Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Abbigliamento Caschi e Accessori per il Motociclista (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=20)
-   -   Impostazioni Gopro per riprese da moto (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=506545)

zonnet 22-06-2020 11:44

Impostazioni Gopro per riprese da moto
 
Ciao, ho appena preso una Gopro hero 7 black e vorrei chiedervi se poteste dare delle indicazioni sulle impostazioni che usate in moto. Vorrei escludere il 4K perchè genera file troppo pesanti e più difficilmente gestibili.
Nel libretto della gopro 7 per riprese in moto da preferenza a 1440/50 fps o 2.7K/50 fps.
Consigli/esperienze vostre? Grazie.

er-minio 22-06-2020 11:47

Sempre usato 1080 o 2.7k a 24fps.
Odio i video a 50/60fps.



Ho proprio fatto ieri per la prima volta delle riprese a 4k e, meeeeeeeee, non pensavo :D

La batteria dura veramente poco però.


In genere i video sono sempre noiosi, regardless of the settings :)

baxy 22-06-2020 13:28

idem sempre 1080 ottima definizione ed accettabile lo spazio occupato e la durata della batteria

zonnet 22-06-2020 13:52

Grazie. I video su 2.7 sono molto più grandi di quelli a 1080 e consumano molto più la batteria? Uno dei consigli che avevo letto era di filmare a 2,7 per poi passare a 1080 in editing. Dicono che in questo modo la qualità è migliore rispetto a filmare direttamente a 1080.
Sì forse fps più alti se si vuole fare timelaps, possibile?

er-minio 22-06-2020 14:32

A livello di memoria, con una micro SD da 128Gb non hai grossi problemi.

Quando feci il video in Spagna uno/due anni fa, la tenevo accesa molto e filmavo a 1080 per una questione di spazio/batteria, ma anche perchè il video alla fine andava a finire su un quadratino 1080x1080 su Instagram principalmente, quindi non mi importava più di tanto, più non mi andava di lavorare su file grossi una volta a casa.

Quote:

Sì forse fps più alti se si vuole fare timelaps, possibile?
No, se fai timelapse usa l'impostazione timelapse, o se la vuoi ricavare da video esistenti sicuramente non ti servono tanti fotogrammi per secondo.

50/60fps danno un video molto fluido (quasi da telenovela). A me non piace, preferisco a 24 o al massimo 30.

RESCUE 22-06-2020 14:34

Spiegatemi come impostare sulla 8 i 24 fps.

Grazie

er-minio 22-06-2020 14:39

Boh. Io ho una 7. Era tra le opzioni.

Non ho grossa esperienza su video, ma 30fps su roba tipo la GoPro non penso faccia tutta questa grande differenza su quanto "mosso" per fotogramma ottieni e quanti problemi ci possano essere a causa del rolling shutter. Anche se devo ammettere che da quando ho la 7 l'effetto è quasi scomparso.

okpj 22-06-2020 20:50

Quote:

Originariamente inviata da zonnet (Messaggio 10332952)
Grazie. I video su 2.7 sono molto più grandi di quelli a 1080 e consumano molto più la batteria? Uno dei consigli che avevo letto era di filmare a 2,7 per poi passare a 1080 in editing. Dicono che in questo modo la qualità è migliore rispetto a filmare direttamente a 1080.
Sì forse fps più alti se si vuole fare timelaps, possibile?

La tecnica che hai descritto si chiama downscaling e alcune videocamere lo applicano direttamente in camera per avere un video più definito.

Puoi farlo tranquillamente anche tu, dal 4K al 2.7K o dal 2.7K al 1080p o dal 4K al 1080p, insomma come preferisci e, si, funziona.

Per quanto riguarda la qualità video io uso sempre la 4K, più utile se si vuole zoomare o guardare un particolare, ma queste sono scelte personali e occupa spazio, concordo.

Se opti per risuluzioni inferiori ma vuoi tenere un angolo visivo più stretto lo puoi fare, cosa che col 4K non è possibile perchè sfrutta tutto il sensore, ma in moto lo trovo poco indicato.

Eviterei il 1440 perchè, se non erro, il formato video diventa 4:3 anzichè 16:9.

okpj 22-06-2020 21:27

Per quanto riguarda gli fps considera che la Gopro stabilizza meglio a 50/60 fps che a 25/30, ma fossi in te farei delle prove a 25 per vedere se ti soddisfa.
Gli fps più alti sono da selezionare se si vogliono fare dei rallenty (e comunque a 0.5x, quindi mica chissà cosa).
Io faccio riprese in mototurismo e potrei dire che non c'è nulla da rallentare.. pertanto uso il 25.
Quando ho fatto attività tipo sci ho usato il 50.

