![]() |
Ma... il bicilindrico parallelo ?
Sollevo la questione, che sicuramente non è nuova, per la mia antipatia per questo motore. Antipatia ingiustificata, visto che funziona benissimo.
L'unico bicilindrico parallelo che ho posseduto era quello che spingeva la 500 Fiat degli anni che furono e mi ricordo benissimo quanto vibrasse e come saltasse al minimo. Detto questo, veniamo alla questione. Il bicilindrico parallelo, con manovelle a 360°, ha il pregio di avere una fase utile ad ogni giro dell'albero motore; ha il difetto di dover essere bilanciato meccanicamente con pesanti contrappesi sull'albero e magari anche con controalberi posizionati opportunamente. Se le manovelle fossero a 180°, si avrebbe un motore bilanciato meccanicamente, ma con le fasi utili zoppicanti come un bicilindrico a V di 90°. Visto che i bicilindrici a V di 90° funzionano benissimo e, sotto certi aspetti, sono molto apprezzati dai motociclisti, perché si preferisce realizzare dei bicilindrici paralleli con manovelle a 360°, relativamente più complessi da bilanciare ? |
dico la mia,i bicilindrici paralleli non hanno tutti i contalberi,se parti da questo presuppposto ti ritrovi un motore piu' semplice e piu' economico da produrre,con ingombri che possono essere plausibili per ogni tipo di moto,aggiungo che anche con un sistema di bilanciamento,vedi il parallelo BMW,resta costruttivamente molto semplice,nel V solo il fatto di dover raddoppiare tutti gli organi della distribuzione mi sembra uno sbattimento inutile
|
1 solo blocco cilindri, 1 sola testata, 1 distribuzione...questione di costi. E ingombri
Prestazionalmente vale più o meno come un V90 o V60 costando meno, ragion per cui su moto di fascia media è preferibile |
Secondo me però la questione sollevata era un'altra e cioè: visto che con manovelle a 180 si avrebbe un parallelo che "sembra" un v90 ma con meno costi, perché non farli tutti così?
O perlomeno, così mi pare di aver capito... Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk |
Perchè con un V si sta più al caldo!!!
Scherzi a parte, un V ha l'albero motore più corto, cosa non da poco e permette un ingombro trasversale minore.... |
l'ingombro potrei apprezzarlo su un 4 cilindri,su un 2 mi sembra persino superfluo,l'albero corto.....sui paralleli c'è pure il supporto di banco centrale solitamente,per me è un plus...
|
il parallelo costa molto meno come detto e ha un layout molto migliore per la collocazione di scarichi, cassa filtro e corpi farfallati. Oltretutto riesci a fare tutte le percorrenze dei gas uguali. Le vibrazioni con i contralberi sono un problema superato fin dalle jap anni 70 (honda cb400n per esempio). Di fatto una configurazione estremamente sensata e razionale. Addirittura potrebbe essere raffreddata ad aria senza problemi se non ci fossero tutte le tiritere dell'inquinamento.
|
Tutto vero, ma alcuni costruttori usano solo motori a V. Evidentemente, l'immagine conta più della razionalità. Purtroppo.
|
Erogazione piatta, mai piaciuto.
|
perchè altrimenti tutti farebbero gli stessi motori
|
Il 900 della nuda dovrebbero montarlo su metà delle moto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
è un'architettura che purtroppo solletica gli istinti da contafagioli (cit) dei costruttori ...poi ci si può anche lavorare intorno ma sempre un motore al risparmio rimane
per esempio, la 900XR secondo me meritava un propulsore più raffinato e coinvolgente, come il 3 cilindri Yamaha, perché per il resto è una bella motina (sto a quello che leggo, non l'ho provata, ma temo che quel motore sia un po' insignificante) ...ma sicuramente a Monaco hanno capito che con un 2 avrebbero risparmiato un botto di quattrini ...il resto lo fa il marchio |
Non ho mai amato particolarmente neanche io questa configurazione di motore.
Fino a che non ne sono entrato in possesso... :) E' senz'altro meno carismatico di un boxer o di un V, ma è molto razionale (e quindi meno costoso). Il mio poi (Yamaha Supertenere) ha anche la complicazione della trasmissione cardanica che su questa configurazione è meno naturale. Ma, all'atto pratico, va davvero bene. |
Quote:
in pratica sono come dei paralleli con manovelle necessariamente a 360° più o meno zoppicanti a seconda dell'angolo. unici lati positivi, il motore rimane più stretto, il raffreddamento ad aria riesce a lambire l'intero cilindro (con quello dietro più sfigato, ma ormai con il liquido è un fatto sorpassato), lo sbilanciamento laterale è meno pronunciato. il bicilindrico boxer poi, tecnicamente parlando, è un carosello di difetti... |
Quote:
Un parallelo con manovelle a 180°, con la semplicità di un parallelo, ma senza problemi di equilibratura meccanica, non sarebbe un buon motore ? |
un V90° come sequenza degli scoppi può essere assimilato ad un parallelo con perni a 270°, come era stato fatto con il yamaha 10 valvole del tdm nel 1996, apposta per dargli un feeling "azzoppato" da pompone.
|
È stato fatto qualcosa di "strano" anche con la nuova Triumph 900.
Non ho capito bene cosa, ma mi pare abbiano azzoppato anche il tricilindrico. Certo che ce n'è di gente strana... |
Ma... il bicilindrico parallelo ?
Quote:
Ecco Perché un parallelo a 180º non è come un V90 Di paralleli a 360º mi sa che è rimasto solo il Tmax @Bassman Sul nuovo 900 Triumph hanno cambiato i perni,avvicinando i primi due scoppi,che non sono più regolari ogni 240º come sull’800 Se non ricordo male Il tutto per ricreare un’erogazione più simile al bicilindrico ,che in off rende qualcosina in più |
Semplicità, leggerezza, ingombri limitati: l'ideale per una motocicletta
|
il bicilindrico frontemarcia BMW non è fasato a 270°? (qui un link a riguardo)..
|
nei raffreddati ad aria lo stesso bicilindrico Triumph era fasato a 360° nelle Bonneville e Thruxton ed a 270° nella Scrambler. Anche la mia Norton è fasata a 270°.
|
Il parallelo è noioso... Famolo strano
|
Anche i V non scherzano, i 4 poi tutti uguali. I mono ?
|
Nei 4L aveva fatto scalpore lo schema crossplane, al posto del solito 1342 a 180°
Nonso se sia ancora in uso su qualche modello Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk |
Sempre su R1
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©