Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   GPS quesiti a carattere generale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=190)
-   -   per quelli indecisi.. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=50275)

berta 28-11-2005 13:52

per quelli indecisi..
 
offro un ulteriore spunto di meditazione..

E' il nuovo chipset della SiRF, il SIRFstarIII che a quanto pare stabilisce nuovi standard qualitativi nei ricevitori gps.

http://www.sirf.com/images/SS3%20Chips.gif

Chi l'ha già provato ne scrive meraviglie.. sembra in grado di ricevere correttamente il segnale anche dentro i centri commerciali e nel garage di casa, cosa poco utile in se ma che lascia intendere che con questo ricevitore non si perderà il segnale nemmeno dentro i boschi o nei "canyon urbani"

Perfino la Garmin ha stretto accordi per montarlo sulle nuove unità in luogo di quello proprietario..

Da una breve ricerca questi sono i gps che montano il ricevitore SIRFstarIII

Garmin Edge 205/305
Garmin nuvi
Garmin 60 Cx
Garmin 60 CSx
Garmin 76 Cx
Garmin 76 CSx
Garmin Legend Cx
Garmin Vista Cx
TomTom ONE
TomTom Rider
TomTom Navigator 5

sicuramente ce ne sono altri..

MICHELETN 28-11-2005 15:22

Noi li montiagio da da più di un anno sul Trackpicker 120 che costruiamo qui a Trento.

E'vero, è molto più veloce e sensibile rispetto a prima ma che prenda al chiuso non è assolutamente vero.

Ha dei tempi di acquisizione velocissimi, pensa che il trackpicker a caldo acquisisce in due secondi, a freddo in massimo 30-40.

In pratica questi nuovi moduli sirf star sono in grado di percepire il segnale di molti più satelliti contemporaneamente, circa una ventina anche se non sono proprimente "in vista"

berta 28-11-2005 19:17

Ciao Michele,

ma sei sicuro che sul trackpicker 120 montate l'ultimo chipset
della SiRF, lo StarIII ?

Sul fatto che prenda al chiuso ho trovato diversi post, questo ad esempio:
http://www.gpspassion.com/forumsen/t...TOPIC_ID=42070

dove dice:

"They were all hooked up (the TomTom was running in a "demo mode"), but the Nuvi was the only one that was able to pickup the satellite and calculate a route from within the store!"

barbasma 28-11-2005 19:28

alè.... per la serie... i GPS che abbiamo sono da buttare... :arrow: :mad: :lol:

Kilimanjaro 28-11-2005 19:36

A me dentro casa riceve sia il Quest che il Royaltek RBT-3000 Bluetooth. Sopra cmq ho soffitta e tetto a tegole.

essemme 28-11-2005 20:48

Quote:

Originariamente inviata da Kilimanjaro
A me dentro casa riceve sia il Quest che il Royaltek RBT-3000 Bluetooth. Sopra cmq ho soffitta e tetto a tegole.

si ma sotto le tegole?
cemento o legno?

Kilimanjaro 29-11-2005 01:06

Penso sia cemento. Non sono mai andato sul tetto.

MICHELETN 29-11-2005 10:39

Quote:

Originariamente inviata da Kilimanjaro
Penso sia cemento. Non sono mai andato sul tetto.

100 % impossibile.

essemme 29-11-2005 10:46

Quote:

Originariamente inviata da Kilimanjaro
Penso sia cemento. Non sono mai andato sul tetto.

male!
se è in cemento non passa un belino!
se è in legno forse ne potrebbe passare uno ogni tanto ;)

MICHELETN 29-11-2005 10:46

Quote:

Originariamente inviata da berta
Ciao Michele,

ma sei sicuro che sul trackpicker 120 montate l'ultimo chipset
della SiRF, lo StarIII ?

