![]() |
F 750 gs - errore omologazione
Buongiorno a tutti !
posso chiedervi che peso ( TARA ) è riportato sulla vostra carta di circolazione per chi possiede una F750 GS ? Il mio dice 224 Kg. poi vi spiego il perché della domanda ... è lunga... e ho non poche critiche verso BMW |
integro in parte la risposta dicendovi che se avete scritto 224 il numero non è corretto ... questa è la massa dichiarata dal costruttore. La Tara è intesa come massa ( a vuoto ) + peso conducente tipo ( 75 Kg ) .
questa cosa mi ha reso impossibile utilizzare la moto per il conseguimento della patente da privatista ( problema che probabilmente il 99,9 % di chi leggerà non ha ) . Comunque per informazione vostra verificate. Quello che mi fa incazzare è che a fronte di 13.000 euro di moto nuova di pacca il rivenditore se ne è lavato le mani e mi ha detto di rivolgermi a BMW. Da notare che il problema non è legato all'immatricolazione del mio solo telaio ma è un errore di omologazione a livello italiano . |
Boh.... sei sicuro ?
Sul mio libretto (GS 1200) è solo riportato il valore F2 che è la massima massa ammissibile a pieno carico in servizio, 440 kg... |
Riguardo i 13.000 euro dati al rivenditore, erano per le consulenze o per la moto "nuova di pacca" ?
|
Scusa, ma chi te l'ha detta sta cosa che nella massa a vuoto va' considerato anche il peso del pilota?
|
sono certo purtroppo della cosa ... ci ho messo 3 giorni a capire .
Al momento della presentazione domanda in motorizzazione per la patente A mi hanno negato il permesso di utilizzare la mia... ANTEFATTO ( e un po' mi vergogno a raccontarlo)... sifonato 2 volte sui maledetti birilli con la moto della scuola guida ( inabilità mia senza dubbio - moto diverse ed il primo giro mai provato birilli prima dell'esame ed ho sforato con i tempi , al secondo giro avevo fatto talmente tanto allenamento sulla mia che l'assenza di abs , motore 4 cil su scuola guida e quindi freno motore completamente diverso...ecc... insomma.. un fiasco) tornando al discorso originale : negato utilizzo ... mattinata persa in motorizzazione a capire perché il peso della mia risultava sotto il limite minimo dei 180 Kg previsti per legge di massa a vuoto . IN fin dei conti , a fronte di un peso dichiarato dal costruttore BMW per la mia di massa in ordine di marcia di 224 Kg , la moto della scuola guida ne pesava nemmeno 200 . e non capivo... ho scritto alle motorizzazioni di mezzo nord Italia per confrontare e capire se l'errore era della motorizzazione nei calcoli .. e nemmeno io sapevo che la massa a vuoto si ricava come calcolo dalla TARA meno il peso tipo del conducente ( presumo che tale peso abbia un senso in termini dei calcoli fisici per la cinetica di movimento del veicolo visto che quando vai sparato a 90 Km / h il calcolo dell'energia da applicare sui freni la fai sulla massa in movimento e non solo sulla moto ). unica motorizzazione che mi ha risposto è stata Padova ( simpaticamente con lo screenshot della gazzetta ufficiale a fronte di una mia richiesta specifica per la mia carta di circolazione ) . finchè... un amico che ha una scuola guida ha fatto una verifica in motorizzazione e sbirciando sul registro italiano di omologazione ( dal quale credo attingano ogni volta che si tratti di immatricolare un veicolo nuovo ) si è accorto che il peso di TARA era effettivamente dichiarato di 224 Kg . per quanto scritto sopra questo era impossibile , evidentemente frutto di un errore. Da qui ho capito perché la mia moto non era utilizzabile . il concessionario non ha canali per parlare con BMW e mi ha venduto come favore personale il fatto di provare a parlare con l'ufficio acquisti . non c'è un recapito diretto per ufficio omologazioni . Devi solo scrivere e sperare ti rispondano . VERGOGNOSO |
"Boh.... sei sicuro ?
Sul mio libretto (GS 1200) è solo riportato il valore F2 che è la massima massa ammissibile a pieno carico in servizio, 440 kg..." pensa che sulla mia nemmeno la tara sulla F ... devo ricavarla dal rapporto peso potenza ... |
Sei verboso... Ma è così complicato scrivere qui cosa dice la tua carta di circolazione alla voce F2 ?
|
"Scusa, ma chi te l'ha detta sta cosa che nella massa a vuoto va' considerato anche il peso del pilota? "
2 ore di incomprensioni con i dirigenti della motorizzazione |
"Sei verboso... Ma è così complicato scrivere qui cosa dice la tua carta di circolazione alla voce F2 ?"
440 |
e comunque F2 con questo non c'entra nulla... F2 è il peso totale ammesso . Non quello della massa a vuoto del veicolo . il casino nasce dalla TARA
|
440 kg è il peso massimo che la moto (di peso noto) + due persone trasportate + cazzi e mazzi di bauletti ed accrocchi vari, non deve superare.
