![]() |
spray per rimuovere guarnizioni
qualcuno ha esperienza di questi prodotti, tipo Loctite SF 7200 o RE- move?
devo rimuovere la guarnizione fra basamento e blocco cilindri della Norton e si prospetta un lavoro sfinente essendo in carta e mezza di qua e mezza di là, ovviamente dura come il legno a farsi scalzare dal basamento in alluminio. Pare che questi spray aiutino molto ammorbidendo il tutto ma non li ho mai provati. |
li vendo...si funziona.....
|
|
grazie!
nella descrizione paiono particolarmente indicati per guarnizioni liquide, mi confermi che funzionano bene anche con guarnizioni tradizionali ma a base cartacea?Posso acquistare direttamente da te? |
Io proverei con la trielina.....
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk |
Raschietto piano .
|
e wd40 in abbondanza
|
|
Raschietto...lame di ricambio, WD40 e molta pazienza...appena fatto il lavoro su di un motore marino.
https://www.amazon.it/FOSHIO-raschie.../dp/B06XNMS1GY |
Con facilità, dovresti trovare le schede tecniche, dove devono mettere la composizione. Non dettagliata ma generica. Se la composizione è facile da replicare, puoi provare te, altrimenti prendi i prodotti specifici che non sono solo che placebo. Ad esempio: un pulisci sedi vite che mi ha consigliato un utente è fatto per 80% di petrolio bianco e per il 5% di acetone. In questo caso, forse ha senso farmelo anche se devo comprare dell'acetone che non ho e non saprei che farmene poi della boccetta avanzata. Ma in tanti casi, costa meno il prodotto pronto e con discreta certezza del risultato piuttosto di fare tentativi.
Il prodotto Loctite sopra è Dimetossimetano... Io comprerei senza esitazione che manco sapevo pronunciarlo e non so dove trovarlo. E'un solvente potente. Poi alchol e solite cose. Lamps |
Acetone in boccette piccole lo usano le ragazze per togliere smalto dalle unghie. Attenzione scioglie tutto,terribile per la gomma.
|
Ottimo per scollare le dita dal cianoacrilato (Attack e simili)
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
se ti riferisci a me ed al solvente Quickleen della CRC che consigliavo in altro post....... garantisco che per l'utilizzo richiesto da Carlo46 non va affatto bene. Se non si vuole comprare un prodotto specifico, va molto meglio uno straccio imbevuto di WD40 appoggiato sulla guarnizione da ammollare e lasciato per un tempo ragionevole. Si staccherà con relativa facilità. . |
Si, mi riferivo a te, ma ho comprato il prodotto tuo. Ho spiegato, o almeno ho cercato di spiegare e spero di esserci riuscito, che i prodotti specifici spesso costano meno e con risultati certi, che del fai da te; anche se ce li possiamo fare da noi se volessimo.
Ad esempio, vedo tanti usare WD40 su tutto: in realtà il WD40 è un antiruggine con dei solventi dentro. |
A parte che il WD 40 non e proprio un antiruggine ma un idrorepellente
https://it.wikipedia.org/wiki/WD-40 ho usato una volta un prodotto per rimuovere le guarnizioni dai carter ma non ricordo quale. Ha funzionato perfettamente e rapidamente . Posso solo consigliare di usare come raschietto un pezzo di rame che non danneggia l' alluminio ( o lo fa molto meno dell' acciaio....) |
Quote:
|
giusto per dare un feedback. Loctite SF 7200, decisamente ottimo. Lasciatelo agire per una mezz'ora, ammorbidisce qualsiasi guarnizione a base siliconica o cartacea rendendo possibile l'asportazione senza forzare con il raschietto e graffiare tutto.
Se dovessi dare percentuali direi che semplifica il lavoro al 90%. Consigliatissimo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©