![]() |
È ora di rallentare il ritmo e accorgersi dei particolari.
Ciao.
Dopo 23 moto, diciamo contemporanee, ho deciso di invertire la rotta vendendo la mia moto attuale per dedicarmi alla ricerca di una R 80 GS. Forse sarà una mia congettura, ma credo sia un diverso modo di interpretare la vita e, quindi, i viaggi. Il problema è che in caso di guasti non saprei dove mettere le mani. Ma anche ora è così, quindi si va...... Ciao |
Condivido la scelta. Inoltre è più semplice mettere le mani sul una obso.
Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk |
Quoto al 100%, sono moto molto ricercate, però potresti chiedere a questo restauratore https://www.peruzzimoto.com/r80g-s-pd.html:toothy2:
|
Buona caccia.....[emoji106]
|
Quote:
|
Quote:
VERY OLD SCHOOL.. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk |
Eventualmente c'è la possibilità di viaggiare a cavallo, si risparmia sulla benzina :lol::lol:
|
l'Epoca è impegnativo. Condivido il punto di visto del ritorno al passato, ma è impegnativo. Poi un conto è volere tenere la moto il più possibile originale con i pezzi originali e un'altra cosa è adattare i pezzi, ad esempio il terminale marmitta, con prodotti after market. Sono due modi diversi di vivere l'epoca quando si vuole utilizzare l'oggetto per quello che è e non trasformarlo in un cimelio da salotto.
|
Rallentare il ritmo,accorgersi dei particolari..non hai messo" sentire i profumi".e poi avresti usato tutti i classici cliché di chi vuol convincersi a prendere una moto vecchia.[emoji1]
Se hai voglia di una moto vecchia da guardarla e coccolarla,fai bene..prendila. |
Mah,a me piacerebbe tanto un obso,però da affiancare all'attuale....;)
|
Condivido a pieno il solo titolo, non la scelta pur rispettandola, si intende !
Si può benissimo rallentare e guardare ai particolari con una moto nuova,comoda, che non dia rogne, che inquini e consumi meno, e che sia più sicura, sia in frenata che in curva, l'imprevisto è dietro l'angolo e la tecnologia non esasperata può aiutare. Proprio la settimana scorsa chiaccheravo con mia moglie e le dicevo che visto che l'Italia la abbiamo girata più o meno tutta ma sempre con poco tempo a disposizione a causa del lavoro, ora che siamo in pensione potremmo ripercorrere i luoghi già visti con più tempo a disposizione per potersi fermare a vedere una pieve, o un castello o il paesino senza dover tirare dritto per mancanza di tempo, ma la moto non la cambio, ci troviamo bene con lei e questo è ciò che conta (PER ME) |
Condivido entrambi i pensieri...
...peccato che probabilmente non ci andrò mai in pensione! :mad::mad: |
Hai ragione Olaf. Ma vorrei provare. La Gs R 80 non so se sia la scelta più indicata, ma mi piace tanto.
|
Quote:
:love3: |
guardar l'erba crescere....
andando avanti si dovrebbe tornare indietro. |
io non sono molto anzi del tutto attratto da ciò che è superato per un uso quotidiano ... una moto storica ha senso a mio parere se non è l'unica ... nel caso prenderei una moto degli anni 50 o 60 tipo una R50 da abbinare ad una recente per l'uso normale .
non penso che un la scelta di un mezzo piuttosto che di un altro per un viaggio in modo possa determinare un mutamento del modo di concepire la propria esistenza ... sarebbe troppo semplice e facile. |
Come hai fatto a cambiare 23 moto? :rolleyes:
Tenendola 2 anni ognuna sarebbero 46 anni :rolleyes::rolleyes: |
E facile innamorarsi di qualche progetto ben riuscito.
Ma quando sono state immesse sul mercato le moto d'epoca erano moto all'avanguardia e inseguivano la stessa filosofia di quelle che ora montano il tft. Hanno un fascino particolare per noi ma non incarnavano una idea diversa di motociclismo, erano solo piu indietro tecnologicamente, facevano quello che potevano. Non è che le moto anni 80 si portano il profumo dei fiori e il tramonto, anzi, a dirla tutta puzzano di piu e c'è una probabilità maggiore di doversi fermare a bordo strada in mezzo alle zanzare del tramonto. Questo non significa che non si debbano prendere e che non sia una buona idea ma, personalmente, non farei forzature concettuali, sillogismi e associazioni forzate per giustificarmi l'acquisto. |
Quote:
senza andare di obso ti basterebbe chiudere un po' il gas, o prendere una Guzzi... ;) |
Il carattere e i problemi personali restano comunque, magari c'è l'effetto novità della moto.
Credo che si verifichi un'effetto di ampliamento degli spazi e delle distanze, per cui c'è una lente di ingrandimento sul tragitto che si percorre, le pause necessariamente aumentano e c'è più possibilità di incontrare gente e situazioni particolari, forse la mancanza di comodità, paragonando il tutto ad esempio con una RT, porta ad osservare i propri limiti fisici, d'altro canto le emozioni possono essere molto più intense. |
Quando feci uno dei miei Elefantentreffen, sbagliammo strada e finimmo molto "in alto". Dato che nevicava tanto rimanemmo tutti bloccati...tranne un R80gs che ci portò tutti (a due per volta, in tre in moto) fino a dove trovammo da dormire.
Per me è si! (Ma si capisce anche da quello che ho in firma) |
va bene il concetto se la moto obsoleta e' veraemnte in ordine. Altrimenti e' un calvario di riparazioni continue. Lo dico per esperienza. Inoltre quella moto e' ampiamente sopravalutata, prenderei di piu' una gs 100 un pelo piu' recente che costa la meta' e va molto meglio, pur essendo meccanicamente in pratica uguale.
|
Possiedo sia moto storiche che moderne, ma con entrambi i tipi viaggio "molto lento" perché mi piace guardare il panorama.
Per i lunghi viaggi preferisco le moderne perché più affidabili e comode; quando poi viaggio in due la scelta è obbligata: moderna x maggiore comodità e capacità carico. Con un R100GS c'ho fatto Samarcanda e Bishkek passando per il Kazakistan ... ma andai con il GS solo perché all'epoca avevo la Gold Wing ;) ----<<++>>---- Per quanto riguarda il GPS personalmente da sempre pianifico sulle cartine (che ho sempre con me) e poi viaggio secondo il percorso che ho preparato sul GPS. Girare per Teheran o Dubai, oppure Salalah utilizzando la cartina e chiedendo alla gente non è pratico, anzi direi che oggi è quasi impossibile ;) |
In effetti avevo visto anche un kit per aumentare la dimensione della coppa dell'olio ai livelli della gs 100, si surriscalda facilmente sotto sforzo?
|
Quote:
ho venduto un R80G/S PD (un 999 vero) per prendere un "mille in piedi" del 1988 :) added: e se tornassi indietro prenderei un R100GS "carenino" e poi me lo personalizzerei! Poca spesa, e tanta resa .... un serbatoio capiente (queste moto consumano come un aeroplano), buone sospensioni etc etc |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©