![]() |
R1200RS versus R1250RS
su Motociclismo di questo mese per la prima volta la R!250RS perde, e non di poco a dir loro, il 'tradizionale' confronto dinamico con la concorrente di eccellenza, la Kawasaki SX1000. Ricordo che in ogni comparativa precedente, anche su altre riviste, sempre la progenitrice R1200RS era uscita vincitrice anche sul piano della guida sportiva. Ma non è che con il gigantismo del sempre più grosso la 1250 è meno godibile della 1200? Intanto ha messo su un'altra quindicina di chili arrivando, dati motociclismo, a quasi 244kg a secco. Che sono tanti, tantissimi.....Spesso penso quanto sarebbe bella una moto del genere con cilindrata 900-1000, 110CV e 200kg a secco. Detesto il gigantismo che impera sul mercato
|
Ho letto anche io la prova.
Penso che il peso, il motore e la geometria della moto abbia portato alla "sconfitta" di BMW. Giro spesso con un amico, molto imparziale, che ha la Kawasaki SX1000 e me ne parla sempre molto molto bene. |
Bah....le comparative!
Mi sembra curiosa questa inversione dei ruoli. La Kawa sarà migliorata nel tempo ma dubito che la RS non abbia fatto progressi anche lei. Personalmente non ho mai provato la SX purtroppo. Fino alla versione precedente dicevano alcuni tester che le sospensioni non erano proprio al top quando si andava a spingere. Si vede che le hanno cambiate...o che hanno cambiato i tester [emoji848] Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Sinceramente la RS la trovo divertente e in più mi consente di andare a cercarmi il divertimento anche lontano da casa. Non posso pretendere che faccia lo stesso lavoro di una Tuono V4 ma tra le curve sa farsi valere e se ho il bagaglio non devo limitare il gas. Però ci sta che per le smanettate dietro casa uno si faccia una seconda moto molto più radicale. Il CB1000R è tanto più aggressive??? [emoji848] Comunque bella moto. Colori pazzeschi. Sembra una special.
Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk |
c'è qualcuno che abbia fatto il passaggio 1200-1250 e possa compiutamente descriverci le differenze alla guida aldilà delle cartelle tecniche? Ad esempio potrebbe invece essere migliorata l'aerodinamica, uno dei pochissimi difetti del 1200
|
Il plexi è rimasto uguale, il cupolino è stato ovviamente modificato ma direi non stravolto, ho seri dubbi che l'aerodinamica sia migliorata, concordo che sia uno dei pochi difetti di questa moto
|
Quote:
|
In effetti è molto ben rifinita, praticamente esente da plastiche a vista, tutto ciò che si vede è alluminio o carbonio, ma quello che veramente mi ha stupito è l'agilità tra le curve e tenendo una marcia alta sembra una moto elettrica, un cambio morbidissimo ed il quick è veramente efficiente, i cavalli in più ci sono (rispetto alla r1200rs) e si sentono tutti se spalanchi in seconda o terza marcia, ma il motivo principale per cui l'ho acquistata è perchè è molto "friendly" dopo un km ti sembra di averla sempre guidata, tutto al posto giusto, piccolina ma non scomoda. Unico neo per il momento la sella duretta che dopo 200 km di curve il sedere chiede un pò di tregua :lol:
|
Scusate la digressione ...
tornando alle RS io la 1250 l'ho soltanto provata ma sinceramente al di là del motore che è effettivamente un'altra cosa, la moto in se è praticamente identica alla 1200 |
Il principale miglioramento per me è il cruscotto. Invisibile quello della 1200.
