![]() |
filettatura telaio - ponte a forcella R850R
Buongiorno ragazzi,
sono nuovo e mi rivolgo alla comunity innanzitutto per salutavi tutti e poi per chiedervi aiuto per un problema serio sulla mia mucca del 2000. Mi hanno rubato l'unica chiave di accensione e mi sono avventurato nello smontaggio del cilindro di avviamento. Purtroppo il perno che collega il ponte a forcella triangolare al telaio era serrato cosi forte (c'era quel maledetto bloccafiletto) che per svitarlo ho spanato la filettatura sul telaio:mad::mad:. Ho provato a rimaschiare la filettatura sul telaio e a ripassare quella del perno sul cuscinetto della forcella ma adesso il perno entra libero nella boccola del telaio....sono spacciato! Credo si tratti di una filettatura diam. 18 passo fine 1,5 mm. Non so come ripristinare l'accoppiamento e la mia mucca mi guarda come se l'avessi ferita a morte. Stavo pensando di comprare il kit helicoil per allargare il foro sul telaio, rifilettare e inserire il filetto di ripristino. Avete qualche soluzione da darmi in alternativa? Purtroppo penso che la boccola sul telaio sia in alluminio perciò è problematico anche il riporto di saldatura per rifare il filetto....Aiutoo |
Helicoil se puoi.
|
Non capisco come dal blocchetto della chiave quadro sei arrivato al perno con giunto sferico sul telelever.
Comunque io cambierei tutto il telelever visto che se ne trovano a buon mercato. |
credo si riferisca alla piastra superiore, la descrizione è poco chiara una foto aiuterebbe quantomeno ad eliminare fraintendimenti...
|
Non ricordo bene gli spessori e gli spazi di quel telaio, forse potresti farti costruire una bussola filettata con una piccola battuta inferiormente, difficile da spiegare al pc.
Però io smonterei la parte di telaio in alluminio e lavorerei al banco. In verità il pignone si può sostituire anche senza togliere il triangolo, è una questione di trapano piccolo, sfilare gli steli abbassandoli e ruotare la forcella una volta ds ed una sin. ___ |
Non si tratta del telelever bensi della piastra superiore perchè i maledetti perni antisvtamento del blocchetto di accensioine non riuscivo a forarli senza smontare completamente la piastra triangolare superiore.
http://www.quellidellelica.com/vbfor...ictureid=15671 http://www.quellidellelica.com/vbfor...ictureid=15670 http://www.quellidellelica.com/vbfor...ictureid=15669 |
Quote:
|
come si fa a smontare la parte di telaio?
|
https://www.realoem.com/bmw/enUS/sho...diagId=46_0255
elementi di fissaggio 8 e 4 oltre a togliere l'ammortizzatore, dovrebbe venire via dal motore... |
Come ha scritto Vertical ,ma senza il dovrebbe :lol:
Sotto dovresti avere tutto lo spazio che serve per alloggiare il ribasso di un eventuale bussola, visto lo spessore dell'alluminio se disponi di una fresa potresti anche incassarla. Personalmente , nonostante siano una trovata geniale ho una scarsa fiducia negli helicoil, mi è capitato di smontare una vite con helicoil attaccato, non gli affiderei la parte strutturale. :cool: |
Quote:
|
Ragazzi, dopo tanta attesa ho fatto il lavoro in questo modo:
-rimozione vecchia filettatura con punta da trapano da 18,5 mm - montaggio elicoil da 18 - montaggio della piasta superiore come da manuale utilizzando anche il frenafiletto tutto è tornato in ordine come prima Unico neo, tutte le guaine copricavi si sono sbriciolate perchè cotte dl caldo: bisognerà rimetterle tutte a nuovo. Grazie a tutti dei consigli dati |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©