Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   Sostituzione fai da te terminale scarico (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=507815)

enrik75 18-08-2020 06:58

Sostituzione fai da te terminale scarico
 
Buongiorno,dopo 30 anni circa dall'ultima esperienza fai da te(sul mio amato 125),volevo cambiare il terminale di scarico con l'akra che ho acquistato qualche gg fa e mi chiedevo se serve per forza una dinamometrica per fare le cose fatte bene,oppure se posso svitare e riavvitare tutto a sentimento:lol::lol::lol::lol:

clapsi 18-08-2020 07:02

tutto da eroe [emoji966]

polso &cuore

quando senti spam , hai dimenticato una delle 2 regole

[emoji23][emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Skipper 18-08-2020 07:20

Se ti poni il problema sei avanti.

enrik75 18-08-2020 13:15

***
Quote:

Originariamente inviata da clapsi (Messaggio 10367553)
tutto da eroe [emoji966]

polso &cuore

...

:lol::lol::lol::lol::lol: muoro!!

millling 18-08-2020 15:03

Gia' se hai il dubbio di che chiave usare...Te ne verranno altri mille prima di aver finito il lavoro.;)

enrik75 18-08-2020 15:59

eh ma sai,col 125 si cambiava tt e andava quasi sempre bene.....adesso con sti panzer la faccenda è un pò diversa

clapsi 18-08-2020 16:35

@enrik75

comunque io ho sostituito il terminale originale della mia gs 1250 con una Remus
e ho fatto tutto senza dinamometrica

se fai attenzione lo senti dove è il limite

cosi anche qdo avevo la ninet


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sAnTeE 18-08-2020 18:18

Io l’ho fatto di recente sulla 850 senza avere alcuna competenza meccanica nè tantomeno una dinamometrica (difatti adesso ho necessità di smontare le crash bars e purtroppo dovró farlo fare al meccanico perché non mi fido).
I consigli sono:
- usa i guanti (vanno bene anche in lattice) per evitare di lasciare le ditate sullo scarico. Sull’inox fai il danno, sul titanio in teoria di meno ma siccome non costa nulla...
- metti del grasso al rame sul raccordo che male non fa e se poi devi toglierlo è più semplice
- fai attenzione ad eventuali spessori da mettere o togliere in base alle istruzioni
- serra con forza, come è stato scritto senti dove non gira più e non serve andare oltre
- ricontrolla le viti dopo qualche centinaio di km, vedrai che sono sempre lì.
Buon lavoro :)

Romanetto 18-08-2020 20:03

Se rimedi una dinamometrica questi sono i valori:

https://i.postimg.cc/2SLMLx3h/silenziatore.jpg

Slim_ 18-08-2020 21:39

Bravo @Romanetto ! [emoji106][emoji122][emoji122] praticamente potremmo informare i mecca in concessionaria [emoji38][emoji38]
Si... lo dico perché ho dei dubbi che i lavori di montaggio del silenziatore vengano fatti con la dinamometrica. Diverso è su parti "importanti" del motore testate, carter vari ecc. .... voi che ne dite, usano la dinamometrica anche per lavori tipo questo oppure come dice spesso anche @milling, la chiave dinamometrica ce l'hanno nel braccio ? [emoji848]

Inviato dal mio

clapsi 18-08-2020 22:15

ma alla fine a che moto devi cambiare il terminale

che nn lo hai detto [emoji848]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_ 18-08-2020 22:22

Occazz.. . dici che potrebbe essere una moto "fuori stanza" ?

