Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   Perdita liquido sulle pinze Hayes [THREAD n°4] (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=503819)

managdalum 20-02-2020 23:17

Perdita liquido sulle pinze Hayes [THREAD n°4]
 
Si continua da QUI

Slim_ 21-02-2020 09:18

@milling, ... azz la mia è già in menopausa .... [emoji2379][emoji20]

leleferra 21-02-2020 11:47

Ad oggi, circa 10k, nessun problema (sgrat). L 'unica cosa che ho notato fin da subito e che ripeterò al tagliando è che, rispetto alle moto precedenti, noto più polvere di freno che si deposita sul cerchio posteriore.

DB61 21-02-2020 13:06

Mah, ...oggi ho letto velocemente (forse troppo ok) tutto! Volevo però solo aggiungere una mia impressione: ...io arrivo da ormai vecchie esperienze con moto completamente differenti dal GS, cioè moto da strada (supersportive), e la prima impressione che ebbi l'anno scorso ( e che continuo ad avere anche oggi) in conconseguenza della mia prima vera "tirata" col GS fu: ...azz! Sta moto non si ferma! 😟
Sono ben conscio che la ciclistica, i pesi e le masse in gioco siano ben diverse, ma le bloccate col GS non le puoi fare, per cui, spero davvero che chi ha lamentato problemi di frenata siano dovuti a questo, piuttosto che a problemi reali dei singoli propri impianti frenanti! In gamba gente! ...e occhio! 😉✌️

630 21-02-2020 13:18

Ma va, il gs frena molto bene altro chè. E il telelever aiuta in tal senso.

DB61 21-02-2020 18:26

Certo che frena il GS, siamo d'accordo, ...altrimenti la venderei subito non credi?
Ma ripeto, ...nulla a che vedere con la frenata di moto stradali supersportive.
Io lo ammetto, e ne sono conscio di avere una guida molto "atipica" per il "giessista standard", per cui confesso nuovamente che mi sono visto costretto a "dover prendere le misure" con le staccate, ...quelle che spesso mi viene voglia di tirare. Tutto lì. :eek:
Poi ovvio, ognuno ha il proprio personalissimo modo di guida, e il proprio "ideale" di come andare in moto, ...ecco perché, per esempio, spesso anche qui su QDE si leggono giudizi tra i più disparati e contrastanti, ...vedi per esempio il chilometraggio fatto le tali gomme, ecc. ecc..:lol:

...e comunque, per tornare al merito di questa discussione, avendo io il GS 1250 HP da ormai un anno ed essendo dotato di freni/pinze Hayes, ho voluto toccare questo tema per vedere se ci fosse qualcun altro che ha avuto, o che ha, la stessa mia impressione.

Buon divertimento a tutti! ...e andate adagio!!!:!:

millling 21-02-2020 18:33

Ma non vorrai mica far paragoni con le sportive dai...
I paragoni si fanno tra categorie e il GS è il migliore per la frenata tra le maxi enduro punto.

DB61 21-02-2020 19:58

Hai ragione millling e sono pienamente d'accordo con te, ...mai pensato e voluto fare simili paragoni tra tipi di moto.:cool:

Ma ribadisco, per cercare di stare in tema col sistema frenante Hayes, di cui qui si sta parlando ipotizzandone la validità o meno, volevo soltanto portare la mia personalissima impressione avuta col GS alla prima vera staccata e verificare se ci fossero altri utenti che avevano provato la stessa sensazione.
Magari sarebbe uscito qualcuno che affermava che con il precedente sistema Brembo era in grado di tirare staccate degne di nota e di cui ne era soddisfatto, ...si chiamerebbero e resterebbero comunque delle opinioni no?

Poi, se il GS sia o non sia effettivamente il detentore della miglior frenata tra le maxi enduro personalmente non lo posso sapere in quanto non ne mai ho guidate e "spremute" altre, ...ma per carità, ci credo. :!:
Non ho scelto il GS "pescando nel mucchio"!

Un saluto a tutti!

RESCUE 21-02-2020 20:32

A proposito di frenata ricordiamoci che il GS ha l’accoppiata cardano+telever.
Che nessun altra moto ha.
Io lo scrivo qui.
Dato che è un esempio che porto spesso, perché a me ha insegnato molto.
Cortesemente chiedo di evitare commenti scontati.

