![]() |
Ecobonus scooter elettrici, come funziona?
No, non è per me (perché non ho i soldi, altrimenti anche domani) ma per mio papà
No, non mi interessa che le batterie "poi come le ricicliamo??" No, sono sicuro che un SH125 sia migliore ma non importa. Premesso tutto questo, mio papà vuole un niu ngt. Lo so che la vespa è meglio. Vuole quello. Leggo che c'è ecobonus (30pc prezzo di acquisto) e mi chiedo: come funziona? Mi presento da concessionario con scooter da rottamare e mi fa sconto su prezzo di vendita? Oppure pago prezzo intero e poi forse magari domani mi torna il 30pc? Il mezzo da rottamare va fornito con documenti? Quali? Non avendo un mezzo da rottamare pensavo di comprare un motorino marcio a 50€ e poi rottamare quello, spesso però sono venduti senza documenti. Qualcuno ha fatto la trafila e mi sa gentilmente spiegare come funziona? Grazie :) |
......non comprare niente, se ti necessita ti spedisco un wallano honda, ( che in dialetto siciliano vuallara significa ernia) ma devi fare la denuncia del libretto perché non ricordo dove l'ho perso
|
Tu devi solo dimostrare di aver precedentemente rottamato un altro veicolo "inquinante" (cioe da euro 0 a euro 3) poi fa tutto il rivenditore.
Cito:" L’acquirente che rispetta tutti i requisiti di cui sopra, per ottenere lo sconto del 30% (max 3.000 euro IVA esclusa) sulla moto o sullo scooter ecologico non deve fare nulla di particolare, perché la riduzione gli viene applicata direttamente sul prezzo di acquisto. Farà tutto il rivenditore, previa registrazione nell’Area Rivenditori della piattaforma messa a disposizione dal MISE. Il venditore infatti prenota i contributi relativi a ogni singolo veicolo venduto e conferma poi l’operazione entro i successivi 180 giorni." |
Quote:
|
|
Quote:
Quote:
LEGGE 30 dicembre 2018, n. 145 Quote:
Siccome il motorino non ce l'abbiamo non si cambia niente. Continueremo a girare con la PX200 a miscela e tanti saluti agli orsi polari :) |
Papero mi hai preceduto di un soffio!
Grazie :) |
Eh si..dalla rottamazione pregressa non si sfugge. Poi "inquinante" un 50ino Euro 3...mi fa pensare alla caldaia a gasolio del mio condominio...vabbe.....
|
Non capisco il motivo per il quale se X ha un motorino "inquinante" (che usa o non usa è uguale ai fini dell'eco bonus) la rottamazione di questo vada incentivata se a comprare uno motorino elettrico è X ma non se a farlo è Y.
Mi sfugge il motivo logico che ha portato a questa limitazione.. Comunque così è e così rimane, peccato, altrimenti avremmo fatto girar volentieri l'economia. Peraltro vista la vespa elettrica ieri, quella da 70km/h, molto molto carina. Certo quando poi vedi che la gts 300 è più grande, più comoda, più veloce, e costa meno.... |
Pensandoci, probabilmente il ragionamento è che X che compra scooter elettrico nuovo è più probabile che usi quello inquinante che già ha
Mentre se a comprare elettrico è Y che non aveva scooter inquinante suo non inquinava comunque In effetti non è campata in aria come norma... |
da quanto leggo nei link rientrano anche gli sccoter euro 3 tra quelli rottamabili, nella prima versione mi pare che arrivasse agli euro 2. Quindi il mio SH 150 di 4 anni è rottamabile :mad:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©