Sul fatto che prenda al chiuso ho trovato diversi post, questo ad esempio:
http://www.gpspassion.com/forumsen/t...TOPIC_ID=42070

dove dice:

"They were all hooked up (the TomTom was running in a "demo mode"), but the Nuvi was the only one that was able to pickup the satellite and calculate a route from within the store!"


Monta un chipset sirf, che versione te lo so dire più avanti perchè ora non ho qui il suo ideatore......

Per il discorso che gli star 3 prendano all'interno, bisogna vedere con che precisione perchè come detto questi moduli sono in grado di captare il segnale dei satelliti anche se questi non sono in vista. Quindi puo essere che il gps lavori, bisogna vedere in che modo e con che precisione.

Insomma non credo che se ti muovi dentro al centro commerciale sulla pagina della mappa vedi la tua traccia perfetta che si muove...

Bo, appena me ne arriva uno provo!

Michele

Kilimanjaro 29-11-2005 11:36

Quote:

Originariamente inviata da MICHELETN
100 % impossibile.

Michele, la tua affermazione non è esatta.
Se il materiale è trasparente alla radiofrequenza (e sopratutto a quelle frequenze, ossia 1,85 GHz circa) il gps riceve, eccome!
Probabilmente il tetto non è di cemento, non so, perchè come ho già scritto, nel sottotetto non ci sono mai andato.
La stessa cosa accade al lavoro, quando parcheggio la macchina sotto ad un capannone, con tetto a tegole e travi in legno. Il gps continua a ricevere.
L'attenuazione dipende dal tipo di materiale interposto.
Inoltre vedendo la schermata con la mappa dei satelliti ricevuti, quelli che si visualizzano sono proprio quelli allo zenith.
Michele, so di cosa parlo, dato che da quasi trent'anni mi occupo di sistemi di telecomunicazione H/V/UHF.
Ciao.

MICHELETN 29-11-2005 12:14

Quote:

Originariamente inviata da Kilimanjaro
Michele, la tua affermazione non è esatta.
Se il materiale è trasparente alla radiofrequenza (e sopratutto a quelle frequenze, ossia 1,85 GHz circa) il gps riceve, eccome!
Probabilmente il tetto non è di cemento, non so, perchè come ho già scritto, nel sottotetto non ci sono mai andato.
La stessa cosa accade al lavoro, quando parcheggio la macchina sotto ad un capannone, con tetto a tegole e travi in legno. Il gps continua a ricevere.
L'attenuazione dipende dal tipo di materiale interposto.
Inoltre vedendo la schermata con la mappa dei satelliti ricevuti, quelli che si visualizzano sono proprio quelli allo zenith.
Michele, so di cosa parlo, dato che da quasi trent'anni mi occupo di sistemi di telecomunicazione H/V/UHF.
Ciao.


Certo che se hai travi di legno e sopra tegole un po di segnale passa...

ma se è cemento è impossibile.


Sul fatto del capannone, ovvio che se è alto e aperto su di un lato un po' di segnale entra.

Ma sul fatto che prenda i satelliti dentro casa con mattoni e cemento sopra è impossibile

barbasma 29-11-2005 12:27

mi ricordo il primo V che ho comprato usato...

l'ho acceso dentro casa... e mi sono detto... EMBEHHH come mai non funzia?

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

MICHELETN 29-11-2005 12:37

Quote:

Originariamente inviata da Barbasma
mi ricordo il primo V che ho comprato usato...

l'ho acceso dentro casa... e mi sono detto... EMBEHHH come mai non funzia?

