Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   F900R - XR (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=195)
-   -   Test ride di 200 km con la F900 XR (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=503838)

gtmaster 22-02-2020 09:08

Test ride di 200 km con la F900 XR
 
Ieri mattina mi sono fatto un paio di 100 km in sella, alla bmw F900 XR, divisi a metà tra autostrada e le solite, moltissime, curve.
La moto é molto ben "confezionata", questa in prova non aveva il quickshifter, né l abs cornering, e non aveva abilitata la modalità dynamic pro, che interviene su freno motore e permette di intervenire di fino sul controllo di trazione.
In compenso aveva l ESA al posteriore, che permette di variare, a moto ferma, l altezza.
Impagabile, a mio avviso.
In città la moto si muove molto agilmente tra le auto, grazie al notevole angolo di sterzo ed agli specchietti posizionati molto in alto, che riescono a passare "sopra" a quelli delle auto.
In modalità "road" la moto é anche abbastanza bassa al posteriore, ed assorbe gran bene le asperità, cosi come la forcella, purtroppo non regolabile.
Insomma, in città sta motarella va da dio, la risposta del bicilindrico parallelo é morbidissima, cosi come l attacco della frenata.
In autostrada é possibile tenere medie mooolto al di sopra di quelli che sono gli attuali limiti previsti dal codice, l aria investe le spalle e, moderatamente, il casco, ma non il torace... Ed io sono 180 cm e non esattamente un fantino... Eppure col plexy in posizione ribassata mi sono trovato benissimo.
Alzando il plexy nella posizione più alta ho avuto l impressione che tutto ciò che si ottiene é aumentare il rumore aerodinamico... [emoji849]
In ogni caso si possono mantenere medie elevate senza stancarsi minimamente...
Sui curvoni ad ampio raggio la stabilità della moto é totale, almeno senza passeggero né bagagli.
Arrivato tra le curve ho selezionato la modalità "dynamic", e regolato l altezza del posteriore come se avessi avuto un bagaglio ( sul dashboard, bellissimo, un casco+bagaglio), ed é curioso sentire il posteriore della moto che si alza e l avantreno che si "carica", facendo assumere una postura decisamente più sportiva che mi é piaciuta molto.
Già dalle prime curve ho realizzato che questa moto come, credo, tutte le crossover, si infila in curva davvero senza alcuna fatica, e senza "spingere" in modo particolare... E dire che di primo equipaggiamento monta le Michelin road5, gomme che conosco bene e che, pur avendo un grip irreprensibile, con queste temperature, hanno una geometria non particolarmente aggressiva... Non oso pensare come possa guidarsi con una gommatura tipo rossocorsa II o Dunlop TT [emoji57].
Danzare tra le curve é piacevolissimo e totalmente scevro da impegno psicofisico, almeno finché si mantiene un ritmo allegro andante.
Ma poi sono arrivato alla salita che conduce a capranica prenestina... Erano le 10.30,e buona parte delle curve era bagnata... Le road5 in queste condizioni si esaltano, ma essendo una moto in prova ho optato per non prendermi troppe confidenze... Ma ho comunque lasciato la modalità dynamic nonostante la presenza della modalità "rain", perché cmq anche con la risposta più aggressiva il motore é cmq più "moscio" della modalità rain della mia street rs...
Già, il motore.
Poi ci arriveremo [emoji848].
Arrivato a capranica prenestina ho imboccato la strada verso Palestrina, ed ho provato a vedere come si comporta sta moto in modalità "time attack"... Che é ben oltre quelle che sono le intenzioni dei progettisti, in teoria... In pratica, invece, c hanno pensato eccome! [emoji28]
Eh si... Perché tra le curve, anche spingendo, la moto si comporta benissimo, a me ha ricordato molto la ktm 950 sm che avevo 14 anni fa, che era un arma.
Ho raggiunto angoli di piega non indifferenti, per essere su strada aperta, come si può leggere nelle foto dello schermo tft, eppure né le pedane né il cavalletto centrale hanno toccato l asfalto... Merito dell ESA, ovviamente.
Le velocità in curva sono molto buone, ma la forcella é davvero troppo morbida per sostenere le frenate decise che l impianto é in grado di produrre (ma bisogna strizzare bene la leva...).
