Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Quelli che amano guardare il Panorama (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=26)
-   -   Due ruote in Perù - Cile - Bolivia 2016 [Report] (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=504969)

robi_pal 21-04-2020 21:48

Due ruote in Perù - Cile - Bolivia 2016 [Report]
 
Tra una settimana saranno esattamente 4 anni da quel 28 Aprile 2016 in cui iniziò quell'indimenticabile viaggio, devo confessare che ho faticato parecchio a rimettere in ordine i ricordi, mi hanno aiutato le numerosissime fotografie, i brevi filmati della Gopro, poco alla volta mi sono tornati in mente tantissimi particolari che avevo dimenticato e ho ricostruito quasi tutta la storia, perciò ho deciso di condividerli con voi.
Visto che scrivere racconti non è il mio forte mi limiterò a mettere immagini con un breve commento sicuro che man mano torneranno alla mente i vari particolari.


Arrivo a Cusco la mattina di venerdì 29 aprile 2016 e subito devo fare i conti con l'altitudine , Cusco si trova a 3399 metri sul livello del mare e l'aria è sottile, bastano pochi gradini in salita per avere subito il fiatone e sentire girare la testa. Mi fermerò qui fino a domani e confido di riuscire ad acclimatarmi velocemente.
https://i.imgur.com/3C4x5nJ.jpg

robi_pal 21-04-2020 22:41

Trovo posto in un ostello a poche centinaia di metri da Plaza de Armas e altrettanti dal noleggiatore, sistemo le mie cose e vado subito a fare la conoscenza di Alejandro e a vedere se la moto è pronta.

Ho noleggiato una Yamaza XT660 Z da Perù moto tours, noleggio già prenotato alcuni mesi fa tramite internet.

https://i.imgur.com/0QDjWvF.jpg

https://i.imgur.com/sdQHo60.jpg

La Tenerella ha 32936 km, gomme Mitas nuove, valige laterali Hepco & Becker come quelle che aveva la moto che ho noleggiato in Patagonia nel 2014, controllo che la catena sia nuova vista l'esperienza in Cile nel 2014

Nel pomeriggio visito una parte di Cuzco, è una città che attira molti turisti anche perchè da qui si parte per andare a Macchu Picchu.

https://i.imgur.com/BF6NXSG.jpg

https://i.imgur.com/QY3YsZc.jpg

robydilocate 22-04-2020 07:36

xxxx
 
... un bel fidarsi delle moto a noleggio... sapendo poi di dover affrontare un'avventura...

... ma te sei sicuramente più coraggioso di me e quindi forse manco ti sei posto il probema....
:thumbup:

robi_pal 22-04-2020 18:54

Quote:

Originariamente inviata da robydilocate (Messaggio 10289026)
... un bel fidarsi delle moto a noleggio... sapendo poi di dover affrontare un'avventura...


Anche la spedizione della propria moto comporta dei rischi, anche il viaggio con la moto comporta dei rischi, che poi è impossibile arrivare in Perù via terra, se vuoi vedere certi posti o corri dei rischi oppure non li vedrai mai dal vivo.
Cerco di limitare i rischi raccogliendo più informazioni possibili sul noleggiatore ed oggi con internet è decisamente facile farlo, poi visto che la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo, se qualcosa deve capitare che capiti.
Credo che gli imprevisti nei viaggi, nella maggior parte delle volte, aggiungono più sale alla vita di quanto ne tolgano, basta vedere sempre il lato positivo.
Ho noleggiato moto in Cile, in Perù e in Portogallo e tutto sommato sono sempre rimasto soddisfatto, ho degli splendidi ricordi dei viaggi ed il mezzo con cui li ho affrontati risulta sempre in secondo piano rispetto a tutto il resto, ad esempio per arrivare al Salar de Uyuni da casa ho utilizzato : una automobile, tre aerei, un taxi, una moto, ma la cosa che importa davvero è avere visto il Salar de Uyuni :eek:

robi_pal 22-04-2020 19:04

sabato 30 aprile 2016

Alle 08:00 sono da Alejandro con indosso l’abbigliamento da moto, lascio da lui per i prossimi 20 giorni la valigia grande, ormai vuota, mentre porto con me la Ortlieb da 60 litri con l’abbigliamento e metto il resto del materiale nelle due borse laterali.