Il motore va un po' più forte e sembra allungare meglio. Niente di trascendentale però, come il peso. Tornando alla Kawa, non voglio essere partigiano, ma davvero le sospensioni regolabili a manina (quelle della Kawa) e la trasmissione finale a catena hanno avuto così poco peso nel giudizio? A proposito di kg anche la SX va sui 235kg e la protezione aerodinamica non mi sembra meglio di quella della tedesca. Qualcuno che possa dare qualche riscontro in proposito? Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk |
Motociclismo scrive infatti che sul piano aerodinamico la SX perde nettamente il confronto, mentre lo stravince sul piano dinamico della guida.
|
comunque non sono propriamente sovrapponibili le due moto (rs ed sx), la prima garantisce sicuramente una migliore sistemazione per il passeggero e maggiore capacità di carico.
la SX la paragonerei alla Suzuki GSX-sf o la Ducati SS |
altri punti a favore della Tedesca scendo mè , baricentro basso, coppia esagerata in basso, parliamo del 1250, e comunque , poi sicuramente il boxer consuma meno.
|
Motociclismo dice anche che sulla RS si viaggia divinamente (grassetto mio), e che il cupolino ripara bene busto, spalle e casco (e che i deflettori deviano l'aria dalle braccia).
Ora, io non so se il cupolino è stato modificato rispetto alla 1200 (qualcuno lo sa?) Se così non fosse mi sembra strano: avevo provato la 1200 e una delle poche cose che non mi avevano soddisfatto era proprio la protezione dall'aria in autostrada, anche col plexi in posizione alta, tanto è vero che avevo pensato che - in caso di acquisto - l'avrei senz'altro sostituito con un aftermarket. Io sono 1,78, i tester dell'articolo 1,80. |
a giudicare dal muso meno a cuneo, più schiacciato del 1250, il parabrezza immagino sia lo stesso ma più "dritto"
|
in realtà la R1200RS protegge abbastanza bene ma ciò che infastidisce sono i rumori ed i vortici aerodinamici che si creano, veramente sensibili e difetto evidente per una moto di questa classe e tipologia. Per questo auspico che la 1250 seppure con poche modifiche (ma ci sono) all'aerodinamica possa essere migliore sotto questo punto di vista
|
Non credo ci siano differenze tra le due. Il plexiglass è bello ma poco efficace. Quelli aftermarket sono quasi tutti inguardabili. Il tutto imho.
Il rendimento migliore della sx nella guida sportiva è tutta da vedere. Su che strade? Io non ho molta fiducia in queste prove. Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk |
Per il cupolino, con la1250, la mia esperienza è stata questa:
Originale, troppi vortici e rumori, esteticamente il migliore, ma tolto Wunderlich, buona protezione anche alle spalle, più protezione e silenzio, ascolto la radio solo fino a 80/90 km, estetica accettabile, è quello che monto sempre Givj, il più alto e protettivo, spotify sempre acceso, .... bruttino, ma protettivo mie considerazioni: protettivo, bello, silenzioso , filante, .... tutti aggettivi in contrasto fra di loro :mad: :mad: |
io sarà che sono piccino, ma viaggio sempre con il cupolino tenuto sulla posizione bassa. Ascolto anche io musica sino ad andature oltrecodice e non posso dire di rilevare fruscii fastidiosi o vortici, anzi.
|
A parte i pochi cavalli in più, la differenza vera sono i 18 Nm di coppia in più.
Non potevo permettermi l’acquisto di una 1250RS e ho optato per una 1200RS usata ma presso concessionaria Bmw ufficiale e comunque ho speso tanto. Certo la 1250RS usata si troverà ma non penso prima di due anni. Pazienza, spero che saprò accontentarmi perché ho speso anche troppo per le moto negli anni... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Non solo i Nm, ci sono anche dei kg in più.
Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Buoni giri ! :D |
[...]
lo spero guarda, voglio tenermela a vita senza pensare all'esistenza che possa esserci sempre qualcosa di meglio, dopo non so più nemmeno quante moto ho cambiato adesso va più che bene così |
IMHO il boxer 1200 lc era già bello rotondo su tutto il range di giri e parco di consumi, la fasatura variabile era meno necessaria rispetto ad altri motori, tipo i ducati. I cavalli e Nm in più non necessari. I kg in più non desiderabili. Le uniche due pecche della 1200 che la 1250 rimedia sono la strumentazione ed i fari full led. E il fatto marginale che magari euro 5 le metteranno fuori legge un po' dopo.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©