Logicamente l intensità della frenata non é paragonabile a quella prodotta dall impianto full Brembo top di gamma della mia triumph, 50 kg più leggera, che genera decelerazioni in grado di arricciare l asfalto facendo venire, al contempo, la labirintite a chi guida[emoji28]...ma cmq si potrebbe frenare in modo più proficuo, se la forcella sostenesse un po di più... Oltretutto, una volta mollato il freno, si ridistende piuttosto velocemente, rendendo poco incisiva la tecnica della frenata fin dentro la curva.
Insomma, conviene frenare molto "prima", e poi mollare il freno a moto dritta ed inserire deciso, confidando nell appoggio granitico dell anteriore, quasi "gs style", che infonde grande sicurezza anche se l asfalto non é perfetto.
Con questi presupposti, curvi forte e, appena puoi, apri il gas deciso e vieni catapul... Ah no.[emoji849]
Ricordate quando ho detto che poi avrei parlato del motore?
Dichiara 105 cv ed oltre 90 Nm.
Ed in effetti in prima apertura la spinta non é affatto disprezzabile...
I valori dichiarati sono leggermente superiori a quelli che dichiarava la mia ex ktm 950 sm.
Ma le sensazioni non potrebbero essere più diverse:
Il vecchio V2 ktm appena aprivi il gas, in seconda, in uscita alzava la ruota anteriore in modo fluido e deciso,e poi si produceva in un allungo notevole fino al limitatore.
Questo 900 bmw l anteriore non lo alza manco in prima[emoji17] e, sebbene l allungo non sia disprezzabile, la progressione che ne deriva non la definirei esattamente travolgente... È senz altro più che sufficiente per andare decisamente forte tra le curve, se i rettilinei non sono più lunghi di 90/100 metri... Ma spremere questo motore é emozionante quanto mettersi a guardare la vernice che asciuga sul muro.
Basti pensare che sullo stesso identico percorso, pochi gg fa, ho raggiunto punte di velocità mediamente più alte, nei pochi tratti rettilinei, con la Triumph speed twin, una sport classic da 1200 cc che dichiara 8 cv in meno... [emoji52]
Ma non é solo questione di potenza eh... È il mix tra erogazione piatta e sound asfittico, ad avermi lasciato un po di amaro in bocca... All interno di un pacchetto che, per il resto, é assolutamente valido e divertente per un range di utilizzi molto ampio.
Basterebbero una 15ina di cv in più, mannaggia...
Ciò detto, questa moto é ampiamente sufficiente per tenere, sul medio stretto, ritmi assolutamente molto buoni... Semplicemente, bisogna trarre soddisfazioni da altre cose, la ciclistica, la comodità, il tft, l economia d esercizio, cose così...
Nei circa 200 km percorsi, di cui la metà a cannone tra le curve e l altra metà su autobahn tedesca[emoji28], il consumo medio indicato si é attestato su poco più di 7 litri x 100 km.
Molto buono, ritengo.
Mi son fatto montare la sella più alta, delle 5 altezze disponibili... Mi sono trovato bene, peró rientrando alla base ho avvertito qualche fastidio alle terga, boh...
Mi piacerebbe provarla con tutti i pacchetti installati, cmq... È una delle moto che sto prendendo in considerazione per sostituire la mia street rs 2018, ma con quel motore semi asfittico ho paura che con l utilizzo che ne faccio io la rompo, semplicemente.
Boh vedremo che situazione economica viene fuori, e se il tradeoff risulta convincente...https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...619de5de41.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...8fb4918d49.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...1f7844371d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...033bb86af9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...d1e8441733.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...066b1bcc95.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...6b46b442b1.jpg

Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk

Alby68 22-02-2020 09:19

Bravo bravo,bella recensione...

nerosgrat 24-02-2020 12:03

Complimenti, ottima prova...devo dire che mi ritrovo con le impressioni ricevute durante il mio test drive. Mi piace in tutto ma il motore meriterebbe un maggior carattere, quel pò di pepe in più che non ha, per il resto una bella moto, sicuramente ben progettata.

