![]() |
Kit Riparazione Gomma
Ciao, guardando nel forum ho visto che si parla di quello della GIVI e nient'altro.
Questo weekend ho forato e fortunatamente un mio compagno di viaggio aveva un kit per aggiustare il danno (un taglio più che un buco) e abbiamo penato non poco, per fortuna nel percorso abbiamo anche trovato delle jeep attrezzate fino ai denti e mi hanno aiutato ad arrivare a valle o meglio a casa, ho fatto da 2.220 mt di altitudine a Bardonecchia e poi a casa a Venezia senza perdere mai pressione... Unico problema ho dovuto mettere tipo 3 di quei bastoncini collanti per chiudere la "crepa". Esistono altri metodi oltre a quel kit? Grazie. |
Ti è andata di lusso.... Con i bastoncini si riparano, giusto per arrivare a casa, i buchi ma i tagli no. Comunque la gomma è da sostituire in ogni caso. Safety paramount!
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk |
Si si, già in questi giorni rimetterò le dunlop che mi avevano dato di serie.
Purtroppo 230 euri di Pirelli SCORPIO RALLY STR con nemmeno 3500 km :-( |
Con un taglio di quelle dimensioni è già un miracolo che siete riusciti a rimediare, tre frustoli di gomma fanno impressione...
In casi così gravi spesso l'unica è una bella pezza messa dentro il pneumatico, chiaramente per strada è un lavoro improbo, oppure gomma nuova. Per roba piccola bomboletta o Slime, poi aumentando ci sono sti frustoli di gomma o gli inserti tipo a D come fornisce Bmw, e anche funghi di gomma tipo rivetti da usarsi con una apposita pistola, e poi queste pezze, nei casi disperati da taglio laterale qualcuno inserisce una camera d'aria e ricuce il pneumatico con l'ago e il mastice, ma stallonare una tubeless senza attrezzatura è assurdo, è un problema da carro attrezzi. |
Grazie Svaldo, dello "slime" mi hanno detto però che butta a "prostitute" il sensore pressione e quindi il cerchio interno, soprattutto sui nuovi modelli...è vero?
|
Infatti alla mia domanda alla bmw se foro che faccio? La risposta è chiama il carro attrezzi..
|
Problema era che lì col carro attrezzi manco i Marines ci sarebbe arrivati! Strada della Assietta, 2.300 mt e tutto sterrato stretto...
|
Uso non consono !!! :lol:
Scherzi a parte, ti è andata di lusso. Con il taglio, temperature di ieri e lunghezza tragitto. Comunque credo che una volta riparata, una semplice foratura, con la stringa di gomma, lo pneumatico non abbia bisogno di altro. Oltre a un normale controllo dal gommista. |
Una cosa del genere mi è successa in Tunisia molti anni fa in pieno deserto. E' stata una cosa complicata da risolvere.
Taglio troppo grande, unica soluzione possibile: chiudere il taglio con molte toppe, infilare una camera d'aria e poi gonfiare. Solo che nel gonfiare, al momento del tallonamento, la camera d'aria si è pizzicata per tre volte di seguito. C'è voluta una grande pazienza per riuscirci. |
Quote:
Inviato dal mio |
Quote:
Il cerchio al cambio gomme è lavabile con acqua dai residui. |
Ciao,
io ho questo: http://www.dynaplug.com/products.html fatto prova con una gomma finita, tutto ok. |
ovviamente dipende dal tipo e dalla posizione del taglio (magari posta una foto). ma se poi hai fatto 400km senza perdere pressione, e non lo farà nei prossimi giorni, una riparazione con le candelette di mastice ti dura finché cambi la gomma. più vai e più si amalgama con la mescola. io ho forato due volte, riparate così e portate fino alla morte senza alcun problema. parliamo di gomme d'uso stradale.
|
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...8b9d4830ad.jpg
Questo quando abbiamo messo dentro il primo dei tre.... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Con queste gomme faccio il 60% in asfalto, resto sterrato o fango etc...
|
in quella posizione mi sento di dire che, se non ti scende dopo mezza giornata, non ti scende più. tienitela così.
|
In fuoristrada il tubeless non è indicatissimo, io per viaggi avventurosi avevo montato due camere d'aria, forando il cerchio dalla parte opposta alla prima valvola, ne gonfiavo solo una, all'occorrenza ci sarebbe stata l'altra (forse)
|
Enzo, forse non è una cosa nuova, ma è una scelta veramente opportuna per certi tipi di viaggi [emoji106]
Inviato dal mio |
Geniale, due camere d'aria contemporaneamente non mi sarebbero mai venute in mente.
|
lo facevamo negli anni 70. le gonfiavamo a meta' , cosi' non dovevi nemmeno rigonfiare se ti accontentavi di arrivare a casa. Era un must dei regolaristi, oggi enduristsi
In gara si montavano anche tutit i cavetti doppi per frizione, gas e freno davanti. Alcune moto (montesa e bultaco per es.) avevano la testa con due candele per passare la pipetta da una all'atra se bruciavi una candela. Mi ha sempre lasciato dubbioso pero', perche' la candela inattiva si imbrattava. |
Quote:
ma nel 2° foro io ci mettevo il decompressore.... (devo averne ancora uno da qualche parte) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©