Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   [RBW] Ritardo tra rotazione manopola del gas e risposta del motore (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=511026)

chuckbird 14-01-2021 20:10

[RBW] Ritardo tra rotazione manopola del gas e risposta del motore
 
Mi rivolgo a chi è possessore di motociclette (qualsiasi brand) con il ride by wire.
Per caso notate anche un minimo ritardo tra la rotazione della manopola del gas e la risposta del motore?


La domanda è volutamente imprecisa in quanto sarebbe interessante cogliere più opinioni e per moto diverse.

Ho sottolineato possessore in quanto per rispondere bene può non essere sufficiente aver provato per poco moto col RBW.

steppenwolf 14-01-2021 20:19

Ktm 1290 S.D. r 2020
Risposta in tempo reale

Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

Rattlehead 14-01-2021 20:51

V strom 1050 xt 2020, nessun lag, anzi in mod. A è fin troppo "responsive"

Belavecio 14-01-2021 20:56

GS LC in dynamic è anche troppo reattivo

alexcolo 14-01-2021 21:24

Prova a ritarare il polso...

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

pipu 14-01-2021 21:58

Nel 2018, GS Rallye, prima moto con ride by wire;

questa sensazione [emoji118]

l' avevo fatta presente al primo tagliando dei 1000: quando chiudevo in gas sembrava che il motore arrivasse in ritardo, praticamente a gas chiuso la moto per qualche istante continuava ad andare...solo in rilascio.

Confermo la risposta di alexcolo [emoji3516]

chuckbird 14-01-2021 22:04

Quindi hai sperimentato il problema contrario.
Come se rimanesse bloccata la manopola

GIGID 14-01-2021 22:13

Mai nessun problema, risposta perfetta.
GSLC1200 e 1250 anche R bialbero ma non so se aveva il RBW


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

chuckbird 14-01-2021 22:17

Ovvio che ha il ride by wire.
Il 1200LC ha il ride by wire, la manopola è un potenziometro.

Ad ogni modo le risposte ricevute finora sono quasi unanime, a conferma delle sensazioni che ho sempre sperimentato.

carlo46 15-01-2021 08:48

RS 1200 nessunissimo ritardo, ma come detto dipende ovviamente dalla moto e dalla mappatura. Potenzialmente può essere istantaneo al microsecondo, il ritardo alla risposta si ottiene filtrando elettronicamente a piacere (del costruttore o nei casi più evoluti anche del guidatore) il segnale per ragioni di guidabilità e di corrispondenza del comportamento al gioco di un cavetto.
Per avere invece una progressività si genera un segnale nel piano Volt/gradi di rotazione a doppia pendenza, con la prima parte a derivata meno accentuata

Bassman 15-01-2021 08:52

Risposta immediata nei due sensi.

chuckbird 15-01-2021 09:13

Quote:

Originariamente inviata da carlo46 (Messaggio 10474947)
RS 1200 nessunissimo ritardo, ma come detto dipende ovviamente dalla moto e dalla mappatura...

Esattamente, grazie 1000 per la spiega.

La domanda è stata posta in quanto in altre sedi è scattata la solita diatriba che il filo è sempre meglio dell'aceleratore elettronico in quanto più responsive :lol:

Non possedendo una motocicletta dotata di RBW ma avendone provate a bizzeffe (e il sottoscritto è proprio colui che fa caso a queste stronzate più che al fatto che la moto ha per esempio la gomma a terra) mi è sembrato ingiusto fare affidamento esclusivamente alle sensazioni personali ma temporanee, unite al raziocinio.
Ergo ho domandato qui, ai possessori, che magari con più tempo hanno costruito una maggiore sensibilità.

Brein secondo 15-01-2021 09:26

Col 1200LC adv riscontro il contrario, non c'è il minimo gioco nella manopola appena la sposto di un micromillionesimo di millimetro già il motore si ringalluzzisce. Non cambia nulla ma mi piaceva di piu' avere un piccolo margine per riposizionare la mano senza dialogare col motore.

