![]() |
2015 vs 2017
sto valutando due moto in zona. Entrambe full, quindi a parimerito, e km quasi simili, intorno ai 10.000. Secondo chi ha avuto la prima e seconda serie, la differenza di 2.500€, ovviamente per la seconda, giustificano l'esborso ? :mad:
Se si, perchè ? Vengo dal K1300r, giusto per valutare a tutto tondo :!: |
qualche anno le tengo di solito, giretti la domenica sulle ns belle montagne, 5000 km circa in un anno. Per elettronica più aggiornata ne sono certo, ma come affidabilità, rogne ? Di solito sulle serie successive sistemano ciò che non funzionava al meglio sulla precedente, ... ma non sempre è cosi ;)
|
cambia l'omologazione Euro 3 per la 2015 che non ha il padellone rispetto alla Euro 4 della 2017.
Mettendo Arrow works omologato senza dbkiller la 2015 canta che è un piacere, alla 2017 dovresti mettere un terminale completo... per il resto sono uguali Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk |
io parlo di RR, la 2015 non ha il padellone...
se parla di R, sulla 2015/16 può montare i collettori della RR 2015 senza padellone [emoji6] Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk |
scusa stó leggendo da cellulare e non avevo visto che era la sezione R
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk |
allora l'amico febomax ha fatto un po' di caos, anche gli altri col padellone, quindi vediamo un attimo di fare piu' chiarezza se posso visto che ho avuto la prima 2014 per 25000km e da due anni la 2018 my2019(hp). Quindi il padellone ce l'hanno entrambe, io lo trovo leggermente piu' carino e ben fatto su quest'ultima, difatti non arrugginisce piu' lato sx, e' meno lucido, finitura opaca quindi, poi l'estetica della nuova e' piu' filante nei fianchetti ad esempio, per il resto uguale, la potenza in piu' si sente eccome, a parita' di modifiche fatte su entrambe le versioni, filtro SF, scarico SC Project sulla prima e sempre filtro SF, e Akra Shorty(non omologato) sulla attuale, beh la differenza c'e', e' tangibile, l'altra era piu' lineare, questa piu' scorbutica, nello stesso tragitto che faccio da anni con questa devo chiudere il gas in alcuni punti, cosa che non facevo con la prima 2014, negli scollini ad esempio viene sempre su anche di quarta, e' piu' pronta e sempre piena, l'altra era vuota sotto, sparava solo in alto, il sound non mi chiedete perche' ma sulla nuova con l'Akra aftermarket e' davvero coinvolgente, aumentato di parecchio rispetto il "finto" Akra di serie, dicono sia per il fatto del doppio collettorino che esce dal padellone, difatti uno e' vuoto, nell'altro c'e' la valvola, mentre nella prima versione c'era solo quello con la valvola, fattosta' che anche a detta di altri e dai video su youtube il nuovo modello e' piu' rumoroso del vecchio, di molto, questa spara di brutto in chiusura e in scalata, tira dei botti simil scarico completo...., l'altra era muta.. L'elttronica e' simile, questa ha il blipper pure in scalata, le pedane sono migliori, meno lasche delle precedenti versioni. Io andrei sulla nuova.
|
Grazie @Step, molto chiaro. Entrambe hanno l'Akra, anche se quello ufficiale. Come colorazione preferirei la 2017. Lascio la :arrow: calmarsi un paio di giorni e poi decido. Grazie a tutti, ci si rivede in questa stanza tra qualche giorno.
|
Valuterei bene il problema dell'accensione da calda sul post 2017. Anche io sto cercando una s1000r e l'unica che ho potuto provare modello 2017 da concessionario dopo averla fatta scaldare bene (sopra i 90 gradi) il meccanico non é riuscita ad accenderla per riportarla dentro e l'ha dovuta accompagnare a spinta
|
Strano, io sono alla 2 S1000r, la prima giungo 2017 quindi l attuale e quest anno a maggio ho preso la seconda che è anche l ultima dato che anno prossimo esce la versione completamente nuova. Comunque su tutte e due io non ho avuto questo problema, secondo me sono partite di fornitori... di solito sono 2 o 3
|
Nel momento del problema, abbiamo saputo che basta far sostituire la pompa della benzina e non si presenta piu il problema
Leonardo |
Yes confermo in quanto ho riscontrato il problema sulla mia, immatricolata a fine giugno 2018.