Ovviamente puoi filmare a 50 e poi durante il montaggio esportare a 25, se preferisci.

RESCUE 23-06-2020 18:58

Quote:

Originariamente inviata da er-minio (Messaggio 10332977)
Boh. Io ho una 7. Era tra le opzioni..



Trovato!
A 1080 P si ha:
24, 25, 50, 100 e 200 fps

ElicaBoy 23-06-2020 19:29

Scusate una domanda. Ma se invece di una costosa GOPRO si compra una più economica APEXCAM (per esempio)... la differenza è davvero tanto scandalosa?

MacMax 23-06-2020 19:40

Ci sono un mucchio di video comparativi sul tubo.
La differenza c’è, sia video che audio. bisogna vedere se per te ne vale la pena.
Oppure fai come me, fattela regalare... ;)

P.S. nel costo della GoPro c’è anche una assicurazione di 5 anni per la sostituzione gratuita per ogni tipo di problema...

zonnet 23-06-2020 19:46

Chi supporta l'utilizzo del formato 4:3 dice che si ha margine di ritaglio in post produzione e si è sicuri di centrare l'inquadratura generale. Unitamente alla possibilità di filmare con una impostazione e poi scalare in editing, da qui il suggerimento di flimare a 2,7 kb in formato 4:3. Si può passare da 4,3 a 16:9 in editing?

er-minio 23-06-2020 20:20

Si, ritagli parte del video.

okpj 23-06-2020 20:45

Nella Gopro c'è la funzione superview (che io uso) che filma in 4:3 e registra schiacciando in camera in 16:9, l'effetto mi piace

me'ndo 27-06-2020 18:31

@Zonnet, my two cents e parliamo di utilizzo in moto. Dipende da che risultato vuoi ottenere e se fai un montaggio-post produzione. Fai delle prove con diverse impostazioni e scegli il format che più ti piace. Tieni presente che le riprese con grandangolo accentuano la profondità dell’immagine (una cosa che vedi vicina nel filmato si vedrà più lontana) quindi sfrutta, per quanto possibile, aperture strette, l’immagine resa risulterà più rispondente alla realtà e con meno effetto botte nel caso la GP non sia perfettamente orizzontale. Per il colore se non fai post produzione usa il suo standard nativo, se invece disponi di programmi per video usa l’impostazione Flat, raccoglie più informazioni e ti da più spazio di manovra in post. La GP ti consente di variare la cadenza delle riprese (shutter) e la buona regola sarebbe 100 se riprendi a 50 ft, 50 se riprendi a 25fts, 48 se riprendi a 24fts. In pratica però fissando la cadenza dell’otturatore ti ritrovi normalmente sovraesposto perché in moto non hai un’illuminazione costante quindi meglio lasciar fare alla macchina, metti ISO minimo a 100 e ISO max 400 o 800 , nei tratti in ombra avrai l’immagine leggermente più scura (d’altronde sei in ombra) ma senza troppi sbalzi quando ripassi al sole. Collega il tuo smartphone alla GP a mezzo sua applicazione, ti consente, se fissi la GP in zone difficilmente accessibili di vedere cosa effettivamente inquadra l’obbiettivo. Nel caso risulti difficile abbinare GP e Cell imposta il Cell in modalità aereo dovrebbe essere facilitato. Soprattutto fai prove. La GP ha un potenziale enorme ma va un pò coccolata per poterla sfruttare appieno.
ps la soluzione migliore per me è 2.7 50P stretto, va però puntata correttamente.

ovviamente una buona lettura del manuale.

zonnet 28-06-2020 12:49

Grazie mille a tutti. Oggi faccio qualche prova.

TheAfrican 05-07-2020 21:04

Quote:

Originariamente inviata da RESCUE (Messaggio 10332975)
Spiegatemi come impostare sulla 8 i 24 fps.

Grazie


così

https://i.ibb.co/56gJk3h/20200705-210105.jpg

TheAfrican 05-07-2020 21:28

@me'ndo

anch'io uso 2.7 a 50
ma con "linear"

me'ndo 05-07-2020 23:43

linear lo riservo agli spazi ristretti, dove non è significativo "lo sfondo", sicuramente è più facile centrare l'immagine e resta un pò di spazio per eventuali correzioni all'inquadratura.
C'è da dire che miscelare poi le riprese di Anna, della GP e della GH5 comporta un discreto lavorio sulle dominanti colore, per ottenere un filmato senza troppe variazioni.

Gigo 06-07-2020 13:48

Quote:

Originariamente inviata da RESCUE (Messaggio 10332975)
Spiegatemi come impostare sulla 8 i 24 fps.

Grazie

fai tutto dalla app


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©