![]() |
GIACCHE consigli per gli acquisti [THREAD UNICO N° 4]
Si continua da qui
|
e pensare che ero partito da questa prima di finire su klim e rukka
https://bmw.europe-moto.com/it/giacc...RoCa_IQAvD_BwE |
Sempre una signora giacca la Street guard Bmw
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk |
Per i colori vince Klim
Per la vestibilità sulla carta, perché non le ho provate, mi sembra meglio la Rukka, più sfiancata e più in linea con la corporatura Europa. Per ventilazione, mi sa che è meglio Klim Per la protezione mi sa che si equivalgono, anche se il para schiena di Klim mi sembra migliore Dubbi in evoluzione [emoji1787] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
non ti invidio. tieni presente però che sono ottime giacche. comunque vada sarà un successo.
|
Quote:
Per la vestibilita Rukka veste molto bene Per la ventilazione concordo ma la Exegal ha ampliato la ventilazione. La Armarone sicuramente inferiore a Klim Protezione usano entrambe le D3o quindi la scelta è solo il Paraschiena liv. 2 più ingombrante o il liv. 1 più snello La Exegal però ha anche i due chest protector integrati sul petto La Realer invece è un pezzo singolo che si allaccia alla giacca con zip e lo trovo poco pratico. Si finirebbe ad usarlo raramente credo... È sicuramente una bella lotta...anch’io ci sto ragionando. Provengo da una Rukka mod di 6 anni fa. |
Grazie Mark, effettivamente sono 2 brand premium e se la giocano su dettagli che influiscono marginalmente sul piacere di andare in moto, ma in questo periodo mi faccio delle gran pippe mentali
Secondo te come peso sono sovrapponibili? |
Possiedo la Rukka realer ottima vestibilita', non ti pesa quando la indossi , ottima ventilazione, con il piumino interno non soffri il freddo . Ottima la protezione dall'acqua alla fine quando la indossi pensi certo che mi sta proprio bene . Pienamente soddisfatto di questa tuta:eek:
|
.....e pensi : perche' non l'ho comprata prima ??:mad:
|
Invidia pura [emoji23]
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk |
:lol::lol:
|
Quote:
Aggiungo un dettaglio: ho letto che a Klim viene criticato il colletto basso, Rukka invece hanno il colletto interno in neoprene morbidissimo che sale un pochino rispetto a quello esterno, io lo trovo molto confortevole. E poi, chicca non da poco un colletto tipo goletta sempre in goretex leggero e regolabile con velcro, che si infila sotto al casco quando è freddo o piove. Fino alla Realer era staccabile con micro cerniera, dalla Exegal è integrato e si nasconde nel colletto quando non necessario..io lo trovo molto comodo e funzionale! @pasquakappa leggo con piacere la tua soddisfazione! E vedo che ritieni molto efficace la ventilazione, sulla quale nella Realer avevo qualche dubbio data la posizione delle aperture... provata anche con temperature tiepide? Sino a che temperature è portabile senza soffrire? Grazie 👍🏻 |
@Mark60, la ventilazione e' molto ben distribuita in quanto puoi aprire sia le cerniere laterali che le due cerniere strategiche che si trovano davanti all'altezza delle clavicole in questo modo l'aria circola in maniera veramente efficace . Diciamo che e' una giacca che puoi indossare tutto l'anno ad eccezione che nei mesi estivi (Luglio/Agosto) ed in considerazione anche della moto che si possiede e quindi della protettivita'. Sino a 25- 27 gradi si viaggia bene
|
Ahh vedi che a volte l’esperienza è basilare: erano proprio le aperture strette sulle spalle che mi lasciavano perplesso....pensavo fossero poco funzionali vista la ridotta dimensione e invece fungono bene! Ottimo!
