![]() |
Voglia di panorami e bmw d'epoca
salve a tutti.
Possiedo un 1200 gs triple black con il quale non ho mai avuto problemi. in estate faccio su e giù per lo stivale e giretti in trentino, austria, slovenia, germania. In passato con un 800 gs sono arrivato fino in Normandia. Mi è scoppiata improvvisa la scimmia per una bmw d'epoca tipo r80 gs, r80 gs basic o modelli simili. Ho visto che attualmente, purtroppo, le quotazioni hanno raggiunto cifre importanti, quasi sempre in doppia cifra. Premesso di avere la fortuna di trovare una moto in ordine (senza sorprese) vi chiedo qualcosa sull'affidabilità di questi modelli con più di 30 anni sulle spalle. Oggi come oggi che margini di affidabilità presentano moto d'epoca come queste? Posso continuare a fare qualche viaggetto estivo come ho fatto fino ad oggi con questi mezzi? Non vorrei entrare in un girone infernale fatto di bestemmie e imprecazioni causate dal fatto che ad ogni gita sarei poi costretto a chiamare il carro attrezzi per tornare a casa. grazie a chi vorrà chiarirmi le idee. |
anche io tante volte sono preso da questa specie di " nostalgia"........e se avessi dei soldi da buttare per qualcosa da tenere in box e guardare ogni tanto mi toglierei la voglia ( magari ci farei anche qualche giretto in campagna di pochi km:lol:)......e non perché temo l'affidabilità...quelle vanno sempre e chiedono poco:!::!::!:.....ma per fare del turismo più ad ampio raggio , carico ect ect......chi me lo fa fare di rinunciare ad una moto più moderna che stia meglio in strada e che freni?:lol::lol::lol:
Certo, le ultime poi sono talmente schiave dell'elettronica che forse sono meno affidali delle vecchie......però la ciclistica:D:D....ci vorrebbe una via di mezzo ( che credo di avere..anzi...già troppo) |
io con la mia 80 g/s hpn di + 30 anni ci sono andato a cape town...fai te... per tutti i giorni uso una AT di 30 anni. quando x una delle mie da rally mi dettero un gs 1200 adv + conguaglio, la vendei senza neanche metterla in moto. non mi fido ...x girate serie voglio roba semplice riparabile anche da me.
|
certo che per certe cose vanno bene....per i viaggi che fai tu, in Africa ect ect...e poi sai anche metterci le mani...
mi sembra di averlo detto che la semplicità paga sempre..... si è sempre girato con quelle... ma se io giro principalmente da noi...preferisco una moto che se mi esce un pirla senza guardare se freno...freno...magari pure con l'Abs:lol::lol::lol: cmq, de gustibus |
Si ,ma per cercare di stare tranquilli con un'usato sconosciuto e ultratrentennale, conviene controllare tutto e smontare parecchia roba, lo stato della frizione, i paraoli, l'alternatore,lo starter, cuscinetti ruote, sterzo, ammortizzatori, il cardano, ecc, quindi si spende subito tempo e denaro per non spendere dopo sperduti da qualche parte...Non è molto conveniente secondo me.
|
:rolleyes: Quote:
:lol: |
dai GS3NO, non fare così ... sai che dopo ti sale la pressioneee :lol::lol::lol:
|
Quote:
Le 80GS, 80g/s e i basic sono moto vecchie, non d'epoca. Alcune di loro vedi g/s normale o PD e il Basic hanno quotazioni alte solo per una questione modaiola e speculativa. Se ti piace questo genere e vuoi spendere meno puoi indirizzarti sui carenini 80GS o 100GS, i primi li trovi sui 5-6mila euro i 100 a qualcosa di più. Se non ti piace la carena la puoi togliere, fanno lo stesso lavoro delle più costose. Un 100GS PD è rimasto nel mercatino delle obsolete un anno e mezzo, era in vendita in ottime condizioni a 7000 euro, attualmente c'è una "ape Maia" 100 carenino a 6.000 euro. Se giri su asfalto o al limite sterrato leggero vanno benissimo le R80-R100 stradali che trovi a prezzi inferiori. Se invece hai intenzione di fare lunghe percorrenze toccando posti poco abitati, se la moto è a posto, i ricambi d'emergenza sono bobine, accensione elettronica e sensore di Hall, tutta roba che ci sta in una pochette. :) |
Confermo tutto quanto già detto da Mario34: io con una R100GS del 1988 ci sono arrivato a Bishkek via Samarcanda senza problemi!
Avrei preferito avere solo un serbatoio più capiente, ma mi arrangiai con tanichette supplementari. Ti suggerisco anch'io di prendere un carenino: sono uguali, togli quattro pezzi della carena e te la fai come vuoi tu spendendo la metà (un carenino R100GS ho stentato a venderlo a 4500€ ed era in ottime condizioni con soli 60mila km). Ho in vendita il mio R100GS, ma lo vendo solo perché sto prendendo una R51/3 del 1951 .... dopo aver letto il report di uno che se ne è andato in giro per le Dolomiti con una vecchietta :cool: |
Beh, non so voi ma con un G/S 80 la mia prima moto, un'estate andai da Milano a Cattolica..... e mi basto'.... avevo anche un cupolino maggiorato ma dovevo fermarmi spesso per fastidi a gambe e schiena...:?
e avevo 28 anni sig....:cry: |
io ci andrei da Napoli a capodichino.....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©