Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Curiosità targa (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=510022)

marcomaga 23-11-2020 11:49

Curiosità targa
 
Per parlare un po' visto che la moto è al "calduccio" in garage....(+3 gradi stamane...) e non si usa.
Giovedì scorso il conce mi ha immatricolato la moto :D:D e mi è venuta una curiosità :
dalla mia ultima targa del luglio 2017 che aveva per lettere iniziali EJ, ora siamo EV....mi è sembrato un po' pochina la differenza!
Anche voi sul nuovo avete targhe con lettere tipo le mie?

praha994 23-11-2020 11:58

La mia ultima moto immatricolata a marzo 2019 ha la sigla EP, la precedente immatricolata ad aprile 2017 aveva la sigla EH. La nuova moto di mia moglie immatricolata a ottobre 2020 ha la sigla EV.

Toto4 23-11-2020 12:19

Il CB125 di mio figlio immatricolato 1 mese fa ha targa EV , la mia immatricolata Gennaio 2020 targa ER , mi sembra coerente.

Cris_73 23-11-2020 13:47

Ciao, immatricolata 11/11/2020 Targa EV

batray 23-11-2020 14:26

La mia è immatricolata (da BMW Italia) a fine luglio 2016 con EG, il che pare poco coerente con alcune delle vostre (Praha).

Qualcuno mi aveva spiegato che le concessionarie hanno già “pre assegnato” diversi numeri di targa in considerazioni della media immatricolata.

Il che spiegherebbe alcune anomalie tra targhe/immatricolazioni tra le diverse concessionarie.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Brein secondo 23-11-2020 14:46

Per fare un po' di numeri:

-su una targa moto dalla lettera EJ alla EV ci vogliono 1.200.00 targhe.
In 40 mesi (luglio2017-nov2019) sono 30.000 targhe al mese

Al 31/12/2019 i. parco circolante moto era di 6.896.048 veicoli.
In pratica nel periodo trattato di 40 mesi il 17% delle persone ha "cambiato moto" (è una banalizzazione, qualcuno ha rottamato definitavamente e non l'ha piu', qualcuno ha fatto 16 e ha preso la prima). Non ho dati per verificare se si sia contratto o espanso il parco totale.
Vale a dire in ipotesi di parco costante quasi due persone su dieci hanno preso moto o scooter nuovi negli ultimi 3 anni e 4 mesi.
Pu' sembrare poco ma va tenuto conto che i motoveicoli costano molto meno di un'auto, molte persone gli acquistano e non li usano. il mio vicino ha una vespa nuova di zecca in garage con bauletto e parabrezza, non l'ho mai vista accesa.

A parco costante possiamo stimare una vita media di 19 anni per veicolo.
Quest'ultimo dato è molto volatile. Siamo in situazione di crisi e recessione.
Se invece di 30.000 fossero 40.000 la vita media scenderebbe a 14 anni.
in tempi di crisi, anche chi i soldi li avrebbe magari rinvia l'acquisto e si fa presto a passare a 50.000 moto quando il momento è piu' felice.
Con 50.000 moto al mese la vita media sarebbe 11 anni. Tenuto conto che parliamo di vita media e tenuto conto delle tantissime moto tenute per affetto nei garage dei nonni, il dato potrebbe essere ben piu negativo.

Maurizio1965 23-11-2020 16:48

Quote:

Originariamente inviata da batray (Messaggio 10437852)
...Qualcuno mi aveva spiegato che le concessionarie hanno già “pre assegnato” diversi numeri di targa in considerazioni della media immatricolata.....

Anche a me hanno spiegato così, la mia immatricolata a febbraio 2019 è EM e c'erano già in giro delle EP.

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

marcomaga 23-11-2020 17:01

Brein secondo
Molto esaustivo,grazie!

