![]() |
Vibrazioni in frenata
Buonasera a tutti. Vorrei un consiglio in merito ad un problema che non riesco a risolvere. La mia GS 2007 a un certo punto ha iniziato a vibrare sull' anteriore in frenata senza aver mai preso urti o buche profonde. Ho sostituito i dischi dei freni e le gomme ma il difetto permane anche se i primi giorni sembrava sparito. Allora ho sostituito le pinze dei freni (la destra non funzionava bene) ma continua a vibrare. Il meccanico non sa cosa dire, ha ipotizzato che ci possa essere il cerchio un po' storto ma credo che in questo caso il difetto non si presenterebbe solo in frenata.
A qualcuno viene in mente qualcosa? Grazir |
Hai i dischi flottanti? Per he il 2007 usciva senza i dischi flottanti e poi è stato fatto un richiamo
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk |
No, non ha i dischi flottanti. Però appena cambiati i dischi per un paio di giorni la moto è andata bene. È un mistero
|
A memoria mi ricordo di un notevole problema (dischi ovalizzati) dei primi GS.
Li cambiavano a raffica, in garanzia. I cerchi a raggi amplificavano il problema (mi pare). C'è chi aveva montato i dischi braking. Comunque farei controllare bene il cerchione. Se il disco (lo so, sono nuovi) è ovalizzato, con un comparatore, si può facilmente verificare. |
Se hai un 2007 senza i dischi flottanti, hai diritto alla sostituzione poiché oggetto di richiamo. I miei sono stati sostituiti due volte in garanzia poiché davano quel problema. Alla prima scaldata si deformavano. Al.secondo intervento in garanzia sono stati sostituiti con quelli flottanti. Risolto.
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk |
Ok, quindi con i dischi flottanti dovrei risolvere?
|
Ah ho dimenticato di dire che la ruota anteriore resta un po' frenata nonostante la sostituzione di dischi e pinze.
|
Adesso faccio un tentativo sostituendo il disco dx dove c'era la pinza bloccata, può darsi che si sia rovinato
|
Quote:
|
A me è capitata la stessa cosa ed oltre al cambio dei dischi, mi hanno cambiato anche il cuscinetto della ruota anteriore il quale era danneggiato. L'ho portata in concessionaria e dovrei avere le carte dell'intervento in qualche posto remoto della casa :lol:
|
Consiglio di passare in concessionaria. Quella moto è stata oggetto di vari richiami. Ultimo pompa benzina e flangia ruota posteriore. Potrei farti un elenco di tutti i richiami. I richiami sono tutti gratuiti ed alcuni molto importanti. Nel caso in questione, BMW richiamato le moto interessate tra cui anche la tua, sostituendo dischi anteriori con quelli flottanti e tutte le tubature idrauliche flessibili.
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk |
Il disco flottante serve appunto...a flottare...:cool:
Se non flotta e trova ad esempio una pinza indurita, qualcosa dei due deve adattarsi, piegandosi. Di solito prima cedono le pastiglie poi il disco. Io ho rovinato i nottolini di un disco flottante a causa di una pinza semibloccata (poi revisionata con successo). |
Più tardi cambio i disco dx e vi faccio sapere. Grazie a tutti
|
Quote:
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk |
Cosa ti costa provare dal concessionario... male che vada ti dice di no, ma mi pare che i consigli di chi conosce la tua moto siano tutti convergenti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ti riporto la mia esperienza con un 2006 con frenata integrale, quando frenavo avevo delle fortissime Vibrazioni ed avevo ipotizzato un problema sui dischi.
Facendo la manutenzione ho smontato il microinterruttore della leva del freno perché il click di attuazione non si sentiva sempre. Ho rimesso nella giusta posizione il microswitch e per incanto le vibrazioni sono sparite. Non mi chiedere che cosa può essere deduzioni logiche non gliele ho date ma a me è successo questo. |
Ma quando hai cambiato i dischi cosa hai montato? I suoi originali o i Brembo Serie Oro che sono 0,5 mm più spessi?
|
seguo con interesse, a breve dovrò cambiare i dischi anteriori, e qui sorge il dubbio dischi fissi aftermarket e si risparmia qualcosa o originali flottanti? non oso pensare il prezzo..Una domanda: i dischi originali da chi vengono forniti?
Un saluto a tutti |
Se tutte le GS che montavano dischi fissi sono state richiamate per la sostituzione con quelli flottanti un motivo ci sarà ed è il motivo per il quale è stata aperta questa discussione. I dischi fissi si deformavano e davano origine a vibrazioni fastidiose. Se montarli originali o no diventa una scelta ma a mio parere è importante che siano flottanti. Se poi vogliamo dirla tutta, ci sono dischi non originali qualitativamente superiori a quelli originali con prezzi BMW.
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ora monto i Braking (costano di più dei Brembo) che sono spessi 4,5 mm, montati con i nottolini originali BMW e così sono flottanti come gli originali |
grazie Robiledda, una domanda: i dischi originali BMW, fatti da brembo, con spessore 4.5 mm mi risulta che non siano a catalogo corretto? Se cosi fosse mi chiedo come mai...ciao
|
Potrei optare per i Braking a margherita, ma non mi fanno impazzire esteticamente..mio semplice parere ciao
|
Brembo ha a catalogo solo quelli da 5 mm.
Braking ha anche i dischi normali (non a margherita) ma non so se quelli sono da 4,5 o da 5,0 mm Prova a vedere qui, magari telefona e chiedi lo spessore https://www.ebay.it/itm/RH7003-DISCO...QAAOSwIYdcYbLW |
Beh dopo aver messo il disco nuovo sembrava tutto ok e la ruota girava libera. La prima frenata è stata perfetta ma subito dopo di è ripresentato il problema della vibrazione. Vado a controllare e la ruota era di nuovo frenata. Il meccanico non sa cosa pensare. L'unica idea che gli viene in mente è che possa essere il cerchio un po' storto. A questo punto mi sono arreso è a malincuore ho cambiato moto.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©