Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Rimozione tappi vaschette olio frizione e freno anteriore (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=505288)

Tuaregsr 06-05-2020 20:21

Rimozione tappi vaschette olio frizione e freno anteriore
 
Buonasera, scusate la domanda che, a taluni di voi, potrà sembrare banale.
Entrambi i tappi delle vaschette in foto (sia frizione che freno anteriore) si possono rimuovere tranquillamente o poi bisogna spurgare perché, con la semplice rimozione, entra aria ?
E' normale che si debba un pò forzare ?
Ci sono guarnizioni da sostituire una volta che si apre ?

Li vorrei rimuovere per dare una "rinfrescata".
Grazie d'anticipo per l'attenzione.

https://i.ibb.co/vQ22CnF/Tappi-vaschette.jpg

vertical 06-05-2020 20:52

li puoi aprire tranquillamente ma tenendo il manubrio dritto (ruota dritta al centro) o rischi che esca l'olio.
Non c'è bisogno di spurgare, detro c'è la membrana che fa anche da guarnizione e non va sostituita a meno che la trovi rotta.
Più che forzare, devi usare il giravite adatto, ne grande ne piccolo, credo che uno con croce "tipo giapponese" JIS sia meglio del classico "croce phillips".

lamantino 06-05-2020 21:41

Compra un cacciavite nuovo PH2 di buona marca. Io mi appoggio col mento sul manico del cacciavite mentre giro con entrambe le mani.

Tuaregsr 06-05-2020 21:45

Ragazzi, innanzitutto grazie per i contributi.
Circa lo smontare, le viti si svitano facilmente (il problema non è quello) ma poi, nonostante la rimozione delle viti, il tappo non viene via lo stesso (sicuramente leggera ossidazione) e volevo sapere se posso fare LEGGERA leva con un cacciavite "a spacco" oppure ci sono problemi...

chuckbird 06-05-2020 22:06

E' semplicemente incastrato, puoi usare un utensile di plastica per fare leva senza rischiare di scheggiare nulla.

Ti avviso di premere il pompante con molta cautela dopo che hai sollevato il coperchio perché con quel tipo di vaschetta l'olio zampilla molto facilmente rischiando di farti imbrattare tutto il cruscotto.

Tuaregsr 06-05-2020 22:14

Quote:

Originariamente inviata da chuckbird (Messaggio 10301400)
E' semplicemente incastrato, puoi usare un utensile di plastica per fare leva senza rischiare di scheggiare nulla.

Ti avviso di premere il pompante con molta cautela dopo che hai sollevato il coperchio perché con quel tipo di vaschetta l'olio zampilla molto facilmente rischiando di farti imbrattare tutto il cruscotto.

....non lo tocco affatto il pompante sia della frizione che del freno anteriore ! E manubrio fissato dritto con moto messa su cuneo bloccaruota per evitare cadute di olio. ;)

lamantino 06-05-2020 22:18

Da' al coperchio un colpetto laterale con un martello di resina o col manico di un grosso cacciavite

Tuaregsr 06-05-2020 22:36

Quote:

Originariamente inviata da lamantino (Messaggio 10301407)
Da' al coperchio un colpetto laterale con un martello di resina o col manico di un grosso cacciavite

Grazie mille. ;)

maurodami 06-05-2020 23:34

Ogni volta che provo ad togliere il coperchio lo trovo sistematicamente "incollato".
Per staccarlo ho sempre usato il classico martello di gomma.
Dopo averlo rimosso troverai una membrana che va lavata con acqua ed asciugata prima del montaggio.
Stesso lavaggio ed asciugatura per il coperchio.

