![]()  | 
	
		
 Moto nuova, quale navigatore? 
		
		
		Eccomi di nuovo qui a rompere le scatole :lol: 
	A gennaio prenderò la XR e pensavo di prendere il navigatore. In teoria ero partito con il Navigator6, studiato per bmw ed usabile attraverso la rotellina, il concessionario me lo da a 690 euro. Poi ho letto che un sacco di utenti lamentano problemi sul Navigator6 (ma va così male?), allora stavo valutando, in alternativa, un Garmin piuttosto che un TomTom. Prezzi più bassi per gli ultimi 2, sui 450/500, da vedere poi con le staffe come sono.... Voi che fareste? Grazie in anticipo per i consigli che mi darete. :)  | 
		
 Aspetta che viene fuori il nuovo per Bmw. 
	 | 
		
 ... a me, che sono una capra con i Nav di BMW, è cambiata la vita con un semplice TomTom 450, mi sembra. 
	Senza fare il professorino, presumo, che visto che si è trattato diverse volte su questo argomento, ti dirotteranno verso una discussione già esistente.  | 
		
 Quote: 
	
  | 
		
 Quote: 
	
 A me interessa di più la vostra opinione, per iniziare a capire meglio il mondo bmw (io vengo dalle supersportive/pista :) ). Voi cosa prendereste, NavigatorVI, Garmin Zumo o TomTom? P.S. Se mi sono sbagliato, mi scuso e chiedo ai mod di chiudere il post.  | 
		
 Quote: 
	
 La Bmw interrompe i rapporti con Garmin a fine 2020. Forse neanche il concessionario sa niente. Ci sarà un nuovo fornitore.  | 
		
 Quote: 
	
 Secondo me ha senso prendere un navigatore, ma non vorrei spendere 200 euro più di uno Zumo e non avere quel valore in più....  | 
		
 Io oggi non compresi nulla sapendo che tra un anno potrebbe cambiare tutto. 
	 | 
		
 Al momento Garmin VI ti manda nei muri, per cui lo sconsiglio vivamente. 
	Non so cosa succederà nel 2020, ma io ho comprato la staffa da aliexpress per montare lo smarphon e se funziona come si deve, prendo il garmin e lo vendo. Tieni presente che il mio è stato acquistato a maggio 2019 pagato 700, 00 € credo che dopo tutte queste lamentele dovrebbero risarcire tutte le persone a cui hanno venduto questo bidone. Vorrei precisare che io lo uso come navigatore e non lo abbino a nessuna piattaforma per creare i percorsi, per 700 euri garmin mi dovrebbe accompagnare in limousine, visto che google map lo fa gratis.  | 
		
 A mio parere hai due possibilità 
	O adatti il tuo smartphone ma ne devi prevedere anche l’alimentazione per non trovarti con la batteria scarica (così te la cavi con pochi euro) o se sulla moto hai già la predisposizione compri un Nav 5 usato (del quale non ho mai sentito parlar male quanto ad affidabilità) che credo si trovi ormai a 300/350 euro. In più hai tutti i dati del motore, gli angoli di piega, molte videate da poter scegliere, ecc ecc Tutte cose inutili .. ma a volte sfiziose da avere. E poi almeno è un minimo “sotto chiave” (detto che non mi fido a lasciarlo montato se non ho la moto a vista. Io ho il 5 e non ho mai pianificato viaggi intercontinentali, ma per i giri di una settimana lo trovo abbastanza facile da usare. Mai collegato al pc. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk  | 
		
 @Marco my two cents, prendi un navigatore da auto, 200€ e porti a casa un 7" che usi anche in auto se non l'hai già. Se vuoi programmi i viaggi, ma anche no. Qualsiasi navigatore ti da delle indicazioni che comunque vanno, a volte, interpretate, specie se lo usi all'estero. Ovviamente se viaggi normalmente su strada, se vai per boschi e prati altri ti sapranno meglio consigliare. 
	ps uso un Garmin Drive Smart 61LMTD 7", ormai da 50k km e non son mai entrato in casa d'altri senza volerlo, e prima un Nuvi 1490 che si è pure allagato con l'acqua presa in Lettonia ... funziona ancora, credo di averlo pagato 150€ ambedue aggiornamento mappe a vita.  | 
		
