![]() |
Slapnik (Slo). Back to the village.
Oggi, dopo esser stato a prendere qualche pò di cinghiale ed un pò di ceva nella solita macelleria slovena qui dietro, complice il clima primaverile ho approfittato per portare la fedele 2KF a far qualche sgasata in fuoristrada.
Chiaramente non frega un caxxo a nessuno, e per fortuna direi, però visto che ci son passato, voglio raccontarvi questa curiosità, qualora siate da quelle parti (è una zona anche molto bella per delle paseggiate o dei giri in bici/MTB). SLAPNIK è un paese oggi disabitato (l'unico ad essere completamente disabitato) nel collio sloveno (Brda), sulle pendici del monte Korada (noto per la famosa vittoria di Caporetto). Nel 18mo e 19mo secolo era uno dei paesi piu` ricchi della zona, era (è) composto da 17 abitazioni, e gli abitanti erano circa 80. Poi pian piano gli abitati han cominciato a spostarsi verso Capodistria, ad emigrare in Canada/USA/Argentina ed il paese, che dal 1985 è stato dichiarato monumento del patrimonio culturale dei beni immobili locali, si è via via spopolato. Da un pò di tempo, però, la BBC ha manifestato la volontà di realizzare un reality, il cui format è il portare 17 coppie di altrettanti paesi europei, le quali si cimenteranno nella rivitalizzazione del paese con materiali che si usavano cent'anni fa (legno e pietra). We will buy an abandoned village. In each house we’ll put a couple from each European state with typical features of their nations and with very different skill-sets and viewpoints to live together in a makeshift village compound. They will be challenged to rebuild, renovate and bring the village back to life. Each couple will be responsible for the renovation of one house. They are in competition with the other contestants. A judging team will inspect the houses at each stage. Saranno guidate da un architetto udinese, che anni fa aveva fatto la sua tesi di laurea proprio sulla particolare architettura di questo villaggio. Per la realizzazione del reality è prevista una spesa di 7 milioni di euro, e un altro milione per la riconversione finale del villaggio in resort (albergo diffuso, con coltivazioni biologiche sulle terrazze dei dintorni). La scorsa estate ha fatto un sopralluogo anche la principessa del BAHREIN. Da info desunte in comune, tutti i 25 proprietari han venduto quelli che sono poco più che ruderi ed i terreni di pertinenza, han solo un "problema" con una vecchia signora che risiede all'estero, che vuole come contropartita non i (pochi) soldi che le han proposto, bensì un appartamento a Lubiana. Mi han detto che siccome devono avere la disponibilità giuridica di tutto entro la primavera, altrimenti la BBC opterà per un villaggio analogo in Spagna, stan approvando un esproprio ad hoc. QUI alcune foto. |
Interessante...segno.
Grazie |
Grazie anche da parte mia, praticamente si prosegue sulla stradina a destra dopo Peternel...
Di solito una volta mangiato il tris di calamari e due pinte di Lasko a 2 euro l'una faccio inversione e torno a casa :lol: (anche se è un pò che non ci vado e dalle recensioni sembra essere peggiorato). |
Okkio che quello che dici tu è Slapovicco ed è in Italia ... questo è Slapnik ed è in Slovenia.
In effetti, visto come ci siamo ridotti noi, e come si sono evoluti loro, il misunderstanding è capibile :lol: Certo è che in entrambi i casi il nome, tradotto nella lingua locale, è identico ... Via asfalto ci si arriva o da Neblo (Dobrovo) verso Lig (altro bellissimo posto), proseguendo a destra dopo la mesarija Persoglja che ti conisglio VIVAMENTE, via sterrato tutte le strade passano per là. PS: il "tris di calamari e due pinte di Lasko" dove? Okrepčevalnica Pirih?? |
Interessante,me lo segno.
|
Quote:
Arrivi a Vencò, superi il confine ed il casinò. Ti trovi una macelleria a sinistra ed il ristorante Pr' noni a destra. Se segui la curva a 90 trovi una seconda macelleria (dove di solito vado) e il piccolo supermercato dove faccio incetta di ajvar e pindjur...proseguendo arrivi al mega PETROL dalle code interminabili. Se dove c'è la curva a 90 tiri dritto fai una strada asfaltata nei campi che ti porta al ristorante che dico io: Gostilna Peternel d.o.o. Sempre li ennesima macelleria e, da quello che mi dice google maps, parte una stradina che ti porta a Pristavo, Belo, Nozno ed infine Slapnik :) Dovrebbe essere il posto che dici tu... https://i.ibb.co/fHnXMq3/venco.jpg |
Wow, interessante, sarà uno dei primi giri di marzo.
|
@sAnTeE ho capito ... intendevi Peternel Gostilna, NON Peternel METROPOLI dopo Clodig ... da cui, casualmente, parte una stradina che và nel paesino di Slapovicco ...
