Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   S1000 XR (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=176)
-   -   piastre sterzo disallineate in seguito a trasporto (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=503283)

nerosgrat 30-01-2020 10:05

piastre sterzo disallineate in seguito a trasporto
 
Buongiorno, volevo un consiglio su una questione. Qualche giorno fa ho trasportato la mia s 1000 xr del 2019 con un carrello per moto. L'XR è stata assicurata al carrello con delle cinghie passate per la piastra di sterzo inferiore e per le pedane posteriori, come ho fatto con altre moto, mille volte. Dopo averla scaricata dal carrello al primo giro mi sono accorto che il manubrio era leggermente storto. Portata dal concessionario bmw il meccanico verificato il problema, mi ha detto che capita spesso quando si tirano troppo le cinghie, al che ha mollato le viti che bloccano il perno ruota anteriore, le viti che bloccano la piastra superiore e con la ruota in mezzo alle gambe, ponendosi di fronte alla moto, ha ruotato lo sterzo in senso contrario. Poi a ribloccato tutto. Ora, lo sterzo lo vedo ancora un pochino storto anche se molto meno di prima, per cui in autonomia vorrei riprovare ad eseguire l'intervento. Quello che vi chiedo è, l'operazione effettuata è giusta?, io avrei mollato le viti della piastra inferiore e il tappo che blocca la piastra superiore perchè se stretto rende la piastra superiore solidale con quella inferiore. Il meccanico affermava che non ce ne fosse bisogno e che spesso il tappo in questione se si prova a mollarlo spesso si rovina...che ne pensate?, inoltre mi sapete indicare la coppia di serraggio del tappo superiore (mi pare essere in alluminio) per il quale ho già ordinato la chiave a brugola da 12mm.
Grazie mille

Bumoto 30-01-2020 10:31

prima di smollare tutto appoggia la ruota al muro o al marciapiede e dai dei colpi al manubrio dalla parte opposta, al 99,9% risolvi in 1 minuto

nerosgrat 30-01-2020 10:48

Però così devo andare per tentativi, provarla e capire se è dritto, senza esserne mai sicuro perchè purtroppo è difficile prendere dei riferimenti precisi, invece mollando nella sequenza che ho descritto credo dovrebbe tornare precisa senza margine di errore...

er-minio 30-01-2020 11:14

Se vai in paranoia (io ci andai) un gommista moto con 40 euro ti riallinea tutto con il laser.

nerosgrat 30-01-2020 11:22

Non saprei da chi andare in provincia di Taranto...ma il gommista cosa ha allentato alla tua moto per poi rimettere tutto in asse e ribbloccare?

GianlucaFlorence 31-01-2020 08:00

anni e anni di moto da pista ed enduro e non ho mai sentito nessun amico con un problema simile... Oltre alla soluzione per risolverlo mi piacerebbe indagare sul perché di questo disallineamento :dontknow:

Hai cambiato qualcosa nella tecnica di fissaggio cinghie? anch'io ho sempre sfruttato le piastre ma ultimamente ho letto da più parti che consigliano di utilizzare il manubrio utiizzando delle apposite cinghiette (scusa ma non so il nome) su cui poi passare le cinghie principali...

er-minio 31-01-2020 08:54

Quote:

Non saprei da chi andare in provincia di Taranto...
Ho scritto male, non era il gommista, ma il sospensionista.
Non è una cosa così astrusa, penso un qualsiasi buon mecca moto te lo faccia.


Se vuoi allentare te da solo: segui quanto indicato sopra da Bumoto.


Nel mio caso, era la R1100S, in seguito a caduta.
Mi era entrato il tarlo in testa.
Ha allentato tutto davanti e ha riallineato. Usano un sistema con laser e piastra, come con le auto.

nerosgrat 31-01-2020 08:58

Non ho cambiato nulla, ho trasportato tantissime moto, mie e di amici e non era mai successa una roba del genere...comunque una cosa mi ha lasciato ancora più perplesso, ieri infatti, seguendo le indicazioni del meccanico (non potevo fare diversamente non avendo la chiave a brugola da 12 e la coppia di serraggio del dado della piastra superiore), ho mollato i perni che bloccano l'asse sulla ruota anteriore, quelli che bloccano gli steli alla piastra superiore e ruotato lo sterzo in senso contrario...con la ruota in mezzo alle gambe e non vicino al muro...ruotare lo sterzo e svirgolare le forcelle è un attimo e si fa senza il minimo sforzo...mi ci vuole più forza alla dominator del 1998...boh, sarà forse per la distanza tra le piastre, per la lunghezza delle forcelle e la larghezza dello sterzo che si crea un braccio di leva così favorevole...comunque adesso a sensazione ed a occhio sembra apposto anche se smontando la piastra superiore e rimettendo poi tutto a posto sarei stato certo del centraggio. Credo comprerò il cd con il manuale di officina che si trova su ebay...