 @nico-tina: ma a te va così male il 6? Caspita, questa cosa mi preoccupa, più che altro perché ancora non hanno risolto..... 
	@me'ndo: ma il Drive Smart 61LMTD (bellissimo) non è impermeabile, se sei in giro ed inizia a piovere, che fai, ti fermi? @GIGID: Infatti, hai centrato il punto. Il discorso è che se spendo dei soldi per un oggetto, poi vorrei avere delle cose sfiziose oltre a quelle funzionali. Non so le varie features del Navigator5/6, per quello chiedevo differenze e consigli rispetto a Zumo o TomTom. ;)  | 
		
 @MarcoSkualo con il navigator vi ci giro in italia e in europa, però faccio parte di quella sparuta schiera di utilizzatori che preparano i percorsi a casa, difficilmente lo uso per andare da A a B facendo fare a lui. perciò contro un "muro" non mi sono mai trovato, esperienza che mi manca, certo che se non fossi costretto ad usarlo sarei tornato al Tomtom 2013, l'ultimo vero navigatore per moto che sia stato mai costruito, anche tomtom dopo quel modello ha iniziato a fare obbrobri 
	 | 
		
 Concordo con Skipper, questo luglio ho potuto constare che anche la preparazione in “campo” dei percorsi fatta da @GIGID con l’ausilio di una cartina, è sempre andata a buon fine e ci ha portato dove volevamo. 
	Poi personalmente ho fatto in vari Provenza, Bretagna, Normandia, Belgio, Olanda e Germania ed il Navigator V e poi il Navigator VI mi ha sempre portato dove volevo. L’ho già scritto, Garmin ha talmente tante opzioni che possono mettono in difficoltà l’utente medio (compreso il sottoscritto), con un po’ di pratica tutto rientra.  | 
		
 Quote: 
	
 Uguale per gli smartphone, un iPhone fa molte più cose di un nokia 8850, ma l'8850 prende sempre e ci chiami per una settimana. ;) Per quanto mi riguarda cerco un Navi funzionale, che se mi dovessi trovare in giro e volessi andare da A a B/C/D mi ci deve portare, impermeabile e che sia decente sulla moto (S1000XR). Di base sono indeciso tra il NavigatorVI e lo Zumo595LM, il problema non sono i 200 euro di differenza (abbiamo moto da 20.000 euro) ma il concetto è che se li vale ok e lo prendo, se invece lo Zumo 595 va meglio, non si rompe/impalla/ti manda contro un muro, prendo questo e chiusene frega della rotella. :cool: Quote: 
	
 Una domanda, il NavigatorVI ha il controllo vocale?  | 
		
 Moto nuova, quale navigatore? 
		
		
		No il navigator V o VI non hanno nessun controllo vocale. 
	Puoi dare un occhiata a questo per iniziare ad utilizzare BC (BaseCamp) di Garmin Mini Guida per la preparazione degli itinerari con BaseCamp (ver. PC) https://r.tapatalk.com/shareLink/top...ink_source=app oppure più immediato e semplice Quello preparato da un “amico” forumista mappite.org - mi date qualche feedback? https://r.tapatalk.com/shareLink/top...ink_source=app  | 
		
 Marco, il DS61 non è IP7 ma se è protetto dal parabrezza salvo diluvi non ha problemi, se necessario si può montare una cuffia es GIVI oppure, come ho fatto io realizzare una protezione che eviti l'impatto della pioggia diretto, nell'ultimo minuto vedi il risultato 
	https://youtu.be/9e_1MspnP78  | 
		
 Me'ndo ciao, il tuo garmin 61 ti dice la quota di dove ti trovi? 
	ovvero si può impostare che compaia da qualche parte l'informazione relativa all'elevazione? ti ringrazio  | 
		
 @Yanez. si; nell'angolo in basso a sx c'è la voce Velocità (istantanea), facendo touch su quadrato passi alla modalità informazioni, con tutti i parametri del viaggio visualizzati, velocità media e istantanea, ora posizione, tempo del viaggio tot, in sosta e in movimento e pure quota; c'è anche la precisione del GPS in quell'istante. Se inserito un tracciato programmato mostra la successione delle varie curve e deviazioni cambio strada, un road book in pratica, in genere con 5 m di tolleranza ... una lista d'informazioni più dettagliata di quella che appare a bordo mappa normalmente. 
	Se la vuoi sempre presente la imposti in alternativa alla velocità istantanea. La cosa gradita è che si fa tutto con un tocco, ci puoi mettere i km che mancano all'arrivo (contdown). E' molto personalizzabile, almeno per me che non son proprio uno sveglio con 'sti aggeggi.  | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:01. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
	
	www.quellidellelica.com ©