![]() |
Parabrezza consigliato per GTL 2017
Ciao a tutti,
ho un r1100r dal 1997 e ho trovato l'occasione di comprare un k1600gtl del 2017 con 6500km e richiamo cambio già fatto a novembre 2020. La moto è eccezionale, ma in quei pochi giri che sono riuscito a fare a novembre, mi sono però subito trovato con una fastidiosissima turbolenza altezza collo (io sono alto 1,80mt) che ti spinge in avanti la testa. Oltretutto con l'aria fresca della stagione anche un fastidioso spiffero freddo dritto alle cervicali. Ho provato a variare l'altezza del parabrezza e abbassandolo qualcosa migliora, ma mi sono stupito di trovare su una touring di questo livello questo problema. Leggendo in giro vedo consigli vari tra Isotta, Wunderlich, Puig ma vorrei sapere da qualcuno che li abbia provati se risolvono veramente questo problema e quale misura è consigliata. Leggo che il problema si ripercuote anche sul passeggero e quindi non c'è una soluzione ottimale, ma bisogna adattarsi. Spero possiate illuminarmi. Grazie Luca |
lo fa anche con il passeggero?
|
ciao Luke.io sono 1.83 e ho un gt . con tutte le moto similari da granturismo i problemi li ho avuti col parabrezza alzato alla massima estensione . viceversa , per ciò che mi riguarda , i risultati migliori viaggiando veloce , è sempre stata con la regolazione fra 1/3 e 2/3 .... devo dire che fino a circa 180 kmh sul gt il parabrezza è tutto basso e l ' unica aria che sento è un pò sulla parte esterna delle spalle ... ( unica moto che col parabrezza tutto alto non mi creava turbolenze è stato il gs ) ... ps : includo anche il passeggero nei problemi / soluzioni ) ... ciao . roby ...
|
Io guido con lo sguardo oltre il bordo superiore del parabrezza e non ho problemi di pressione sulle spalle. Preciso che ho un GT.
|
Quote:
buona domenica a tutti ... roby ... |
Anche io come Skipper "guido con lo sguardo oltre il bordo superiore del parabrezza"
Nessuna turbolenza e rumore. Sono 1,83 e ho GTL. Anche mia moglie tende ad appisolarsi. Gran moto!!!! |
Come dicevo ho fatto solo un paio di giri sui colli nei dintorni e tangenziale a novembre, in effetti con lo posizione sguardo sopra il parabrezza la situazione migliora, mentre con parabrezza tutto su viaggiando da solo attorno ai 100/110 orari la spinta del vento da dietro verso avanti aumenta.
Quindi al momento tutti con parabrezza originale? Avevo provato in passato anche una GT, ma la parte alta del parabrezza è diversa e anche la seduta è completamente diversa dalla GTL. (la prima volta con la GT c'è voluta una buona mezz'ora di guida per sentirmi sereno alla guida, mentre con la GTL mi sono subito trovato a mio agio. E' anche vero che la GT che avevo provato era un 2012 e questa 2017 e con il cambio elettroassistito diventa un giocattolo, specie nelle cambiate in curva). Aspetto i primi barlumi di bel tempo, e che cessi questa emergenza covid, per ripartire e rendermi conto meglio dell'altezza ideale parabrezza da utilizzare. Grazie a tutti. |
Io col gt e alto 1,83 e parabrezza standard,
buono, ma tenendolo a 1/3 dalla posizione dal basso va abbastanza bene, ma mi piacerebbe un po di piu di protezione, occhio che tanto piu lo alzi tanto piu protegge ma SOLO se vai piu veloce, ovvero restando a 140 e alzandolo al massimo ti si crea l'effetto turbolenza dell'aria che ti si chiude dietro, per evitare questo dovresti andare a 200 con il para tutto su, (sconsigliabile...) Ho anche un ztecnik che è molto piu alto e protegge molto di piu, direi anche troppo... infatti PER ME forse l'ideale sarebbe il parabrezza della gtl, quello che hai tu... peccato che abitiamo lontani, altrimenti un rapido cambio di parabrezza (4 viti 5 min...) e relativa prova toglierebbe dubbi a te (e anche a me ... ) |
Ciao Oliver, sei 3 cm piu alto di me,io ho una gt sport my 16,pero' con parabrezza normale. Se lo lascio tutto basso a 140 mi becco tutta l'aria in faccia, veramente tu hai aria solo sulle spalle?. La condizione ideale a mio avviso è circa a meta' altezza, ripara abbastanza,senza trascinarti troppo in avanti le spalle con l'effetto risucchio che si crea.
|
Sono alto 180 cm e sul Gt che ho avuto fino allo scorso settembre, tutto ok sia per me che per mia moglie, sfruttando le varie regolazioni del parabrezza.
Passando poi al Gtl con sella bassa (750 mm) personalmente sto bene, mentre il passeggero avverte sempre e comunque un po’ di turbolenze che comunque con il Gt non aveva. Meglio comunque un po’ di turbolenze alle mogli che non ai mariti:D :D :D |
Quote:
|
Hai ragione, con il gtr 1400 era na tragedia, con questa devo dire che il problema sbattacchiamento pilota passeggero non succede quasi mai,regolando opportunamente il parabrezza. Bisognera' che ci si trova qualche volta appena possibile...
|
Io sono bassotto (172) e faccio poco testo.
Mai problemi, nemmeno a velocità importanti (170-180) Di norma vedo la strada attraverso il parabrezza, quindi lo tengo circa 1/3 più in alto della posizione di riposo. Se lo abbasso tutto, la strada la vedo sopra il parabrezza. Comunque, mai avuto turbolenze, nemmeno la moglie.:D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©