Sostituito pompa benzina e tubazioni, il problema non si è più presentato. La prima volta non hanno fatto nulla in concessionario se non un aggiornamento software. La seconda volta che il problema si è presentato li ho letteralmente ribaltati. Per il resto posso dire gran moto a parer mio, soprattutto per l'uso stradale che ne faccio. Lamps |
Io ho la R 2019 Hp e ho avuto due volte il problema dell'accensione, dopodichè l'ho portata in Bmw che è a conoscenza ed è intervenuta sostituendo in garanzia pompa benzina, tubazioni ecc e il problema fino ad ora non mi si è più presentato. Cmq quando mi si presentò il problema ho dovuto attendere una decina di minuti ma poi è ripartita, diciamo che a piedi non ti lascia, è il più la figura di cacca che fai in quel momento che dà fastidio..:lol: Per il resto una bomba di moto, sa essere veloce, cattiva, ma anche comoda, maneggevole ecc. :D
|
a giorni ritirerò una del 2017, pochi chilometri. presa in conce Bmw, con garanzia stil novo di un anno. Grazie a voi, ora so su cosa concentrarmi per farmi eventualmente sostituire, in garanzia, se la mia sarà una che sopporta male il calore :( Grazie a tutti, ci si becca in giro :!:
|
Bene Maurizio, quanti chilometri ha la moto?
|
@Febo ha l'akra ma di serie. Portiamola a casa, poi c'è l'inverno per le modifiche, anche se tendenzialmente non mi piace cambiare troppo la moto.
valuterò più il tuo suggerimento sulla vasca, che cambiare il terminale @Leo ha 6.500 km, certificati. Gomme appena sostituite, colorazione HP. Un anno di garanzia stilnovo mi fa star tranquillo ciao ragazzi, un caffè pagato, o birra, a chi mi beccherà in giro e si farà riconoscere. Per aiutarvi, cercate un diversamente giovane e diversamente capelluto. Ecco, quello sarò io. :D |
Ioioioioioioio...
Complimenti Maurizio! Ottima motoretta![emoji4][emoji4] |
Certamente ci organizziamo per aperitivo o con moto :), allora sei identico a me :) per la ricerca solo che io ho le scritte HP sui fianchetti posteriori..
Comunque dato che dal trentino a altri lidi stanno rompendo per il rumore , meglio rimanere sugli originali.... bmw ha inserito anche questo a catalogo loro molto bello, peccato sia arrivato post acquisto https://bmw.europe-moto.com/it/scari...hoC3rwQAvD_BwE |
https://www.omnimoto.it/news/431810/...orse-scarichi/
ecco quelli per la versione 2017-2020 purtoppo per i rumori han messo i db limite a 95.... peccato che la RR 2020, V4r, RSV4 sono dai 98 a 103Db originali....... |
Quote:
|
Il problema è che di terminali per la euro4 omologati non c'è nulla praticamente,
a parte sc (oltre i 700€....) e pochi altri marchi ma le cifre sono quelle. Siccome di rumore cambia quasi niente,io ho già rinviato il cambio negli ultimi due anni... |
Quote:
Io adoro questo https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...806782900a.jpg Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
ammetto che l'effetto non è male. Dove hai trovato la vasca che copre il gruppo scarico ?
|
Quote:
metà di quelli decedenti non sono omologati, gli altri costano follie sopra i 700€, questo non è male ma in inox a parte l'estetica non vedo il senso, pesa come l'originale,il plus sarebbe prenderelo in titanio che pesa la metà. Ci penso per la prossima stagione.... Quote:
ma è un pò come sopra....alla fine è un pezzo di lamiera sagomato e verniciato a polvere,costo medio 100€, un'esagerazione dico:rolleyes: Sto pensando che se lo faccio fare a un lattoniere mi costa la metà...:lol: |
Vi informo che se mettete la "vasca" che copre il bombolone dello scarico è facile grattarla in pista per cui se la mettete e poi decidete di di fare una puntatina tra i cordoli il mio consiglio è di rimuoverla ;)
|
Hp corse è idroformato con un spessore minimo che non ricordo.. il peso è veramente ridicolo rispetto all’originale... per cambiare il terminale non cambia nulla in quanto prestazioni è solo per gli occhi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©