Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Vernice del blocco motore che si sfoglia (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=502203)

Spassa 03-12-2019 17:20

Vernice del blocco motore che si sfoglia
 
Buongiorno a tutti,
ho un Gs 1200 del 2006 con 60.000 km, a cui si stacca la verniciatura della parte anteriore del blocco motore, dove c'è il coperchio nero. E' già successo a qualcuno? e nel caso come ha rimediato per ripristinare la verniciatura?

Grazie
Stefano
https://drive.google.com/file/d/1BBZ...ew?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1qBL...ew?usp=sharing

https://drive.google.com/file/d/1emn...ew?usp=sharing

lamantino 03-12-2019 18:14

Con cosa pulisci lo scarico? Non è che qualche sostanza utilizzata per lucidare l'acciaio ha potuto causare tutta quella ossidazione?
Lì bisogna smontare, sabbiare e riverniciare a polvere.

Spassa 03-12-2019 19:16

Non uso prodotti aggressivi.
E' cosi' da un po ma ora è peggiorato e vorrei rimediare. Domani mi procuro le chiavi Torx e comincio a togliere il carter in plastica, poi decido se smontare anche la parte incriminata. Sotto dovrebbero esserci i servizi: alternatore pompa dell'acqua ecc.

Aspide 03-12-2019 19:23

Ad occhio non è due giorni che è così. Sembra l'effetto della salsedine o del sale chimico invernale...

MAURI_57 03-12-2019 19:31

scusami ma perchè parli di pompa dell'acqua? :confused:sono d'accordo con lamantino l'unica soluzione è smontare sabbiare e verniciare a polvere, un consiglio lascia perdere il fai da te tipo carteggiata fondo e bomboletta spry dopo un pò ti troveresti al punto di partenza.

Spassa 03-12-2019 20:44

Rimuovendo il coperchio in plastica troverò la cinghia dell'alternatore ma sotto il carter da riverniciare dovrebbero esserci anche gli altri servizi. E' mia intenzione poi smontare il pezzo e farlo riverniciare in maniera professionale, volevo però sentire altri utenti del forum per sapere se a qualcuno è già successo e capire se questa operazione è alla mia portata, non sono ancora riuscito a trovare uno spaccato con il carter in questione.
Grazie comunque!

robiledda 03-12-2019 20:58

Se può consolarti anche la mia 2005 ha dei rigonfiamenti della vernice in quei punti ... anche se non è conciata come la tua e di strada ne abbia fatta un bel po' di più.
Comunque quello è un punto molto delicato nelle nostre moto

r1200gssr 03-12-2019 22:30

No, annate 2005/2006 erano conciate così per via di una infiltrazione di acqua, il risultato è quello. Le annate successive non presentano più quel difetto.


Fabrizio

pino59 03-12-2019 22:58

Quote:

Originariamente inviata da Spassa (Messaggio 10195252)
... ma sotto il carter da riverniciare dovrebbero esserci anche gli altri servizi...

non conosco quel motore, ma se la filosofia costruttiva è la stessa del 1150, sotto quel carter ci dovrebbero essere le 2 corone dentate di albero motore e albero primario collegate da catena.

roberto40 04-12-2019 09:45

A mio avviso non smontare nulla. Togli la copertura in plastica, carteggia bene e rimuovi tutta la vernice rovinata. Maschera bene tutto il resto e ripassa con una bomboletta con lo stesso colore. La bomboletta la fai fare in colorificio.
La parte da riverniciare è talmente poca e poco visibile, che se ti impegni giusto un'attimo verrà un lavoro perfetto.

pino59 04-12-2019 12:49

purtroppo verniciare l'alluminio non è così semplice...
sono necessari trattamenti e materiali particolari (aggrappante specifico, fondo epossidico per alluminio etc.) altrimenti la vernice non attacca e l'alluminio sotto si ossida facendola rigonfiare...

er-minio 04-12-2019 13:30

Sale.

Quote:

E' mia intenzione poi smontare il pezzo e farlo riverniciare in maniera professionale
Quel coperchio costa (se non ricordo male) un 100aio di sterline, se proprio lo vuoi cambiare con uno nuovo.

La mia trasuda un pelo d'olio da sotto il coperchio per lo stesso motivo.