nerosgrat 25-02-2020 17:06

Allora, giusto per informarvi e anche perchè magari qualcun'altro ha riscontrato la stessa cosa...ad oggi siamo sicuramente almeno in due...vi racconto com'è proseguita la questione. Sono stato di nuovo dal meccanico della concessionaria bmw di zona in occasione della sostituzione pneumatici. Dopo aver nuovamente riscontrato che effettivamente lo sterzo non era ancora dritto, o meglio che le piastre forcella non erano allineate, mi ha allentato piastra superiore e perno ruota e centrato di nuovo il tutto. Ora, penserete che sia finita ma nn è andata proprio così perchè la stessa operazione da allora l'ho dovuta effettuare io un altro paio di volte e credo di aver trovato, empiricamente intendo, anche la causa del problema. Sembra assurdo ma tutte le volte che faccio un giro tirato dove per tirato intendo staccate forti, sbacchettamenti violenti in accelerazione o a forte velocità (sopratutto questi), capita che la piastra superiore si disallinei di nuovo e sempre nello stesso verso, cioè destra. Non so che dire però è così, L'unica cosa che mi viene da pensare è che poichè il telaio è lo stesso della s1000r ma con una forcella dalla lunghezza totale maggiore, le sollecitazioni (probabilmente non considerate in fase di progetto) tipiche di un certo tipo di guida generino delle coppie che fanno svirgolare le piastre. Se vado piano per una settimana non succede niente, ma anche se vado veloce..succede solo se sollecito fortemente la moto...che ne pensate?

rasù 25-02-2020 17:38

su forche tradizionali mollando tappo piastra superiore, braccialetti piastre su steli e perno ruota, e riserrando in ordine contrario tutto si riallinea naturalmente senza dover raddrizzare a mano, lasciando il tappo a posto bisogna forzare un po' e fare tentativi, a quel punto meglio fare come dice bumoto senza allentare nulla, il risultato è lo stesso.

su un r1100s invece mi sto arrovellando a capire cosa possa disallinearsi, piastra superiore ed inferiore non sono solidali tra loro

Quote:

generino delle coppie che fanno svirgolare le piastre
hai qualcosa di allentato o usurato, se fosse normale così tutte le moto con un solo disco freno girerebbero solo in tondo dopo due frenate decise:lol:

nerosgrat 25-02-2020 20:00

L’operazione di riallineamento l’ho effettuata in proprio tre volte e in una di queste ho anche mollato il tappo della piastra superiore...purtroppo peró nn è cambiato niente, resta il fatto che basta un giro infuocato perchè la piastra superiore viri a destra...poi perchè sempre e solo a destra...resta un mistero. E se dovessi usarla in pista cosa dovrei aspettarmi? ��

rasù 25-02-2020 20:46

non è che il tappo superiora ha dado e controdado e tu allenti e riserri solo il secondo?

chiedo eh, il modello non lo conosco un granchè

nerosgrat 26-02-2020 08:55

No Rasù, il tappo è unico e va bloccato anche ad una coppia considerevole, 130nm...l’unica cosa che mi viene in mente è che quando l’ho smontato e rimontato ho applicato del grasso sulla battuta tra tappo e piastra...boh...riproveró a mottare tutto, pulire e rimontare. Ma a nessun’altro è successo? ������

Eddy21 12-04-2021 10:03

Check allineamento laser
 
In relazione al mess n.7, mi piacerebbe far fare la verifica con il laser, sapete dirmi dove si potrebbe fare su bergamo brescia? Ho chiesto a qualcuno ma sgranano gli occhi...oppure su spezia carrara, grazie tante.

ukking 12-04-2021 17:22

A Milano c'è Scardino, probabilmente il più famoso in Italia per quanto riguarda addrizzatura e verifica telai, lui di sicuro ha l'attrezzatura e la competenza giusti.

Per quanto riguarda il disallineamento guidando forte, a me non è mai successo, e quando sono da solo non è che la risparmio..

Eddy21 15-04-2021 09:49

Grazie 1000, ho chiamato e mi hanno detto che per il gs lo devono fare a mano...
Sono indeciso mi sarebbe piaciuto davvero avere un riscontro automatizzato

ilCONDOR 17-04-2021 11:00

Quote:

Originariamente inviata da ukking (Messaggio 10539509)
Per quanto riguarda il disallineamento guidando forte, a me non è mai successo, e quando sono da solo non è che la risparmio..

Condivido il pensierio... non è possibile che succeda questo nella guida veloce.
Ci manca solo che si ovalizzino i cerchi per le forti accelerazioni :lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©