![]() |
Caschi integrali in carbonio e pesi inventati
Da diverso tempo mi sto informando sui caschi integrali sport-tourer (con doppia lente) più leggeri in commercio ma noto con disappunto che sui pesi c'è una gran confusione. I costruttori sono molto reticenti e nelle schede tecniche pubblicate dai negozianti si fa una gran confusione.
a EICMA mi sono preso la briga di verificare di persona alcuni prodotti e anche lì ci sono state un pò di sorprese: per esempio i caschi X.lite, che dovrebbero essere particolarmente leggeri, hanno pesi spesso poco compatibili con l'uso del carbonio. Avete qualche esperienza con caschi in carbonio? ...qualche consiglio? ...ero disposto anche a comprare i cinesi della LS2 (il Vector sembra un buon prodotto) ma sui pesi c'é altrettanta confusione (peso rilevato da un tester circa 1,3 kg, sul sito del produttore si dichiara almeno un etto abbondante in più :confused:) Al momento uso uno Shark che mi piace molto ma pesa 1550g e vorrei scendere di almeno un paio di etti per via della mia cervicale |
Sui pesi i costruttori sono reticentissimi, visto che acquistiamo in base a quello :lol:
Poi la taglia influisce. Secondo me, quando sei sui 1300 gr. sei ok. Il mio HJC HQ1 è 1350 gr. Ora l'XLite X803 Ultra Carbon di recente acquisto lo danno dai 1250 a 1300 gr. a seconda degli optional. Ovvio che se opti per un casco con il visierino integrato, 1300 come minimo. |
tra tutti quelli che hanno preso 5 stelle nei test Sharp, i più leggeri sono i Marushin.
1050/1100 grammi |
la maggior parte delle marche parlano di carbonio, ma hanno solo l'ultimo strato di vero carbonio, guarda caso quello che si vede. Gli altri strati sono in fibre varie, soprattutto fibra di vetro, validi come sicurezza ma il peso poi c'è.
Una taglia M di vero carbonio, parlando di integrale, dovrebbe pesare sul 1 Kg scarso, poi con gli interni arrivare al 1,1/1,2 Kg. Sul mercato, un buon casco integrale con parti in carbonio lo trovi sul 1,30 Kg. Se poi passi ai modulari e/o con il parasole, il 1,5Kg è il minimo che trovi. Però, esperienza personale, non guardare lo 0,1 Kg più o meno, ma l'aerodinamica. Due anni fa ho preso un Bell in carbonio che pesa 1,45 Kg, e ti garantisco che andando in autostrada a velocità consentite, mi pesa meno che l'Xlite 802 dichiarato per 1,30 Kg. |
avuto anni fa anche il Marushin, sempre in carbonio. Per il peso era una piuma, sicurezza Sharp al massimo, ma purtroppo la visiera e la tenuta frontale non era all'altezza del resto. Due anni fa, prima del Bell, ho guardano ancora anche Marushin, ma purtroppo quelli in carbonio non erano stati aggiornati. Stessi modelli, colorazione a parte, di 8 anni fa.
|
Dirò una banalità ma il peso conta meno dell'aerodinamica... cambiato da poco casco quello nuovo pesa come o poco più del vecchio ma in testa pesa molto meno perché molto più aerodinamico... poche pippe sul peso quindi... anche se mi rendo conto che la variabile aerodinamicità è ancora meno comprensibile finché non lo si prova in moto...
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk |
Quoto in toto.
