![]() |
Collettore galleggiante benzina
Buongiorno,
questo è il mio primo thread su questo forum. Ho una bmw r850 r del 2005 con 40000 km. Un giorno molto caldo non è andata più in moto. Il problema è sicuramente nella pompa di benzina che non si sente quando accendo il quadro ed in effetti non funziona. Ho smontato il serbatoio e mentre stavo sostituendo la pompa benzina con quella nuova ho provato a vedere se, collegata direttamente alla batteria, la pompa vecchia funzionasse. In effetti funziona. Allora ho collegato i cavi della batteria direttamente allo spinotto e non funziona. Prendo il tester e controllo il cavi. Dallo spinotto esterno (quello nero vicino ai tubi della benzina) escono 3 cavi Marrone-Giallo-Bianco dentro il gruppo galleggiante nello spinotto ci sono 3 cavi Marrone-Verde-Bianco 2 dei quali vanno alla pompa di benzina (Marrone - Verde). Il Marrone e il Bianco sono integri. Il verde (quindi uno dei due che alimenta la pompa di benzina) non va. O meglio dallo spinotto esterno il giallo e il verde interno non sono collegati. Dove mi sono perso? Sapreste individuare dove sta il problema? Non so se sono stato chiaro. Grazie in anticipo A presto |
per me non sei stato chiaro, non ho capito se hai misurato la continuità dei cavi con il tester o se hai solo misurato la presenza di tensione. Ti posso dire che riferito al connettore esterno del serbatoio il pin N°2 è il positivo e il pin N°1 è la massa, il rimanente cavo è quello del basso livello carburante.
Hai verificato il fusibile (N°6) ? Il relè della pompa lo senti scattare? l'interrutore di emergenza è nella giusta posizione? |
Grazie Vertical della risposta.
Si ho controllato il relè ed i fusibili, tutto a posto. Si ho misurato la continuità dei cavi per capire se vi erano interruzioni. Ripetendo i test oggi ho scoperto il problema (almeno credo). In sintesi Nello spinotto esterno 3 cavi: - Pin 1 Massa (Marrone) - Pin 2 Fase (Giallo) - Pin 3 livello benzina (Bianco) Il cavo Pin 2 Fase (Giallo) non ha continuità (è interrotto) e quindi la pompa non funziona. Ho fatto diverse prove. La "rottura" del cavetto purtroppo non è nello spinotto esterno e neanche nel filo ma nello spinotto fisso alla base che sostiene la pompa, il filtro e il gruppo di galleggiamento. Me ne sono accorto perchè muovendo il cavetto alla base dello spinotto il tester ha dato un segnale. Questo tipo di spinotto non ha la possibilità di essere sganciato o aperto, è fisso alla base. Avete qualche suggerimento da darmi? Vi è capitato di dovere "aprire" uno spinotto del genere? Domani vedo di tagliarlo con calma per vedere se trovo l'interruzione. Pensavo di provare con un taglierino con molta pazienza. Essendo la prima volta per me tutti i suggerimenti sono ben accetti. A presto |
Non ricordo di aver mai letto quì nel forum di qualcuno che lo ha fatto, potresti essere la "cavia" che si cimenta per la prima volta. L'alternativa è comprare un piatto pompa usato...e se riesci ad aprirlo fai qualche foto e postala :)
Tienici aggiornati... |
Va bene perfetto,
domani vedo di iniziare. Per un filo rotto comprare il piatto nuovo o usato davvero mi scoccia troppo non tanto per i soldi ma per lo "spreco" (va be' che siamo in una società consumistica ma insomma ...). Vi tengo aggiornati A presto |
Buongiorno,
sono riuscito a staccare il cavo dalla base del galleggiante. Quando rientro dalle ferie dissaldo i contatti e vedo di procedere in qualche modo (visto che da solo questo cavetto non riesco a trovarlo in vendita) Provo a caricare un immagine con un hosting https://ibb.co/syvQPPJ A preesto |
interessante, il cavo verde sembra distaccato dalla sua saldatura, forse è la foto che inganna...
|
Purtroppo è la foto che inganna.
Lo spinotto dal lato interno del serbatoio è integro. Il problema, l'interruzione del cavo, si trova dentro la parte bianca (quella esterna). Facendo forza con il pollice sul cavo, all'attaccatura della parte bianca, fa contatto. Questo pezzo di ricambio non è facile da trovare. Sta a vedere che devo comprare veramente tutta la base. Si vedrà. Se avete suggerimenti o possibili soluzioni proponetele pure. Grazie A presto |
in qualche modo cercherei di aprirlo per tentare una riparazione, tanto così è inutilizzabile. Per richiuderlo usando una buona colla la cosa sembra fattibile, anche se per aprirlo farai più di un pezzo. Internamente al piatto come è sigillato? come hai fatto a farlo uscire?
|
Aprirlo è impossibile.
Praticamente è un pezzo unico con i cavi affogati dentro. Pensavo di fare i fori per farci passare i cavi e sigillare il tutto. Lavoretto chirurgico insomma. Come sia stato fissato alla base non mi è del tutto chiaro. Internamente che lo teneva in sede c'era una bavetta di 1mm che faceva il giro attorno al foro. Immagino che li mettano a pressione. In commercio non trovo niente neanche di simile da adattare. Comunque per il momento mi fermo qui, riprendo fra un paio di settimane. Grazie A presto |
|
Non si riuscirebbe a tagliarlo con un dremel o simile?
|
Io ti direi, cerca un "bocia" e fattelo fare in stampante Laser 3D se il costo è proibitivo.
|
Buongiorno, io ho avuto lo stesso problema a metà del mese, ma per mia fortuna si è interrotto il filo marrone (massa), momentaneamente ho collegato la massa direttamente al serbatoio.
Soluzione momentanea, stavo cercando anche io un connettore da sostituire, ma non ho trovato nulla. Buona giornata |
Buongiorno,
scusate se non ho scritto prima. Dopo un paio di tentativi ho risolto. La soluzione non è elegante ma funziona. https://ibb.co/crqT67v Quella che vedete è la parte interna al serbatoio. Il primo tentativo è stato quello di fare 3 fori da 2 mm ciascuno e far passare i fili di rame ma purtroppo faceva sempre un contatto anomalo. A quel punto ho cercato di allargare i fori nel tentativo di inserire il filo di rame con la relativa guaina ma il pezzo di plastica ha ceduto nel centro e quindi sono stato costretto a fare un foro unico centrale e a far passare il cavo originale. Per sigillare il tutto ho usato una pasta adatta allo scopo (resistente a benzina, olio, alte temperature) usata dai rettificatori proprio per sigillare le parti del motore (14 euro). Adesso ho provato a chiudere il serbatoio e rimontare il tutto e non ci sono perdite e la pompa funziona perfettamente, l'unica cosa è la spia della riserva che non si accende. Non c'è la possibilità di vedere se la lampadina funziona girando la chiave o simile? Grazie a tutti dei suggerimenti e dell'interessamento Ps: A Kinobi La soluzione del pezzo fatto con la stampante 3d era interessante davvero da considerare. A Dino_g Sicuramente; era una soluzione che avevo considerato, poi ho optato per tagliare il filo e tentare di far passare i cavi facendo fori con il trapano A Fabriziopetti non è proprio facile trovare un pezzo di ricambio usato. Prima di cimentarmi ho cercato sui vari mercatini ma senza fortuna. Magari a te andrà meglio ma non sarà economico. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©