https://i.imgur.com/IRCS30Z.jpg

Monto il navigatore, mi faccio dare le ultime istruzioni e parto alla ricerca del primo distributore perchè la moto è praticamente a secco.
Scopro che in Perù la benzina viene venduta a Galloni e non a litri, non capisco il motivo, comunque imparo che il serbatoio della Tenerella tiene 5,8 galloni = 22 litri

La meta di oggi è Chivay per poter visitare domani il Canyon del Colca, ovviamente non prendo la strada più corta e comoda ma girovago sulle montagne, passo da Sicuani per vedere la Laguna Langui

https://i.imgur.com/3DYZRb1.jpg

poi da Espinar dove la strada attraversa, quasi nel mezzo, la miniera Tintaya.
Sbagliando strada un paio di volte e trovando anche una nevicata su un passo sterrato a quasi 4000 m, raggiungo finalmente il paesino di Tuti dove riesco a fare un po’ di benzina da un gommista

https://i.imgur.com/hAprTc4.jpg[/img

https://i.imgur.com/rrUfhX1.jpg[/img

infine giungo a Chivayy che sta facendo buio, trovo posto alla Posada del Colca che ha anche la Cochera (garage) per la tenerella.

https://i.imgur.com/hF06tYh.jpg

Esco a cercare dove mangiare qualcosa nel centro del paese e trovo un gruppo di ragazzi e ragazze inglesi con cui parlare un po’ durante la cena.

https://i.imgur.com/dWpAa9q.jpg

Toto4 23-04-2020 10:21

seguo interessato.

robi_pal 23-04-2020 18:58

Domenica 1 maggio 2016

Faccio colazione il prima possibile per poter essere al Canyon del Colca abbastanza presto.
All'ingresso del parco si deve pagare una cifra irrisoria per l'ingresso, passata una galleria si comincia a vedere il Canyon vero e proprio.

https://i.imgur.com/fOnHsDI.jpg

https://i.imgur.com/NYCEkwF.jpg

https://i.imgur.com/2zhbqwf.jpg


La meta principale di tutti i visitatori del Canyon è la famosa Cruz del Condor e il motivo per cui bisogna arrivare la mattina presto è per vedere i maestosi condor che vivono nelle pareti del Canyon.
Appena cominciano ad esserci le correnti ascensionali di aria calda spiccano il volo e li puoi vedere veramente a pochi metri di distanza, poi con il passare del tempo salgono sempre più di quota fino a sparire dalla vista.

https://i.imgur.com/P6xf91N.jpg

https://i.imgur.com/B6p9TBx.jpg

https://i.imgur.com/71zgHFO.jpg

https://i.imgur.com/1GYIOAX.jpg

Vedere volare questi uccelli con un'apertura alare che può arrivare a tre metri è uno spettacolo che ripaga il sacrificio fatto per arrivare fino a qui.

https://i.imgur.com/Ak3hTvY.jpg

https://i.imgur.com/mhv85CB.jpg

https://i.imgur.com/fLjUEQg.jpg

Ritorno a Chivay, faccio il pieno di benzina e poi prendo la strada che mi porterà ad Arequipa, meta di oggi.
La strada sale con parecchi tornanti e la quota continua ad aumentare, Chivay è a 3635 m e dopo 18 km dal distributore vedo il navigatore segnarmi 4870 m, ho raggiunto un altopiano dove si trova il Mirador de los Andes, da qui si possono vedere numerosi vulcani : Chachani 6075 m, Libinas 5672 m, Hualca 6025 m, Misti 5825 m, Ampato 6288 m , Sabancaya 5926 m.

