Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Sostituzione lampadine gs 1200 bialbero (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=508443)

chantilas 13-09-2020 22:09

Sostituzione lampadine gs 1200 bialbero
 
ciao a tutti
Vorrei sostituire tutte le lampadine della mia gs Adventure bialbero con delle luci bianche o a led.
Cosa mi consigliate senza spendere un patrimonio e che posso montare da solo?

Grazie

r1200gssr 13-09-2020 22:37

Lampade alogene sicuramente, bianche ce ne sono tante, stai attento a montarle da solo che se non sei pratico fai danni.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

baikal 14-09-2020 08:17

Fai attenzione al faro anteriore: se spingi troppo la lampada all'interno della parabola rischi di far uscire la stessa dalla sede e poi non puoi regolarla ( c'e' comunque la procedura per farla ritornare al suo posto).
ti conviene togliere il faro e lavorare con maggior spazio a disposizione.

plaf 14-09-2020 11:15

Lampada a led di xenonxtutti ... costa ma è esagerata... con un po’ di attenzione si monta facilmente..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

vertical 14-09-2020 11:48

Osram e Philips hanno una dedicata linea di alogene (quindi rispettose del CdS) con gradazione di luce più bianca, ovviamente costano di più di una "normale" alogena. Il vantaggio sta nel fatto di essere lampade compatibili con parabole fari progettate per allogiare lampade alogene, che probabilmente se utilizzate con lampade pseudo compatibili a led o xeno quasi sempre sparano la luce a cazzo, te che ci stai sopra e quindi dietro al faro, forse vedi anche meglio (e a volte nemmeno è vero) ma sicuramente abbagli e rompi le palle atutti quelli che ti incontrano nella corsia opposta o che ti precedono. Ovviamente non è il caso degli utenti di QdE che hanno montato luci a led e xeno su parabole non omolagate a questo utilizzo, tutti sicuramente hanno i fari che magicamente non danno fastidio agli altri utenti della strada e che illuminano fino a 1Km di profondità così sono più sicuri alla guida visto che a quanto pare vivono tutti in strade fuori dal mondo senza pubblica illuminazione e dove non passa mai nessuno...

chuckbird 14-09-2020 12:26

Forse il più grosso problema delle lampade a led H7, che sono poi quelle compatibili con la parabola, risiede nel fatto che la stragrande maggioranza delle stesse dispone di dissipatore posteriore con annessa ventola che difficilmente entrano nel faro del GS.

Con la conseguenza di dover assistere a delle improbabili quanto ridicole modifiche del faro, che prevedono la rimozione del coperchio (che guarda caso è a tenuta stagna) o la modifica dello stesso che non sarebbe più a tenuta.

I vantaggi sono imho discutibili.
I danni potenziali parecchi.

chantilas 14-09-2020 13:10

ho letto tutti i messaggi e intanto vi ringrazio molto, vorrei sostituirle tutte le lampadine, comprese quelle dei faretti(H11 ?), con delle lampade alogene magari un po' più bianche , quali mi consigliate?

vertical 14-09-2020 13:49

Quote:

Originariamente inviata da chantilas (Messaggio 10386342)
vorrei sostituirle tutte le lampadine, comprese quelle dei faretti(H11 ?), con delle lampade alogene magari un po' più bianche , quali mi consigliate?

vai sul sito Osram o Philips seleziona alogene moto e trovi le varie linee prodotte da quelle normali a quelle più performanti, ad esempio Osram che aveva le Night Breaker ora dovrebbe avere le Laser qualcosa, sono alogene ci sono i vari modelli disponibili (H7 H3 H1) e le caratteristiche di luminosità...

chantilas 15-09-2020 22:16

Oggi ne ho prese un paio di quelle per i faretti, in un negozio qui di perugia pagate 25 euro, devo dire non male, vediamo di notte come rendono...

robiledda 15-09-2020 23:40

Quote:

Originariamente inviata da vertical (Messaggio 10386381)
vai sul sito Osram o Philips seleziona alogene moto e trovi le varie linee prodotte da quelle normali a quelle più performanti, ad esempio Osram che aveva le Night Breaker ...

Buone, le ho provate un paio di volte ma più di un anno non mi sono durate e quando sei in giro di sera magari lontano da casa e il faro non si accende... beh un po' ti girano!

vertical 16-09-2020 00:29

lampade di scorta sempre dietro, e anche se il 1200 è più rognaosa la sostituzione, tra faretti e abbagliante a casa ci torni. Ad oggi il faro mi si è sempre bruciato di giorno, è pure vero che raramente giro di sera o notte. Ed è vero che durano un po' meno, avevo la vecchia linea Night breaker della Osram, ora fa la nuova "Laser" e dichiara che sia più duratura. Da verificare

edotto 16-09-2020 16:30

Le lampade alogene che promettono più luce e più bianca alla fine durano meno di quelle standard e l'effettivo plus cala velocemente diventando ne più ne meno una alogena qualsiasi...

vertical 17-09-2020 00:32

hai un qualche link ad articolo o ricerca che dice questo o hai fatto te delle misurazioni in cui effettivamente sono mostrate queste diminuzioni?

califfone+ 17-09-2020 03:45

io ho provato, sia in auto sia in moto, osram e philips, ho trovato il compromesso migliore durata/prestazioni con le philips +30 e +60, le altre duravano meno di 6 mesi, con l'eccezione di una osram, night breaker, ancora integra sulla hornet 900 dopo più di 5 anni

chuckbird 17-09-2020 08:55

Io ho trovato il compromesso con le osram basiche e alcune lampadine di marchio ignoto che vende il mio ricambista di fiducia.

In box ne ho tipo 6 o 7.

