![]() |
Quesito tecnico...
Non sò se è il posto giusto, semmai saranno i mod a spostare (grazie)..
ma sulla k1600gt, la coppa dell'olio... che non è a secco, perchè c'è l'olio dentro, ma non è neanche il vero serbatoio dell'olio, poichè questo è raccolto dentro la coppa in una apposito contenitore, infatti per fare il cambio dell'olio devi prima togliere il tappo sotto, e poi attraverso il buco e una brugola da 5 salire e togliere il tappo del serbatoio interno... domanda: ma non è una stronz.... ata ??? ovvero se fai la coppa a secco, lo fai per abbassare il blocco motore e spostare il baricentro in basso e il serbatoio olio è a parte (vedi k1200 1300 GT S e dintorni). se fai la coppa sotto, falla unica, a che serve il dentro serbatoio ?? (Aspes, e qui ti aspetto ...;) ) |
Aspettando Aspes e limitrofi la butto lì...
Forse un vero carter umido era troppo ingombrante. Magari c'era qualche problema di lubrificazione. Hanno fatto una via di mezzo (a lubrificazione forzata) utilizzando parte di quello spazio per il serbatoio olio. Chè in un 6L forse tutto questo spazio in giro non c'è, su una moto... |
Si ok, ma se lo spazio dentro la coppa c'è per fare un serbatoio li dentro… perchè farlo ? togilamolo e semplifichiamo e diventa un classico carter umido in piena regola...
|
Leggi bene i miei primi "forse".
Credo che la risposta l'abbia solo il progettista. |
Ma non è che la "coppa" è una finta coppa e funge da protezione al carter e al serbatoio ?
Edit: Mi rispondo da solo: NO Disegno |
Coppe stupide non sono una prerogativa BMW.
Il mio Guzzi Quota 1000 aveva il filtro dell'olio dentro la coppa. Per cambiarlo dovevi smontare la coppa e cambiare la guarnizione, ovviamente. Un'operazione da 5 minuti diventava un dramma... |
ipotesi: dai disegni di realoem e dalla descrizione della parte incriminata (splash plate) viste le dimensioni del motore e vista la forma della coppa, forse quella piastra serve ad evitare che l'olio durante la marcia (accelerazione, frenata curve) dalla coppa sbatacchi in giro rischiando che l'olio non venga pescato, in più potrebbe "allagare" l'albero motore in movimento aumentando la resistenza alla rotazione. Quindi forse non è un vero sorbatoio quello che c'è sopra la piastra ma solo un raccoglitore di olio che "scola" a motore spento e non è in grado di drenare completamente nella coppa...
|
Di quale dramma iniziate a parlare? Mo iniziamo un altro discorso senza ne capo ne coda, per farlo diventare un dramma.
|
da quel poco che si capisce dal disegno di piemmefly penso che vertical sia sulla buona strada. Una paratia che serve a tenere la coppa semisecca per limitare gli attriti (che e' il pregio del carter secco) pur senza essere un vero carter secco. E favorendo il pescaggio in condizioni sfavorevoli. Per drenare tutto quando cambi olio sei costretto al doppio tappo.
|
Ma ricordiamoci che essenzialmente l'olio serve per ...oliare! [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk |
secondo me ,con un motore ed un albero cosi' lunghi,una coppa umida senza un pozzetto adeguato era insufficiente alla lubrificazione del banco ,ergo han chiuso l'olio sotto l'albero e messo un serbatoio dove avevano spazio
|
Ma perché tutte queste paranoie???
Metti in moto e gira! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Che moto complicata, adesso capisco perchè la manutenzione è più costosa del GS,sono agli antipodi rispetto all'accessibilità meccanica.
Un dramma c'è se nel caso della Guzzi come scritto ad ogni cambio olio toccava sostituire addirittura la guarnizione della coppa, demenziale, qua nella k con questa brugola interna c'è secondo me il rischio di perderla o ustionarsi con l'olio. Conoscere i dettagli e i limiti è importante, serve a un'accidente dire salta in moto e non pensare troppo,è la differenza tra appassionato e semplice consumatore. |
secondo me è il classico pozzetto che molte moto a carter secco o semisecco hanno, anche la mia Norton. Serve a facilitare il recupero della pompa olio di ritorno, soprattutto in un motore lungo e grosso come un sei cilindri in linea. In pratica la prevalenza della pompa dovrebbe essere molto elevata per andare a ripescare l'olio in tutti i meandri del motore e quindi le si facilita il compito con un simil serbatoio. Immagino anche che la moto in questione non abbia solo questo punto di scolo dell'olio, tipicamente i carter secchi ne hanno diversi.