https://i.imgur.com/4TYBQXc.jpg

Dopo il Mirador la strada attraversa la Reserva Nacional Salinas e Aguada Blanca in cui pascolano diversi lama e alpaca

https://i.imgur.com/gDnlodJ.jpg

https://i.imgur.com/aXrbuTh.jpg

Mi fermo in un negozietto lungo la strada a prendere uno snack

https://i.imgur.com/2hoyYRt.jpg

arrivo quindi ad Arequipa e visto che sono arrivato abbastanza presto esco a vedere la città

https://i.imgur.com/mrLavZ7.jpg

https://i.imgur.com/T7dkjwg.jpg

https://i.imgur.com/l8corVn.jpg

cacciatore 23-04-2020 19:22

Bellissimo, seguo con grande piacere.
Grazie

robydilocate 24-04-2020 09:01

xxxx
 
spettacolari i condor....

hai detto oltre 4.000 m? ma la moto andava bene?

....

robi_pal 24-04-2020 12:41

@robydilocate : .....hai detto oltre 4.000 m? ma la moto andava bene?...

La Tenerella è già ad iniezione e perciò non risente molto della mancanza di ossigeno alle quote elevate, considera anche che andando ad andatura turistica ed essendo senza passeggero non mi serviva tanta potenza perciò non mi sono accorto del calo di prestazioni, che sicuramente ci sarà stato.

In questo viaggio ho superato anche i 5000 m sempre senza che la moto avesse problemi, non posso dire la stessa cosa del mio fisico che alle quote più elevate ne risente già di più, ogni piccolo sforzo fa venire subito il fiatone e ci vuole parecchio a riprendersi.

Nel 2019 ho portato L'Africa Twin RD07A del 1996 a 4660 m in Pamir e sorprendentemente nemmeno quella ha avuto problemi nonostante sia a carburatori ed abbia montato una pompa a depressione, contrariamente a quanto sostengono in molti sulle difficoltà dei motori alle quote più elevate.


Quote:

Originariamente inviata da cacciatore (Messaggio 10290286)
Bellissimo, seguo con grande piacere.
Grazie

Grazie a te

Sanny 24-04-2020 15:21

complimenti…
bellissime foto…

ammiro hi fa questi tipi di viaggi e perdipiu' da solo.

complimenti.


Gli hotel come erano?? parlo a livello igienico?, idem i ristorantini.

Per quanto concerne il cibo...tanta carne?? altro?? qualcosa che ti e' rimasto impresso?

robi_pal 24-04-2020 19:54

Grazie Sanny per i complimenti,
per quanto riguarda gli alloggi ho visto un po' di tutto, da alberghetti tipo europei (pochi) a ostelli discreti ed infine alcune vere e prorpie topaie in cui ho dormito vestito completamente, persino con calze, guanti e cuffia e con il maglione a farmi da federa sul cuscino (fortuna faceva freddo !).

A livello igienico tutto sommato non sono male, non sempre c'era l'acqua calda però ci si poteva lavare in qualche modo, a volte bagno in camera a volte bagno in comune nel corridoio, bisogna pur sempre considerare di essere in paesi veramente poveri tra Perù e Bolivia, un po' meglio il Cile che già si avvicina ai nostri standard, anche di prezzi purtroppo.

Per quanto riguarda il cibo sono solito dire che nei viaggi penso a NUTRIRMI, non a mangiare bene, nel senso che mi adatto un po' a tutto e non mi faccio problemi a vivere di barrette energetiche per un paio di giorni se non c'è di meglio. In particolare non mi ha colpito nulla, ti posso dire però che ho un debole per le Empanadas (di tutti i tipi) e per il cordero asado = agnello arrosto, se fatto bene.

Infine c'è da dire che io vivrei di sola pasta e pizza e purtroppo fuori dall'Italia bisogna scordarsele .....

Sanny 24-04-2020 22:22

Grazie mille....
e ancora grande....


Di che cifre si parla per dormire, mangiare?

Problemi vari?
Aneddoti?

