![]() |
rapporti r 1200 rt
qualcuno ha sotto mano la velocita' di ogni singola marcia della nostra rt.
perche' scendendo dal gs ho notato una terza molto lunga ,forse troppo in quanto rispetto al gs ha perso un pochino di grinta dalla terza in poi |
Io ho notato che la prima è veramente troppo lunga, per partenze su salite ripide, in due e bagagli, mi tocca sfrizionare.
Le velocità per singola marcia non le conosco, di seguito i rapporti del cambio da libretto uso e manutenzione (RT LC 2018). 1,000 (60:60 denti), Rapporto primario 1,650 (33:20 denti), Rapporto di trasmissione in entrata 2,438 (39:16 denti), 1ª marcia 1,714 (36:21 denti), 2ª marcia 1,296 (35:27 denti), 3ª marcia 1,059 (36:34 denti), 4ª marcia 0,943 (33:35 denti), 5ª marcia 0,848 (28:33 denti), 6ª marcia 1,061 (35:33 denti), Rapporto di trasmissione in uscita |
Concordo ,parlando con il meccanico ,m disse che il cambio è identico tra GS ed RT , cambia il rapporto finale del cardano , infatti ,dovesse venirmi fuori un usato ,penso che lo sostituirò
|
Io non ho notato queste anomalie, né in prima che per me è perfetta così come la terza.
Invece noto una sesta un pelino corta. Avrei gradito una sesta per viaggiare in autostrada con bassi giri motore. Va beh, fa nulla. :) |
Quote:
|
Quote:
|
R, RS e RT sono identiche per l'aspetto motore, cambio e trasmissione.
E vedendo la tabella dei rapporti del cambio postata da Zorba, anche tra i modelli 1200 e 1250 non c'è differenza per i rapporti del cambio. :) |
infatti si potevano fare le 5 marce appena piu' corte ed una 6 overdrive.
secondo me la rapportatura del 1200 e' perfetta con il motore 1250 avendo quei cavalli e grinta piu' in alto diventa piu' godibile. La mia e' una sensazione , che ho notato venendo giu' dalla gs 2013 ,quella cattiva e ribelle per intenderci |
Quote:
|
239, 245, 279 rispettivamente i pesi tra R, RS e RT. Forse la RT, grazie alla sua carena protettiva, potrebbe migliorare il rendimento della sesta, ma a velocità elevate da 140 in poi. Non so non l'ho mai provata. Ma sulle altre marce non credo si possano registrare reazioni differenti dei tre modelli in funzione ai pesi relativamente vicini. Almeno credo.
|
Dai manuali utente di ogni modello si può ricavare che il rapporto finale delle RT è leggermente più lungo che negli altri boxer.
GS: 32/11 ---> 2,910 R-RS: 31/11 ---> 2,818 RT: 33/12 ---> 2,750 |
Non lo sapevo. C'è sempre da imparare. Grazie
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk |
Quote:
La mia 1200 LC pesa 274. Da cosa saranno dati i 5 kg in più? Dai minuscoli spoiler vicino al motore o dalla fasatura variabile? :lol: Scusate l'OT |
Quel micro spoiler sarei tentato di toglierlo in effetti :(
Comunque tutti i modelli equipaggiati con il 1250 pesano qualche kg in più. E' legittimo pensare siano principalmente nel motore. |
ciao, io a oggi possiedo un gs 1250 std e ho l'impressione come tanti che i rapporti siano davvero molto corti soprattutto per marce alte considerando quindi velocità autostradali.
Posso chiedere ai possessori di RT quanti giri/minuto hanno in sesta a 130 reali? Ad esempio a 130 il gs è intorno ai 4700 giri che per me è un numero di giri davvero elevato considerando la coppia del motore.. Questo inficia davvero parecchio i consumi alle alte andature..ieri ho fatto 450 km di autostrada fra andata e ritorno a velocità codice e ho consumato 13.5 reali da pieno a pieno. Col mio vecchio 1600 gtl stesso percorso ero sui 16.. e addirittura col ktm 1290 SA sui 15! grazie a tutti |
Io con rt 1200 lc in 6marcia
90 km/h 3000 giri 110 3750 130 4500 se non ricordo male Anche per me potevano fare una 6 più lunga, per quando vai in autostrada, anche perché io provenedo dal mondo Harley a 3000 giri in 6 ero ai 130 km/h Ciao |
concordo anch'io... in autostrada una sesta più lunga avrebbe incrementato il confort di marcia. A 130 reali è sui 4.600/4.700 giri.
|
@al333:
RT LC 2018. Sono sicuro (avevo controllato durante il rodaggio) che a 5.000/rpm sono a 145 km/h indicati. A 130 indicati mi sembra di ricordare intorno ai 4.500, forse poco meno, ma vado a memoria. A me va bene così, certo se girasse ancora più basso non mi farebbe schifo. Ho fatto moltissimi km in autostrada col cruise control impostato a 145 km/h senza alcun disagio. Ribadisco che vorrei una prima più corta! E un amico che ha avuto RT LC diceva lo stesso. Capita solo a me? :confused: Per i consumi ho notato che passati i 120 salgono parecchio. Del resto tengo anche il parabrezzone tutto alzato, sezione frontale da camion! In un lungo tragitto autostradale fatto tutto a 145 col cruise control (salvo ovviamente qualche breve rallentamento per non entrare nel baule di chi mi precedeva, prima che si spostasse ;)) ha fatto 15,5 km/lt (reali, verificati col pieno). |
Dimenticavo: ho fatto un lungo tour con due amici dotati di K 1600 GT.
Ovviamente facevamo benzina insieme, e i consumi erano pressochè identici. Tra l'altro anche in autostrada, dove invece credevo che la K avrebbe consumato meno. Boh! |
mi sembra di capire che la rapportatura sia più o meno simile, quindi la differenza in termini di consumo a questo punto penso dipenda dall'aerodinamica..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©