![]() |
I miei primi 3000
Fatti un poco più di 3000 km,
Tutto bene e comincio a farci un poco la mano / piede. Piccoli aggiustamenti Pedale del freno, ho dovuto abbassare un poco Leva del cambio ho dovuto inclinare molto verso il basso. Quello che però non è cambiato, malgrado nel tagliando mi venne detto che c'era un aggiornamento per il cambio, è L'innesto della prima ... quando va bene sembra una padella che cade, quando va male grattano gli ingranaggi . Qualcuno vicino si potrebbe girare a vedere il pirla che non ha tirato la frizione Riesco ad ovviare, tirando più volte la leva della frizione, prima di innestare la marcia. Poi, in up, fra la seconda e la terza, sembra un' altra martellata al famoso pentolone di prima, addirittura tenta di grattare ancora. Molto meglio invece, le altre marce , sia up che down , anche con il cambio EA. Qualcuno ha qualcosa di simile oppure è il caso di farla vedere ? Durante una telefonata al commerciale della concessionaria ha fatto un sospiro... della serie.. lo so già! Commenti ? Grazie :!: :!: |
mah..... vedo che hai il 1250, quindi nn saprei se ci sono differenze sostanziali, ma il mio è un burro (a parte ovviamente la prima a caldo :lol:).
Ce l'ho da un mesetto scarso (presa usata di 20k km), primo cardano, ma non ho mai avuto un cambio così dolce....viene da cambiare anche se nn c'è bisogno. |
Mariulì, anch'io registro le stesse anomalie, se vogliamo chiamarle così.
La 1^ si fa sentire, ma rispetto a quello che avevo prima , GS 2014 , questo cambio è molto migliorato. L'EA va bene ma devi farci piede e orecchio soprattutto 2^ - 3^ a salire. In scalata è perfetto a qualunque velocità . :) Lamento una 6^ troppo corta per questo genere di moto, di conseguenza il sound diventa rumore. |
Avendo avuto un k 1200s la prima la reputo normale, ci devi giocare un pò per non far rumore, le altre vanno bene, con la cambiata elettronica.... evito a salire non mi piace se non cambi ai giusti giri il cardano se ne ha a male, molto più fluido scalando, come vedi ognuno ha la sua....
|
grazie dei commenti, leggendo sembra che il cambio "burroso" sia solo fortuna...
Nel mio caso la prima è molto rumorosa a freddo, a caldo sembra migliorare, invece 2 e 3 in up ancge a caldo Quello che non mi spiego è che talvolta (1 volta su 100 ?) L'innesto sia morbido e ssilenzioso.... Profonda riflessione: Mi piace molto sentire la botta nel culo cambiando, in continua accelerazione, 3 / 4 e 5 marcia.... Ma così posso "far male " al cardano...? :confused: :confused: :confused: |
A mio avviso sì.... sul k100 ne rovinai uno..... per altri motivi ma la botta economica ci fu, cmq è una caratteristica, niente di più, si qualche volta è un burro, qualche volta......:D
|
A me sto fatto che sia una caratteristica del cambio mi sa un po' da presa per il "sederino", lo stesso cambio su una moto di altra marca sarebbe tranquillamente catalogato come schifoso o altro;
è come dire che il motore della mia vecchia multistrada del 2010 non strappava e vibrava ai bassi, era una caratteristica.......ma va là dai...... mio fratello ha una kawasaki z1000sx che oramai ha 6/7 anni ed il suo cambio al confronto del mio sembra un altro pianeta (in meglio), poi detto questo io sono contentissimo della mia RS ed avendo il cambio elettronico non mi pongo molti problemi sul fatto che abbia un cambio imbarazzante se usato in modo classico, però noi clienti dell'elica dobbiamo smettere di farci raccontare le favole della "caratteristica" da mamma BMW; se una donna o un uomo sono brutti, sono brutti e basta, non sono caratteristici, poi che possano piacere lo stesso è un altro discorso. |
Questa della caratteristica è proprio dalla tipologia di cambio, ho avuto dal vecchio, per modo di dire Boxer (R1150RS TS), al K, inutile da quando con il 55° di motore sono passati a questo tipo di cambio nulla da fare è così! sembra poi lo facciano apposta, dopo uno o due anni lo migliorano, prendi le varie annate del K1200 R/S ecc e anche della BOXER LC (RS-GS-RT), passando per il K1600.
Le uniche due moto che ho avuto zero problemi...K1200GT sogliolato (indistruttibile) e la Tiger Sport, cambio più lento ma mai una grattata. Alla fine se ti piace BMW sei costretto a cedere su alcune cose. Uhm Kawasaki 1000...tanta roba |
Vedi secondo me il "problema" sta proprio nella conclusione del tuo post "alla fine se ti piace BMW sei costretto a cedere su alcune cose" se passa questa cosa allora tutte le moto di tutte le case possono dire che un difetto sia invece una caratteristica tipica di quel modello a me sembra una cavolata, credimi lo dico senza voler fare polemica, però è un discorso che mi da noia, vai in conce a fare notare un difetto e 9 volte su 10 in BMW ti dicono: LA MOTO È COSÌ
|
Se una moto nasce con queste "caratteristiche" perché progettata un tanto al chilo, non è che il concessionario possa farla diventare un gioiello della meccanica semplicemente perché uno va li a (giustamente) lamentarsi. Siamo noi che sapendo di queste "caratteristiche" ormai croniche dovremmo cambiare indirizzo.
E invece sempre li si cade. Il GS per esempio è e resta saldamente in cima alle classifiche di vendita malgrado gambe ustionate, forcelle che si staccano, pinze che perdono e altro che solo chi è più BMW-anziano di me può conoscere. Tornando sul cambio, non ho mai trovato una moto con cambio in blocco al motore e frizione a bagno d'olio, che non faccia rumore all'inserimento della prima. Mi pare anche che le vecchie BMW con frizione a secco, avessero un'inserimento può silenzioso. Attendo conferma da possessori ed ex possessori. Ma alla fin fine, perché le compriamo queste BMW? |
Sulla rumorosità dell'innesto della prima e del cambio in generale si parla da quando è uscito l'LC, per esempio qui
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©