Nikhd 25-04-2020 10:51

Curiosità: costo del noleggio ?

robi_pal 25-04-2020 14:04

@ Sanny : la spesa per gli alloggi mediamente era sui 15,00 dollari pernottamento e colazione.

Per il cibo in Perù e Boliva, nei ristoranti frequentati dai locali l'almuerzo (pranzo, tipo pranzo di lavoro da noi) sui 3-5 USD e poco di più la cena, mentre in Cile diciamo un 50% di più.
Problemi grossi non ne ho avuti e gli aneddoti li scriverò man mano che mi verranno in mente nel rivedere le foto.


@ Nikhd : il noleggio era circa 120 USD al giorno


Di ritorno dai miei viaggi sono solito fare il calcolo della spesa giornaliera media totale, escludendo il volo aereo e il noleggio moto, ed includendo tutto il resto cioè : vitto, alloggio, benzina, visite a muesi, siti archeologici, assicurazione sanitaria, ricarica telefono satellitare, patente internazionale, varie ed eventuali, .... e in questo viaggio ho speso 86,00 € / giorno. Ha alzato parecchio la media la spesa per la visita di Machu Picchu e del Waynapicchu, nonchè il soggiorno a Cusco.

robi_pal 25-04-2020 20:41

Lunedì 2 maggio 2016

Oggi attraverserò il confine ed entrerò in Cile, da Arequipa ( 2335 m. s.l.m.) la strada è interessante per i primi 50 km poi diventa monotona, tutta diritta e piatta, l’unico diversivo è una ferrovia, di cui si vede molto in lontananza un treno in arrivo

https://i.imgur.com/KMhHdhH.jpg

Più avanti si scende in un Canyon coltivato e subito dopo si risale sull’altopiano brullo e desertico.

https://i.imgur.com/tf69KiN.jpg

A Moquegua di nuovo un po’ di verde e poi solita noia tranne un altro paio di solchi dell'altipiano finchè si arriva a Tacna, ultima città del Perù.
Faccio il pieno di benzina perchè in Cile costa di più e quindi con un'altra quarantina di km raggiungo il confine.

https://i.imgur.com/HOn8J8Y.jpg

https://i.imgur.com/j4UXgZB.jpg

Mangio qualcosa ad un barettino poco prima della dogana, formalità sbrigate abbastanza velocemente grazie ai documenti preparati da Peru Moto Tour e sono in Cile. Dal confine ad Arica sono solo 20 km.
Arica è la città più a nord del Cile, quando sono qui penso che due anni fa ero alla città più a sud del Cile : Punta Arenas, dove presi il traghetto sullo stretto di Magellano per raggiungere la Terra del Fuoco, da qui sarebbero circa 5000 km di strada in terra cilena !

https://i.imgur.com/tSq8pmi.jpg

Alloggio presso un ostello dove trovo la compagnia di altri due motociclisti con moto a noleggio.

Siccome l’assicurazione della moto è valida solo per il Perù, vado in una agenzia assicurativa a stipularne una temporanea per il Cile (mi pare sui 50 dollari per un mese), mentre in Bolivia non è obbligatoria e perciò in quel paese non la farò.

pilu 25-04-2020 23:48

Ciao robi.
seguo anche io con molto interesse.

Avrei dovuto partire per un giro in Peru il 22 Marzo, ma non in moto. Viaggio rimandato.

Potresti mettere una mappa del tuo giro?
Con la lingua come facevi?

Aspettiamo il seguito.
Grazie

pilu 25-04-2020 23:54

Per ora hai fatto questo tragitto, più o meno.

https://goo.gl/maps/y4Hvt77RMbvPvwtW8

robi_pal 26-04-2020 12:36

Sì Pilu il percorso è quello, sto cercando le tracce registrate dal Garmin, probabilmente le ho su un altro Hard disk esterno, appena le trovo metterò il link per poterle vedere in dettaglio.


