Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Norton, la rinascita (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=504977)

carlo46 22-04-2020 10:23

Norton, la rinascita
 
Post per celebrare e seguire negli avvenimenti futuri l'ennesima rinascita del marchio motociclistico più antico del globo.

https://www.motorcyclenews.com/news/norton-motorcycles/

per festeggiare ho deciso che provvederò a parecchi lavori sulla mia che sarebbe poi esattamente questa:

https://www.youtube.com/watch?v=-5rqcpVW4gk

rasù 22-04-2020 10:25

acquistiamole fiduciosi, sembra un marchio solido

carlo46 22-04-2020 10:34

prima buona notizia i cinesi che avevano 'acquisito' i diritti di produzione del motore della Commando 961 da Garner quando già era sotto procedimenti giudiziari se la prendono in quel posto e si produrranno le loro schifezze in altro modo.

seconda ottima notizia progettazione e produzione continueranno in Inghilterra e nella medesima zona di Donington, anche se non ovviamente nel castello emblema dell'egocentrismo istrionico, folle e delinquenziale di Garner

torecipo 22-04-2020 11:16

cerchi bst da quattro mila euro su una moto da ottanta cavalli, mi sembra un nonsenso

aspes 22-04-2020 12:03

Quote:

Originariamente inviata da rasù (Messaggio 10289119)
acquistiamole fiduciosi, sembra un marchio solido

immagino ti riferisca agli indiani

PaoloBBB 22-04-2020 15:13

Ricordo molti anni fa di aver scambiato la mia Ducati 450 Scrambler con la Norton 750 PR di un amico.
Fatto il Costo (quello vecchio) e arrivati ad Asiago il mio amico mi disse di non spegnerla e chiese quanto ci volevamo fermare: perchè o la si spegneva e lasciava raffreddare o non sarebbe ripartita, diceva.
Quando andammo per ripartire sotto il motore c' era un laghetto di olio, bello nero.

In discesa la guidò lui e non penso si sia divertito molto con quel freno a disco (comando meccanico durissimo e tirava tutto da una parte).

Per me, la Norton può rimanere nel libro dei ricordi.

carlo46 22-04-2020 18:06

le Alfa arruginivano nei piazzali in attesa di essere vendute.
Anche un pò le Fiat.

Dai, si scherza. Certamente le Norton non hanno la nomea di moto affidabili, nemmeno quelle moderne. Anche se il Che ha pur girato tutto il Sudamerica con la Poderosa, mica con la scrambler.

Eppure hanno tante altre doti e il solo nome affascina molti. Prova ne sia che con la situazione disastrosa cui l'aveva condotta il proprietario precedente, con sole 27 moto incomplete in 'fabbrica', niente ricambi, debiti per oltre 15M di sterline, in meno di due mesi il curatore fallimentare ha ricevuto otto serie proposte di acquisto ed ha scelto gli indiani. Nel mondo Norton è comunque e sempre un brand di prestigio assoluto.
E la gamma attuale può avere molto successo se industrializzata a dovere. Gli indiani hanno sacro rispetto dell'inglesità, capitali e cultura del lavoro. Speriamo bene.

giessehpn 22-04-2020 19:10

Nel lontano '92 comprai una Commando 850 Electric Starter di seconda mano, rossa, esattamente come quella provata da Eugenio Inglese (RIP) per Motociclismo nel 1981. Mi pare che il titolo fosse,"il canto del cigno" e, sempre se ricordo bene, durante la prova rimase a piedi nel viaggio di ritorno tra Torino e Milano...
Nonostante i parecchi lavoretti di manutenzione di cui il modello necessitava abbastanza di frequente, rimpiango ancora oggi di averla venduta nel '96...

carlo46 15-05-2020 12:38

https://www.superbike.co.uk/article/...NlvMWwY4aNmdXc

intenzioni solide.
Male però la conferma di Skinner in ruoli chiave.

carlo46 27-05-2020 09:41

ieri sera completato smontaggio motore con estrazione del cambio in blocco, separato come nelle moto da corsa. Pieno all'interno del motore di pezzi , supporti, profili alloggiamenti per cuscinetti ricavati dal pieno CNC in alluminio. Si capisce, in parte ovviamente, perchè sta moto costa una sproposito. Molto divertente.

aspes 27-05-2020 11:15

nessuna moto da corsa ha il cambio separato. Semmai lo hanno estraibile. Separato e' retaggio anni 50 . A parte bmw e guzzi ma quella e' una struttura automobilistica.

carlo46 27-05-2020 12:27

l'invidia ti corrode :lol:, fattene una ragione :)

rasù 27-05-2020 12:37

ormai anche i cambi del boxer Lc bmw sono in blocco...

aspes 27-05-2020 15:43

Quote:

Originariamente inviata da carlo46 (Messaggio 10316994)
l'invidia ti corrode :lol:,

manco regalata! Di tutte quelle che hai e' la prima che butterei in mare:cool:

Someone 27-05-2020 16:01

Più che altro: completo smontaggio perchè?