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

robiledda 07-05-2020 08:45

... e (come dice chukbird) visto che il fluido freni è molto aggressivo sulle parti verniciate, prima di aprire proteggi bene (es. con uno straccio avvolto) tutto quello che c'è sotto ed intorno alla vaschetta per evitare gocciolamenti

cit 07-05-2020 09:49

Quote:

credo che uno con croce "tipo giapponese" JIS sia meglio del classico "croce phillips".
le viti JIS normalmente si trovano solo sulle moto giapponesi e ad ogni modo si svitano tranquillamente con dei normali cacciaviti Phillips.
Sulle BMW non c'è questa esigenza.

chuckbird 07-05-2020 13:44

Quote:

Originariamente inviata da robiledda (Messaggio 10301533)
... e (come dice chukbird) visto che il fluido freni è molto aggressivo sulle parti verniciate...

Corretto, ma senza nemmeno generare panico.
L'aggressivita del fluido freni sulle parti verniciate (ma anche le plastiche del cruscotto non verniciate) si manifesta nel caso in cui il liquido vi persista per parecchi giorni.
Se malauguratamente dovesse schizzare qualcosa non succede nulla.

Però è necessario lavare la moto e non semplicemente asciugare con lo straccio.

In realtà, a titolo precauzionale, a meno di non essere certi di non aver contaminato le parti, quando si maneggia il circuito dei freni, una lavatina postuma di sicurezza non fa male.

Se il liquido cade, è sufficiente innaffiare la moto con della semplice acqua.
Non serve nella maniera più assoluta usare altri tipi di prodotti.

Aspide 07-05-2020 23:04

Per rinfrescata cosa intendi, livello basso del fluido?

maurodami 07-05-2020 23:32

Per rinfrescata penso si riferisca alla sostituzione.

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

Aspide 08-05-2020 01:07

Ok, allora converrebbe sostituirlo tutto il fluido, togliere solo quello in vaschetta lasciando il vecchio nei tubi non è il massimo...

maurodami 08-05-2020 03:23

Sostituire solo quello nella vaschetta non serve, visto che non c'è circolazione .

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

Aspide 08-05-2020 20:32

di qui il mio interrogativo sulla "rinfrescata" ....

robiledda 08-05-2020 21:00

Spurgare l'impianto frenante vuole dire sostituire tutto il fluido freni vecchio e contaminato ... Si apre la vite di spurgo della pinza e si pompa fuori il fluido vecchio, secondo la procedura di spurgo (apri, pompa, chiudi, ecc. ecc.) Questa è la procedura normale ed il fluido buttato lo si rimpiazza nella vaschetta

maurodami 08-05-2020 22:30

Si. Ma si può operare anche per caduta. Svuoti la vaschetta l, la pulisco e poi rifornisci con nuovo fluido. Poi apri il nipple e rimpiazzi il fluido nella vaschetta fino a quando non esce fluido nuovo.


Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

Aspide 09-05-2020 00:07

si, sempre di operazione di spurgo si tratta, quindi sostituzione del fluido dal circuito.
Nel quesito iniziale pare di capire che non volesse farlo.

Nella mia RS ho la valvola di spurgo anche sul raccordo vaschetta tubazione, identica a quella dello spurgo fluido frizione, in cui va inserita la vite di disareazione ...

lamantino 09-05-2020 00:45

Attenzione perché col termine spurgo si indica l'eliminazione dell'aria dal circuito, quindi una sostituzione solo parziale del liquido. La sostituzione totale si chiama lavaggio.

Aspide 09-05-2020 01:05

Quindi con la "rinfrescata" si fa prendere un po' d'aria alla vaschetta del fluido?

chuckbird 09-05-2020 08:33

Quote:

Originariamente inviata da lamantino (Messaggio 10303034)
... quindi una sostituzione solo parziale del liquido..

Posto il fatto che la linea freni di una moto è lunga 70cm nella peggiore delle ipotesi, come fai a spurgare senza tirare via tutto il liquido?

vertical 09-05-2020 10:12

Da quello che ha scritto io invece ho capito che vuole riverniciare i coperchi
chi indovina cosa vince?...:)

roberto40 09-05-2020 10:15

Io l'ho capita esattamente come te.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©