![]() |
Furgone porta moto
Ciao a tutti,
Sto valutando l’acquisto di un furgone porta moto, mi interesserebbe per una 1250 GS adesso ma un domani anche per una Husqvarna 701. Che consigli mi potete dare? Ovviamente dato il peso e ingombro del GS mi servirebbe qualcosa di una certa dimensione e magari con un’apertura posteriore ribassata se esistesse. Ho fatto una ricerca su forum ma come argomento principale non c’è. Grazie Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
E' un po' che ci penso in quanto i limiti col carrello, soprattutto in autostrada sono vergognosi.
Un Ducato dovrebbe essere perfetto, Vivaro/Trafic dovrebbero essere più bassi come piano di carico, ma anche in altezza interna. Per avere costi di gestione ridotti avrei pensato ad un furgone camperizzato, ma trovarne a prezzi accettabili è impossibile. |
ducato,talento o similari...basta siano un tetto alto,grande comodità.
|
Da me a casa è appena stato un conce che mi ha consegnato una HD Royal King e ritirato l’altra HD, con un semplice Peugeot della famiglia dei Ducato, e lui mi raccontava che porta anche 2 HD contemporaneamente . Una bella rampa di carico pieghevole in alluminio agganciata al furgone per sicurezza, ed il fermo ruota anteriore.
Luca Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ciao Luca ma ducato è della Fiat, non della Peugeot ... giusto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Si sono tutti uguali , cambia solo il marchio ma Fiat Peugeot Citroen sono uguali.
Luca Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Per le rampe e/o allestimenti prova a guardare qua.
https://www.syncro-system.com/rampe-...ne-per-furgoni “GIESSISTA” cit. |
Confermo Ducato o similari per moto di una certa altezza.
Le rampe che ti hanno postato sono ideali in quanto ti permetteranno carico/scarico facile anche da solo, con moto alte e pesanti. |
L’altezza (da terra) del furgone non è un problema con il GS. Di solito è più un problema con le moto basse perchè vai a strusciare la vasca/pancia della moto a fine rampa se l’angolo è accentuato. Mi capitava con il Transit a passo lungo e l’hp che toccasse sotto a fine rampa.
Ho caricato il GS in furgone un paio di volte, il problema è l’altezza (ho un GSA) e quindi ti serve un furgone con il tetto alto. Mi ricordo il mio nel Transit normale non entrava se non svitando il parabrezza. Affittavo quello a passo lungo apposta, che aveva il tetto più alto. Sempre usato la rampa normale, quella stretta. Più comoda per stare accanto alla moto te, e una persona dall’altra parte (il GS l’ho sempre caricato con qualcuno che controllava dall’altro lato). |
Grazie, si infatti già pensavo a smontare il cupolino, metterei comunque quello piccolo rallye quindi non sarebbe un problema, la mia paura è non riuscire a caricare il GS lc su per la rampa.
Comunque ho guardato qualche prezzo e nuovo è impensabile, mentre di usato si trovano veramente ciofeche.... |
Sul carrello con rampa larga ho semore caricato il GS cavalcandolo in prima, da solo
|
Per i furgoni conviene cercare uno con il tetto Alto (H2) , per il trasporto confermo che conviene uno della famiglia Ducato/Jumper o similari (Transit/Trafic ecc.ecc.) , per l'usato questi mezzi mantengono valutazioni elevate anche a distanza di anni .
Se vuoi vedere qualcosa di un po meno pratico, altezza del piano di carico ma noi li noleggiamo con la rampa e i clienti non si sono mai lamentati , ma affidabile e a prezzi decenti ti conviene guardare nella famiglia Iveco tipo i Daily 29L12 (modelli del 2010/2011 )dove , senza cercare neanche tanto, trovi mezzi in perfette condizioni con prezzi a partire da 6/7000 euro e kilometraggi decenti (140/160.000 Km ) , sono mezzi che abbiamo al noleggio e qualcuno che ormai usiamo come muletto ha superato i 13 anni di eta' e i 240.000 km senza troppi patemi ,se ti orienti su questi e' da controllare la turbina e far sostituire i cuscinetti intermedi dell'albero di trasmissione (sostituzione 80 euro il ricambio e 1 o 2 orette di lavoro) . |
Quote:
Io all’inizio mi facevo aiutare (persona dall’altro lato) anche con le moto da strada. Ti bastano un po’ di volte e poi le lanci dentro con facilità da solo. La prima volta che ho caricato il GS: le comiche. Già al secondo carico ti risulta più facile gestire il peso. |
Mi è recentemente capitato di aver bisogno di noleggiare un furgone 'attrezzato trasporto moto' per andare a recuperare una moto da Torino a Brescia e questa 'configurazione' o non era prevista dai noleggiatori oppure, come poi è finita, ha fatto aumentare del 30% circa il costo del noleggio.