.....Con la lingua come facevi?....
Qualche cosa di Spagnolo l'ho imparato nei 28 giorni in Patagonia nel 2014, non è molto difficile come lingua, poi le parole e frasi sono più o meno sempre le stesse : ola, avete della benzina ? sapete dirmi dove posso trovare della benzina ? avete una camera per una persona ? quanto costa ? è troppo costoso ! è possibile mangiare qualcosa ? da dove vieni ? dove stai andando ? conosci la strada per ... ? sai in che condizione è la strada per ...? NON sono appassionato di FUTBOL (calcio) perciò non tifo per nessuna squadra ! (i discorsi con i sudamericani finiscono quasi sempre li :)), ecc ...

Dimenticavo di dire che con l'inglese me la cavo abbastanza bene, però in quei paesi sono pochi a parlarlo, solamente nelle località più turistiche trovi qualcuno che lo conosce

robi_pal 26-04-2020 14:29

Martedì 3 maggio 2016

Da Arica ad Iquique sono circa 315 km di strada abbastanza noiosa.

https://i.imgur.com/iMGgrMJ.jpg

https://i.imgur.com/8uvbMKy.jpg

Ad un certo punto vedo delle strane costruzioni a poche centinaia di metri dalla strada, non mi ricordo come si chiamano, però so che nel deserto di Atacama, dove mi trovo ora, ci sono parecchi siti come questo sparsi qua e la.

https://i.imgur.com/s8uwSmh.jpg

Ogni tanto anche qui ci sono delle valli con sul fondo un ruscello e del terreno coltivato e si deve scendere , attraversare il fiume e risalire dall’altro lato

https://i.imgur.com/gZQGYNk.jpg[/img

vedo i petroglifi sparsi sulle colline vicine alla strada,

https://i.imgur.com/P0lljtB.jpg

Mentre sono fermo per un bisogno fisiologico vengo superato da una moto con due persone, al primo distributore che trovo mi fermo a fare benzina e li incontro, sono marito e moglie Argentini e stanno tornando verso casa dopo essere arrivati ad Arica.

https://i.imgur.com/ut8hVlt.jpg

https://i.imgur.com/gqPnRHT.jpg

Quando dall’altipiano la strada scende verso l’oceano mi appare Iquique con la sua duna gigante che limita la città verso l’entroterra

https://i.imgur.com/G3zqRPd.jpg

trovato alloggio faccio un giro a vedere la spiaggia sull’Oceano Pacifico.

https://i.imgur.com/7R0FOlM.jpg

Anche qui molti cartelli che segnalano le vie di fuga in caso di Tsunami, mi ricordo di averne già visti nelle altre cittadine cilene che ho visitato in Patagonia dua anni fa.

Sanny 26-04-2020 17:15

:d:d:d:d:d:d

robi_pal 26-04-2020 19:01

Mercoledì 4 maggio 2016

Parto abbastanza presto per evitare il traffico dell’unica strada che permette di lasciare Iquique per salire nuovamente sull’altipiano.

https://i.imgur.com/hBRlLw0.jpg

Incontro dei camion che trasportano giganteschi cassoni di camion da miniera, raggiungo e supero Calama dove c’è la miniera di rame a cielo aperto più grande del mondo .

https://i.imgur.com/jTas9gz.jpg

Mi fermo in uno spiazzo a lato della strada da cui posso vedere dall’alto la Valle della Luna ed infine raggiungo San Pedro de Atacama, famoso luogo dei figli dei fiori in cui ancora adesso si respira un’aria particolare

https://i.imgur.com/gHN730m.jpg

un paio di moto dal brasile

https://i.imgur.com/3pewsAL.jpg

cena con dog-guard sulla porta del locale e poi torno all’alloggio.

https://i.imgur.com/4DCh0mo.jpg

Mi fermerò qui un paio di giorni per andare a vedere alcuni posti qui nei dintorni e soprattutto perchè devo fare bucato !