Entrambi i prodotti vengono venduti sempre a 3 euro e durano tutte 10.000Km, indistintamente.

E' sufficiente tenerne sempre una di scorta nel sottosella per scongiurare ogni minimo problema... ben più che affidarsi alla lampadina ai vapori di plutonio venduta a 25 euro.

Accendi la moto, LAMPF (tipicamente si fulmina quando dai contatto) ti fermi a bordo strada e sostituisci in un attimo.

Arrivi a casa e rimetti la lampadina di scorta nel sottosella.

Fate così che non sbagliate.

chantilas 17-09-2020 11:40

concordo!! senza andare a spendere 20 euro a lampadina, l'importante è che non diano fastidio agli altri, poi se durano 10.000 km vanno benissimo lo stesso

califfone+ 17-09-2020 12:08

20 euro a lampada è da folli, le Philips +30 costano 3-4 euro e le +60 tra gli 8 e i 10

chuckbird 17-09-2020 12:32

https://www.amazon.it/Lampade-Philip...338616&sr=8-44

Meno di 3 euro al pezzo... nel caso si avessero più moto.

parrigon65 13-10-2024 19:28

Quote:

Originariamente inviata da chuckbird (Messaggio 10388287)
Io ho trovato il compromesso con le osram basiche e alcune lampadine di marchio ignoto che vende il mio ricambista di fiducia.

In box ne ho tipo 6 o 7.

Entrambi i prodotti vengono venduti sempre a 3 euro e durano tutte 10.000Km, indistintamente.

E' sufficiente tenerne sempre una di scorta nel sottosella per scongiurare ogni minimo problema... ben più che affidarsi alla lampadina ai vapori di plutonio venduta a 25 euro.

Accendi la moto, LAMPF (tipicamente si fulmina quando dai contatto) ti fermi a bordo strada e sostituisci in un attimo.

Arrivi a casa e rimetti la lampadina di scorta nel sottosella.

Fate così che non sbagliate.

Buonasera, dopo 14 anni di onorato servizio la lampadina anabagliante della mia GS1200 si e' bruciata. Prima di ogni cosa vorrei chiedere se vale la pena sostituirla con quella uguale o se mettere la LED. Detto questo, dal tuo post sembra facile fare la sostituzione ma non vorrei combinare danni. Domanda stupida: ma la puo' sostituire solo il concessionario BMW oppure se vado da un qualsiasi elettrauto riesce a farlo?

Paolo Grandi 13-10-2024 20:39

Certo che l'elettrauto è capace.
Ma presumo vorrà montarti le sue...
Altrimenti senti il tuo mecca di fiducia (e gliele porti).

Diciamo che il faidate è fortemente consigliato.

Ricordati che le LED fanno sì più luce delle normali, ma non sono omologate (tanto però ormai le hanno tutti...) e meglio se compatibili (esistono) con il canbus (per non generare errori sul display o spegnimenti).

ConteMascetti 13-10-2024 23:18

@parrigon65
14 anni...?[emoji44][emoji44] Porcapaletta!! Io ne cambio, in media, 1 l'anno...[emoji37][emoji37]
Nell'ultimo tagliando 20 giorni fa ho fatto sostituire la basetta di plastica dove va inserita la lampada perché ormai si era seccata e perdeva i pezzi...
Cambiare la lampada non è semplice perché lavori in uno spazio angusto e la molletta che blocca la basetta al fanale non è bloccata al fanale stesso e rimetterla in sede non è immediato. Ci vorrebbero le mani di un bimbo, ma con un po' di pazienza (e un calendario con i Santi vicino...) ci si fa, non è certo un intervento a cuore aperto.
In foto le lampade che monto da un po' di tempo, non costano poco ma il prezzo è per 2 quindi è la metà... Fanno più luce di quelle normali anche se, ovviamente, non come quelle a led (che non monto per i problemi descritto qualche post sopra...). Provato anche le Osram Nightbreaker e sono pressoché equivalenti...https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...85688215bf.jpg

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

ValeChiaru 14-10-2024 08:52

Vorrei ricordare che smontare il faro sono 2 viti e il connettore al cruscotto, ma non ne ho mai avuto bisogno; unica cosa, la guarnizione del tappo fa egregiamente il suo lavoro e spesso volano i Santi per far ruotare il tutto (occhio che c'è il verso di rotazione per aprire e chiudere).
Io frequentemente spruzzo un pò di wd40.
PS Non sapevo si potesse sostituire la plastica delle linguette; la mia inizia a perdere pezzi.

ConteMascetti 14-10-2024 10:37

@ValeChiaru
Concordo con te, mai smontato il faro, sostituito la lampada aprendo il tappo. Più che per il tappo i Santi volano quando devi rimettere la molletta premilampada che non è incorniciata e ha una sede di appoggio ridicola. Il trucco che col tempo ho imparato è di mettere prima la parte con gli anellini e poi posizionare nella sede la parte libera...
Per la sostituzione del portalampada all'accettazione mi dissero che BMW forniva come ricambio il faro completo (intorno a 600,00€, col ca**o che cambiavo!!), invece poi parlando col meccanico mi disse che era fornita l'ultima parte (connettore con cavo ) da saldare e quindi sostituito.

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

parrigon65 14-10-2024 19:40

grazie a tutti per le risposte. Credo di abbandonare l'idea del fai da te. Si , lo so, sembro impedito, ma non vorrei fare danni o rimanere bloccato con qualche pezzo in mano.

Vediamo cosa mi dice il conce prima e poi se spara oltre i 15 euro me ne vado a cercare un elettrauto.

ValeChiaru 15-10-2024 00:03

Che magari non è esperto e ti chiede anche di più... Comunque è veramente un gioco da ragazzi, e se non lo fosse per te lo è per chi del settore.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©