Ferdygs 23-11-2020 17:21

la mia immatricolata a novembre 2020 ET, comunque penso che vengano stampate lotti di targhe ed inviate a varie motorizzazioni, dopo di chè quelle che immatricolano di più ovviamente passano ad un nuovo lotto velocemente mentre le motorizzazioni con meno richieste continuano ad immatricolare con lettere che in altre province sono già, si fa per dire, vecchie.

praha994 23-11-2020 17:36

Avviene esattamente come dice @Ferdy.gs. Per gli appassionati del genere c'è un interessante database qui https://www.targheitaliane.com/index.php

millling 23-11-2020 19:58

....Nemmeno dopo 2 anni ricordo il primo numero della mia targa.:lol::lol:

marcomaga 23-11-2020 20:44

Azz...io mi ricordo tutte le targhe delle mie auto/moto che ho avuto (e non sono 2.....) non è che sono un po' autistico????? :rolleyes::lol::)

Slim_ 23-11-2020 20:45

No tranqui. Anch'io sono così
....però faccio fatica con i nomi [emoji86]

V4 S- GT

batray 24-11-2020 11:44

Voi due qui sopra, vi adoro!

Pensavo di essere affetto da qualche patologia unica perché anche io ricordo le targhe delle mie moto ma non i nomi delle persone che incontro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marcomaga 24-11-2020 12:11

Ottimo, ci consoliamo un po' allora!!!:):D

Bassman 25-11-2020 09:11

La mia, settembre 2018, è EM.

Mi risulta che le varie serie siano assegnate "a pacchi" alle varie province, per cui, se in una provincia si immatricola di più, può succedere che ci siano veicoli con targa più vecchia di altri circolanti da meno tempo.

Un po' contorto, ma la burocrazia....

Lospe 25-11-2020 09:43

Effettivamente se pensiamo che la mia, risalente al marzo 2008, è targata DF ci sta tutta questa "crescita lenta" delle targhe moto.

Anche se non riesco tutt'ora a spiegarmi come abbiano fatto ad arrivare da AA a DF dal 1994 al 2008, quindi in 14 anni, mentre nel successivi 12 (ops ormai quasi 13..) abbiamo solamente fatto meno di due giri completi (D.. ed E..), quando ero troppo giovine per rendermene conto si immatricolava il doppio di ora?

Zorba 25-11-2020 10:13

Quote:

Originariamente inviata da Bassman (Messaggio 10439067)
La mia, settembre 2018, è EM.

Fratello! :lol:

La mia Suzuki del 1998 era AD.
La 850 del marzo 2001 AZ.

Qualcuno faccia i conti! :)

(Sapevo anch'io quello che scrive Bassman sugli stock di targhe)

yuza 25-11-2020 14:35

Io vorrei sapere perchè alcune lettere non vengono utilizzate
Es da FT si passa a FV, FU non esiste

T1z1an0 25-11-2020 15:10

Tocca ferro...

chuckbird 25-11-2020 15:12

Magari sono targhe destinate ad usi specifici?

Zorba 25-11-2020 15:34

Avevo sentito - molti anni fa - che alcune lettere potrebbero rischiare di venire confuse con altre, ma non so se sia una leggenda metropolitana :confused:

yuza 25-11-2020 15:47

Avrebbe senso...FU può sembrare FO

Carroarmato 25-11-2020 17:12

Penso che il discorso di assegnare alle motorizzazioni le targhe "a pacchi" come dice bassman sia valido anche per le auto; questo spiegherebbe infatti come in certe province circolino auto con lettere (le due iniziali) che non sono così comuni in altre...

Carroarmato 25-11-2020 17:18

Avevo sentito anch'io che certe combinazioni vengono saltate per evitare confusione. Non credo che per esempio ci siano in giro targe "EI xxx xx"...

"Si utilizzano complessivamente 22 lettere (quelle dell'alfabeto inglese ad esclusione di I, O, Q e U) che formerebbero un totale di 234 256 000 possibili disposizioni. In realtà sussiste il rischio che altre categorie di targhe automobilistiche replichino alcune combinazioni alfanumeriche delle targhe ordinarie, per cui alcuni abbinamenti di lettere sono stati esclusi. Le combinazioni ambigue già esaurite sono quelle che cominciano con CC (possono replicare le targhe dei veicoli del Corpo Consolare), con CD (possono replicare le targhe dei veicoli di Corpi Diplomatici) e le targhe che sarebbero iniziate con la combinazione EE e che avrebbero replicato i piatti d'immatricolazione dei veicoli degli Escursionisti Esteri. La serie EE non è stata utilizzata da automezzi civili per motivi di ambiguità, soprattutto per non creare problemi con i sistemi di rilevamento automatici."


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©