Unknown 27-05-2020 16:26

Per autoconvincersi che la ha pagata il triplo di una Jap ma ha speso bene i soldi , basta leggere come ha descritto il cambio ........ :lol::lol::lol:

carlo46 27-05-2020 16:45

completo smontaggio per svariati motivi, tutti personali. Primo cimentarmi in prima persona, in garage e con l'attrezzatura che ho anche se con un aiuto saltuario (ma decisivo!) di un amico ex meccanico , in qualcosa che a questo livello non avevo mai fatto prima. Secondo, cercare e possibilmente risolvere magagne e ci stiamo lavorando. Terzo, fondamentale, divertirmi ad imparare con un motore che lo consente senza complicazioni eccessive. Come già detto fare considerazioni sul prezzo di una moto come questa è come acchiappare l'aria con le mani, da la stessa soddisfazione. In sintesi penso che l'ho pagata tantissimo, vale ancora tanto, è quasi unica nel mondo, ce l'hanno in pochissimi e pochissimi al mondo la cercano ma sono e saranno disposti a pagare per l'unicità. Tanto mi basta e le jap, mille volte migliori, mi fanno un baffo.

PS che il cambio estraibile non sia un pregio magari evitiamo di dirlo però....

c.p.2 27-05-2020 18:12

Certo ci vuole un bel coraggio parlare dell'affidabilità della Norton avendola scambiata con un ducati 450 Scrambler che perdeva i buloni, oltre che l'olio :lol:

Saetta 27-05-2020 18:23

[QUOTE=carlo46;10317228Terzo, fondamentale, divertirmi ad imparare con un motore che lo consente senza complicazioni eccessive.
PS che il cambio estraibile non sia un pregio magari evitiamo di dirlo però....[/QUOTE]


Sarò un sentimentale, ma leggere di tanta passione unita al divertimento , per giunta su una moto che, all'epoca, per me era un sogno, un pò mi commuove .

Certe esperienze e certe emozioni non hanno prezzo :D

aspes 28-05-2020 10:45

Quote:

Originariamente inviata da carlo46 (Messaggio 10317228)
PS che il cambio estraibile non sia un pregio magari evitiamo di dirlo però....

continui a confondere cambio estraibile con cambio separato.
Estraibile vuol dire che lo tiri fuori rimuovendo un coperchio laterale tipo quello della frizione per cambiare i rapporti lasciando il motore nel telaio, ed era il preciso motivo per cui e' diffuso sulle moto da corsa. In quelle di serie mi pare ci sia sulle kawasaki er-n (cosa curiosa essendo una motina da passeggio).
Ovvero tiri fuori gli alberi completi, cambi gli ingranaggi e rimonti . Ma il carter e' in blocco.
Cambio separato e' come nelle auto e nelle guzzi e bmw (aria) .
Infine cambio separato nelle moto e' come avevano le HD e le inglesi (compresa sta norton "moderna"), in cui il motore e' separato ed esiste una trasmissione primaria che era con catena consuetamente in passato. Il tutto perche' il cambio veniva prodotto da una ditta e il motore da un'altra. E' dagli anni 50 (ma anche anni 30..) che gli italiani per esempio han fatto il cambio in blocco nel carter, anche se gli inglesi ci sono arrivati oltre 20 anni dopo. Ovviamente unici dinosauri al mondo insieme alle HD .
Va notato che esistevano moto con primaria a catena pur avendo il cambio in blocco, vedasi le laverda e le honda four .

Enzofi 28-05-2020 11:10

E buona parte delle inglesi 60/70

bim 28-05-2020 13:36

Le prime giapponesi avevano la primaria a catena, sbagliano anche loro..

aspes 28-05-2020 14:02

tutte le four, e anche la cbx 1000 6 cilindri avevano la primaria a catena, ma un bel po' differente da quelle inglesi col cambio separato e pure la laverda che la aveva addirittura duplex e triplex ma a rulli. Infatti nella cbx era una catena morse larga 2-3 cm, al centro dell'albero motore e con un tenditore idraulico, ovviamente lavorava completamente a bagno d'olio e nel pulito. Durava come la moto. Anche perche' la catena morse e' in certa misura autoregistrante, infatti viene definita catena silenziosa. Anche le catene di distribuzione dei giap divennero di tipo morse , furono i primi a introdurle, erano molto superiori a quelle a rulli.

carlo46 28-05-2020 14:58

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 10317647)
continui a confondere cambio estraibile con cambio separato.
Estraibile vuol dire che lo tiri fuori rimuovendo un coperchio laterale tipo quello della frizione per cambiare i rapporti lasciando il motore nel telaio, ed era il preciso motivo per cui e' diffuso sulle moto da corsa. In quelle di serie mi pare ci sia sulle kawasaki er-n (cosa curiosa essendo una motina da passeggio).

Io confondo molte cose ma la Norton Commando 961 ha il cambio estraibile.
E se dico estraibile vuol dire estraibile.
E l'ho estratto esattamente aprendo un coperchio laterale dietro ed in asse al blocco della frizione. E il motore è sui suoi attacchi nel telaio, non ne ho toccato nemmeno uno.
E per ulteriore informazione ti posso dire che se volessi posso smontare anche l'imbiellaggio intero sempre lasciando il motore sui suoi attacchi nel telaio.
Ed infine ha la primaria ad ingranaggi a denti dritti. Niente catena se non sull'altro lato per comandare l'albero a cammes.

il franz 28-05-2020 15:32

Quote:

Originariamente inviata da carlo46 (Messaggio 10317834)
Ed infine ha la primaria ad ingranaggi a denti dritti. Niente catena se non sull'altro lato per comandare l'albero a cammes.

Ma allora cosa c'è li dentro? Sulla sinistra del motore.

https://upload.wikimedia.org/wikiped..._961_Sport.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©