PERCORSO :
https://it.wikiloc.com/percorsi-moto...-2016-48656623

robydilocate 27-04-2020 09:12

xxxx
 
... mi pare di notare che di vegetazione non è che ce ne sia molta... che temperatura c'era?

robi_pal 27-04-2020 12:26

La vegetazione è praticamente inesistente in quanto da Arica in giù, per 1200 km, si trova il deserto di Atacama, uno dei luoghi più aridi della terra.
Per quanto riguarda le temperature, come in tuti i deserti che si rispettino, c'è una forte escursione termica tra giorno e notte.
A San pedro de Atacama, che si trova ad una altitudine di 2400 m di giorno c'erano sui 20 gradi e di notte circa 5, ad Iquique la temperatura durante tutto l'anno varia dai 13 ai 25 gradi e non piove MAI.
Diversa le cose in Bolivia, ma quella verrà dopo .....

robi_pal 27-04-2020 20:11

Giovedì 5 maggio 2016

Sveglia non proprio prestissimo, dopo colazione faccio un giro di ispezione per individuare la posizione dei luoghi cruciali : il distributore del paese, la dogana per l’uscita dal Cile e qualche posto dove mangiare qualcosa stasera.

https://i.imgur.com/lMNSaMA.jpg

Proseguo quindi per la strada che porta al Passo Sico e arriva in Argentina, mi fermo a vedere la laguna Cejar e pago un biglietto di ingresso che è esageratamente caro per essere in Cile. Lo stagno è famoso per avere una elevatissima salinità che consente di galleggiare tipo mar morto, ci sono due francesi che si immergono e me lo confermano.

https://i.imgur.com/APzvLLG.jpg

https://i.imgur.com/yJHO9OL.jpg

https://i.imgur.com/U8zIHFR.jpg

Lascio la laguna e proseguo fino al Tropico del Capricorno, foto di rito, raccolgo dei sassolini ricordo, come faccio sempre quando raggiungo dei posti particolari e me ne torno a San Pedro.

https://i.imgur.com/jVQS3JD.jpg

Vado a vedere la Valle della Luna, anche qui c’è da pagare l’ingresso ma è ragionevole, non come la laguna Cejar.

https://i.imgur.com/6ZYw1P5.jpg

https://i.imgur.com/GUBUlOC.jpg

Al primo parcheggio vedo una moto e mi fermo, conosco così Raphael Girelli ,e sua moglie, di cui non ricordo il nome, sono arrivati fin qui dal Brasile con una moto che io credo non userei nemmeno per arrivare all’edicola a prendere il giornale.

https://i.imgur.com/78XJ8Jj.jpg

https://i.imgur.com/olwaeMR.jpg

https://i.imgur.com/xsSDFPG.jpg

https://i.imgur.com/UF7bG1W.jpg
https://i.imgur.com/pt76RIf.jpg

https://i.imgur.com/PCbM3mk.jpg

https://i.imgur.com/g6e2N5t.jpg

https://i.imgur.com/HpjO5pG.jpg
https://i.imgur.com/bigTyhu.jpg

Passiamo parecchio tempo insieme, visitiamo il Cañon : un tunnel che si addentra nelle rocce, saliamo sulla grande duna, vediamo le Tre Marie e quindi, dopo esserci scambiati i numeri di telefono, ci salutiamo e torno a San Pedro.

https://i.imgur.com/OySjkBP.jpg

Dopo cena vado nella piazza centrale dove ci sono parecchie agenzie di viaggio per poter cambiare un po’ di dollari in bolivianos e per raccogliere informazioni sulla strada che attraversa il Parco Eduardo Avaroa, nessuno a cui chiedo è bene informato sullo stato della strada dopo la dogana Boliviana, infatti gli autisti si limitano a portare i turisti fino al confine dove salgono su Jeep boliviane attrezzate per affrontare quelle strade e portare i turisti fino ad Uyuni.
Riesco comunque a procurarmi dei Bolivianos.
Notte un po’ insonne, domani si comincia a fare sul serio, entrerò in Bolivia …….


PERCORSO

https://it.wikiloc.com/percorsi-moto...-2016-48679485


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©