![]() |
Spegnimenti in marcia...LEGGETE.... NON COMMENTO
Buongiorno, in data 24 febbraio ho ritirato dalla Concessionaria.........la mia K 1600GT dopo aver eseguito l'aggiornamento del cambio, azione di modifica N.0000232300, il tagliando completo con la sostituzione di tutti i lubrificanti, fitri, candele, pastiglie freni etc. come da fattura N...... del 24/02/2020.
Segnalo che già lo scorso anno, rientrando dalla Sicilia, si era reso necessario un intervento al cambio a seguito di un guasto che aveva reso inutilizzabile la moto. Solo recentemente, per le note vicende sanitarie, ho ripreso ad utilizzare la moto per le consuete uscite, ricordando che affido alla stessa la mia passione, il mio divertimento e la mia vita. Nelle giornate del 26/27/28 giugno, durante una tre giorni in Friuli, si sono verificati vari spegnimenti durante la marcia, mettendo a repentaglio la mia ed altrui incolumità. Segnalo che la stessa ripartiva dopo aver rimosso e successivamente rimesso in sede, il fusibile posizionato in prossima della batteria. A questo punto decido di anticipare il rientro e di portare la moto presso la concessionaria.............nel pomeriggio di lunedì 29 giugno, che accetta il mezzo con ordine di lavoro N.1105 del 29/06/2020 descrivendo: "la moto si spegne durante la marcia" Prima di lasciare l'officina mi viene confermato, collegata la moto al tester, che risultano presenti vari codice errore. A distanza di due giorni mi viene riconsegnata la moto, vengo rassicurato circa l'origine e la risoluzione del problema, la totale sicurezza di utilizzo della moto, per cui mi viene rilasciata fattura officina 1851 del 01/07/2020 con la seguente descrizione " ricerca guasto e diagnosi: controllo cavi e fissaggio cavi batteria, aggiornamento centraline etc. Ieri domenica 5 luglio, di rientro da una gita al Lago di Tovel, la moto si è nuovamente spenta in A22 sia all'altezza dell'uscita di Rovereto Sud sia poco dopo il casello di Affi, creando nel primo caso in particolare una situazione di gravissimo pericolo, solo esperienza, prudenza e fortuna mi hanno evitato di essere coinvolto in un gravissimo incidente. A questo punto rientrato a Verona con tutta l'attenzione del caso ed accompagnato da un amico, vostro fedele Cliente, ho lasciato la moto davanti alla concessionaria........., dove mi recherò oggi nel primo pomeriggio. Attendo un sollecito riscontro, che mi assicuri la definitiva risoluzione del problema, anche in vista della mia partenza per la Francia prevista il prossimo 16 luglio. Sono anche disponibile a valutare una proposta economica che mi consenta di sostituire la moto. In fede Alessandro Caprini INVIATA VIA PEC A BMW ITALIA + CONCESSIONARIO.......... |
Concessionaria incompetente. Meccanici impreparati. Troppa superficialità. Mai sentito un caso simile sul K di qualunque cilindrata negli ultimi 15 anni.
|
Forse meglio che apri dippiù le orecchie
utilizzando Tapatalk |
Giusto per curiosità.
Gli spegnimenti avvengono a gas chiuso in rilascio? Nota: di fronte a simili problematiche le moto/auto vanno PROVATE, prima di ridarle al cliente. Non il giro dell'isolato. Almeno 100/200 km. Il capofficina è lì anche per quello. Nota 2: in pratica non lo fa più nessuno...:( |
Ciao, gli spegnimenti sono avvenuti sempre a GAS COSTANTE, mai lasciando oppure riprendendo il gas, a velocità compresa tra 40 / 140 km/h, con i pericoli che ne conseguono.
Ale 1958 K1600GT che rogna!!!!!! |
Ne restera Uno solo....chissà forse sarà Skipper che, parafrasando il famoso calabrone, non vede, non sente e non legge e...macina km felice e incurante col suo K! [emoji6]
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk |
Spegnimenti a gas costante: brutta storia.
Devono provarla bene prima di ridartela. |
Quote:
Non ho capito. Io devo aprire le orecchie? Perché quando si spegne fa rumore o vuoi dire che sarei disinformato? Escludendo la prima non rimane che la seconda ipotesi. Parlami di quanto altri casi hai prova? |
A me è successo con il GS 1200 del 2011 un paio di volte non in velocita ma scalando le marce prima di uno stop la moto si è spenta in seconda,portata dal conce l'ha tenuta un paio di giorni poi al ritiro mi ha detto che ha aggiornato qualcosa che purtroppo non ricordo poi effettivamente non lo ha piu fatto.