Mikey 24-02-2020 12:14

Non mi sono mai piaciute le bmw "parallele", questa non fa eccezione anche se è confezionata meglio. Credo, comunque, che il tricilindrico della Tracer possa avere argomenti migliori rispetto a questo bicilindrico cinese

gtmaster 24-02-2020 12:20

Eh si[emoji848]
Il motore é proprio il fattore limitante, per me, nel procedere all accattarmela.
Che poi già so che, vedrai, uscirà in breve una 950,960 o quello che caxxo sarà[emoji849]
Prendere la "prima" di un modello é sempre un errore, vedasi Street rs in proposito...

Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk

gtmaster 24-02-2020 13:03

Il Cp 900 Yamaha è un motore pazzesco... Ma esprime I suoi 10 cv in più ad un regime piuttosto alto, ed ha una coppa minore erogata, peraltro, 2000 giri più su.
In sostanza :
A meno di non scannare sempre e cmq le differenze sono trascurabili, e tutto si riduce alle preferenze personali.
Ciò detto:
La tracer può solo sognare l equilibrio e la compostezza della xr900[emoji57], ed oltretutto a parità di costi non si avvicina minimamente all equipaggiamento teoricamente possibile su questa bmw.
Ah.. Il motore "cinese" é prodotto da kymko... Che non ha niente da imparare da nessuno, su come fare un motore [emoji6]

Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk

Mikey 24-02-2020 13:30

Mi pare logico che lo Yamaha giri più alto, e’ più piccolo di cilindrata e ha prestazioni di punta superiori. Quanto alle moto, sono gusti. Ad oggi per me Yamaha e’ ancora vincente, e i suoi volumi di vendite lo confermano. Vedremo se la bmw parallela saprà far bene.
Il motore cinese e’ prodotto dalla loncin

gtmaster 24-02-2020 13:37

Scusa, perché dici che é più piccolo di cilindrata? [emoji849]
Sono entrambi 900 cc.
Gira di più perché é più frazionato, semmai.
La cilindrata c entra poco in ogni caso.
Sul fatto che Yamaha sia "vincente" ne sono lieto... Anzi aspé che prendo appunti per vedere quali sono le moto più vincenti sul mercato, così da accattarmene una.
Sulla loncin hai ragione in effetti.
Ma é cmq un discreto motore, con tutti i limiti soliti del 2L.
Di sicuro per me rappresenta un grosso freno All acquisto... Basterebbero un 15 cv in più... [emoji19]

Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk

Mikey 24-02-2020 13:40

Perché il loncin e’ 895 cc mentre lo Yamaha un 847 cc

Zio Fabri 24-02-2020 14:08

Scusate vivendo io all’estero non ho avuto ancora modo di vedere e provare la nuova XR
Vorrei chiedervi:
1)qualità percepita delle plastiche utilizzate
2)abitabilità per il passeggero,è sufficientemente comoda e spaziosa?
3) forcelle affondano veramente così tanto in staccata o ciò accade solo nella guida molto sportiva?
4)la hanno definita “piccolina” ma come dimensioni ha la sua presenza?
Grazie a chiunque abbia la gentilezza di rispondermi

gtmaster 24-02-2020 14:25

Quote:

Originariamente inviata da Mikey (Messaggio 10244181)
Perché il loncin e’ 895 cc mentre lo Yamaha un 847 cc

Si certo, ma 50 cc non mi sentirei di definirli cilindrata inferiore... Un po come la Street rs che é 765 ed il 3L mv che é 800...

Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk

pacpeter 24-02-2020 14:53

Ricordo che in qde non si fanno quote integrali, se dovete quotare, editate al minimo indispensabile

Mikey 24-02-2020 15:09

Beh tu sentiti un po’ come ti pare rimane che uno e’ un 850 e l’altro un 900. Non sono entrambi 900 come hai scritto tu

gtmaster 24-02-2020 17:45

Quote:

Originariamente inviata da Mikey (Messaggio 10244268)
Non sono entrambi 900 come hai scritto tu

Va bene, ne prendo atto.
Questo certamente Cambia tutto, nel grande schema delle cose...



Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk

rossouno 28-02-2020 12:35

Gtmaster, a proposito della scarsezza di CV o forse meglio di vigore del motore, di cui hai scritto, non potrebbe essere che hai il polso troppo ben educato dopo il V4 Aprilia e il 3 della RS? Difficile trovare soddisfazione in un motore di più modesta levatura come il 2L, credo, no?
La XR non l'ho ancora provata ma avevo trovato divertente la piccola GS più o meno per le stesse ragioni da te descritte. La XR sarà sicuramente più efficace su strada ma non mi aspetto che sia un'ammazzasette. Detto ciò, è molto bella e sicuramente versatile. E poi, in fondo, su alcune strade tortuose e strette che abbiamo in Centro Italia una motina facile e guizzante può dire la sua anche in fatto di gusto.

rossouno

fastfreddy 28-02-2020 17:24

Bella prova , grazie

Purtroppo come immaginavo le note "dolenti" arrivano dal motore ... stanno rovinando il mercato con questa architettura messa ovunque

gtmaster 28-02-2020 17:30

Quote:

Originariamente inviata da rossouno (Messaggio 10247279)
Gtmaster, a proposito della scarsezza di CV o forse meglio di vigore del motore, di cui hai scritto, non potrebbe essere che hai il polso troppo ben educato dopo il V4 Aprilia e il 3 della RS? Difficile trovare soddisfazione in un motore di più modesta levatura come il 2L, credo, no?

In realtà guido una Street rs 765 da quasi 2 anni[emoji6], non esattamente una furia a gas parzializzato.
Peró, e l ho scritto alla fine del mio post, potrebbe essere una questione di setting del rbw, che in road ha unaegge di apertura farfalle molto conservativa,a meno di non ruotare il gas a fondo, cosa che non credo di aver fatto... mentre in dynamic pro, che io non ho potuto provare, é ben più diretta.
Ciò detto, la moto é cmq efficacissima attenzione... Ma tra sound da mezzo agricolo ed erogazione piatta non é esattamente entusiasmante[emoji849]

Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk

gtmaster 28-02-2020 17:32

Quote:

Originariamente inviata da fastfreddy (Messaggio 10247442)
Bella prova , grazie

Purtroppo come immaginavo le note "dolenti" arrivano dal motore ... stanno rovinando il mercato con questa architettura messa ovunque

Peró in ktm la pratica 2L l hanno brillantemente risolta, vedi il 790 e, da paura, l 890 R...
Quindi evidentemente farlo coinvolgebte si può.
Basterebbe volerlo.
Credo che aspetteró la xr900 2.0[emoji28]

Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk

fastfreddy 28-02-2020 17:45

Certo, certo ... Volendo si può fare tutto ma evidentemente stanno bene questi bicilindrici paralleli un po' insipidi ... È un po' come con la serie 1: sono passati alla trazione anteriore perché sanno che alla clientela a cui si rivolgono va bene tutto

gtmaster 28-02-2020 19:11

Tutto quello che vuoi... Ma fatico ad immaginare che non si possa far meglio... Il 1200 triumph della speed twin ha un sound spettacolare....

Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk

pacpeter 28-02-2020 19:19

io continuo ad editare i quote.

mi sarei stancato

gtmaster 28-02-2020 20:18

]To chiedo scusa, é la forza dell abitudine, questa cosa si fa solo qui.[emoji1787]

Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk

pacpeter 07-03-2020 12:12

provata stamattina. credo sia lo stesso esemplare di gtmaster.

ho una tracer gt, quindi nascono i paragoni.

