Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   Pinze Hayes e perdita liquido [THREAD n°5] (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=504389)

managdalum 22-03-2020 23:24

Pinze Hayes e perdita liquido [THREAD n°5]
 
Si contiua da QUI

motoma1 23-03-2020 00:19

Tre Hp ritirate : 1) nov 18 - 2) dic 18 - 3) gen 19, nessuna perdita e ottima frenata!

Slim_ 23-03-2020 10:01

Ecco con la borsa che scende del 4% le Brembo salgono del 3,90%. Di questo passo l'azienda aumenterà i prezzi vista forse la grossa commessa in arrivo. [emoji2369]https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...6e82932725.jpg

Inviato dal mio

mox 23-03-2020 10:57

Proviamo a fare qualcosa di utile… Chi ha il problema potrebbe fotografare i marchi di produzione delle proprie pinze?

Si trovano stampati sul corpo pinza, all'interno, e sono rappresentati da due cerchi con un numero all'interno.

Nel mio caso:

- Primo cerchio 2 e sotto 52
-secondo cerchio: 19

Credo che identifichino il periodo di produzione. 19 è pacifico, sarà l'anno. L'altre potrebbe essere il mese sopra e il giorno progressivo dell'anno sotto.

Per chi, come me, soffre del problema con una perdita dai pistoncini, le cause possono essere solo una o più delle seguenti:

- difetto o errato montaggio delle guarnizioni
- difetto alla rugosità superficiale dei pistoncini
- difetto alla lavorazione delle sedi delle tenute sul corpo pinza.


Provare a identificare se c'è una ricorrenza di periodo sui marchi delle pinze, potrebbe confermare o consentire di escludere almeno una delle tre cause, avvicinando una possibile soluzione.

Pasqui!!!!!!!! 23-03-2020 11:13

Oggi pomeriggio gli do un'occhiata e riporterò il tutto...non ci avevo fatto caso che c'erano stampati dei numeri...avevo visto il codice iq ma i numeri no.

Slim_ 23-03-2020 11:47

Quote:

Originariamente inviata da mox (Messaggio 10265990)
Proviamo a fare qualcosa di utile… Chi ha il problema potrebbe fotografare i marchi di produzione delle proprie pinze? .... .

non vedo la foto [emoji2369]
Per favorire l'indagine potrebbe essere utile indicare anche anno e mese DI PRODUZIONE della moto (vedi mai che i codici delle pinze non siano cosi indicativi della data...).



Inviato dal mio

managdalum 23-03-2020 12:00

Va bene, ma "utile" a chi?

A parte ingannare l'attesa (che in effetti non sarebbe poco)

Pasqui!!!!!!!! 23-03-2020 12:13

E si dai...è giusto per far passare 30 secondi...meglio di gnente :lol:

mox 23-03-2020 12:31

La produzione della moto non c'entra un fico secco con la produzione delle forniture. Ogni pezzo ha stampigliato sopra un codice, che ha lo scopo di indicare quando è stato prodotto.

Cmq, se è curiosità, la mia moto è stata prodotta a inizio febbraio 2020. Non deve far specie se le pinze sono state prodotte quasi un anno prima, perché è logico che le forniture necessarie a produrla debbano essere precedenti.

Ad un amico che nel 2007 comprò una Triumph tiger, capitò di trovare delle plastiche che avevano stampigliato 2004 come anno di produzione, cioè 2 anni prima che il modello uscisse sul mercato. Evidentemente in quel caso usavano parti di magazzino che erano state prodotte prima per altri modelli.

Una pinza di certo non scade. Ciò è utile perché, qualora mai si scoprisse che tutti i casi di perdita hanno gli stessi marchi o cmq date vicine, aumenterebbe di molto di probabilità che ad essere difettosa sia lavorazione della pinza, nella sede di lavoro della tenuta.

Siccome la procedura di BMW al momento sembra essere 1) raccontare minchiate e non fare nulla, 2) cambiare le guarnizioni, 3) cambiare le pinze… (e in molti casi non risolvendo nemmeno così), ecco cosa si potrebbe fare:

1) non perdere tempo e passare direttamente alle pinze, evitando però di beccarsi per iella un ricambio del medesimo lotto.

2) se invece il riscontro fosse che le date sono tutte diverse, ci si potrebbe concentrare sulle guarnizioni e sui pistoncini che, per altro, sono molto più economici da cambiare.

Purtroppo non so se si è capito, ma se BMW non ha risolto in oltre un anno e mezzo e se l'anno prossimo uscirà un modello nuovo con diversa fornitura, il problema significa che rimarrà a carico nostro.

Ciò in considerazione anche del fatto che diciamo BMW, che è quella correttamente responsabile nei nostri confronti come clienti, ma BMW stessa ha dei limiti, perché il problema riguarda la produzione di un fornitore che probabilmente ha già perso le commesse per il futuro. Secondo voi Hayes quanto sarà interessata a risolvere?

