si abitua. Aggiungo mai sorpasso se ci sono laterali. Mai sorpasso al vecchio con freccia da un ora xché potrebbe svoltare. Mai lasciarsi prendere dalla moto col trittico di borse (piene) xche in caso d emergenza vai fuori strada o freni più lungo.....mi fermo..ce ne sarebbero...poi , ognuno fa come gli pare..ma di giovanotti allo Stelvio con muso per aria ne ho visti tanti..
|
E io che pensavo di trovarci
_ se sei incerto tieni aperto _ alla ruota davanti ci pensi Dio che a quella dietro ci penso io _ ..... Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk |
Il punto 8 lo vedo molto difficile da praticare.
Si scontra frontalmente con tribù di :arrow: |
Aggiungerei: stai SEMPRE nella tua corsia (e impara fare i tornanti di conseguenza, prima di andare x passi alpini...)
|
ma il punto, che dovrebbe essere il n°1 è...........................
levatevi dalle palle che arrivo io.............................. |
Certo che vedi il punto 8 poi il numero di GS ADV con pilota zompettante....e due domande te le fai
|
Rispondo per punti per come la vedo io:
mentre chi va in moto da 20/30/40 anni spesso non solo crede di guidare in maniera perfetta, ma persino di poterlo insegnare agli altri. Prima di insegnare qualche cosa a uno che guida effettivamente una moto da 40 anni ed è ancora bello sano ci penserei un paio di volte. Non scordiamoci mai che la moto si guida di corpo, e il rapporto tra il nostro peso e quello del mezzo è talmente ridotto che lo spostamento delle masse corporee diventa fondamentale per guidare in sicurezza Qui c’è un controsenso ma vabbè… Meglio essere composti in sella che vedere certe posizioni ingessate e innaturali di quelli che han frequentato corsi di guida. se tentate di affrontare una curva a velocità smodata e non commisurata alla curva stessa, potete guardare dove volete ma finirete fuori strada non lo avrei mai detto… comunque un messaggio portasfiga Non è mica un segreto che tanti smanettoni pur di dimostrare di essere i più veloci, tagliano le curve Ci vuole stile anche per questo, ma parlare di come tagliare le curve con visibilità va oltre la comprensione di quasi tutti gli “istruttori” Più la moto è inclinata, meno porzione di gomma poggia sull’asfalto Fino a 45 gradi si può stare tranquillamente in asse con la moto, figuriamoci a 30 Molti di noi precorrono poche migliaia di Km all’anno quindi possiamo ritrovarci con gomme con ancora molto spessore disponibile ma che magari dopo 4/5 anni non possiamo più definire “fresche” e performanti come al momento dell’acquisto. Non è vero. AFFIDATI A CHI NE SA DAVVERO Viste le premesse mi sembra solo di cercare di vendere qualche cosa “aggratis”. |
non sono d'accordo...
con Franz, non con l'articolo... |
Mi si consenta, nei corsi di guida sicura su strada spiegano subito che i soggetti a rischio siamo noi. Motociclisti di lunga esperienza che abbiamo pietrificato gli stessi errori che facciamo alla guida. Perche ci è sempre andata bene e guidiamo male adesso come trent'anni fa.
Ad esempio "composti in sella" quando la dinamica delle due ruote esige movimenti di spalle, busto, gambe. Anzi, più la moto è grossa e pesante più si curva con lo spostamento del busto per limitare le pieghe |
Condivido il tutto ma in special modo il punto 4/6 ;) :toothy2:
|
E, in ogni caso: "Ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti" (H. Callaghan)
|
Quote:
Quoto. “GIESSISTA” cit. |
io non vorrei essere critico ma la vedo come pubblicità ad un corso di guida sicura, le regole elencate dovrebbero a sommi capi essere il vangelo, già acquisito, di ogni motociclista con il sale in zucca e che vanno in moto da anni
|
La fiera dell'ovvio?
Mi pare di si utilizzando Tapatalk |
Più che altro una pubblicità...ma di sicuro c'è a chi potrebbe servire.
|
Quote:
|
Quote:
Presenti esclusi |
Quote:
sbraaaaaaaaaaatttttt t t t tt .... |
Casso ! Ha sbracato la marmitta ![emoji1][emoji1][emoji1]
|
Il n.8 è così ovvio che viene sistematicamente ignorato.. Vedo sempre più gente che "sale" sulla moto come fosse uno Scania, o che ai semafori fa manovre che manco la Fracci ai tempi d'oro..
|
Quote:
|
Di corsi di guida ne ho fatti tanti, tutti divertenti e interessanti, ma il punto 7 riguardo alle gomme ... noooooo, è ora di smetterla di fare credere che una gomma di 4 anni sia da buttare, ma cribbio mica siamo in pista, stiamo girando su strada non stiamo facendo la corsa della nostra vita.
Forse le gomme di 40 anni fa si degradavano velocemente ma ora ... solo le gomme da competizione vanno usate fresche e se lasciate ferme per un po' si degradano velocemente, ma quelle commerciali che usiamo noi vanno avanti per parecchi anni... chi dice il contrario ha dei grossi problemi!!! |
Ogni X anni cambio anche quelle delle storiche che fanno 200 km all'anno
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©