![]() |
Cambio o non cambio la Frizione
Salve Ragazzi,
posseggo una r850r del 1997 con 80mila km. Il meccanico sostiene che la frizione slitti. Però mi ha anche detto che deve verificare se è da sostituire solo il disco o tutta. Mi ha anche detto " Se vuoi posso sostituirti solo il disco ma poi se ti strappa non venirmi a chiamare". Considerato che ho letto alcuni post su questo Forum dove si diceva che la moto (per dire che va sostituita tutta la frizione) dovesse andare su di giri o comunque non trasmettere la giusta velocità corrispondente con i giri del motore.... La mia non ha questi problemi.. è abbastanza omogenea nell'accelerazione. cosa mi consigliate? di cambiare solo il disco? considerate che la moto è dal mecca per tagliandino e per la revisione degli AMMO che mi ha smontato e ieri li ho spediti a firenze (sono di Palermo) da Massimiliano Filippo Pastore della Judmax Officina. Quindi comunque la moto al momento è dal mecca. Grazie a tutti. |
Come si fa a dire... Come va lo sai solo tu. Su che base il meccanico dice che la frizione slitta? L'ha smontata e ha visto un problema o l'ha provata sentendo il problema che tu dici di non aver rilevato?
|
L'ha provata. Ma io non rilevo quello che viene spiegato negli altri post e cioè che la moto va su di giri andando comunque a bassa velocità.
Io ho trovato questo kit nel caso in cui dovessi cambiarla per forza: https://www.louis-moto.it/artikel/sa...-1100/10016222 che dite? |
Scusa ma come fai a non accorgerti se ti slitta la frizione?è come rimanere a piedi senza benza non c'è tanto da interpretare se per te va bene tienila così.
|
Quote:
Quindi credo sia necessario cambiare solo il disco o neanche quello? Sono in sostanza 80mila km forse il disco andrebbe cambiato...che dite? Devo cambiare pure i cuscinetti della ruota posteriore....pastiglie.. |
Per vedere se la frizione slitta bisogna andare con una marcia alta a basso numero di giri e aprire il gas lentamente ma in maniera costante e vedere velocità e numero di giri come salgono. Poi rifare la prova ma dando tutto gas e vedere se velocità e numero di giri salgono come con la prima prova. Se i giri salgono di più rispetto alla velocità allora la frizione è da cambiare.
Il lavoro della frizione è indipendente dai lavori che stai facendo fare sicché farlo ora o dopo è la stessa spesa. |
Quote:
Come ha detto esponenziale la prova (che spesso neanche serve) è quella, ma uno che gira in moto è impossibile che abbia bisogno di provare, basta un sorpasso, una spalancata di gas a bassi regimi da uscita curva, cioè è come capire se piove o c'è il sole :confused: |
Quote:
la prova non posso farla perchè la moto è smontata in attesa delle sospensioni revisionate. comunque a sensazione non mi pare che nelle mie accelerate ravvisassi alcuno slittamento.. poi magari non lo avveerto io ma in realtà lo fa e a me sta bene così... BUUU non saprei. |
Vedo che sei molto sicuro di te stesso.....
Cmq io rimanderei il lavoro quando sei certo di avere la frizione che slitta. |
Quote:
comunque la moto se gli do il colpo di accelerata a marcia alta mi risponde in maniera reattiva. Posso dirti questo. |
Quote:
comunque se come dite voi è evidente il comportamento della moto quando la frizione va cambiata allora non è il mio caso... Dai 53 mila km (quando la comprai) agli 80 mila di ora non vedo differenze. |
Quote:
Una volta smontata la moto per raggiungere la frizione cambia tutto con parti nuove. Non ha senso altrimenti. |
Allora va bene. Quando la ripigli fai subito la prova così ti togli il dubbio.
... non vorrei che il meccanico, vista la tua inesperienza e il chilometraggio ci stia a provare.... |
Quote:
ma la differenza (non in termini di costo) tra cambiare il solo disco o tutta la frizione dove sta? Mi spiego meglio... In tutto il kit frizione che è montato nella moto, la parte che si usura di più è il disco... quindi tutto il resto (che è la parte che costa di più) potrebbe ancora tirare per molti chilometri...? Quindi, come dici tu, siccome non ho i sintomi che mi avete elencato prima ma comunque una volta che deve controllarla la manodopera l'ha fatta.. tanto vale che gli faccio cambiare solo il disco? O se mi consigli di cambiarla tutta..questo kit va bene? https://www.louis-moto.it/artikel/sa...-1100/10016222 |
Quote:
Io con la mia che slittava ci ho fatto 3 mesi perchè ero a corto di money e il meccanico non aveva tempo, maledivo tutte le volte che la usavo ma per andare al mare e al lavoro me la facevo andare bene |
Fai fare solo quello che per cui l'hai portata e portala a casa, se ti va bene te la tieni così, se non ti va bene gliela riporti e gli fai fare tutto.
Se invece vuoi far fare tutto fai cambiare tutto direttamente e pace. |
ho appena parlato con il Meccanico.
Mi ha detto che tra le sospensioni ed eventualmente il cambio frizione (SENZA APRIRE IL CAMBIO) E QUALCHE ALTRA FESSERIA senza i ricambi MI VIENE SOLO DI MANODOPERA 250 EURO. Se c'è da aprire il cambio sono 100 euro in più. |
Quote:
É un lavoro che vuoi fare una, massimo due volte nella vita di una moto boxer. Quote:
Visto la spesa/tempi di cui sopra, conviene spendere due lire in più e sostituire e controllare tutto. E quoto comunque Skiv. Riprendi la moto, provala, se slitta la fai il lavoro. Quando slitta te ne accorgi fidati :wink: |
Il concessionario quando portai a controllare la mia r1100r mi disse la stessa cosa a 60000,gli risposi che andava bene così magari cambiamo la cinghia dell'alternatore che è ancora originale del 97.
Comunque oggi a 92000 la frizione ancora va bene. Inviato dal mio CPH1837 utilizzando Tapatalk |
Quote:
https://mototurismochepassione.forum...et/?t=58581480 il cambio viene via per conto suo e basta |
Si. Anche io non capisco cosa c'entri aprire la scatola del cambio.
Questa è la mia al cambio frizione un annetto fa: http://jnkmail.com/private/qde/frizione_gs/m01.jpg http://jnkmail.com/private/qde/frizione_gs/m02.jpg |
No ti assicuro che lui i lavori li fa.. su questo ne sono sicuro..
Non è un'officina ufficiale BMW ma lavora alla BMW e ha un'officina per conto suo. Comunque sto pensando alla fine.. gli faccio montare gli ammo... poi tagliandino e pastiglie e stop. |
Cambio o non cambio la Frizione
Quote:
Concordo, ho la stessa tua sensazione, in ogni caso 80000 per un 850r potresti essere anche a metà vita della frizione, c’è chi è arrivato a 150 Mila con la frizione di serie |
sul 850 in 4 5 ore la frizione la fa e 250 € di manodopera è onesto! i 1200 sono piu incasinati per cambiare la frizione e non la fai da solo, o ti fidi del meccanico o ti fidi di chi scrive senza aver visto e provato la moto... per esperienza posso dire che ho cambiato il disco e la molla senza cambiare le piastre a 120 mila ora ne ho 240 mila e tiene ancora... a 80.000 se strapazzata in partenze sfrizionando usando e in citta puo slittare... i vigili spesso le fumano a 20 30000km....
|
Quote:
...ma tu, con le frizioni, ci fai colazione? :lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©