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


eh,

sai quanti clienti chiamano dopo aver preso un GPS per la stessa cosa???

alcuni chiamano anche arrabbiati....!!!!!!

berta 29-11-2005 12:49

Qui ho letto qualche spunto interessante:
http://www.gpspassion.com/fr/articles.asp?id=143&page=2

Dove dice:

"...and of course the massive correlation power of the SiRFstarIII chipset. Without going into too much detail, correlation is the action of analyzing the signal received from the satellites and making sense out of it to compute a position. Sounds simple enough, but the signals are very weak (sent from 20,000 kms above our heads) and generally very degraded by our immediate environment, so the more correlation power you have the better your chances are of getting a "fix"

Per me che di telecomunicazioni non so nulla è abbastanza arabo, comunque sembra che la questione sia legata alla capacità di questo chipset di fare il punto anche con deboli segnali grazie a questa fantomatica "correlation power".

Qualcuno sà chiarire meglio questo concetto ?

Anche da questa tabella si nota un numero molto elavato di "correlators"..

http://www.gpspassion.com/pics/chipsets/overview.png

Kilimanjaro 29-11-2005 16:53

La "correlation power" è la capacità che il chip ha di elaborare il segnale prima di passare al satellite successivo. Dato che il sistema GPS si basa sull'effetto doppler dovuto al movimento dei satelliti, maggiore è il fattore di correlazione (quindi velocità di elaborazione a parità di intervallo temporale) e maggiore è sia la velocità di acquisizione che capacità di effettuare il fix.
Questo non ha nulla a che vedere con la sensibilità del ricevitore (espressa dalla tabella inserita da Berta) in -dBm.
Io comunque preferirei un gps con capacità WAAS/EGNOS, perchè un pò più preciso.
Quanto al capannone è molto ampio e basso, pertanto il segnale passa attraverso le tegole (sono di coccio, quindi di materiale trasparente alla RF).
Ad esempio oggi a casa mia il gps non riceve. Ovvio! La polvere presente sul tetto, bagnata dalla pioggia, scioglie in essa i sali presenti. Si crea pertanto uno schermo opaco alla RF che fa da coperchio a questa specie di "gabbia di Faraday" che è la casa.

Pet 29-11-2005 20:32

Quote:

Originariamente inviata da Kilimanjaro
La "correlation power" è la capacità che il chip ha di elaborare il segnale prima di passare al satellite successivo. Dato che il sistema GPS si basa sull'effetto doppler dovuto al movimento dei satelliti, maggiore è il fattore di correlazione (quindi velocità di elaborazione a parità di intervallo temporale) e maggiore è sia la velocità di acquisizione che capacità di effettuare il fix.
Questo non ha nulla a che vedere con la sensibilità del ricevitore (espressa dalla tabella inserita da Berta) in -dBm.
Io comunque preferirei un gps con capacità WAAS/EGNOS, perchè un pò più preciso.
Quanto al capannone è molto ampio e basso, pertanto il segnale passa attraverso le tegole (sono di coccio, quindi di materiale trasparente alla RF).
Ad esempio oggi a casa mia il gps non riceve. Ovvio! La polvere presente sul tetto, bagnata dalla pioggia, scioglie in essa i sali presenti. Si crea pertanto uno schermo opaco alla RF che fa da coperchio a questa specie di "gabbia di Faraday" che è la casa.

Sempre preciso e tecnico grande Kili :!: :!: :!:

Lamps

berta 29-11-2005 21:10

Quote:

Originariamente inviata da Kilimanjaro
..Io comunque preferirei un gps con capacità WAAS/EGNOS, perchè un pò più preciso...

Le versioni più recenti del SiRF IIIstar supportano WAAS/EGNOS, ma mi sono spesso chiesto se in Europa ed in particolare da noi questo sistema sia attivo.
Per caso lo sai ?

Il Maiale 29-11-2005 21:18

COMPRATE IL 276c CI fate surf serf andate in barca in moto a figa TUTTO altro che trabbiccoli da girare dentro i centri commerciali col GPS!!

:lol: :lol: :lol: :lol:

e poi Berta di GPS non capisce una sega!!