La dotazione trasporto moto consisteva in: rivestimento di pavimento e pareti del vano di carico con compesato/truciolare, rampa pieghevole in alluminio ( larga 35 cm circa ), la struttura per bloccare la ruota anteriore e 4 cinghie, di cui 2 con cricchetto e le altre 2 con chiusura 'normale'. Era la mia prima volta e tutto sommato non è stato difficile: l'amico che è venuto con me mi ha sostanzialmente fatto compagnia e non è servito che mi aiutasse, visto che la moto è salita a il motore acceso e con la prima inserita. Decisamente, potendo scegliere, è meglio un furgone a tetto alto, dove non si rischia di sbattere la testa salendo, caricando la moto e rialzandosi senza pensare a dove ci si trova: probabilmente è solo questione di esperienza e dopo un paio di botte la musica si impara! Il furgone che ho noleggiato era un Renault Master 2.2 dci (che come ti hanno detto esiste anche in versione Opel) ma credo che anche gli altri della famigia Stellantis siano simili. Consuma di più - ovviamente - rispetto ad un auto, sopratutto considerando che ha viaggiato in autostrada a 110/120 km/h, con due a bordo, vuoto all'andata e con un endurina al ritorno. I pedaggi sono più elevati rispetto ad un'auto. Detto questo, e non escludendo che in un futuro possa mai avere nuovamente bisogno di un furgone per spostare la moto, ho pensato che la soluzione migliore potesse essere quella di acquistarmi il 'corredo' per spostare la moto ( rampa con portata 300 kg, bloccaruota e cinghie ) ed ho trovato una bella offerta su Motea https://www.motea.com/it che in questi giorni fa addirittura il 25% di sconto. Mi sono messo dalla parte della ragione: potrò farmi prestare o affittare quando mi serve un furgone nella configurazione standard, essere autonomo, non avere i costi del possesso di un furgone e spostare la moto in sicurezza e praticità. In un furgone tipo Ducato, Daily o Master ce ne possono stare tranquillamente 2 ed il portellone laterale è pratico ed utile. |
Sul mio vito I° serie caricavo due moto comodamente , il 990 e il 450 , un po' + di difficoltà con il gs800 che era un po' + alto davanti. Mi sono rimasti due bloccaruote se a qualcuno interessassero.
|
Come riferimento: sul Transit ci carichi tranquillamente un paio di moto con motore boxer. Ti avanzano un tre/quattro centimetri fra le teste.
http://jnkmail.com/private/qde/gs_van.jpg |
Sicuramente chiuso e’meglio ma tieni presente che in estate per sistemare la moto dentro fai la sauna meglio un pick-up.
|
Vabbè ma ci metti 5 minuti a fissarle.
Ti ci puoi cambiare dentro, ci puoi lasciare la roba, etc. |
oddio muoio..il pick up per il caldo:lol::lol:
|
Io per lavoro ritiro moto, quindi uso tutti i giorni in furgone per caricarle
Qualcuno ha il pianale più alto e qualcuno più basso, se hai paura di caricarle Io sul Peugeot Boxer mi trovavo molto bene (il pianale era un filo più basso) ora ho preso un Renault Master ed il pianale è un filo più alto |
Ma dai,:lol: il pick up, a parte che ci vuole la gru del porto per mandare la moto a un metro e mezzo di altezza del pianale, ma poi il piano di carico nelle versioni a cabina normale da 5 posti raramente supera 160 cm, una moto di solito è lunga almeno 220,la versione king cab da due posti è scomoda, qua da noi non sono così frequenti i Dodge e i Ford americani.
|
Quote:
|
Ciao ti confermo che sul Transit Custom devi svitare il cupolino, altre moto entrano comode
|
la rampa te la puoi far prestare da amazon, quando ti serve, e dopo 29gg la mandi indietro, guarda che bella questa
:lol::lol: @enzissimo: ora che ti leggo, ti avevo contattato tempo fa per la mia R850R, appena ho un attimo ti riscrivo! |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©