![]() |
altra seghina mentale?
o meglio, il quesito della susy , vediamo chi risponde appropriatamente...in palio un voucher per condividere un chilo di Nutella con il gran visir faccia a faccia:
perche' nelle moto il pignone e' piccolo e la corona grande e nelle bici il contrario? Perche' nelle bici la catena e' piccina e nelle moto e' grossa? come sempre cio' che sembra ovvio ha una spiegazione un bel po' piu' articolata. buon divertimento . ps: le due cose sono legate tra loro. |
:):):) Classica domanda per uno studente di ingegneria meccanica :):):)
|
ci provo...
nelle bici il pignone (che poi nella bici si chiama corona) è vincolato direttamente alle nostre gambe senza riduttore alcuno, quindi i giri che possiamo farle fare sono vincolati alla nostra capacità di menar le gambe. Corona grande pignone piccolo per moltiplicare i giri. Nella moto invece visto i molti giri che possiamo far fare al pignone, mettiamo corona grande come riduttore. La differenza delle catene è dovuta alla minore o maggiore coppia da trasmettere. Aspes abbi pietà di me :) |
Quote:
|
ed anche, perchè stanno prendendo piede guarniture (che è il nome del "pignone" delle bici) ellittiche?
che forma dovrebbero avere quelli corrispondenti per le moto? |
Considerazione banale inutile ulteriore:
Perchè oltretutto un conto è avere un pignone accanto al piede, un conto farci entrare una corona negli spazi? Ma la soluzione si trova a pagina 42 del prossimo numero? :!: |
46, la pagina delle soluzioni è 46:lol:
|
Pero 42 è la risposta ad ogni domanda nell'universo!
|
infatti a pagina 46 c'è scritto che la risposta è 42
|
E' la solita questione coppia / rpm ...
|
sì, nel momento in cui potenza e resistenza sono equilibrate il motore gira ben più veloce di quanto lo debba fare la ruota, quindi bisogna ridurre le rotazioni tra primo e secondo mettendo piccolo pignone e grande corona.
in bici la velocità di rotazione delle gambe è inferiore alla velocità ottenibile con la loro potenza, quindi per non andare in bici più piano di quanto si andrebbe camminando, bisogna aumentare le rotazioni tra gambe e ruota posteriore, mettendo davanti guarniture grandi e dietro rocchetti (si chiamano anche pignoni, ma faremmo confusione) piccoli |
La corona ellittica ce l’avevo sulla mia prima mountain bike nel 1989....
Anche le ebike hanno la corona piccola Questione di rapporti e di geometrie, lo vedi un motore con il pignone grosso come la corona? Ehm, la trasmissione primaria.... |
pmiz ha capito ma fa il criptico, e sta a guardare, bistex ha spiegato il come ma non il perche', rasu' si sta avvicinando piu' di tutti ma manca il guizzo finale.....:lol:
e poi parleremo delle guarniture ellittiche, che se non sbaglio sulle mtb erano di moda 20 anni fa. Ma e' un ambito tecnico che non seguo da anni, sebbene affascinante |
un indizio, per divertirci.
RIcordate quella interessante discussione sull'uomo in bicicletta? avevamo detto che il motore uomo sviluppa una coppia pari circa a un motore 1600-1800 cc, quindi considerevolissima, ma ovviamente visto che pedala a 60-80 rpm la potenza risulta 0ltre 100 volte inferiore a un motore 1600 che giri a 6000 giri. DI fatto il motore/uomo ha una coppia superiore a qualunque moto in circolazione, comprese le motogp. Ma gira piano......e ora avanti con le deduzioni... |
Un motore termico sviluppa poca coppia e molti giri. Quindi ingranaggio piccolo che gira veloce.
Gambe umane. Molta coppia, pochi giri. Ingranaggio grosso, che gira piano. Un po' come dire che una R6 frulla a 16.000 giri, ma tira rapporti corti, laddove il motore di un camion gira a 2000, ma tira marce lunghissime. Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro |
Così giusto per mettere 2 numeri, trattasi di super atleta ovviamente tipo pistard:
https://i.imgur.com/Z58jev6.jpg https://pbs.twimg.com/media/DSS_b7vXkAAOTBM.jpg |
eccellente franz. ! ovviamente i numeri sono tutti un po' altini perche' parliamo di un atleta della madonna. 216 Nm sono roba da motore 2000 e passa di cilindrata.
E comunque anche Dpelago ha detto giusto. QUindi possiamo chiudere il ragionamento: un uomo deve spingere il suo peso piu' qualche chilo di bicicletta, e ha una coppia da motore 1600 se e' normale, altrimenti....vedasi il franz. DI conseguenza per convertire la sua straripante coppia ma poca potenza in velocita' deve ridurre la coppia e moltiplicare i giri, ed ecco perche' la ruota dietro fa molti piu' giri delle sue gambe, cosi' sfrutta bene le sue caratteristiche di "erogazione". Essendo poi una coppia erogata su un arco ristretto servono tanti rapporti per stare sempre nella cadenza di pedalata ottimale. Un motore a scoppio ha una coppia abbastanza penosa, comprese le motogp. E deve spingere 200 kg di moto piu' 80 di uomo . DI fatto non riuscirebbe nemmeno a partire da fermo. Allora deve fare il processo contrario, ovvero ridurre i giri e aumentare la coppia, quindi la cosa viene fatta accoppiandosi a una primaria , a un cambio, e a un rapporto finale che riducano di almeno 10 volte o anche molto di piu' i giri , aumentando di conseguenza la coppia alla ruota riuscendo comunque a fare velocita' perche' i giri ruota sono comunque ancora almeno 10 volte tanto quelli di un uomo . Il motivo per cui la catena di una moto e' molto piu' grossa di quella di una bici non e' dovuto alla potenza diversa, ma alla coppia diversa alla ruota, in quanto un uomo ne eroga molta di piu', ma la catena della moto riceve il movimento dal pignone che tra primaria e cambio ha gia' aumentato la coppia di una decina di volte e ridotto i giri di altrettanto. E quindi anche se in origine una moto 1000 cc ha la meta' della coppia di un atleta, al pignone ne ha gia' 7-8 volte tanto grazie alle riduzioni a monte. |
tra parentesi, a distanza di secoli la bici e' ancora il veicolo che sfrutta meglio la potenza umana mai concepito. son quelle cose che nascono perfette e non si riesce a far meglio, come l'ombrello o il tergicristallo
|
Quote:
|
la corona ellittica a suo tempo fu presentata per compensare le pulsazioni di coppia tipiche delle gambe "bicilindriche" , ma sopratutto gli stradisti non gradivano, perche' loro cercano la pedalata "rotonda" e la corona ellittica gli dava piu' fastidio che altro.
|
Sfrutto l'argomento di questo thread per buttare li un altro quesito: Perchè non e' una buona idea fare una coppia conica di piccole dimensioni (come invece pare essere tanto gradita ai "designer")?
https://i.ebayimg.com/images/g/DZcAA...1xE/s-l300.jpg |
per il medesimo motivo che e' meglio fare pignone corona 15/45 invece che 10/30, anche se l'ultimo pesa meno e ingombra meno...
|
Eh ... vabbe' ... ma tu eri fuori concorso ... :lol:
|
Per le catene sapevo che a girare su pignoni troppo piccoli si sciupano...
|
anche le ruote dentate, meno denti hanno e più velocemente si consumano. inoltre nelle catene più le maglie devono articolarsi durante il giro e più potenza si perde
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©