|
Ma il nonno K1200 e il papà K1300 erano uguali.... dovevi far uscire con la cannuccia l'olio dal serbatoio....poi se non ricordo male ingrandito successivamente nel 1300... insomma funziona? visto che funziona una delle poche cose :mad: usatela (questa è invidia)
|
si gb, li era tutto razionale col fatto di avere un vero serbatoio esterno, allora dovevi vuotare quello e scolare anche la coppa, ma qui essendo entrocontenuto mi sembra un assurdo..:(
|
@jocanguro eri partito tanto bene
Poi hai scritto "baricentro basso" e questo tradiva letture nella stanza delle R Torna in te :lol: Una delle cose che funziona nel 1600 è quel carter secco Da cartella stampa: "Lubrificazione a carter secco integrata per ottimizzare il flusso d’olio. Il motore sei cilindri in linea della K 1600 GT e GTL viene servito da un sistema integrato di lubrificazione a carter secco. Oltre all’elevata sicurezza di esercizio, il sistema ha consentito di realizzare un basamento piatto consentendo il montaggio del motore più in basso e allo stesso tempo l’accentramento delle masse verso il baricentro. L’eliminazione della coppa dell’olio ha permesso d’inserire il propulsore molto più in basso rispetto a una costruzione tradizionale. La riserva d’olio nella zona posteriore del basamento forma un serbatoio d’olio integrato, così da rinunciare a un serbatoio supplementare, separato, con conseguente impatto positivo sulla costruzione della motocicletta e sul bilanciamento delle masse. Nella sezione posteriore del basamento lavora da 2 pompe dell’olio, la prima azionata dall’albero della frizione attraverso degli ingranaggi, che assicura la circolazione di 4,5 litri di lubrificante (quantitativo dell’olio motore incluso il cambio del filtro). L’olio lubrificante in pressione viene aspirato dalla coppa dell’olio e viene convogliato verso il filtro dell’olio (filtro principale). Il filtro principale dell’olio è stato montato in una posizione facilmente accessibile al lato sinistro inferiore del basamento. Da qui, l’olio in pressione viene inviato al condotto principale dell’olio del basamento e distribuito ai singoli punti di lubrificazione attraverso dei fori interni. Nel circuito di ritorno il lubrificante si deposita nel punto più basso del basamento, punto di raccolta olio. La seconda pompa alimenta l’olio del circuito di ritorno al radiatore dove ritorna al serbatoio dell’olio." |
in pratica serve a quello che ho detto ;)
|
Leggermente OT, ma non troppo.
Mi sto studiando il motore della nuova Moto Guzzi Mandello, la cui lubrificazione è generalmente descritta come a carter umido (anche sulla scheda tecnica nel sito ufficiale). Però sul manuale d'uso è descritta così: Quote:
Quote:
|
interessante...:)
mah.. secondo me sempre carte umido è , visto che il serbatoio è sotto l'albero motore... nel carter secco, per definizione, non dovrebbe esserci olio sotto, e allora il blocco motore può scendere piu che posso, ma poi dove mi tengo l'olio ?? in tasca ?? :lol::lol: ecco quindi il serbatoio separato anche piu in alto, tanto poi ci sono le pompe che mandano su e giu l'olio ... ma l'olio nella camera di manovella... possibile che aumenta gli attriti e gli sbattimenti ??? mah |
Da quello che ho capito, il carter semi-secco dovrebbe essere fatto proprio come ho citato sopra, sarebbe un'alternativa meno costosa e complessa al carter secco e avrebbe lo stesso scopo: migliorare la lubrificazione in caso di forti accelerazioni e inclinazioni. ma aspetto conferme da chi ne sa di più.
|
accelerazioni e frenate (per non parlare di impennate) sono un problema per il pescaggio, l'inclinazione no, la forza centrifuga tiene l'olio "orizzontale" rispetto alla moto. Per le auto invece son sempre problemi...in tutti i versi.
Il carter secco storicamente era piu' che altro per evitare gli attriti di alberi che giravano in una schiuma di olio , e oltretutto facendolo circolare verso il fuori del motore si raffreddava pure nel serbatoio esterno , quasi come ad avere un radiatore olio. Credo quindi che carter secco o semisecco (che poi e' come umido ma con paratie e qualche altro accorgimento, vedasi lamelle) continuino ad avere lo scopo di non fare schiume di olio nel motore con relativi attriti tenendo basso il livello. Poi che il motore venga piu' "basso" e' una gradita conseguenza, se si ottiene. Questo almeno credo |
è da decenni che si vedono coppe dell'olio con una paratia, più o meno forata, tra coppa e camera di manovella per evitare che l'olio sciabordi troppo in giro
di norma, finchè l'olio si svuota svitando un tappo sotto la coppa e in coppa ci arriva per gravità, sono da considerare a carter umido o semi umido, se devi svitare da due o tre parti e l'olio in alcune di quelle parti ci arriva perchè pompato è a carter secco. ma ci sono mille varianti... presempio, questa è la coppa del k100 e sorelle, sopra (1a foto) camera di manovella, sotto (2a foto) coppa. il "buco" per la caduta è solo davant, quando acceleri l'olio resta rinchiuso e non può abbandonare la coppa https://www.picclickimg.com/MtgAAOSw...ore-BMW-K.webp https://www.picclickimg.com/KFEAAOSw...ore-BMW-K.webp |
pensavano gia' alle furiose impennate col k100...:lol:
scherzi a parte spesso si vedono su youtube impennate chilometriche con motori che restano evidentemente a secco di olio....e vanno. |
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©