Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   F900R - XR (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=195)
-   -   F900 XR ma che Brutta Sorpresa (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=510980)

Franco59 12-01-2021 14:50

F900 XR ma che Brutta Sorpresa
 
Ciao,
mi sono appena presentato, e ora scrivo purtroppo di un problema.
Ho da tre mesi una F900 XR e, come da oggetto, c'è già una brutta sorpresa.
Per ora ha solo 400 km, e conto di arrivare al primo controllo dei mille più o meno a marzo, io non sono un eroe in moto con il freddo.
Ma veniamo al punto.
Ho montato sotto alla moto un puntale, e lì mi sono accorto che la coppa
dell'olio era bagnata.
Ho cercato di capire cos'era, e sono giunto alla conclusione che si trattava di
paraflu.
Però il motore sul fianco dx, dove c'è la pompa, era asciutto.
Allora guardando meglio, ho notato che sotto nella coppa dell'olio, in un angolo nascosto dietro a una aletta in corrispondenza della pompa, c'è un buco.
Un buco che non è filettato, quindi non serve per una vite. Ma sembra fatto apposta per essere una specie di "sfiato" o "spurgo". E da lì arrivano le goccine di paraflu.
Bene, in officina mi dicono che è normale, e che quel buco è stato creato apposta per far uscire un pò di paraflu per evitare che vada nell'olio, e che devo attendere il primo controllo.
Tutto molto bello, però questa è una soluzione che non mi piace molto, sinceramente.
Secondo me di paraflu ne esce tanto da lì. Secondo me arriva al primo controllo con la vaschetta asciutta.
Ora chiedo ai possessori del mio stesso modello, se notano lo stesso buco e la coppa dell'olio bagnata o macchiata di paraflu.
Grazie a tutti e Auguri di Buon Anno.
Franco.

Gunflint 12-02-2021 12:25

Ciao, non ho notato macchie di paraflu ma controllo per capire se c'è questo buco di cui parli!

Gunflint 12-02-2021 12:26

Riesci a fare una foto del punto esatto? Non riesco a capire il punto....grazie!

Franco59 05-03-2021 11:46

Ciao, ok come posso fare a caricare l'immagine?
Dove la carico?
Grazie
Franco.

pacpeter 05-03-2021 11:53

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=386069

RESCUE 05-03-2021 11:54

F900 XR ma che Brutta Sorpresa
 
Quote:

Originariamente inviata da Franco59 (Messaggio 10473017)
..,,mi sono appena presentato, e ora scrivo purtroppo di un problema......
Un buco che non è filettato, quindi non serve per una vite. Ma sembra fatto apposta per essere una specie di "sfiato" o "spurgo". E da lì arrivano le goccine di paraflu.

Bene, in officina mi dicono che è normale, e che quel buco è stato creato apposta per far uscire un pò di paraflu per evitare che vada nell'olio, e che devo attendere il primo controllo......



Ragazzi stessa identica cosa che c’è sul GS se l’impianto viene riempito troppo c’è la possibilità che fuoriesca dal foro.
Sicuramente sul 1200, ricordo che il livello del liquido di raffreddamento era volutamente tenuto al minimo, per scongiurare le “scorregge”[emoji28] di paraflu


“GIESSISTA” cit.

Franco59 08-03-2021 10:26

Quote:

Originariamente inviata da Gunflint (Messaggio 10494585)
Riesci a fare una foto del punto esatto? Non riesco a capire il punto....grazie!

Ciao, infila bene la testa sotto alla moto, guarda attentamente tutta la coppa dell'olio. Nelle vicinanze del tappo di scarico olio, nascosto dietro a una aletta troverai questo foro. Esattamente in direzione della pompa acqua.
Io intanto cerco di capire come caricarti una foto.
Grazie
Franco

bobo1978 08-03-2021 10:38

Sono solo più di 100 anni che costruiscono motori....
Vuoi mai che loro sappiano il motivo motivato di un foro di sfiato
Se farai caso ne troverai anche altri due che scaricano dal pozzetto della candela,nel caso si riempia d’acqua oppure l’OR non faccia più tenuta

Tutto regolare

gb.iannozzi 08-03-2021 19:46

Senza quel foro non sapresti se l'anello di tenuta non tiene, l'anticongelante si mischierebbe all'olio, con problemi ben più gravi, stessa storia nella LC almeno prima serie, è questione di assestamento, salvo perdite copiose devi aspettare almeno 5000km prima che si stabilizzi, successo anche a me anche se ho un boxer se ne riparla al primo tagliando....se è solo leggera perdita

Franco59 09-03-2021 10:12

Ciao,
ok grazie per le precisazioni.
Infatti nei primissimi km ne sputava fuori sicuramente di più, il livello nella vaschetta era decisamente sceso, ora sembra che ne butti fuori di meno.
Comunque, al posto di quel foro sarebbe stato molto meglio il classico tubicino,
almeno non avrebbe imbrattato la coppa dell'olio che diventa verde e devi sempre sgrassarla. Poi se monti un puntale ancora peggio lo sporca tutto.
Saluti
Franco

gb.iannozzi 09-03-2021 13:01

Comprendo anche io ero sempre con lo straccetto in mano...il progresso, così dicono

bobo1978 09-03-2021 13:24

Tra l’altro sembra però strano lascino ancora dispersioni di liquidi nell’ambiente
Mi pare che con €4 o 5 non si possa più “pisciare” niente per strada

bgianco.1945@ 11-10-2023 18:40

Salve a tutti ,problema riscontrato anche su la mia f 900 r presa ad inizio giugno oggi 4000 km con questo problema che mi rimane perplesso e mi fa diventare scettico nel futuro sul brand bmw,presentato questo problema con perdite minime di liquido ,portata in assistenza mi dicono 10 giorni lavorativi x arrivare la pompa dell acqua se tutto va bene,intanto moto ferma Co n la speranza che tutto si risolva x il meglio e con qualche dubbio x aver scelto la BMW come brand

bgianco.1945@ 11-10-2023 19:43

Premetto che l'assistenza nn mi ha detto che era normale,ma che andava sostituita la pompa dell 'acqua della mia f 900 r,attualmente il livello è quasi vicino al minimo

bobo1978 11-10-2023 21:16

Si può girare comunque e rabboccare nel caso ,fino alla riparazione

Wolwerine65 11-10-2023 22:27

Inconveniente che non è capitato alla mia F900R con all'attivo 20k km, ma ad un amico con la 900 XR con 6k km che ha notato una perdita copiosa di liquido refrigerante tanto c da scendere sotto al minimo e da dover rabboccare un paio di volte negli ultimi 500 km, ha lasciato la moto in assistenza per la sostituzione o delle tenute o della pompa acqua attualmente la sua moto è dal conce per il lavoro.

Scarpazzone 12-10-2023 00:24

Quel foro sotto la pompa ne son certo è usuale in tutte le moto da off road,
funzione è scritta nel post N°9.(indicatore usura tenuta alberino girante pompa)

nelle moto stradali provviste di vaso espansione tubo sfiato non serve in quanto funzione
viene svolta appunto dal vaso stesso

bgianco.1945@ 12-10-2023 05:51

Nel caso di rabocco nn e che dovro tirar via la carena laterale,e quale prodotto specifico usare

bobo1978 12-10-2023 08:56

Uguale a quello dentro
Se è blu …blu
Se è rosso….rosso

bgianco.1945@ 22-10-2023 07:05

salve quando ha dovuto attendere x l arrivo della pompa dell acqua,xche a me in concessionaria sono 20 giorni,dai 10 max che mi hanno detto,
che nn arriva


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©