Skiv 04-12-2019 13:35

Io ho riverniciato le teste dopo na grattuggiata con una semplice bomboletta argento alte temperature e il risultato è stato ottimo.
Secondo me se dai una pulita, scartavetri e gli dai una passatina ti viene un bel lavoro o almeno per un pò tamponi in maniera accettabile.

aspes 04-12-2019 13:58

succedeva perche' si inflitrava acqua dalle feritoie in alto nel coperchio di plastica e non scolava. PErche' c'e' un pezzo di materiale insonorizzante sotto il coperchio che faceva da tappo. Il rimedio e' prendere quel pezzo di "gommapiuma" e scagliarlo nel burrone, cosa che feci gia' nel 2006

lamantino 04-12-2019 13:59

Quote:

Originariamente inviata da pino59 (Messaggio 10195621)
purtroppo verniciare l'alluminio non è così semplice...
sono necessari trattamenti e materiali particolari (aggrappante specifico, fondo epossidico per alluminio etc.) altrimenti la vernice non attacca e l'alluminio sotto si ossida facendola rigonfiare...

Esatto! Anche quelli che verniciano a polvere non sempre sono adeguatamente attrezzati... conviene informarsi bene.

lamantino 04-12-2019 14:03

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 10195680)
...c'e' un pezzo di materiale insonorizzante sotto il coperchio che faceva da tappo...

Infatti, se non ricordo male, quel pezzo di spugna venne eliminato nel 2008

bissio 04-12-2019 14:42

ma per smontarlo basta togliere la copertura in plastica e togliere la cinghia sottostante oppure lo smontaggio è più articolato?


ciao


bissio


ps. anche io mi trovo in questa situazione...

er-minio 04-12-2019 15:22

Quote:

Io ho riverniciato le teste dopo na grattuggiata
Le teste sono in magnesio.

roberto40 04-12-2019 15:45

Io ho verniciato il basamento di una gs 1150 standard, ingiallito dalla solita perdita di benzina.
Se non ricordo male bomboletta alluminio fiat ruote 690. Tornato praticamente perfetto, non mi ha mai dato problemi.
Chiaro che quello era già verniciato, ergo trattato. Con alluminio grezzo va dato un fondo preventivo. Se poi si vuole un lavoro professionale è bene rivolgersi ad un carrozziere, ma per verniciare 2 cm di carter io direi che si riesce anche da soli.

Skiv 04-12-2019 16:51

concordo con Roberto, verrà sempre meglio che lasciarlo così e la spesa/tempo è irrisolria.
Se anche non viene perfetto è la sotto, certo così è proprio bruttino

daniele52 04-12-2019 17:15

il mio blocco è nero e ridotto peggio,ho tolto con spazzola di ferro,verniciato con acrilico opaco ad acqua e pennello,fa la sua porca figura ormai da anni.

pino59 04-12-2019 19:50

Quote:

Originariamente inviata da bissio (Messaggio 10195696)
ma per smontarlo basta togliere la copertura in plastica e togliere la cinghia sottostante oppure lo smontaggio è più articolato?

la cinghia è il meno... devi smontare anche la puleggia

Skiv 05-12-2019 09:17

Visto il punto conviene mascherare.

gigibi 05-12-2019 13:22

Penso che il pezzo in questione sia pressocolato e verniciato a polvere. Il materiale deve essere passivato prima della verniciatura altrimenti possono crearsi delle "fioriture" che sollevano la vernice. Il rimedio ideale è sabbiare, passivare e riverniciare a polvere. Non potendo o non volendo si può pulire accuratamente (anche meccanicamente con spazzola d'acciaio o paglietta), dare più mani, intervallate da carteggiatura, di fondo riempitivo adeguato fino a quasi pareggiare lo spessore della vernice circostante, finire con un paio di mani di colore. Non aspettarti una grande durata dalle vernici delle bombolette, nemmeno paragonabile con una vernice a polvere poliestere ( molto meglio dell'epossidica che all'esterno tende a "sfarinare"). IMHO

bleto 05-12-2019 22:24

Successo anche alla mia 03/2007 ,togliere il carter anteriore non è proprio semplice se non si ha una buona manualità meccanica . A parte la puleggia anteriore della cinghia bisogna sfilare il cuscinetto dell'ingranaggio che comanda il contro albero di bilanciatura motore spingendolo con un estrattore per non distruggere il paraolio d'uscita posto sotto al volano frizione ,bisogna sostituire il paraolio d'uscita albero motore e o.r del tappo cuscinetto contro albero ,bisogna avere l'attrezzo di bloccaggio motore per serrare la puleggia anteriore a 140 n.m .Tutto e spiegato bene sul manuale di riparazione .Io il pezzo l'ho sostituito costa circa 240 euro compreso paraolio e cinghia o.r e tappo nuovi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©