![]() |
Livello olio - mod. 2019
Dopo il tagliando dei 1000 e conseguente (spero : D ) cambio olio, il livello è ben oltre il massimo: a moto fredda sul cavalletto la finestrella non dà traccie di "aria", a moto calda nemmeno. (sinceramente non ho fatto caso prima del tagliano come fosse, o non lo ricordo)
Sicché mi reco in officina per farlo presente e il meccanico, facendo tenere la moto "dritta" dal collega, mi mostra che un po' di aria a caldo si vede e che comunque va bene così, anche se abbondamente sopra il livello massimo e anche se rimuoverne un po' con un tubicino e siringa non sarebbe una operazione così complicata. Voi che ne pensate? https://i.ibb.co/RSV69mD/IMG-20200930-101049.jpg |
Che con la pressione.maggiore di olio la sui cortecchi non gli fa bene. Lo porterei almeno a livello max, anzi un pelino sotto il livello max.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk |
Io non farei nulla, PERÒ troppo pieno (V.libretto). Se non te lo fa l'officina , fallo tu nel modo che hai detto (se la cosa ti fa stare più tranquillo). Lo tieni parte e lo potrai rimettere a 5k km. https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...3ddadb56ba.jpg
Inviato dal mio |
Ma proprio per quello sono andato in officina.
Perché non faresti nulla? |
Secondo me la situazione è "voluta" e anche molto ben "sperimentata" nel tempo. In sostanza, i mecca per evitare la gestione dei clienti che ritirando la moto dal tagliando col livello olio esattamente al centro dell'oblò, poi tornano a 7/8k km segnalando il livello al minimo ed un rabbocco, stanno leggermente abbondanti per compensare il normale consumo. Ma in realtà se tu tigliessi l'eccesso per riportare il livello al MAX, vedresti che ne dovresti togliere pochissimo. Per saperlo, basta mettere la moto sul laterale, accovacciarsi per vedere l'oblò e con cautela riportare verso la verticale la moto. Empirico, ma rende l'idea: se basta una leggerissima inclinazione verso il cavalletto è "poca roba". P.S.: prova da farsi a motore caldo e dopo 5-10 min di stop.
Queste cose l'ho fatte con le bmw (GS e LT compresi) con le jappe invece sempre tutto perfetto (forse consumano ancora meno olio). |
Successo anche a me dopo il tagliando dei 1000 (a casa ne ho tolto 250 ml). Ho chiamato lamentandomi del fatto e il meccanico mi ha risposto che non poteva far scaricare olio per magari mezza giornata (come per esempio ho fatto io oggi dopo averla scaldata per bene. Fino al bordo superiore del cerchio rosso ce ne vanno 3.8 litri) metti che la moto era nel piazzale da alcune ore quindi olio freddo ed il gioco è fatto. Ne mettono 4 litri più quello che rimane nei cilindri ed appiccicato al motore e fanno 4 litri e 250 ml. Daje oggi daje domani e ti ritrovi con i paraolii saltati. Idem con l olio della coppia conica. Per scrupolo, dopo il fatto di cui sopra, ho tirato giù l olio e ce n'erano 140 ml. Stessa risposta: non stiamo lì come voi a guardare le tacche della siringa, abbiamo decine di clienti da servire. Va bene se ne mette poco( va bene na sega, ce ne vanno 180ml. Punto ) ma se ne mette di più eccoti che i paraolio saltano. Ora c'è lo sfiato, ma fino al my 2009 lo sfiato non c'era e viaaa.... officine intasate di moto con paraoli coppia conica che saltavano, gli amici con altre marche ci prendevano per il culo e le concessionarie incassavano... Ano ano ano !
|
io tirei via l'olio in eccesso (non ho idea se si debba allentare il tappo di scarico o si riesca anche con siringa e tubo dal riempimento) e cambierei concessionaria
sono certo che non gli farà nulla (altrimenti te lo avrebbe tirato via) ma comunque, personalmente, non lo sopporterei potrei capirlo se mi avesse detto: "lo facciamo perché sappiamo che i clienti non guardano il livello e lasciarne 100cc in più non dà problemi così arriviamo al prossimo tagliando senza rabocchi"... ma comunque gli avrei detto: "tu levamelo lo stesso perché al livello ci penso io" |
Mangia olio la S1000XR?
Il mio CBR 2008 sì e ogni tanto dovevo riportare a livello, il CBR 2013 no. Io capisco non far scolare per ore o a caldo, ma si può comunque riempire con 3,5 l e poi controllare i rabbocchi fino a livello (vero che andare da una parte all'altra della moto costa fatica visto, che la finestra e l'immissione sono dai lati opposti...). Poi cmq facendone molte dovrebbero sapere quanto ce ne vuole effettivamente per andare a livello. La prova che ha fatto lui, come detto, è stato far tenere "dritta" la moto dal collega e inclinarla finché non si è vista un po' di aria, cosa che da solo non riesco a fare lo stesso e quindi non riesco a valutare quanta inclinazione. Sta di fatto che sul centrale non si vede. Oltretutto il tappo di carico pare stretto alla morte, con le mani non sono riuscito ad allentarlo. Riproverò e scaricherò un po', spero con siringa. |
Quote:
Certo quando dicevo "io non farei nulla" mi riferivo alle situazioni di leggero eccesso... come detto nel metodo di verifica approssimativa. [emoji106] Inviato dal mio |
Niente, con tubetto non riesco a farlo arrivare all'olio né pasando sopra né a sinistra del carter
Se la inclino così, a freddo https://i.ibb.co/wQ3STsj/fredda-JPG.jpg Calda dopo 5 min circa https://i.ibb.co/q7XsMtQ/calda.jpg Sul centrale naturalmente rimane pieno |
Ma se apri il tappo sotto? se te ne esce troppo poi, lo ributterai dentro nella giusta quantità
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk |
Quote:
ma è così ruote a terra (non si controlla sul cavalletto) e moto verticale? se è così va bene, non devi togliere nulla |
Nell'ultimo post è inclinata come da foto sul lato dx, fredda prima e calda dopo 5 min da spenta.
Dritta su centrale, sia calda che fredda, non si vede aria. Non vorrei aprire sotto che la vite è stretta a coppia (spero) , che non so, visto che c'è la rondella di tenuta fatta apposta che dovrebbe essere cambiata ogni volta che si cambia olio (quindi che si allenta r si tira a coppia) |
puoi allentare sotto, la rondella io non la cambio ogni volta (in 30 anni di manutenzioni alle varie moto che ho avuto) e non ha mai perso... sarebbe meglio farlo ma sono più le volte che dimentico di prenderla
fai attenzione che l'olio uscirà solo a vite completamente svitata e quindi se non sei attento ti può cadere la vite e ne scarichi parecchio (guanti usa e getta ed allenti con le mani) sotto io la chiudo con dinamometrica, controlla la coppia sul libretto ma dovrebbe essere bassa l'olio che esce buttalo chiaramente perché si sporcherà con la morchia che c'è vicino alla vite di scarico |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©