Aerodinamica e bilanciamento sono più importanti del peso fine a se stesso Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk |
Distribuzione del peso e aerodinamica sono anche più importanti del peso ma non si riescono a valutare finché non si prova ... In ogni caso ho avuto pochi caschi, per non dire nessuno, veramente problematici in questi aspetti ... Quindi suppongo che tutti i prodotti in commercio siano ormai di buon livello sotto questo punto di vista
Tenere in testa molte ore un casco pesante fa la differenza per chi ha problemi al collo come me ... Me ne sono accorto tanti anni fa passando dallo Schubert C3 al Bell mx5 |
ormai è pieno di recensioni online ed in tutte pesano i caschi in carbonio. Io ho avuto uno dei primi caschi dichiarati in carbonio nel 2009, l'hq-1 carbon di HJC, casco decisamente racing senza fronzoli e alla bilancia pesava 1290 grammi che conservo ancora come un oracolo! Attualmente ho comprato per sfizio e per esperimento un EXO R1 Carbon della Scorpion, e tra tutti i carbon presi in mano in negozio (LS2-HJC-XLite-SHark), è assolutamente il più leggero ed è poco meno di 1200 grammi in taglia M! che poi il mio Shoei X-Spirit III nonostante sia più pesante sia meglio bilanciato in testa, questo è un altro discorso.... Quelli con il visierino vanno aggiunti almeno altri 80-100 grammi! Dello Scorpion r1 carbon va detto che il meccanismo della visiera fa cagare rispetto ad esempio agli altri caschi racing e gli interni con quel materiale tipo neoprene/memory non so quanto e come dureranno, lo sapremo quando si potrà tornare ad andare in moto...
Fino a pochi anni fa, come diceva giustamente Lario, il discorso fibra di carbonio era legato più che altro all'ultimo strato come finitura e non nelle varie tele che compongono la calotte che rimanevano in vtr o al limite in Kevlar, ora sembrerebbe invece utilizzato anche nella laminazione dato anche il costo minore della materia prima e la maggiore commercializzazione, va da sè che oltre al peso andrebbe visto il casco in sezione per capire l'effettivo tipo di laminatura delle fibre..;) |
facendo solo moto-turismo, trovo indispensabile il visierino interno ...tra i caschi con visierino, leggeri e con un colore fluo spicca LS2 FF397 Carbon ...solo che negli sharp-test non esce benissimo
non vorrei rinunciare ai colori fluo perché noto che si vedono molto meglio per strada ...andrei diretto sullo Scorpion Exo 1400 Air Carbon ma ha grafiche molto scure boh |
Lo Scorpion che citi l'ha preso mia moglie qualche mese fa.
Rispetto al mio Neotec II è una piuma. L'ha usato poco, finora, ma per quel poco mi pare soddisfatta. La qualità percepita è inferiore a Shoei. Il prezzo pure! Lamps |
tanto per dire ...che razza di carbonio usano a Brembate? :confused:
X903 taglia L https://i.ibb.co/LJPCPY7/x903.jpg X903 ultra carbon taglia L https://i.ibb.co/jVTWJTP/x903-ultra-c.jpg |
Nishua Carbon quindi casco enduro SENZA visiera pesa 1160 in taglia XL.
Dati reali ho pesato il mio ora https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...4dfb71d4e1.jpg Inviato dal mio Redmi 8 utilizzando Tapatalk |
Ho ancora un Bmw Integral Carbon, che uso ogni tanto, nella misura 60, pesato 950gr...
|
Per esperienza personale non è solo il peso che conta ma anche l’aerodinamica.
È il carico dei flussi d’aria che mette sotto sforzo i muscoli del collo. Chiaramente questo varia in base al lavoro dei cupolini se si parla di moto sportive naked ecc. sulle maxi enduro cambia tutto perché i parabrezza oggi in molte moto regolabili ti permettono di variare il carico dei flussi d’aria. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
non voglio farne un punto imprescindibile, anche perché poi ogni prodotto ha i suoi difetti che pure contano, però un peso almeno sui 1.400gr lo gradirei ...un peso, in verità, alla portata anche di qualche casco non solo "carbon" come l'AGV K5 S
|
senza andare sul fibra di carbonio ho recentemente sostituito l'Arai RX7 con uno Shoei NXR, ebbene a fronte di un peso di poco inferiore (circa 100 grammi, che peraltro su un casco che ne pesa 1400/1500 non sono pochi), ho notato una leggerezza complessiva, una comodità e una aerodinamicità nettamente superiori...sembra di non indossare il casco, anche dopo ore! Credo che anche questo faccia la differenza. Purtroppo non ha il visierino interno...