Certo che spegnersi a 130kmh non deve essere simpatico..... |
Cari amici ,non desidero generare discussioni tra appassionati, non ho notizia di altri simili comportamenti di K 1600 con spegnimenti improvvisi a gas costante.
Con questa moto, che adoro, viaggio, mi diverto, insomma mi appaga da un punto di vista dinamico. Rimane il fatto, fosse anche solo la mia a lamentare questo difetto, che le situazioni di pericolo conseguenti mi inducono a non sfidare oltre la sorte. Vi terrò aggiornati Ale 1958 K 1600GT "ora sotto i ferri" |
Vedrai che faranno qualcosa che probabilmente non ti sapranno ben spiegare e si spera che inspiegabilmente il problema potrebbe non ripresentarsi più ma il tuo rapporto con la moto non sarà più lo stesso.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk |
Ciao, Salvoilsiculo hai centrato il problema, vale a dire l'aspetto psicologico.
In effetti il 16 luglio partirò per la Francia con una RT sostitutiva, che per quella data mi viene messa a disposizione. Può anche essere che non la restituisca. Ale 1958 |
Purtroppo non saresti il primo, a mia memoria, che farebbe questo piccolo passo indietro...anche se in tanti lo hanno fatto in avanti.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Con i soldi risparmiati te la sei anche ricomprata e ci sei andato a fare una lunga vacanza [emoji6]
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk |
credo situazioni differenti ma alla mia, ogni tanto durante la cambiata tra prima e seconda, in accelerazione (anche modestissima, tipo filo di accelleratore), appare un taglio di alimentazione e/o elettrico di uno o due secondi, poi riprende subito. Portata più volte, sotto test dicono che non risulta nulla e non riuscendo a ricrerlo non sanno cosa fare o guardare. Capita poche volte ma mi da veramente fastidio questa cosa.
|
Quote:
Che noia [emoji23][emoji23][emoji23] |
Ciao a Tutti, risolti in GARANZIA gli ulteriori problemi elettronici, di cui Vi risparmio l'elenco, ho azzardato un "LUNGO VIAGGIO" in Francia.........2 rabbocchi di olio......
Venduta ieri, mi sono stancato BIEMMEVU' NON MI VEDRA' MAI PIU' Continuerò con simpatia a leggervi. Ale 1958 |
Con l'RT sostitutiva due rabbocchi giusto???
|
Ciao, rabbocchi di circa 1 kg complessivamente per la mia ex K 1600 GT restituitami funzionante il 15 luglio.
Il giorno successivo Verona Thonon les Bains via Lago Maggiore Sempione Sion Martigny etc Poi in 3 giorni Route des Grandes Alpes con rientro a Verona da Vernante. In tutto circa 1.700 km Ale 1958 |
Guarda, anch'io ne ho passate d'ogni... se prendi la moto sfigata sembra davvero la buca del diavolo. Ho speso troppo per ripararla per privarmene... ora va discretamente... fra un po' dovro' affrontare la prima bobina... per essere un prodotto premium e'un discreto mezzo di merda. Credo che in generale in proprozione al numero degli esemplari prodotti abbia una difettosita'spaventosa malgrado gli estimatori che rispetto. Io dico che LA MIA, non quella di un altro, e' appunto una "discreta moto di merda", con troppi contenuti poco qualitativi, troppi compromessi sulla qualita'della componentistica meccanica. Nessuno si senta offeso. Il progetto e' fantastico, i vizi realizzativi IMPERDONABILI. Personalmemte se avessi un bel po'di soldi in banca ne spenderei un po' per montare una class action che li sputtani per il prossimo ventennio... ma non me lo posso permettere quindi non lo faro'... ma certamente lo dico. Rendiamoci conto che c'e'gente che e' rimasta a piedi per il blocchetto di accensione... moto dai 25 ai 34 mila euro. Bah... peccato.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Sfigati proprio
Cobra, una volta non sei rimasto a piedi perché hai messo il gasolio al posto della benzina? X fortuna li non era colpa della tua moto di M Ogni volta che vi leggo mi tocco :lol: |
Salvatevi finchè potete [emoji6][emoji41]
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk |
Sfigatii? Sono un po troppi i mezzi sfigati di marca bmw.
E le coppie coniche e i blocchetti al sole e le pompe benzina e le antenne anulari e le distribuzioni e l'esa e i mono che perdono e e e ellamadonna!! In una sola cosa sono avanti,moolto avanti; i costi. Sia di mano d'opera che dei ricambi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©