Chissà se anche Cadorna, Capello & c. avevano questi fraintendimenti :lol: Cambia mesarija! Vai da Persoglija, che è proprio DOPO la gostilna Peternel. Vedrai che poi andrai sempre là. Quella dove vai tu era ottima fino ad una decina di anni fa, ora fa parte di una catena e trovi carne da supermercato. Ogni tanto andavo anche io in quella gostilna, poi per i calamari ho scoperto una trattoria a Spessa (li fà solo nel WE anche per asporto), superlativi a prezzi ex Jugo. Circa la pivo e non solo, considerando che Dolga Njiva è chiuso fin in primavera, fai ulteriori due pieghe lungo l'Isonzo fin a Solkan da SESE. Poi ne riparliamo. |
@sAnTeE scusa ma ajvar e pindjur cosa sono?
|
Come cosa sono ... potrei capire il pindul, ma l'ajvar ...
In Slo lo usano dappertutto, anche come dentifricio! AJVAR PINDJUR Se riesci a trovare quelli domaci ... fra le imprese con cui ho a che fare, ci sono anche imprese macedoni. Il Pindjur che fanno in casa è qualcosa di sublime, altrochè le salsette della nouvelle cuisine! |
Porta pazienza, “di qua de l’aghe” non lo conosciamo, per chi ha la gastrite poi........
|
Tra poco vi metto le foto di quello che io intendo per ajvar che nulla a che fare con quella robaccia da supermercato.
Per la macelleria concordo, è diventata una grande distribuzione...ma a dir la verità l’esperta è la mia ragazza che spesso va in missione e torna con le bestie :lol: Conosco la macelleria che hai menzionato, comprato più volte. Ho provato anche quella in zona Mernico, confine un po’ sconosciuto e macelleria “di casa”. Sono comunque giunto a due conclusioni: - la carne è un po’ una incognita, a volte ottima, a volte sufficiente ma ben compensata dal prezzo. Ad esempio nella “catena” compro il filetto intero a meno di 20 euro (UN CHILO) che più volte ha conquistato gli stomaci di amici e parenti. Cotto a bassa temperatura un tre orette e poi scottato sulla griglia...neanche Cracco! - entri che vuoi comprare una cosa, esci col consiglio del macellaio. Noi tipicamente andiamo per costate/fiorentine, ma usciamo con quello che mi indica il paron, a volte pure col roast-beef se merita di più o è carne più frollata. Ma alla fine la strada è giusta? Per i calamari mica intendi trattoria ai colli di spessa? Ho portato degli amici per “il pranzo nelle valli”, non volevano credere al conto con quello che abbiamo mangiato...non so come facciano a tenere quei prezzi, se cucini a casa spendi di più!:rolleyes: |
Quote:
Mernico non mi convince come pulizia (e freschezza). Persoglija spesso ti fa gli hamb sul momento. Il cinghiale, poi, è sublime. Come ne vedono uno che malauguratamente passa di là, gli sparano e poi lo macellano on the fly :lol: Poi ce n'è una seconda a Nova Gorica, QUESTA. Secondo me, queste due sono le migliori in assoluto (anche perchè sono ancora a gestione famigliare). Si, la strada è giusta, ed anche la trattoria, che è tutta sostanza e niente fronzoli ... ma la gente vuole i fronzoli, della sostanza non gliene frega nulla. @Frank Quando ero piccolo, una vicina "valligiana" sosteneva che lo slivovitz curava qualsiasi malattia. Voleva che lo prendessi anche io (all'epoca avevo fra i 5 ed i 10 anni) ogni volta che mi vedeva a casa da scuola con la febbre. E' morta a 90 anni suonati a seguito complicazioni di un investimento accadutole mentre tornava a casa con le borse della spesa ... |
Quote:
https://i.ibb.co/Ky4yB5R/935583-ED-3...DE61713154.jpg sono in assoluto le più buone espressioni di ajvar e pindjur che abbia mai mangiato...e le trovo solo in quel buco di mini market che ti ho detto. E non hanno nulla a che vedere con quelli che puoi trovare nei NOSTRI (parlo almeno per il Friuli) supermercati. Sono SPAZIALI! Ma adesso che leggo bene mi sa che sono quelli che intendi tu :lol:, prodotti a Belgrado! PS: cena di stasera, potete ammirare il pindjur serbo che accompagna il petto di pollo. https://i.ibb.co/ZcWQPH3/BB8-EEFF6-A...8-C940-D60.jpg |
Un consiglio da voi Friulani, sabato 18, per pranzo ,mi troverò zona Udine - Cividale, vorrei andare a mangiare qualcosa di tipico come frico, musetti, crauti etc. Etc. Mi potete dare una dritta? Locale meglio se tipo osteria non amo le formalità punto al sodo [emoji106]
Grazie Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk |
Ciao, butto lì due nomi che mi hanno fatto accendere una lampadina in testa...
