![]() |
Verifica inclinazione della targa
Ciao ragazz, buon anno, intanto. Domandona da 378 euro e fermo moto di 3 mesi.
Ieri mi ha chiamato il ragazzo a cui ho venduto il motard dicendomi che gli hanno fermato la moto per 3 mesi, causa inclinazione della targa. Io sono tranquillo perché gli ho dato anche il porta targa originale...la domanda è questa. Sappiamo che la targa deve essere inclinata di 30 gradi. La locale che lo ha fermato ha usato il cellulare per stabilire l'inclinazione...a me non sembra molto legale. Chi mi dice che la app che hanno usato fosse tarata esattamente? Secondo voi è legale? Hanno app ufficiali per misurare queste cose? Secondo me può fare ricorso...o almeno sentire un legale. Non discuto che la targa avesse qualche grado in più, anche se montava un pezzo originale hm...si vedeva che erano più di 30 gradi. Però che possano fare sanzioni usando app dal loro cellulare privato, mi sembra un po' troppo. Come se usassero il fonometro del cellulare per i db...chi mi dice che sia tarato correttamente. |
Può fare sempre ricorso dal g.d.p.,può darsi che la pensa come te.
|
Dipende... Se lui riusciva a leggerla stando seduto sulla sua stessa moto penso che non abbia speranze!
|
Era sui 40 gradi. Tra l'altro con lui giù dalla moto. Dovrebbero controllarla con te a bordo, visto che la moto si abbassa...tra l'altro.
|
Quote:
Detto questo Quote:
|
Questo è 30°...https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...3a78a76706.jpg
Gran Membro dei Magnifici Pirla [emoji769] |
manca il catarifrangente
sequestro immediato |
Ma esiste uno strumento ufficiale omologato per effettuare questa misurazione??? :confused:
Imho, il regolamento di attuazione definisce i criteri di installazione (art. 259 rda). Presumo che ci siano circolari interne (o regolamenti) alle FFOO che dispongano i parametri per effettuare le misurazioni eventuali. |
È successo anche a un mio amico qualche anno fa...per misurare l'inclinazione usarono un dima di cartone. Fece ricorso al giudice di pace e tutte le volte che si presentava nell'ufficio del giudice, i carabinieri che dovevano testimoniare non si presentarono mai una volta...dopo di che dopo un po praticamente andò in prescrizione.
La targa del mio amico aveva l'inclinazione corretta ma era montata su un portararga non originale...e quindi secondo loro poteva regolare l'inclinazione in qualsiasi momento...lo multarono per questo! |
Redbrick, diciamo che si riconosce l'errore. Ma visto l'inflessibilita' dimostrata nell'elevare l'infrazione e l'entità della stessa, si deve avere tutte le carte in regola. Ti spiego il.mio punto di vista. Il porta targa era un ricambio originale honda hm fisso, con una inclinazione di circa 40 gradi. Non era un aftermarket regolabile da alzare e abbassare alla bisogna. Quindi, inflessibili per inflessibili, se vedo uno spiraglio per invalidare il sistema casalingo di rilevazione e di conseguenza la multa...lo faccio.
|
le misurazioni artigianali a bordo strada dovrebbero servire unicamente per decidere se mandarti in DTT a fare misure ufficiali...
|
Quote:
Per il resto, capisco il voler cercare di non pagare se uno viene colto di sorpresa e onestamente non sapeva che era in errore. Nel caso in questione però mi sembra di capire che lo si sapeva? Comunque una bella cifra.. A me qui lo hanno fatto notare alla revisione che era (di 3-4 gradi, anche misurati con la app...) oltre il limite. "nessun problema" gli ho dato una piegata a mano e amici come prima. |
A mio parere, quella di inclinare la targa "un po' di più" dei 30° ammessi, e arrampicarsi sugli specchi per giustificarsi, è una delle cose che, fossi un poliziotto, mi farebbe venir voglia di contestare pure la regolarità del tappo serbatoio e del tappino delle gomme
Una cazzata inutile, se la legge dice 30°, mettila a 29° e non rompere Diversamente, mettila come ti pare ma poi accetta le conseguenze |
... io le conseguenze le accetto pure, ma è inaudito che chi debba controllare lo faccia con uno smartphone da 100€ di proprietà privata. Non trovi?
|
inaudito se parliamo di +/- pochi gradi, sicuro
cioè se il mezzo non è adatto allo scopo e mi giudica in errore anche se non lo sono però questo non è il caso qui. Sicuramente la misura fatta non è il massimo della formalità, non ci piove. È però corretta. |
... senza il conducente sul mezzo?
Con uno smartphone... allora la prossima volta va bene anche a occhio... tanto. |
Se stiamo a discutere perché si è al limite, e il possibile errore di uno strumento non certificato potrebbe dire che si è irregolari, mentre non è vero... OK lo strumento deve essere assolutamente preciso
Ma se si è a 40°, come ammesso, è solo un tentativo furbesco, meritevole casomai di una sanzione aggiuntiva |
Quote:
|
Curioso come L’inflessibilità che si chiede per rispettare le regole non valga x chi debba controllare.
A mio avviso quando si è il controllore bisogna essere più inflessibili del controllato. Ergo dotarsi di strumento adeguato. Qui in città fu revocata una multa per eccesso di velocità (o era divietò di sosta nn ricordo) xchè sul retro del cartello mancava il “timbro” con il numero di seduta in cui il comune istituiva il divieto succitato. La cosa mi fa cmq inbisciare parecchio xchè significa che la “res publica” è in mano a degli incompetenti o qnt meno ignoranti. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Mi dispiace ma sono favorevole a multare coloro che vanno a modificare qualsiasi pezzo della propria moto con parti non omologate.
Ho due vespe d'epoca una ET3 e un PX e penso di essere uno dei pochi in Italia che ha il motore originale. Ci sono moltissimi che montano elaborazioni fino a 244 CC......che è molto peggio dell'inclinazione della targa....per me in questi casi ci vorrebbe il sequestro. |
Multare ok. Ma chi controlla deve eseguire i controlli secondo legge, non ad capocchiam.
|
Ma si, si sapeva che c'era qualche grado in più...ma da lì a tirare giù le misure a spanne...ce ne passa. Diciamo che si sperava nel buon senso, porta targa ricambio originale non regolabile, sicuramente montato per motivi estetici e non per impedirne la lettura. Comunque, buon senso per buon senso, la legalità deve essere reciproca...il sistema di misurazione è impugnabile? Corca che ti pago...
|
Quote:
|
Comunque la domanda era se siete a conoscenza del metodo ufficiale per misurare l'inclinazione della targa...perchè a me il sistema che hanno usato mi sembra piuttosto casereccio...
|
Quote:
Anche perché se no il commerciante ti applica l’IVA al 25% “che è più comodo fare i conti” “ma si che vuole che sia dottò 2/3€ in più?” Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©