![]() |
F700GS Problemi "carburazione"
Ciao a tutti,
ieri pomeriggio, per fortuna mentre rientravo a casa, la moto ha cominciato a strattonare, e anche al semaforo, al minimo, non era regolare. Durante la marcia dava strattoni, più ai bassi, al semaforo invece quando tentavo di ripartire mi si spegneva: ma se sfrizionavo e riuscivo a tenere su du giri il motore partiva. Ho pensato al filtro della benzina sporco..... Poi arrivato a casa ho notato sul lato dx della testa una colata biancastra e ho cominciato a preoccuparmi. Ho anche chiesto "lumi" sui gruppi di FB Moto del 2014, presa usata da due mesi, e 15.000 km Ora le domande Dove posso vedere se ci sono richiami ufficiali sui vari componenti della moto? Qualcuno ha parlato di pompa della benzina: ma se fosse rotta la moto non andrebbe proprio giusto? Per la perdita biancastra invece mi hanno detto che potrebbe essere o solo un travaso del liquido, oppure la pompa dell'acqua, sul quale sembra esserci stato un richiamo: ma qui sul forum non ho trovato nulla a riguardo. E se fosse la pompa dell'acqua, c'entra con gli "strattoni"? Ultima domanda: su Torino, qualcuno sa consigliarmi da chi potrei andare? Grazie a tutti |
Ciao, anch'io ho una F700GS e quando la avevo riavviata dopo il lockdown mi era capitata una cosa simile: andando al lavoro (percorso di 15 km) mi si era spenta due volte e per mantenerla accesa dovevo tenere il motore un po' su di giri. Poi al ritorno tutto ok e il problema non si è più ripresentato. Ho controllato se c'era qualche errore nella centralina con l'app Motoscan, ma era tutto ok. Interesserebbe anche a me capire la causa. Spero che la pompa della benzina sia ok; forse benzina sporca o contaminata con acqua?
Per quanto riguarda la pompa dell'acqua, la mia ha un tubicino in gomma che scende dalla pompa e scarica eventuali spurghi per terra. Mi sembra di aver letto che piccolissime perdite dalle tenute (olio/liquido) possono essere normali. Il tubicino in pratica evita che si sporchi il carter ed è presente di serie a partire dal 2015. La mia ha circa 18000 km e fin'ora non ho mai trovato gocce sul pavimento del garage. Ciao |
Ciao cris.74, e grazie per la tua risposta.
Il mio problema in realtà si è verificato a moto calda e dopo un pomeriggio di utilizzo. Mentre stavo rientrando dal giro della domenica, solo che per arrivare a casa ho dovuto tribolare parecchio ai semafori. PEr la colata "biancastra" è proprio sulla parte destra del motore, e sono abbastanza preoccupato: in questi giorni dovrò farla portare dal meccanico: evito di metterla in moto |
La piccola perdita dallo sfiato della pompa, dopo un lungo giro puó essere normale. Infatti, poi, hanno messo un tubo.
Invece, che strattoni giù di giri, non è normale. Ma non c'entra con lo sfiato. Questa è una cosa che deve vedere il meccanico. Puó essere di tutto. Da un sensore al regolatore della pompa (peró dovrebbe farlo agli alti regimi), sporco nel serbatoio che hai pescato a fine giro quando era più vuoto, fino ad un morsetto lento nella batteria o al cavo di massa al telaio allentato, che con le vibrazioni "scintilla". Ciao! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©