Il primo in assoluto, se si parla di musetto, frico, polenta, pasticci, salame & co è DA NANDO a Bellazoia (un po’ sopra Udine). Non andarci assolutamente da solo perché sarebbe un peccato, le porzioni sono enormi e pesanti ma se vuoi mangiare tipico li vai a botta sicura. Quando si va in due si prende un piatto e si divide...e già così esci rotolando. Difficile rimanere svegli post pasto :lol: https://www.tripadvisor.it/Restauran...a.html?m=19905 Se scorri un paio di foto capisci quello che ho scritto... Locale assolutamente alla buona, mangi su tavole molto spartane con servizio spartano ma piatti della tradizione ottimi. Il padrone è leggerissimamente di destra, se questo dovesse disturbarti meglio evitare perché troverai riferimenti sparsi per tutta la stanza... Il frico migliore di Cividale invece dovrebbe essere quello del Campanile, ha 4 piatti in croce ma è da molti considerato il frico per eccellenza. Non c’è musetto però. https://www.tripadvisor.it/Restauran...a.html?m=19905 Questi sono due posti ruspanti che mi sono venuti in mente con frico e musetto, sentiamo gli altri :) Il centro di Udine lo eviterei per queste cose e questi requisiti (piatti tipici, locale di sostanza, prezzi popolari), magari alla antica Maddalena se proprio dovessi dire un posto o al Cappello. Altrimenti è pieno di posti “in” che il musetto te lo fanno pagare come la Fiorentina e non lo fanno neanche male, ma non vale la pena. Ps: me ne è venuto un altro in mente zona Cividale, da andare in tuta però perché esci che sai di qualsiasi cosa. https://www.tripadvisor.it/Restauran...i.html?m=19905 Fino a poco tempo fa era ottimo sempre per frico e musetto. Purtroppo il titolare è mancato poco tempo fa ma adesso stanno portando avanti le figlie...ho un collega che ci andava spesso. |
In centro a Udine, forse il Vecchio Stallo...
|
Di vecchio è rimasto solo il nome e l’arredamento, hanno prezzi sproporzionati rispetto a quello che mangi...sono anni che non vado, idem i miei amici. Però è un locale tipico in effetti.
|
Io sono più pescivoro, e solitamente quello che chiedi me lo cucino in casa, ma direi che i posti che ti sono stati indicati nel post #16 sono giusti.
A Cividale c'è anche QUESTO, il cui proprietario, oltre ad essere una macchietta locale, è un appassionato di auto storiche, ne ha parecchie nascoste in un capannone. Se diventi suo amico, è probabile che per uscire da là, ti debba sorreggere qualcuno. Poi ce ne sono parecchi nelle valli del Natisone, QUESTO è uno dei tanti. Evita Udine, non solo come trattorie, amenochè non ti voglia deprimere per un qualche motivo. Quote:
|
Grazie a tutti penso che andrò da Nando, avendo con noi un bambino aver anche la pizza potrebbe evitare grane....
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk |
Come ti capisco :lol:
E' senz'altro il posto giusto. |
Da Nando non sbagli, però è un sabato a pranzo ed io un colpo di telefono lo darei...è sempre pieno quel posto!
Consiglio: frico x1 pasticcio/gnocchi x1 musetto x1 salame all'aceto x1 (se piace) radicchio con le cicciole x1 Se mai aveste fame si mangia fino a tardi e si può ordinare dopo. @andrew1: Il pollo era despar, comunque valido soprattutto con la domaci:cool: |
Ora chiamo [emoji106]
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk |
Tutto occupato DK
Ora provo col secondo..... Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk |
Al Campanile non risponde......
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©