Allora, lo scorso anno con il corso di guida sicura di Sacchini (ilmaiale su QDE) tra le tante cose che ci ha detto, una di questa riguardava la frenata d’emergenza/improvvisa ebbene ci ha spiegato che l’architettura meccanica del GS è particolare e serve un diverso approccio nei casi sopra indicati.
Praticamente avendo il paralever all’anteriore, le forche del GS nel caso di frenata d’emergenza non affondano come sulle altre moto non caricando il peso sulla gomma anteriore ma il posteriore “tende” ad alzarsi ed a “scomporsi”, di conseguenza la frenata è meno efficace che con le moto con le forche tradizionali.
Sacchini ci ha spiegato che serve dare un colpo vigoroso con il posteriore e senza soluzione di continuità pinzare con l’anteriore.
La moto sarà più “stabile” e la frenata più incisiva.

Così mi/ci disse “IlMaiale”

Slim_ 21-02-2020 20:34

Quote:

Originariamente inviata da DB61 (Messaggio 10242422)
..... Magari sarebbe uscito qualcuno che affermava che con il precedente sistema Brembo era in grado di tirare staccate degne di nota e di cui ne era soddisfatto, ...

credo sia quasi impossibile.... GS Rallye e GS HP attuale le potrei sovrapporre... addirittura direi che reggono il confronto col k 1290 e con la MTS Enduro (le ho avute quindi le conosco).
Piuttosto attento a non farti confondere dal fatto che il telelever non affonda e anzi...rialza l'anteriore.

RESCUE 21-02-2020 20:36

Inkia non si può star tranquilli........

Slim_ 21-02-2020 20:39

Ho scritto qualcosa che disturba la quiete ?

DB61 21-02-2020 20:43

OK, grazie ad entrambi per i cortesi riscontri. ;)

Quindi Rescue, ...in poche parole ti hanno detto che per ottenere una staccata efficace va affondato prima il posteriore e poi immediatamente l'anteriore, ho inteso correttamente?

Io, di mia oserei dire "naturale e spontanea" iniziativa avevo già trovato la soluzione di tirare entrambi i freni (cosa questa che sulle super sportive non esiste proprio!), ma non avevo mai pensato all'ordine di attivazione da te indicato, ...proverò poi vi saprò dire! ...se poi mi rialzerò indenne ovviamente! :lol::lol::lol:

Grazie ...a presto!:!:

SamAdv 21-02-2020 21:11

Elucubrazioni sulle pinze Hayes [THREAD n°4]
 
Mah... io vengo dal supermotard... per antonomasia con ciclistica tradizionale, si pinza forte...

A mio uso e consumo ho in servizio una KTM 1190 ADV e una 1250 HP ADV.

Nella mia scarsa vita motociclistica ho sempre frenato agendo in contemporanea su entrambi i freni, tendendo all’anticipo posteriore, che per architettura tende a generare un momento sul carro posteriore comprimendo la molla ed abbassando quindi il posteriore, immediatamente pinzo l’anteriore con rilascio progressivo man mano che decelero. Di fatto si abbassa il baricentro e la frenata è molto efficace, in oltre l’avantreno resta controllabile. Sta di fatto che ci vuole tempo per conoscere il comportamento dei freni e de telaio di un mezzo.

Quando sono salito sulla GS ho percepito immediatamente la differenza, la sordità dell’avantreno non permette una chiara percezione, a vantaggio peró della stabilità nelle diverse situazioni, tuttavia, è un atto di fede.
Ricordo ancora i diversi commenti di gente che sosteneva che si potesse entrare in curva pimzando forte l’anteriore, o di gente che diceva di non usare mai il freno posteriore. Bè francamente per quel che mi riguarda è chiaramente percepibile l’alleggerimento del carro posteriore, stabile all’anteriore, instabile al posteriore, poco efficace in frenata, spesso blocca e subentra l’abs, rispetto ad altre moto, il retro è meno efficace in frenata.
Se poi si osserva la geometria e le scelte tecniche, come infulcro, leve, lunghezze ecc, si capisce chiaramente il comportamento “alzaculo” di un disegno come quello del GS.