Alla Exegal hanno aggiunto anche apertura retro e sottomaniche...quindi immagino che sarà altrettanto indossabile 9 mesi all'anno. La tua ha sicuramente una miglior vestibilita essendo strecth...ed è anche un po’ più morbida. La mia compagna ha la versione lady (orbita) col tessuto come il tuo :D E anche la mia attuale era un Gore normale (non pro) ma con cordura strecth... Per questo il dubbio rimane tra le due versioni.....scelta difficile...:confused: |
Più guardo I vari modelli Rukka e più mi danno l’idea di essere pensati per climi nord Europei
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Eh si....loro sono finlandesi....si intendono più di freddo che di caldo ;)
|
...mah...acquisti da ponderare cum grano salis , perché alle nostre latitudini rischi di tenerle in armadio da giugno a settembre a meno di partire per Capo Nord o il cambiamento climatico modifichi il nostro clima in quello più abituale per Braveheart ... fra tre mesi tutti a cercare disperatamente consigli sulle "traforate" ...
|
Parlo per esperienza personale, la mia Rukka riposa in armadio a Luglio e Agosto in questi mesi uso giacche in pelle con magliette tecniche di quelle che se sudi non rilasciano cattivo odore o giacca traforata (che non amo)e jeans tecnico. Personalmente non credo che esista un all season veramente valida in tutte le situazioni
|
Sono daccordissimo con snaporaz e con pasquakappa. Una all season sicuramente non e' possibile trovarla, il divario termico e' troppo importante, secondo me le laminate sono chiuse nell'armadio dopo i 25° esterni sopra e' portabile ma non e' l'ideale. Certo le necessita' variano dal tipo di utilizzo che se ne fa' quindi secondo me considerare una giacca come quelle citate finora e' pertinenti per un utilizzo o clima specifico.
La mia esperienza e' che si trovano giacche che si indossano tranquillamente dai 10° ai 40°, non sono laminate e hanno gli strati e pannellature che modificandoli all'occorrenza si adattano al clima. Ad esempio Dainese d-explorer, Clover qualche modello in listino ce l'ha. L'antipioggia serve, ultimamente si trovano con lo strato antipioggia che e' possibile metterlo sia interno, con una funzione antivento, o esterno con una funzione antiacqua. |
Quoto Romanetto nella seconda parte.
Infatti io ho un'unica giacca tre strati che utilizzo 365 giorni l'anno. Funziona bene tra i 10 e i 40 gradi. |
Io invece giro anche d'inverno (quest'anno no :mad:), e tra 0° e 5° C la tre strati non mi basta: una laminata mi farebbe comodo.
Unico problema: quelle buone costano veramente tanto, non posso comprarla a cuor leggero. Ne ho viste parecchie, segnalate da voi, che mi fanno gola. E poi se un giorno riuscirò finalmente ad andare in Scozia la userò anche lì ;) (viaggio rimandato più volte per problemi vari). Lamps |
come ho scritto prima, giro tutto l'anno, anche in inverno.
Chiaramente da me, in inverno le temperature non sono molto rigide. Cmq mi è capitato di girare anche con temperature intorno ai 5 gradi, in tal caso aggiungo un intimo tecnico in lana merinos e una felpa termica dainese, e così conciato devo dire che non ho patito il freddo :) In vacanza sono stato zona fiordi della Norvegia, e ho trovato temperature che sono oscillate tra i 30 gradi di Oslo e i 5 di sognefjellet (tralascio i 40 gradi di trasferimento in italia). E ritengo che la tre strati si è dimostrata la soluzione più versatile. Poi giustamente ognuno ha la propria esperienza e fa le sue scelte. |
Quote:
Poi chiaramente conta moltissimo quanto si soffre il caldo e il freddo, il che è molto personale (io soffro molto il freddo). Lamps |
Domandona: qualcuno possiede la DAINESE Tonale D-Dry Jacket ??? e la taglia 3XL corrisponde ad una 56 ita ??? grazie
|
Chiedo consiglio... La mia compagna mi ha regalato il completo rallye giacca e pantalone, che dovrò cambiare per la taglia superiore. Avevo puntato da tempo la giacca ma non avevo mai pensato alla parte inferiore, e dopo prova, anche se, ripeto, la misura mi è piccola, ho trovato il pantalone eccessivamente largo, mi da proprio fastidio dalle ginocchia alle caviglie.
Inizio anno andrò a cambiare la giacca e vorrò provare la taglia superiore, ma sono davvero utili per utilizzo su strada? Oppure sono pensati per il fuoristrada e quindi danno fastidio nei movimenti giù dalla moto? Nel caso ho pensato di barattarli con un jeans Bmw oppure buono ricambi/accessori/tagliandi. Grazie per i vostri consigli! L |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©