Chimera833 15-01-2021 09:34

Ho posseduto con RBW una 1190 adventure (60.000 km) e non ho mai notato "ritardi", idem, per l'attuale GS in mio possesso (rallye del 2018); come detto da altri, c'è da fare una considerazione a mio avviso, ovvero, dipende dalla mappa utilizzata ed anche dalla situazione in cui facciamo la "misurazione". Mi spiego meglio:
Essendo RBW, "l'apertura" avviene anche in relazione agli altri sistemi elettronici della moto, di conseguenza, se c'è scarsa aderenza (o siamo in piega) con rischio di pattinamenti del posteriore, il sistema "taglia" per evitare situazioni di pericolo... In questo senso, sia con Ktm che BMW, mi sono capitate situazioni dove all'apertura del GAS non c'era una "azione diretta", a causa, come detto, di scarsa aderenza.

L'unica vera moto, da me provata, che aveva un ritardo evidente (in ogni occasione), era la Shiver dell'Aprilia... Di fatto, era stato rilasciato un aggiornamento centralina che risolveva i problemi di ritardo

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

chuckbird 15-01-2021 09:38

Col rheingold dovrei poter rimappare la manopola.
Ricordo che c'era qualcosa.
Non posso controllare perché ce l'ho installato nel pc con cui faccio i tagliandi.

Zorba 15-01-2021 09:42

RT LC 2018.

Io un leggerissimo ritardo lo noto.

Parlo di situazioni normali, mappa road, no strada sporca o zampata di gas in piega.

pipu 15-01-2021 10:20

Quote:

Originariamente inviata da chuckbird (Messaggio 10474811)
Come se rimanesse bloccata la manopola

Esatto, - come - , ma come diceva alexcolo era sono un problema di taratura del polso, in sostanza non chiudevo bene il gas fino in fondo e mi dava la sensazione sopra descritta. Ora che mi sono abituato al rbw non ho più questo problema

aspes 15-01-2021 10:40

col RBW come dice mio fratello puoi fare progressivo con "alta risoluzione" fino a meta' gas e poi tipo gas rapido, cosi' hai modulabilita'' e pure risposta aggressiva quando vuoi . E lo puoi tarare come ti pare. Per ottenere lo stesso risultato con un comando meccanico dovressti farlo a camma e avere pure camme diverse a seconda dei gusti. Quando qui ci si lamentava della corsa lunga del comando del gs (i primi tipi come il mio) , non e' che in bmw fossero scemi, e' che cosi' avevano una bella modulabilita' in curva a gas "puntato". Poi pero' per spalancare ci voleva il polso un po' snodato

papipapi 15-01-2021 18:50

Risposta perfetta sia in accelerazione che in decelerazione ;) :toothy2:

Lucano 15-01-2021 19:13

Anche per me nessun ritardo tra manopola e risposta

Sanny 15-01-2021 20:41

io ho avuto quella sensazione con il primo RbW che guidai....ultimamente no...

timerider 15-01-2021 23:53

In mappa Dynamic una volta ho starnutito e a momenti mi ribalto.
Risponde alla tua domanda? :lol:

jocanguro 16-01-2021 16:00

K1600gt , perfetto, :D
e anche su auto honda jazz, perfettissimo ...:eek:

e poi quando si critica l'elettronica... fosse arrivata prima !!!

PATERNATALIS 16-01-2021 16:38

Adoro il buon vecchio cavo bowden. Gia' mi fa casino l' indicatore delle marce.

aspes 16-01-2021 17:27

si tenga presente che nelle auto, dove e' arrivato molto prima che nelle moto, il problema dell' on off ed eventuale risposta brusca e' molto mitigato dall'inerzia totale del veicolo. In una moto il peso e' molto meno ed avere una risposta poco progressiva e' piu' facile. Insomma, come per l'abs, e il tcs, tutte le elettroniche di una moto fanno vita piu' difficile.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©