io sono 187, non so che sella abbia, toccavo bene ma gambe più rannicchiate rispetto alla tracer. sella scomodissima, dopo 40 minuti il sedere era già indolenzito.
cruscotto molto carino e ben leggibile, specchietti ben posizionati, lunghi il giusto, manubrio ben posizionato e angolato il giusto.
tirarla su dal laterale ha dimostrato un peso non indifferente, vero che era un poco in pendio, ma la tracer appare decisamente più leggera.
e sospensioni mi sono piaciute, la forcella è moooolto migliore di quella della tracer, anche il mono risponde bene nello sconnesso di roma, la yamaha è decisamente un gradino più basso in questo. concordo che la forca affonda abbastanza in frenata, io però prediligo le sospensioni morbide, quindi per me ok.
la moto da guidare è molto stabile, ma a scapito dell'agilità, dove la tracer spicca particolarmente , però il feedback nella guida e in piega è molto rassicurante.
freni ok, il posteriore molto potente, come piace a me. frizione un filo duretta.
il sound del motore è molto coinvolgente, niente a che vedere con il rumore di scoreggia dei vecchi f800, anche se forse un poco troppo rumoroso, in viaggio a me servirebbero i tappi.
questo esemplare aveva un micro plexi nero, una cagata immane, mi sparava l'aria direttamente sul petto e in gola, spero abbiano qualcosa di protettivo, così è assurdo.

il motore mi è piaciuto, fino a 2000 giri è morto, da 2 a 3000 giri si sveglia e sopra i 3000 spinge bene, dà gusto, coinvolgente quanto basta. vibra poco, ma il tre cilindri ne ha di più quasi in tutti i range, almeno come sensazione.

il passeggero lo vedo malino, sella corta, molto corta, gli attacchi delle valigie appaiono robusti e non molto visibili. la tracer per il passeggero offre molto di più e anche gli attacchi valige sono più nascosti.

su motori di questa potenza io eliminerei i riding mode. vabbè che anche sul ktm 1190 non ho mai usato altro che la modalità più sportiva del motore, anche sul bagnato. infatti sulla xr ero in dynamic, le altre non mi interessava conoscerle.

insomma, come moto a me è piaciuta, superiore alla tracer come sospensioni e non di poco , come cruscotto, sia come estetica che come grandezza, molto piccolo sulla mia.

da vedere in ottica turistica, quanto ci dovrei smenare per una sella decente e una protezione dall'aria accettabile. entrambi questi due aspetti però li ho modificati in quasi tutte le moto che ho avuto.

è una moto, che in caso di guida allegra non avrà nulla da invidiare alle moto più grosse, riuscendo a stare al passo con un impegno fisico minore, come d'altronde ho già sperimentato con la tracer.

ma può montare un bauletto? con un posteriore così rastremato e piccolo dove lo agganciano?

Zio Fabri 07-03-2020 13:39

Si il bauletto è previsto assieme ad un portapacchi

frankbr1970 09-03-2020 16:56

Salve ragazzi,
bellissima test di gtmaster.
Io rispetto a tutti voi sono un pivellino, son passato da un Benelli 302 bicilindrico da 210 kg, a un Benelli Leoncino 500 bicilibdrico anche questo da 210 kg per passare alla F900R, bibilindrico da 105 cv con lo stesso peso delle prime mie due moto.
Molto piu hard la F900, tanti cavalli rispetto alle precedenti.
Ho anche trovato una buona frenata sul anteriore, le precedenti montavano entrambi doppio freno a disco.
La forcella sara senza regolazione ma forse per l uso che ne faccio della moto mi è sembrata tutto sommato buona.
La cosa che mi ha stupito che non son riuscito a far scivolare la moto nel posteriore, marce basse in piena accellerazione, sarà l elettronica che blocca tutto o il controllo sulle valvole... non so e sincero spero di non aver sparato cavolate.
Comunque nel complesso, ripeto da sbarbatello del mondo delle moto, mi è piaciuta.
Sto aspettando che mi arrivi, chissa se riesco a salirci su per il mio compleanno....tra 10 giorni.
Nel frattempo leggo le vostre impressioni e le vostre scelte, tutte indirizzate sulla XR.
Grazie del tempo che mi avete dedicato per la lettura e buona strada a tutti


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©