![]() |
boxer desmodromico
…..per sfidare la Ducati nei primi anni 90. Bellissimo articolo su Mototecnica, mi ricordavo di questo tentativo abortito ma non che il motore fosse stato sviluppato sino in fondo e da zero. Peccato avessero poi rinunciato, pare che dopo gli 8000 rpm le vibrazioni rendessero la moto inguidabile.
Bell'esperimento però, per alcuni aspetti prefigurava il boxer ad acqua di 20 anni dopo. |
Quote:
|
Un boxer oltre i 6000 ha senso zero.
|
Scherzavo.
Comunque mica tutti tutti vano guidati come una macchina Diesel, e ci sono alcuni particolari boxer che sono felici e contenti fino a 9mila giri. Anche perchè sotto... sono un po' asfittici. :lol: Ma, in genere, si, tirargli il collo non ha sempre molto senso. |
diglielo a porsc
|
Ho qualche vago ricordo della moto in questione ...
https://img.drivemag.net/media/defau...1-57-1992.jpeg https://img.drivemag.net/media/defau...1-44-2431.jpeg https://img.drivemag.net/media/defau...ult-large.jpeg https://riders.drivemag.com/features...born-superbike Diciamo che non e' un motore con una architettura particolarmente adatta a favorire la penetrazione aerodinamica ... già è larghino di suo ... con delle teste desmo diventa addirittura imbarazzante ... :lol: |
credevo che mio fratello si riferisse a un sidecar da corsa che si vede spesso a varano con motore boxer bmw ma testate ducati due valvole. E ovviamente tutto l'adattamento alle cinghie
|
Quote:
NON il maggiolino....4 cilindri con due soli supporti di banco....va bene a 4000 giri, oltre si attorciglia l'albero come un serpente.... |
Un asino non potrà mai diventare un cavallo :)
|
da notare che con una configurazione analoga furono fatti diversi guzzi artigianali. COl guzzi verrebbe molto meglio perche' i condotti di aspirazione sarebbero pressoche' dritti. Sarebbe come un motore ducati girato di 90 gradi in pratica.
|
Quote:
La moto postata da Pmiz, ricordo di averla vista su qualche rivista. Ma secoli fa vero? |
primi anni novanta, la Ducati vinceva con Doug Polen.
Controsenso o meno per essere competitiva la BMw doveva girare ben oltre i 10000rpm, la Ducati ne faceva 12000. Altrimenti i cavalli dove li tiri fuori? In effetti questo prototipo BMW era una gran bella moto ma competere con le Ducati in SBK all'epoca non era cosa. Ci provo anche la Bimota con il motore Suzuki V2 (una vittoria leggendaria per quanto fortunosa di Gobert) e persino la Benelli con il tre in linea, dissanguando economicamente l'azienda. La curiosità tecnica della BMW, aldilà di scelte tecniche ovvie per la configurazione boxer, che vennero infatti in larga parte riprese vent'anni dopo con il motore LC, è appunto la distribuzione desmodromica. |
E il DOHC con il bialbero per aumentare i giri (prima di arrivare all'LC), no?
|
il bialbero ad aria aveva ancora i condotti orientati in maniera tradizionale, rendendo molto complicata la distribuzione. Infatti ogni albero a camme comanda sia una valvola di scarico che una di aspirazione, cosa non certo ottimale per avere una perfetta simmetria di apertura delle due valvole di aspirazione e di quelle di scarico. Invece con quello LC hanno finalmente girato i condotti per il verso "giusto" e un albero a camme comanda l'aspirazione e uno lo scarico, in maniera piu' semplice e tradizionale. Se guardiamo la testa e' piu' originale la bialbero aria , mentre quella LC e' assolutamente tradizionale. In entrambi i casi comunque niente a che vedere con la distribuzione desmodromica. E giustamente direi, visto che non si gira certo a regimi spaziali. Hanno giustaemnte preferito concentrarsi sulla fasatura variabile, e visti i risultati han fatto bene.
|
questo motore ovviamente è DOHC, nelle foto si può apprezzare il disassamento dell'albero a cammes di scarico per consentire un maggiore angolo di piega (il motore ha già comunque un'altezza ragguardevole). Se leggete l'articolo non pare avessero avuto particolari difficoltà a raggiungere alti regimi, intendo a livello di rendimento volumetrico e di inerzie meccaniche varie della distribuzione. Piuttosto il motore dopo gli ottomila aveva talmente tante vibrazioni che la moto stessa era inguidabile. Comunque la potenza ottenuta era largamente inferiore alla Ducati e per questo decisero di rinunciare, visto che oltretutto la trasmissione ad albero imponeva un ulteriore calo e vincoli alla guidabilità difficilmente sormontabili in una moto da corsa.
|
(Leggevo l'articolo) 160 chili comunque. Non male.
|
Quote:
|
la famosa querelle boxer o v di 180.. vedasi pure ferrari .
Peraltro qui si disquisiva sopratutto di ingombri. Per le termiche la configurazione e' del tutto convenzionale, bialbero 4 valvole come tutti. |
https://vehiclecue.it/wp-content/upl.../B6-v6_180.png
A sinistra un V180°, a destra un boxer ... In poche parole: Nel V180° 2 teste di biella sono accoppiate sullo stesso bottone di manovella Nel boxer ogni testa di biella ha un proprio bottone di manovella |
il boxer viene con un albero lungo lungo...
|
|
no no, questo e' boxer . Era il ferrari che era un v di 180 se ricordo bene
|
Esatto ...
Il motore della Porsche 911 e' un boxer. Quello dalla Ferrari BB512 ... Testarossa era un V a 180°. |
Allora dovevano chiamarla BV512
Sent from my MI MAX using Tapatalk |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©