![]() |
K delle molle originali
Salve per caso qualcuno saprebbe dirmi qual'è il K delle molle originali dell'ADV 1250?
|
Non vorrei dire una stronzata ma deve essere 140..
Il buon @Rinaldi Giacomo sicuramente può dare la risposta esatta Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk |
grazie, 140 la posteriore potrebbe aver senso, ma l'anteriore deve essere molto meno
|
Anteriore non ho la più pallida idea... Ma è molto meno rilevante della post
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk |
È che devo ordinare 2 ammortizzatri nuovi e vorrei prenderli con le molle con lo stesso carico delle originali
|
Perdona ma ammortizzatore non ha la molla...
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk |
Intendevo 2 ammortizzatori aftermarket completi di molle ovviamente
|
Parla direttamente con il servizio tecnico della marca degli ammortizzatori che vuoi comprare, loro ti aiuteranno nella scelta delle molle da utilizzare. Io per una coppia di Ohlins feci cosi', parlai con l'importatore direttamente, e mi consiglio' in base alle caratteristiche ricercate le molle e il precarico applicati agli elementi.
|
visto che li prendi nuovi, chiedi una taratura specifica per il tuo peso e il tuo utilizzo (se usi la moto prevalentemente in coppia...); comprandoli per la tua moto i costruttori hanno tutte le k di base
|
Si è corretto fare così, però x evitare possibili errori partirei da molle uguali alle originali perché sento che sono giuste x il mio utilizzo.
|
Comunica il tuo peso ed eventualmente del passeggero dove li prendi e ti daranno la molla corretta...
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk |
Ho cercato ma del 1250 non ho scheda.
Se serve ho quelle del 1200 che dovrebbero essere uguali (forse)! |
Grazie, sarei curioso di sapere quelle del 1200 Adventure,, che saran le stesse essendo la moto uguale
|
Anteriore K 55 kg/cm
Posteriore K 145 kg/cm |
grazie, molto gentile.
Ordinerò i mono con le molle più vicine possibili a questi valori. |
alla fine ho ordinato e montato una coppia di Ohlins TTX manuali, eliminando l'ESA del 1250 (non è stato semplicissimo eliminarlo senza avere errori sul cruscotto ma con un po' di 'fantasia' ci si riesce).
Li ho potuti provare solo x circa 500km e la prima cosa che ho notato è che ora la moto è molto più 'sensibile', specialmente sui fondi scivolosi tipici di questa stagione. Altra cosa bella è che ci si può sbizzarrire con regolazioni 'di fino' in modo indipendente davanti/dietro, e questo consente veramente di cucirsi la moto addosso. E soprattutto sono sparite quelle reazioni strane che c'erano prendendo le buche in curva, che imputavo al telelever ma in realtà erano causati dall'ammortizzatore davanti. X ora molto soddisfatto. Devo ancora 'rifinire' x bene le regolazioni ma x farlo devo aspettare che le strade tornino in condizioni migliori P.S.Nota di demerito x BMW: non è possibile che una moto vada letteralmente 'divisa in 3' per smontare un paio di ammortizzatori! Potevano studiarla meglio secondo me |
Se uno vuole ci puo' spendere dei soldi, ma il GS non necessita di ricambi. Primo le sospensioni, sono gia' al top. Nemmeno la Kakkatiemme ha il precarico auto.
|
beh che siano al top parliamone...x quel che ho potuto provare io il precarico automatico lavora bene, ma l'idraulica degli ammortizzatori proprio NO
|
Se andassimo in pista, potrei capire, ne ho cambiati di ammortizzatori( e forcelle - Ohlins-WP) sulle mie sportive...Ma ti posso assicurare che il GS va benissimo per quel che è stato progettato a fare.
|
Perche' non hai messo il sistema mechatronic di Ohlins ?
|
Volevo un sistema manuale che mi permettesse di regolarmela di fino. E poi non credo esista il sistema elettronico ohlins x il gs lc (o x lo meno io non lho visto)
|
Quote:
|
guarda ti assicuro che quando hai una coppia di ammortizzatori di questa qualità e li hai regolati bene non li tocchi più, usi sempre la sessa regolazione. Unica modifica che fai è precaricare la molla dietro quando carichi del peso, e in quel caso dai eventualmente un paio di clic al registro di estensione.
Poi se invece uno apprezza il poter cambiare il settaggio in corsa allora non fanno per lui. |
Perché non ho voglia di spendere 2000 euro...sennò la monterei anch'io una bella coppia di Ohlins...li avevo sul vecchio gs e me li son goduti per 100000 km...la differenza tra questo esa e aver su gli Ohlins si sente e come.
|
Il 1200 ad aria aveva ammo scarsi... Tanto che sul secondo ho montato prima del ritiro dei bitubo,..
L'lc ha delle sospensioni nettamente migliori... Sicuramente non saranno a livello degli after ma non se ne sente certo la necessità di sostituirli come su quella ad aria Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©