Inviato dal mio

marcotroi 19-08-2020 05:43

Certo che sti panzer mi fanno ridere con sti nanometri:lol:

non esagerare mai con la forza in ogni caso serve esperienza le prime volte usi dinamometria poi ti fai un registro tuo e sai la forza che ci vuole per i fari impieghi :cool:

se hai la chiave i dati e senza esperienza segui le linee guida se hai avvitato migliaia di viti nella tua vita in molti lavori lo fai ad occhio


io mi sono restaurato un sidecar kmz dnepr russa a chi mi ha venduto i pezzi e restaura da 20 anni moto russe quando gli ho chiesto a quanti nanometri stringere i bulloni delle testate si è messo a ridere (e le testate dovrebbero essere ben calibrate le forze:lol:) mi ha risposto ne troppo ne poco :lol::lol::lol: se lenti perdono compressione e olio se troppo si spezzano.

enrik75 19-08-2020 07:02

Ieri ho eseguito il lavoro sulla mia adv rally del 2018...sembrerebbe tt bene,sono andato a sentimento sul serraggio....non avendo la pasta di rame ho usato un leggerissimissimo velo di olio per motore giusto per fare entrare meglio lo scarico.è andato su bene,oggi faccio un giretto per vedere se è tt a posto.:D:D

Slim_ 19-08-2020 07:10

Quote:

Originariamente inviata da enrik75 (Messaggio 10368146)
.... eseguito il lavoro sulla mia adv rally del 2018...sembrerebbe tt bene,sono andato a sentimento....

questione di feeling [emoji2369]
Se hai messo la guarnizione, hai montato il riparo e tirato dadi/bulloni senza strapparli, è tutto ok. [emoji106]


Inviato dal mio

clapsi 19-08-2020 07:15

per guarnizione cosa intendete

sulla remus nn ricordo una guarnizione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

enrik75 19-08-2020 07:44

Fatto tutto tranne la cosa della guarnizione che sfugge anche a me....cmq dopo faccio un giro,se perdo il terminale vorrà dire che c'era qualcos'altro da fare ancora:lol::lol::lol::lol:

Slim_ 19-08-2020 09:02

No calma ragazzi, l'ho detto così... d'impeto.... ho cambiato talmente tanti scarichi alle moto che non posso dire che sul gs ci sia la guarnizione (quelle piatte tipo amianto o altro).
Se gli accoppiamenti sono già precisi, non è detto che ci sia.[emoji106]

Inviato dal mio

Romanetto 19-08-2020 09:12

La dinamometrica e' importante quando l'accoppiamento e' tra materiali diversi, anzi direi indispensabile, poi se il meccanico stringendone a migliaia abbia la sua sensibilita' non lo metto in dubbio, ma per me che i lavori li faccio da solo 2 volte l'anno e' assolutamente indispensabile. E visto che c'ero uno screen non si nega a nessuno :) ;)

Magari su questo lavoro non e' indispensabile visto il non presentarsi l'accoppiamento tra due materiali diversi, ma certamente per lo stesso motivo sul kmz dnepr accennato prima.

ireland 19-08-2020 13:33

La guarnizione della supercazzola

enrik75 19-08-2020 18:34

Ah ecco,come se fosse antani.....cmq sia ho fatto un centinaio di km tra cui la città e volutamente in coda,ma sembra tt ok....:D

ireland 19-08-2020 20:54

Se hai il 1200 aria olio lo scappellamebto a dx se 1250 a sx
Faccine che ridono
:)

millling 19-08-2020 21:26

Vedi @Romanetto... Non è il fatto di accoppiare elementi diversi che necessita' la dinamometrica o no, ma tutto sta' nella sensibilità' della forza torsionale che applichi ad una vite/madrevite. Ho un amico che avra' spanato decine di viti perché' non ne ha. Se un orologiaio non l'avesse, mica puo' assemblare un orologio con la dinamometrica no?:lol:...Come dico sempre, a ognuno il suo mestiere e l'esperienza ci insegna.

Dfulgo 20-08-2020 09:34

...per le viti di una Testata magari no, ma per un Terminale, secondo me, può bastare "memorizzare" lo sforzo nello svitare l'originale, tutt'al più si può svitare un quarto di giro e subito ri-tirare appena di più, ...ecco, quella è la forza che servirà dopo.

...la dinamomnemonica...

:-o

enrik75 20-08-2020 14:31

La parola memorizzare è veramente difficile da "memorizzare"......si e no mi ricordo cosa ho mangiato oggi a pranzo,figurati se mi ricordo quanti giri di vite devo dare:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:: lol::lol::lol::lol:ho usato tanto tanto sentimento e devo ammettere che ho stretto come se non ci fosse un domani…………………..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©