![]() |
problema cambio olio frizione
Buongiorno ragazzi,
stavo controllando la vaschetta olio frizione sul mio gs 1200 del 2013 e appena ho allentato le viti è uscito olio a cascata: sembra sia sotto pressione! (naturalmente vaschetta completamente orizzontale) Vi è mai successo? Rimedi e cause? Volevo inoltre chiedervi: dove trovo lo spurgo dell'impianto? Grazie mille Mattia |
Non dovrebbe avere quella pressione la vaschetta,almeno di regola è cosi,ovvio che qualcosa che non va c'è.
|
Ho aperto la vaschetta proprio un paio di settimane fa e ti assicuro non ne è uscita neanche una goccia. L’unica spiegazione è che te l’hanno riempita fino all’orlo per cui quando viene messa la membrana guarnizione del tappo il liquido rimane compreso e la prima volta che lo apri succede il casino.
La vite spurgo è sull’attuatore, parte posteriore del motore, davanti a batteria e ammortizzatore. Posizione infame. Ma dicono in BMW che tanto lo spurgo non va mai fatto...per cui mi son sempre chiesto cosa l’hanno messa a fare? |
Mi domando a cosa serve controllare una vaschetta:mad:...Volete controllare il livello? usate l'apposito controllo.
Dimenticavo...La frizione al contrario dei freni, con l'usura il liquido non cala. |
Quote:
Su bmw per ora no, sulle Guzzi (V11 e Griso) era prassi abituale, poiché per schema costruttivo succedeva che usurandosi la frizione veniva spinta indietro l'asta di comando che a sua volta andava a spingere sul pistoncino attuatore e faceva tornare un po d'olio in vaschetta. Credo che lo schema costruttivo di bmw sia analogo, per cui ci sta che assestandosi/usurandosi la frizione l'olio torni in vaschetta. Per capirsi, nel disegno sotto - > l'attuatore idraulico è posto dietro al motore, lato monoammortizzatore. Quando tiri la leva l'attuatore spinge un'asta che attraversa il cambio e fa disinnescare il pacco frizione che vedi bene in foto sta davanti al motore. Usurandosi la frizione, l'asta tende a tornare indietro. https://th.motoblog.it/nd30ova1rWTb3...gs-2015-54.jpg |
Quote:
|
Ecco perche' non ce'...;)...Non serve controllare.:lol:
|
Infatti non c'è nulla da controllare [emoji2379]
|
Come avevo detto...Non aprite quella vaschetta...:violent1:
|
Eh.... quello che dico anch'io: NON apritela [emoji779][emoji2][emoji2]https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...a41328db2e.jpg
|
Purtroppo mentre sono in giro mi accorgo che la vaschetta frizione perde olio.....oggi tento di pulire la guarnizione x bene stringere il giusto...ma niente ..c e troppo olio.
Ne tolgo un poco...perde ancora........Ho letto sopra che quando la frizione si consuma aumenta l'olio in vaschetta.......nn è che per caso questo olio minerale è igroscopico e aumenta di volume? Anche xche dopo 7 anni...... |
è lo stesso sistema di quello ad aria/olio, olio minerale rosso/blu con il tempo tende
ad essere meno fluido e lavora male l'asta dell'attuatore. Nel modello LC lo spurgo è sotto il contenitore della batteria ecc. ecc. Un Ringraziamento ai progettisti bmw per la posizione di me........ |
Sono riuscito a chiudere il .. plastic tappo togliendo 5 ml di olio blu ...ma dovrò provvedere........
.. |
#12
al contrario dell'olio dei freni che diminuisce nella vaschetta al consumo delle pastiglie nella vaschetta dell'olio frizione aumenta al consumo dei dischi frizione. |
Credevo aver risolto ma stamattina ho trovato olio fuoriuscito.........ultimamente avrò fatto un migliaio di km in montagna ma nn credo che a 64k la frizione sia finita! Forse qualche sfollata!? Toglierò ancora olio........ma se volessi sostituirlo qualcuno x caso ha preso l olio vitamol v10 in web....a prezzo umano?
|
Mi sono messo fuori dal garage ..alla luce......scopro una specie di minestrone....mi sa che x andare via dovrò darmi da fare....https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...0f298750d2.jpg
Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk |
ma cos'è ? :rolleyes:
|
machecazz....:rolleyes:
ma sono grumi, bolle, muffa?!? Che è quella roba? |
Non lo so......ho pensato una contaminazione da dot 4 mentre prelevavo con siringa l olio in eccesso....ma ho fatto una prova in un barattolino e nn succede nulla ....no grumi!......olio vecchio? Dovevo andare via........vado da bmw a prendere l olio...
Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk |
Secondo me va pulito tutto bene e cambiato tutto l'olio con relativo spurgo attuatore.
|
Certo che si......ho visto come si fa .. nn è agevole....ma nn ho problemi di tempo....ma se il problema fosse olio di sette anni.....qualche volta bisogna cambiarlo....
Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk |
il liquido per il comando frizione è un olio minerale, non come quello per il circuito freni (DOT 4-5 etc) che oltre ad essere sottoposto a sollecitazioni termiche è anche igroscopico e corrosivo. quindi in teoria si rabbocca ma non si cambia. se poi uno vuole cambiarlo ogni tot tempo di certo male non fa.
anche la mia ha 7 anni giusti giusti ed è così, quindi non credo sia una questione di tempo, è evidente ci sia stata qualche contaminazione. https://i.imgur.com/qw1HRq5.jpg con quella roba dentro io però non farei uno spurgo normale, forse meglio smontare completamente e pulire tutto, pompa, raccordi, attuatore etc. ok che comanda la frizione e non i freni, ma meglio non far andare in giro quella roba. |
Quella smorghen ..era sul fondo ..la vedi in piena luce.....credo sia acqua.....intanto comincio a smontare.....nella boutique bmw xora non hanno l olio........nn hanno mai niente ......
Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk |
olio freni e olio frizione andrebbe spurgato ogni 2/3 anni per evitare che si deteriori.
olio freni diventa colore nocciola con il tempo olio frizione diventa denso come marmellata |
Troppa roba da smontare.....la inutile complicazione tedesca x spurgare una caz. di frizione....... ho visto che è aumentata negli anni........preferivo un buon cavo ...senza quella scatoletta di plastichetta x l olio..
Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©