|
Ho pensato alcune volte di abbandonare il visierino interno ma poi quando penso alla sua funzionalità mi ricredo sempre
Non avrei il controllo della luminosità, che è la cosa di gran lunga più importante (con gli occhiali da sole non vedrei niente in galleria e non potrei levarli al bisogno), e sarei più esposto a insetti e quant'altro ... è troppo comodo quell'affare e indirettamente aumenta la sicurezza (anche se alcuni non lo montano proprio per evitare roba aggiunta che si può rompere) |
esistono alcune marche, Shoei e Bell ad esempio, che hanno le visiere fotocromatiche tra gli accessori. Costano un botto, ma ne parlano bene. Valutale
|
il problema della fotocromatica è che bisogna tenerla sempre abbassata e a quel punto ciao aria
|
Sono d'accordo che l'aerodinamica e la distribuzione del peso contano di più del peso in assoluto, ma fino ad un certo punto - chiaramente se un casco pesa 300 grammi in più si sentono.
Io ho un x-lite 702GT, comprato circa 5 anni fa, che ricordo, provando in negozio, sentivo meno "pesante" di caschi Shoei che pure pesavano lo stesso. Devi tenere presente due cose:
Di caschi touring con visiera per il sole ho avuto:
La visiera parasole non la uso tutti i giorni, ma quando la uso mi è fondamentale: tipicamente per quando vado nei tunnel, soprattutto quelli sotto il fiume, per cui non potrei fermarmi prima dell'ingresso, sostituire occhiali da sole con da vista, percorrere il tunnel e fermarmi di nuovo all'uscita per fare il cambio al contrario! |
Lo Scorpion 1400 Air Carbon era il casco che avevo deciso di prendere ma ho letto qualche critica di troppo sulla qualità delle ottiche del visierino interno e alla qualità costruttiva che non mi sono piaciute molto
Sarei quasi curioso di provare il casco della LS2, il challenger (anche se la grafica fluo non è super visibile ...però ci sarebbe in bianco) ...pesa poco, il visierino copre molto bene, le recensioni degli utenti sono buone ...l'unica cosa che manca è lo sharp test Con lo Spartan forse mi troverei bene (attualmente ho uno Shark che mi va benissimo su tutta la linea tranne che per il peso) ma volevo provare altro, possibilmente più leggero (tra l'altro le grafiche dello Spartan non sono fluo) Shoei GT l'ho annusato per un pò di tempo, come altri caschi di questo marchio, ma alla fine mi sono fatto l'idea che facciano cose mediocri ...non so da dove gli venga tutta la buona nomea che hanno sinceramente ...le varie versione del GT le ho sempre viste e provate e non mi hanno mai dato l'impressione di un bel prodotto, anzi |
PS Lo Scorpion ha una pompetta che gonfia un poco i guanciali e fa aderire meglio il casco. A me non serve, la XL mi calza bene, ma se vi siete mai trovati a metà tra 2 taglie può essere utile.
Molte recensioni definiscono lo Scorpion (exo 1400 air carbon) rumoroso; chi l'ha avuto saprebbe commentare? Molte recensioni definivano lo Shark Spartan Carbon silenziosissimo, ma la mia esperienza è stata l'opposto, quindi boh? |
Suomy Mx Tourer, per me il più leggero e aerodinamico.
Ho provato Shoei Adv , shark e altri. Suomy non è fatto benissimo ma su Gs Adv non sente turbolenze ed è leggerissimo. Provatelo Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk |
Quanto pesa l'MX Tourer? Dalle foto si vede che la visiera è simile a quella dell'xlite x702gt, cioè non arriva fin quasi a coprire il naso come invece quella dello Shark Spartan. La protuberanza tipo corno non mi ispira ma so' gusti.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©