P.s. x Berta


ho visto un albanese col quest sul cruscotto e il notebook a fianco, incazzato perchè non scaricava le tracce.....lo conosci :lol: :lol:


ZIO PORK come son BASTARDO e VIGLIAC!!! :lol: :lol:

Sinusoid 29-11-2005 23:10

Quote:

Originariamente inviata da Barbasma
mi ricordo il primo V che ho comprato usato...

l'ho acceso dentro casa... e mi sono detto... EMBEHHH come mai non funzia?

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


ma le scrivi anche ste cose......

:tshirt:

Kilimanjaro 29-11-2005 23:33

Quote:

Originariamente inviata da berta
Le versioni più recenti del SiRF IIIstar supportano WAAS/EGNOS, ma mi sono spesso chiesto se in Europa ed in particolare da noi questo sistema sia attivo.
Per caso lo sai ?

Il WAAS funziona negli USA. Da noi il sistema EGNOS. Trattasi di una correzione differenziale ottenuta con la comparazione di dati di posizione del satellite con quelli di punti a terra geodeticamente determinati. La correzione letta viene rimandata al satellite che poi la gestisce.
Chi ha il GPS V avrà notato che, a volte, nella schermata ove appare la volta celeste con i puntini numerati (pos. satelliti), nelle barrette che indicano il "signal strenght" (intensità del segnale) compaiono delle "D"....

essemme 30-11-2005 07:52

Quote:

Originariamente inviata da Kilimanjaro
Il WAAS funziona negli USA. Da noi il sistema EGNOS. Trattasi di una correzione differenziale ottenuta con la comparazione di dati di posizione del satellite con quelli di punti a terra geodeticamente determinati. La correzione letta viene rimandata al satellite che poi la gestisce.
Chi ha il GPS V avrà notato che, a volte, nella schermata ove appare la volta celeste con i puntini numerati (pos. satelliti), nelle barrette che indicano il "signal strenght" (intensità del segnale) compaiono delle "D"....

in lombardia, zona milano-piacenza, mi è successo anche con l'iQue

MICHELETN 30-11-2005 10:12

1 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da Kilimanjaro
Il WAAS funziona negli USA. Da noi il sistema EGNOS. Trattasi di una correzione differenziale ottenuta con la comparazione di dati di posizione del satellite con quelli di punti a terra geodeticamente determinati. La correzione letta viene rimandata al satellite che poi la gestisce.
Chi ha il GPS V avrà notato che, a volte, nella schermata ove appare la volta celeste con i puntini numerati (pos. satelliti), nelle barrette che indicano il "signal strenght" (intensità del segnale) compaiono delle "D"....



Io non l'ho mai visto in funzione:
ecco la schermata:

http://img506.imageshack.us/img506/8453/m5egnos2lp.jpg

Una domanda mi sorge spontanea, a che precisione sei arrivato?

Perchè a me sembra che non cambi tanto...

BurtBaccara 30-11-2005 11:24

Bhè per pura statistica Vi dico che il mio Magellan RoadMate300 in casa manco il segnale del citofono prende.

Fuori in strada a volte mi tocca annullare il calcolo del percorso e farglielo ricalcolare in quanto non trova il segnale.

Ma questa "roba" di cui parlate è una antenna o una cosa che và dentro il navigatore ?

Sono molto ignorante in materia.

Kilimanjaro 30-11-2005 11:39

Quote:

Originariamente inviata da MICHELETN
Io non l'ho mai visto in funzione:
ecco la schermata:

http://img506.imageshack.us/img506/8453/m5egnos2lp.jpg

Una domanda mi sorge spontanea, a che precisione sei arrivato?

Perchè a me sembra che non cambi tanto...

Con il GPS V mi è capitato tante volte di veder comparire le "D" sulle barrette del segnale. La precisione arrivava a 3 metri. Con il Quest non mi è capitato mai di notare il sistema attivo, sia perchè da noi a quanto ne so io è ancora in fase sperimentale, sia perchè la schermata con i satelliti non è così immediata, come con il Garmin GPS V.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©