A me personalmente, con o senza l'aiuto di BMW, interessa al più presto avere una moto con i freni in perfetta efficienza.

mox 23-03-2020 13:25

@slim

Le marcature, cioè i cerchi con all'interno i numeri, li trovi in alcune delle foto che ho postato in precedenza. Su quelle non riuscirai a leggerli bene perché in quel momento il mio intento non era metterli a fuoco. Sono Cmq all'interno. Probabilmente vanno rimosse le pastiglie per leggerli. Non ricordo se sono visibili da montate

Karlo1200S 23-03-2020 13:47

Quote:

Originariamente inviata da Slim_ (Messaggio 10265949)
Ecco con la borsa che scende del 4% le Brembo salgono del 3,90%. Di questo passo l'azienda aumenterà i prezzi vista forse la grossa commessa in arrivo. [emoji2369]https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...6e82932725.jpg

Inviato dal mio

Comunque Brembo sta facendo -9,19%!
Aveva aperto a -10% ... ha anche sospeso il pagamento del dividendo...

Vento notturno 23-03-2020 14:13

Hanno risolto il difetto nelle pinze hayes

Slim_ 23-03-2020 14:48

@Karlo1200S, ....mi hai rotto il giochino catìvooo [emoji25][emoji25]
[emoji1]

Inviato dal mio

Pasqui!!!!!!!! 23-03-2020 14:58

Quote:

Originariamente inviata da mox (Messaggio 10266146)
@slim

Le marcature, cioè i cerchi con all'interno i numeri, li trovi in alcune delle foto che ho postato in precedenza. Su quelle non riuscirai a leggerli bene perché in quel momento il mio intento non era metterli a fuoco. Sono Cmq all'interno. Probabilmente vanno rimosse le pastiglie per leggerli. Non ricordo se sono visibili da montate

Non avevo ancora letto questo messaggio...e in effetti se non le smonti purtroppo non si riesce a leggere la marcatura...ecco perché non l'ho mai vista.

Pasqui!!!!!!!! 23-03-2020 15:00

Quote:

Originariamente inviata da Vento notturno (Messaggio 10266179)
Hanno risolto il difetto nelle pinze hayes

Ma è una domanda o è una conferma?

Vento notturno 23-03-2020 15:04

Una battuta riferita ai dati della borsa

mox 23-03-2020 15:09

La risposta è la mia moto: prodotta inizio febbraio, arrivata in concessionaria il 21, consegnata il 29 con difetto presente...

Secondo me c'è da considerare che non è che perda i fiumi d'olio e non freni. Molti se ne accorgono diverso tempo dopo. Io stesso me ne sono accorto solo perché avevo letto i vostri post e sono andato a verificare sapendo cosa cercare.

Bradipo Moto Warano 23-03-2020 16:10

Ah è proprio vero che il MARITO è l'ultimo a saperlo

Pasqui!!!!!!!! 23-03-2020 16:12

Quote:

Originariamente inviata da Vento notturno (Messaggio 10266223)
Una battuta riferita ai dati della borsa

Mi ero illuso :lol:

ZUZZU 23-03-2020 20:04

Quote:

Originariamente inviata da mox (Messaggio 10266098)

Ad un amico che nel 2007 comprò una Triumph tiger, capitò di trovare delle plastiche che avevano stampigliato 2004 come anno di produzione, cioè 2 anni prima che il modello uscisse sul mercato. Evidentemente in quel caso usavano parti di magazzino che erano state prodotte prima per altri modelli.

Ammiocugggimo, che ha acquistato una 1200 LC, gli avevano montato un 1150. :lol:
Pinze perfette però.

Slim_ 23-03-2020 20:56

Ma, solo per capire eh... adesso che le mie pinze non perdono più (direi da un paio di mesi), dovrei smontarle per vedere i codici e fotografarli come ricordo [emoji780][emoji85] mah
Poi ...... chiaro che i componenti possono essere stati costruiti anche diverso tempo prima della moto ... o potrebbe essere il contrario [emoji780][emoji1][emoji1]

Inviato dal mio

frenkyninet 23-03-2020 20:57

Slim non toccare nulla per carità

Slim_ 23-03-2020 21:00

Quote:

Originariamente inviata da managdalum (Messaggio 10266062)
... ma "utile" a chi? A parte ingannare l'attesa...

La domanda contiene la risposta, io volevo "vedere le figure" anziché sempre lèggere lèggere ... [emoji2369][emoji38][emoji2321][emoji2321]



Inviato dal mio

Slim_ 23-03-2020 21:10

Quote:

Originariamente inviata da frenkyninet (Messaggio 10266589)
...
non toccare nulla per carità

tranqui, non ci penso proprio, metti che poi tornano incontinenti [emoji33][emoji38][emoji38][emoji2321]



Inviato dal mio

enzov1100 23-03-2020 21:27

Tanto per buttare un po' di benzina sul fuoco, oggi un amico, parlando a diversi metri di distanza, mi ha confidato che persino nel mercato delle MTB E-bike e strada le Hayes sono considerate....diciamo non le migliori


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©