Per carità, ne meglio me peggio, bisogna conoscere e capire. Quando scendo da una e salgo sull’altra, devo adattarmi, non posso assolutamente guidare nello stesso modo. Per i primi km resto rigido, poi va. Me ne accorgo sopratutto nelle curve in discesa a media velocità.

In ogni caso, mi sembra tutto normale, coerente con la costruzione, con il design delle sospensioni e telaio.




Inviato dal solito coso li...

Sanny 21-02-2020 22:42

beh dai cmq c'e' di peggio….

Coronavirus….guardiamo sempre il allto positivo della vita…..ovviamento e' una battuta


bmw….per quelli che dicono di scrivere a monaco…..tranquilli, lo sanno da un pezzo.

Il concessionario fa e si inventa quello che gli dice la casamadre….

RESCUE 21-02-2020 22:58

Ahahahahahahahah



@SamAdv:
Questo significa che tu non hai bisogno di nessun consiglio da parte di Sacchini .....l’hai capito appena inforcato il tuo primo GS.[emoji106]

SamAdv 22-02-2020 00:44

Quote:

Originariamente inviata da RESCUE (Messaggio 10242530)
Ahahahahahahahah



@SamAdv:
Questo significa che tu non hai.[emoji106]



No no, anzi, ci ho messo un momento a capire come fare. Tutt’ora, a volte, mi faccio fregare e mi sembra di arrivare lungo... ci vorrà ancora un attimo. Ma non credo di riuscire a fare girare il GS come gira il 1190. Vedremo..


Inviato dal solito coso li...

GIGID 22-02-2020 01:18

Il 1190 con quella sella lo fai girare veloce veloce per non arrostirti le parti basse e poter accelerare e prendere subito più aria in mezzo alle gambe [emoji23][emoji23][emoji23]
Ma ... le tue pinze sono ok ? Quelle buone le hanno mandate in Svizzera ...eh [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SamAdv 22-02-2020 11:49

Elucubrazioni sulle pinze Hayes [THREAD n°4]
 
Ahah Gigid con la sella che hai provato tu si! Mi ero preoccupato per la tua altezza! Di conseguenza le tue natiche era ben più vicine al reattore che c’è li sotto! [emoji23][emoji23][emoji23]

Per ora tutto ok, pinze ed avviamenti non danno cenni di debolezze. Si sa mai. Francamente a volte mi porto il boosterino nella laterale...

Di principio non poter rientrare mi manderebbe piuttosto in bestia. Puó avere tutti i problemi che vuole, ma deve essere in grado di riportarmi a casa, a costo di avere ruote quadrate, pezzi penzolanti, cieca da un occhio, zoppa dall’altro, scaldare, raffreddare, andare storta, ondeggiare, fischiare ululare, ma a casa ci si deve SEMPRE arrivare!

Altrimenti...


Inviato dal solito coso li...

pacpeter 22-02-2020 12:25

Quote:

Ma ripeto, ...nulla a che vedere con la frenata di moto stradali supersportive
Embé. Direi che sia ovvio. Anche se a guardare i test di frenata, come spazi di arresto spesso sono migliori quelli del gs. Ma i test vengono fatti in condizioni ideali, buon asfalto, sul dritto, nessun fattore perturbante.
Ma dare la colpa alle pinze hayes, direi che é una forzatura.

royy 22-02-2020 18:34

Oggi pomeriggio fatto giretto in concessionaria per un preventivo di una RR (che sicuramente monta le Hayes).
E' incredibile e non ci volevo credere: le GS in esposizione avevano le pinze anteriori unte.
Assurda questa cosa.

GIGID 22-02-2020 19:43

Elucubrazioni sulle pinze Hayes [THREAD n°4]
 
Ve l’ho detto... le ultime produzioni sono tutte così ...
poi perché non ne ho la più pallida idea ma tutti quelli che ho sentito e che hanno toccato una pinza del Gs l’hanno trovata gocciolante o perlomeno umida di olio

O perlomeno quelle arrivate in italia

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

frenkyninet 22-02-2020 19:54

Ieri su tre toccate solo una perdeva...per ora

GIGID 22-02-2020 19:55

Io tre ne ho toccate e tre erano unte, una gocciolava.
Forse qualche conce le pulisce ogni giorno ...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

frenkyninet 22-02-2020 20:37

La mia è più una speranza essendo prossimo al ritiro


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©