Direi che basta così.... |
si.. per circolazione su strada ti do ragione . Ma siccome viviamo in Italia, ed è sempre tutto bello e facile , la legge recita che per l'esame ( e quindi sarà un problema di un unico soggetto sfigatissimo , cioè io ) la moto deve avere una massa a vuoto di 180 Kg minimo . quella la ricavi dalla TARA . la mia ha una TARA non indicata ma il rapporto potenza / TARA è definito in 0.254 Kw / Kg ... tara ricavata 224 Kg... quindi moto non utilizzabile per esame . Mi girano bellamente i coglioni alla faccia della mia verbosità :)
|
Quindi stai dicendo che la tua moto pesa 149 kg senza i 75 del pilota? Non ci credo nemmeno se lo vedo.
E comunque, sta roba che la tara del veicolo comprenda anche il peso del pilota, anche se detta da un ufficiale della motorizzazione, a me sa di strunzata.... |
Quote:
|
|
" Comunque noto una certa confusione tra tara, peso in ordine di marcia e massa massima ammissibile. " [I]
tu guarda i dati da scheda tecnica BMW ... vedrai che la massa in ordine di marcia viene data come 224 per la F 750 GS massa massima ammissibile è alla voce F2 su carta circolazione . Tara la ricavi come ho scritto sopra se non direttamente indicato |
se vuoi possiamo parlare della differenza di MASSA IN ORDINE DI MARCIA e MASSA A VUOTO . la seconda è al netto dei liquidi ( da quello che ho capito )
|
"Quindi stai dicendo che la tua moto pesa 149 kg senza i 75 del pilota? Non ci credo nemmeno se lo vedo.
E comunque, sta roba che la tara del veicolo comprenda anche il peso del pilota, anche se detta da un ufficiale della motorizzazione, a me sa di strunzata.... " LA TARA è un dato che ha un senso puramente sulla carta in questo caso . |
Quote:
|
la mia f750gs luglio ha 440 di peso massimo e rapporto 0,254 Kw/ kg.
se la moto ha 57 Kw 57/0,254 =224 kg. mi sembra tutto corretto. (meno male in ogni caso che sto facendo patente con autoscuola). la tara è la massa del veicolo a vuoto. mi correggo. a vuoto + conducente.. |
" la mia f750gs luglio ha 440 di peso massimo e rapporto 0,254 Kw/ kg.
se la moto ha 57 Kw 57/0,254 =224 kg. mi sembra tutto corretto. (meno male in ogni caso che sto facendo patente con autoscuola). la tara è la massa del veicolo a vuoto. mi correggo. a vuoto + conducente.. " si , infatti , è come ho scritto io . Guarda sul dato tecnico della tua moto . Qui non riesco a postare l'immagine ma il produttore , come ho scritto , da una massa in ordine di marcia di 224 Kg. La tara dovrebbe essere 224 + 75 . Se vuoi con il margine di errore del netto /lordo dei liquidi ovvero 15 kg + o - , cosa che non è . credimi...io non capivo , sono diventato matto a trovare il nodo . Se così non fosse non mi spiego perché la mia moto pesa " troppo poco " per essere utilizzata all'esame . datemi voi una vostra idea perché non so più dove sbattere la testa . sono in attesa mi risponda il servizio omologazione BMW |
"Quello che hai postato non è il codice della strada ma il blog di uno che ne parla, e poi, già che c'eri, potevi postare una versione degli assiro babilonesi... "
http://www.vigileamico.it/wp/come-si...-potenza-peso/ nella vita faccio altro purtroppo ... non sono in grado di tirare fuori leggi o norme dal codice stradale. Se tu ce la fai ti faccio i complimenti |
Il nostro amico ha ragione.
http://www.patente.it/ecom.dll/noAjax?idm=259 L'esame si deve sostenere con una moto avente certe caratteristiche. Se BMW ha cannato i dati in sede di omologazione, finché non vi pone rimedio... Capisco l'incazzo ma, anche con una moto da scuola guida, quell'esame va passato... |
Sei anche tu emule di Furio ? (cit)
Non vorrei fosse la tua pedanteria a rendere complicate le cose. Per conseguire la patente A: Patenti A: (senza limiti): motociclo senza sidecar, la cui massa a vuoto supera 180 kg, con potenza nominale di almeno 50 kW. Lo Stato membro può accettare una tolleranza di 5 kg sotto la massa minima prescritta. Se il motociclo è a motore a combustione interna, la cilindrata del motore è almeno di 600 cm3. Se il motociclo è a motore elettrico, il rapporto potenza/peso del veicolo è di almeno 0,25 kW/kg Fino al 31 dicembre 2018 è consentito l’utilizzo di motocicli di potenza di 40kW.* La tua moto ha tutti i requisiti per poter essere usata per l'esame pratico, se la tua richiesta era seria.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©